Tag: migranti
Migranti: Taranto è la nona città nella classifica degli sbarchi 2015, da capodanno a ieri Graduatoria dominata dalla Sicilia
Lampedusa, Augusta, Pozzallo, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo, Trapani, Taranto, Cagliari. Le prime dieci città italiane in una graduatoria di sbarchi di migranti dall’inizio del 2015 è questa. Naturalmente non si tratta di un campionato, tutt’altro, è una classifica della disperazione che vede il sud in primissima linea per contenere l’ondata umana e accogliere le persone nel nostro Paese oppure farcele transitare verso altre destinazioni, spesso del nord Europa. Per quanto riguarda Taranto, unica città pugliese di questa “élite”, siamo… Leggi tutto »
Migranti: fonti dell’Unione europea, preoccupazione per una nuova rotta Albania-Italia Potrebbe essere usata dagli scafisti in inverno. La Puglia sarebbe in enorme difficoltà
Fonti dell’Unione europea, a margine del vertice ristretto con cui si è decisa l’accoglienza per centomila migranti: in inverno gli scafisti potrebbero utilizzare il tratto di mare fra l’Albania e l’Italia. Questa la preoccupazione emersa, che diviene automaticamente la preoccupazione della Puglia più di ogni altra zona (che non deve essere tale in senso di solidarietà ma in senso di organizzazione e gestione). L’ipotesi dell’Albania come valvola di sfogo per le partenze deriva dalle chiusure operate dagli altri Paesi balcanici… Leggi tutto »
Migranti: “donne e bambini pagano con la violenza sessuale il peso della libertà” Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Donne e bambini, sulla strada dell’esilio in Europa, soggetti a violenze sessuali. Lo ha denunciato venerdì a Ginevra Melissa Fleming, portavoce dell’UNHCR, (Alto Commissariato per i rifugiati), citando “fonti credibili”. Queste testimonianze, ha dichiarato, parlano che ” Negli ultimi tempi dai racconti delle donne emerge un aumento esponenziale del clima di violenza anche se non si conosce la vera dimensione del… Leggi tutto »
Taranto: per i migranti giunti morti a bordo della nave spagnola “una degna sepoltura” La chiede l'associazione Salam che ha accolto alcuni familiari delle vittime, tutte nigeriane
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Salam:
Sono state riconosciute le otto salme dei migranti morti durante la traversata nel Mar Mediterraneo, recuperati dalla nave di Medici senza Frontiere, e poi trasportati fino a Taranto dalla nave spagnola Rio Segura (della Polizia Spagnola). Gli otto corpi senza vita, tutti provenienti dalla Nigeria, si trovano ora: quattro all’obitorio del cimitero di San Brunone e gli altri quattro nell’ospedale Santissima Annunziata: tutti in attesa di ricevere una degna sepoltura. Si potrà però… Leggi tutto »
Taranto, arrestati 5 presunti scafisti per il naufragio del barcone con otto morti Ieri lo sbarco della nave spagnola nel porto ionico, 633 persone a bordo. E i cadaveri
Cinque presunti scafisti sono stati arrestati dalla polizia a Taranto. Sono ritenuti responsabili del naufragio, susseguente al trasporto illegale, di migranti, salvati da una nave spagnola nel Mediterraneo. Salvati in 633 e condotti fino al porto ionico. A bordo della nave spagnola anche otto cadaveri. I presunti scafisti, secondo l’accusa, volevano confondersi fra i migranti e tentare, così, la fuga.… Leggi tutto »
Taranto: migranti, stavolta lo sbarco non è stato “uno sbarco come gli altri”. Insieme ai vivi, anche otto salme Riflessione dell'associazione Salam: "inghiottiti dal mare ma soprattutto dal male dell'indifferenza"
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Salam:
Siamo stati abituati a vedere Taranto come città di sbarchi di migranti: città che accoglie nonostante le mille difficoltà che ogni giorno incontra nello svolgere questo importante compito. Taranto però è stata messa ora davanti ad un’altra e più complessa sfida umanitaria. Perché lo sbarco dei 633 migranti non è stato uno sbarco come gli altri.
Insieme ai vivi, ai superstiti sbarcate a Taranto anche otto salme. Corpi senza vita che pesano sulle… Leggi tutto »
Migranti: oggi l’arrivo al porto di Taranto di 633 persone a bordo di una nave spagnola Gruppo aeronavale della Guardia di finanza di Taranto: messe in salvo circa 500 persone al largo delle coste siracusane
Arrivano oggi a Taranto in 633, salvati al largo della Libia da una nave spagnola. Purtroppo, su quella nave che sbarca in Puglia, ci sono anche otto cadaveri di migranti.
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo aeronavale della Guardia di finanza di Taranto:
Nell’ambito dell’operazione FRONTEX “TRITON 2015”, il Pattugliatore P.03 “DENARO” del Gruppo Aeronavale Guardia di Finanza di Taranto ed il Pattugliatore Maltese P.61 “PROTECTOR”, in cooperazione con le Vedette CP323 e CP325 della Capitaneria di Porto, hanno… Leggi tutto »
Migranti: domani l’arrivo a Taranto di una nave spagnola con 633 a bordo Ci sono anche otto persone morte
Domani a Taranto giungerà in porto una nave spagnola. A borgo, 633 migranti. Purtroppo, anche i cadaveri di otto persone. I migranti sono stati soccorsi al largo della Libia.… Leggi tutto »
Migranti: due anni fa la tragedia in mare al largo di Lampedusa, 366 morti e una ventina di dispersi Costantino Baratta, pescatore di origine pugliese, salvò dodici persone e oggi ospita in casa sua alcuni sopravvissuti
Costantino Baratta, di origine pugliese. Vive a Lampedusa. Il 3 ottobre 2013, di mattina, insieme ad altri isolani, fu eroico nel salvataggio di migranti in mare, lui riuscì a condurne in porto dodici. Purtroppo però, da quel barcone lungo venti metri partito dalla Libia, non arrivarono in porto in 366 almeno. Tante sono le vittime accertate della strage in mare, un naufragio che peraltro ha nel conto anche decine di dispersi, almeno venti. Due anni fa la tragedia di Lampedusa,… Leggi tutto »
Migranti: accordo in seno all’Unione europea, hotspot attivi entro novembre. Uno a Taranto In Italia sono cinque
Il consiglio straordinario ha trovato nella sua conclusione un accordo. La gestione della drammatica situazione riguardante l’accoglienza di migranti, per l’Unione europea, riguarda fra le altre cose l’attivazione degli hotspot, ovvero i punti per l’identificazione dei migranti. In Italia sono cinque, uno di essi è previsto a Taranto. Accordo europeo delle scorse ore: gli hotspot partiranno entro novembre.… Leggi tutto »
Lucera: il proprietario del frutteto, con suo figlio, fermati per l’omicidio del 35enne ucciso a fucilate Secondo una ricostruzione, l'immigrato stava tentando di rubare
Fermato il proprietario del fondo agricolo, Ferdinando Piacente, 65 anni. Fermato anche il figlio del proprietario, Raffaele, 27enne. Le indagini dei carabinieri, dopo la morte dell’immigrato 35enne Mamadou Sare, originario della Burkina Faso, si sono evolute così. L’uomo era morto, ucciso a fucilate, mentre tentava (stando alla ricostruzione) di rubare nel frutteto, insieme ad altri due, uno dei quali rimasto ferito e l’altro illeso.… Leggi tutto »
Ottanta migranti arrivati a Brindisi, gli scafisti hanno buttato buttato nei gommoni anche i bambini Viaggio del veliero dalla Turchia, durato cinque giorni. Per non avere problemi nei controlli in mare, cambiata più volte bandiera
Ottanta migranti giunti nella zona di Cerano, dal mare. Sulla costa brindisina, i migranti sono giunti a bordo di gommoni e, tutto sommato, stanno bene, a parte tre che sono ricoverati al “Perrino” sia pure per ferite non gravi. Il questore brindisino, Prete, nel descrivere il viaggio durato cinque giorni dalla Turchia e il fatto che gli scafisti cambiavano continuamente bandiera al veliero per sfuggire ai controlli (bandiera turca, greca, pure olandese) ha fatto un resoconto della vicenda che evidenzia… Leggi tutto »
Migranti: Ue, la portaerei Cavour guiderà la forza militare contro gli scafisti. I barconi potranno essere affondati o sequestrati A capo della flotta l'ammiraglio Enrico Credentino. Saranno impiegati un sottomarino italiano, una fregata e un rifornitore tedesco e una nave ausiliare britannica. Il via alle operazioni il mese prossimo
Innanzitutto andranno messi al sicuro i migranti. Poi i barconi degli scafisti potranno essere affondati o sequestrati. L’Unione europea, in sede di Consiglio dei ministri dell’Interno, ha dato il via libera alla fase 2 della operazione navale Eunavfor Med, per il contrasto agli scafisti nel Mediterraneo. Provvedimeno passato come punto A, ovvero senza discussione. A capo della flotta, la nave italiana Cavour, la portaerei ammiraglia della nostra Marina militare. Ci saranno anche un sottomarino italiano, una fregata e un rifornitore… Leggi tutto »
Migranti: Taranto hotspot. Oggi il piano al Consiglio europeo dei ministri degli Interni e della Giustizia In Italia ce ne saranno cinque, secondo il programma che verrà presentato dal ministro Alfano
“Siamo pronti. Ma l’agenda Junker è un pacchetto di misure che vanno applicate insieme. Non è possibile pensare alle responsabilità senza la solidarietà. Questo significa che gli hotspot partiranno quando verrà attivata la relocation dei rifugiati”. Così aveva detto nei giorni scorsi il prefetto Mario Morcone. Gli hotspot in Italia sorgeranno ad Augusta, Lampedusa, Pozzallo, Taranto e Trapani.
Quello degli hotspot, ovvero i centri in cui verranno raggruppati i migranti per le identificazioni, è uno dei cinque punti da risolvere… Leggi tutto »