Tag: marina
Ginosa: padre e tre figli intossicati da monossido di carbonio, salvi grazie alla camera iperbarica A Taranto, ospedale della Marina militare
Padre cinquantenne, figli di 18 e 9 anni e una figlia di 13. L’intera famiglia. Tutti intossicati da monossido di carbonio, nella loro casa di Ginosa. Trasportati in codice rosso al “Santissima Annunziata” di Taranto, necessario e provvidenziale è stato il successivo trasferimento all’ospedale militare della Marina, in camera iperbarica.… Leggi tutto »
Taranto: inchiesta tangenti in Marina, “a pagare non siano i lavoratori” Filcams-Cgil, la situazione critica dei 144 impegnati nel settore delle pulizie
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil di Taranto:
Sono sempre i lavoratori a pagare il prezzo più caro, quando ci sono irregolarità, o addirittura reati, sono sempre gli ultimi a pagare il conto. Le nuove vicende delle presunte irregolarità per gli appalti di pulizia della Marina Militare, ci fa temere il peggio per il futuro dei 144 addetti impiegati a Taranto e provincia. “Abbiamo già chiesto un incontro in Prefettura” commenta Giovanni D’Arcangelo, segretario provinciale della Filcams Cgil… Leggi tutto »
Taranto: tangenti in appalti della Marina, nove arrestati. Accusa: in ballo “illeciti profitti per quattro milioni di euro” NOMI Dall'ex consigliere comunale al fratello di un dirigente di Confcommercio alla compagna dell'ex capo di Maricommi, fra gli altri
Arrestati: i nomi nuovi rispetto a prima sono, in realtà, otto.
Valeriano Agliata (39 anni); Paolo Bisceglia (52 anni); Pietro Mirimao (73); Giovanni Perrone (61); Bruno Vitoantonio (40), imprenditori;
Marcello Martire (54), dipendente civile della Marina militare;
Elena Corina Boicea (25), compagna del comandante Giovanni Di Guardo a sua volta gravato dall’ordinanza;
Paolo Cesari, sottufficiale dei carabinieri, è ai domiciliari.
Valeriano Agliata è un ex consigliere comunale di Taranto, nonché figlio del contrammiraglio Angelo; Giovanni Perrone è fratello di un… Leggi tutto »
Taranto: appalti Marina truccati, altri nove arresti Operazione della Guardia di finanza
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/06-10-2016/90241/
Cinque imprenditori, un dipendente civile della Marina militare ed un carabiniere per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari. Non ancora a noi note le loro identità. Sono fra i nove arrestati, secondo quanto riporta Quotidiano, in una nuova operazione della Guardia di finanza nell’ambito dell’inchiesta su appalti truccati. Nelle settimane scorse, ordinanze di custodia cautelare a carico di Giovanni Di Guardo, ormai ex direttore Maricommi; di Francesca Mola, tenente di vascello; di Vincenzo… Leggi tutto »
Taranto: tangenti in Marina, Francesca Mola si preoccupava della sintassi e delle copie dei documenti La 31enne di Crispiano, tenente di vascello e prima donna militare a finire in carcere, secondo l'accusa era attenta a non lasciare tracce

Le indagini sono caratterizzate anche da intercettazioni. In tali intercettazioni, secondo l’accusa, ci sono le prove della colpevolezza di Francesca Mola, 31enne di Crispiano, tenente di vascello e responsabile dei contratti nell’ambito di Maricommi, Taranto. Prima donna militare a finire in carcere. L’indagine è quella per una presunta tangente relativa all’aggiudicazione di un appalto da undici milioni, cosa per la quale erano finiti in galera Giovanni Di Guardo (capitano di vascello, comandante di Maricommi) e l’imprenditore Vincenzo Pastore, sindaco di… Leggi tutto »
Taranto: tangenti in Marina, il piano anticorruzione firmato dall’ufficiale ora in carcere Giovanni Di Guardo raccomandò massima diffusione del documento presso il personale. Arrestato a metà settimana per una mazzetta, in flagrante
Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015/2017 Ministero della Difesa – Marina – Massima diffusione presso tutto il personale militare e civile.
Si intitola così il protocollo numero 99 del 23 ottobre 2015, direzione commissariato Marina militare-Taranto. Ordine di servizio (diffuso da notizie Tiscali) firmato da Giovanni Di Guardo. Arrestato a metà settimana con l’accusa di corruzione. Di Guardo era stato mandato a capeggiare Maricommi, a Taranto, perché non ci fossero più casi di corruzione, dopo gli arresti di… Leggi tutto »
Crispiano: arrestata 31enne ufficiale della Marina militare in servizio a Taranto Francesca Mola è la prima donna militare in manette. Collaboratrice del direttore di Maricommi per il quale è stato convalidato l'arresto, come per il sindaco di Roccaforzata. Inchiesta su presunta corruzione per un appalto da undici milioni di euro
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/19-09-2016/taranto-tangenti-marina-la-tenente-francesca-mola-si-preoccupava-della-sintassi-delle-copie/
Il giudice per le indagini preliminari, Valeria Ingenito, ha convalidato l’arresto di Giovanni Di Guardo e Vincenzo Pastore. Il primo, direttore di Maricommi; il secondo, imprenditore (e sindaco di Roccaforzata). Arrestati in flagrante a metà settimana, mentre il secondo, stando all’accusa, stava consegnando una mazzetta da 2500 euro al primo, capitano di vascello della Marina militare.
Ieri sera è stata inoltre fermata dalla Guardia di finanza nella sua casa di Crispiano, ed è nella sezione… Leggi tutto »
Taranto: nell’operazione anticorruzione della Guardia di finanza, arrestati ufficiale di Marina e sindaco di Roccaforzata Vincenzo Pastore, imprenditore nel settore delle pulizie, e Giovanni Di Guardo, direttore di Maricommi fermati ieri
Anche il sindaco di Roccaforzata è stato arrestato nell’operazione della Guardia di finanza.
Vincenzo Pastore è imprenditore nel settore delle pulizie ed è per questo, non per il suo ruolo di sindaco, che è finito in manette. Con lui, arrestato Giovanni Di Guardo, il direttore di Maricommi che è un ufficiale della Marina militare (capitano di vascello) fermato ieri sera dalle Fiamme gialle. Inchiesta su presunta corruzione per un appalto da undici milioni di euro. Arrestati in flagranza di reato… Leggi tutto »
Taranto: arrestato ufficiale della Marina Accusa: corruzione
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/15-09-2016/taranto-nelloperazione-anticorruzione-della-guardia-finanza-arrestati-ufficiale-marina-sindaco-roccaforzata/
Il fermo, operato ieri sera dalla Guardia di finanza, è stato confermato dal magistrato. L’arrestato è un ufficiale della Marina militare di Taranto: ufficiale di vascello, accusato di corruzione, è stato sospeso dal servizio in via precauzionale. La Marina militare, in una nota, ribasice il pieno sostegno all’azione della magistratura. e ha “incrementato al proprio interno le attività ispettive e di controllo finalizzate a prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione per garantire la massima… Leggi tutto »

Brindisi: la brigata San Marco per i controlli nel porto Antiterrorismo, vertice in prefettura: deciso l'impiego dei militari della Marina. Allarme del Copasir: cresce il rischio di presenza di jihadisti sui barconi dei migranti
Sarà anche la Marina militare, con la brigata San Marco, a presidiare il porto di Brindisi per i controlli antiterrorismo. Da alcuni giorni, per iniziativa del comando generale della Guardia costiera, in tutti i porti italiani è stato alzato da 1 a 2 (su una scala di 3) il livello di allerta e questo comporta anche l’intensificarsi dei controlli. Nello specifico, a Brindisi in un vertice svoltosi in prefettura si è deciso fra l’altro, appunto, l’impiego dei militari della Marina.… Leggi tutto »
Taranto, ipotesi di corruzione in Marina militare: indagati capitano di fregata e sottufficiale Con due imprenditori. Accusa, pagati cinquantamila euro per carne mai consegnata alla nave Cavour
Sequestro preventivo di beni a carico dei due imprenditori, nell’operazione della Guardia di finanza. Il caso è quello di un’ipotesi di corruzione riguardante un capitano di fregata e un sottufficiale della Marina militare, in servizio a Taranto. Secondo l’accusa, sono stati pagati agli imprenditori cinquantamila euro per una fornitura di carne che non è mai arrivata a destinazione, ovvero la nave Cavour. L’accusa ipotizza che ne abbiano tratto un illecito beneficio anche i due militari. Le identità degli indagati non… Leggi tutto »
Taranto, stabilimento balneare della Marina militare: legittima l’aggiudicazione della gestione Respinta la richiesta di sospensiva del provvedimento
Di seguito il comunicato diffuso dalla parte:
E’ legittima l’aggiudicazione del servizio di gestione dello stabilimento balneare della Marina Militare sito in San Vito (Taranto).
La seconda Sezione del TAR Lecce, condividendo la difesa dell’aggiudicataria ECOS srl, patrocinata dagli avvocati Enrico Pellegrini (foto, ndr.) ed Alberto Maria Durante, ha respinto ieri 30 giugno 2016 la richiesta di sospensiva del provvedimento con il quale la Marina Militare-Comando Stazione Navale di Taranto ritenendo che “nelle procedure negoziate senza pubblicazione del bando di… Leggi tutto »
Ischitella: raduno dei reduci del Margottini Il settimo per l'equipaggio della nave della Marina militare in servizio dal 1962 al 1988
Di seguito il comunicato:
“Per undas ad hostem” (“per i mari in cerca del nemico”) recitava il motto della Fregata “Carlo Margottini” F595 ed è così che, nello spirito di queste parole, sabato 21 e domenica 22 maggio si è svolto a Ischitella, nel Gargano, il 7° raduno dei reduci della nave della Marina Militare in servizio dal 1962 al 1988.
Ex marinai che in quegli anni si sono succeduti a bordo della storica fregata, hanno raggiunto il Gargano da… Leggi tutto »
Governo, nomine: De Giorgi sostituito da Girardelli a capo della Marina militare L'ammiraglio napoletano è indagato nel caso-petrolio, era peraltro in scadenza di incarico
L’ammiraglio Giuseppe De Giorgi (foto) sostituito dall’ammiraglio Valter Girardelli. L’ammiraglio trentino è il nuovo capo di Stato maggiore della Marina militare. Un avvicendamento prevedibile, visto che il napoletano De Giorgi era in scadenza di incarico. Nelle ultime settimane, a carico di quello che è stato finora il più alto ufficiale della nostra Marina, è emersa l’inchiesta in cui De Giorgi è indagato nel caso-petrolio.
Quella di Girardelli al vertice della Marina militare è una delle nomine del governo. Effetto domino… Leggi tutto »
Petrolio: De Giorgi, non mi dimetto per i corvi Il capo di Stato maggiore della Marina militare ascoltato dai magistrati di Potenza. Il suo avvocato chiede l'archiviazione
Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina militare, è stato ascoltato oggi dai magistrati di Potenza. L’avvocato dell’ammiraglio ha chiesto l’archiviazione della posizione per il suo assistito, ritenendo totalmente infondate le accuse di abuso d’ufficio. De Giorgi è indagato in uno dei filoni di inchiesta riguardanti il petrolio. Secondo l’indagine, avrebbe favorito (sfruttando la sua posizione di potere) gli affari illeciti di chi voleva, appunto illecitamente, lucrare, nella vicenda, oggetto di uno dei filoni d’inchiesta. All’uscita dall’interrogatorio, Giuseppe… Leggi tutto »
Petrolio: oggi De Giorgi davanti ai magistrati di Potenza Il capo di Stato maggiore della Marina militare è indagato e c'è anche un dossier (anonimo) nei suoi confronti
Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina militare, è fra gli indagati in un filone di inchiesta della magistratura di Potenza. Oggi viene ascoltato dai magistrati. Le accuse nei suoi confronti sono quelle di avere sfruttato la sua posizione di potere per favorire affari illeciti. Lui non ci sta e ha detto che tutelerà in tutte le sedi la sua onorabilità. De Giorgi, peraltro, è al centro di un dossier anonimo, risalente ai giorni scorsi, in cui dell’ammiraglio… Leggi tutto »
Scandalo petrolio: indagato il capo di stato maggiore della Marina, Giuseppe De Giorgi. “Sorpreso e amareggiato” Si allarga l'inchiesta. La prossima settimana gli interrogatori di garanzia degli arrestati
Si allarga l’inchiesta sullo scandalo petrolio. Fra gli indagati figura anche Giuseppe De Giorgi, capo di stato maggiore della Marina. Ne danno notizia Repubblica e Corriere della Sera. L’ammiraglio, secondo quanto riportato da televideo Rai: “non conosco sulla base di quali fatti il mio nome venga associato a questa vicenda. La cosa mi sorprende e mi amareggia e tutelerò la mia reputazione nelle sedi opportune”. Secondo i quotidiani, l’avviso di proroga delle indagini risale a settembre scorso. Nell’indagine che, l’altro… Leggi tutto »
Taranto: appalti Marina militare, 11 indagati Conclusa l'indagine
Due anni fa venne arrestato il capitano di fregata Giovanni La Gioia. Ora è uno degli 11 indagati, in conclusione delle indagini, dalla procura della Repubblica di Taranto. L’ibchiesta è quella su un’ipotesi di tangenti in appalti della Marina militare. Altri indagati:il capitano di corvetta Alessandro Dore, il capitano di fregata Giovanni Caso, il capitano di vascello Attilio Vecchi, il capitano di fregata Riccardo Di Donna, il capitano di fregata Marco Boccadamo, il capitano di fregata Giovanni Cusmano, il capitano… Leggi tutto »
Incidente in provincia di La Spezia: morto Giacomo Minonne, militare salentino Il 53enne ha perso il controllo della sua moto e si è scontrato con un camion
Un militare salentino è morto in un incidente stradale in Liguria. A Lerici ha perso la vita il 53enne Giacomo Minonne, in forza alla Marina e residente da anni nello spezzino pur essendo originario di Diso. A bordo della sua moto, secondo la ricostruzione ne ha perso il controllo nei pressi di un ponte. La moto si è così scontrata con un camion, impatto letale per l’uomo.
… Leggi tutto »