rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: papa

Migranti: l’arcivescovo di Taranto destina per l’accoglienza il monastero delle carmelitane Gesù Sacerdote delle Carmelitane scalze. Risposta immediata all'appello del papa, ogni parrocchia d'Europa ospiti una famiglia di profughi

gesù sacerdote carmelitane scalze
Appello del papa, domenica: ogni parrocchia d’Europa ospiti una famiglia di profughi. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto ha risposto subito: la diocesi di Taranto destina, all’ospitalità dei migranti, il monastero Gesù Salvatore delle Carmelitane scalze, nei pressi del seminario di Poggio Galeso. Nel resto della regione, così come nel resto d’Italia e negli altri Paesi, le iniziative si moltiplicano sin da domenica, per aderire all’appello di Francesco.… Leggi tutto »



—Il papa: ogni parrocchia accolga famiglie di profughi— Francesco, altra importante presa di posizione

papa francesco h partb
Leggi tutto »



Sfratti: Unione inquilini chiede l’intervento del papa perché siano sospesi durante il giubileo Appello del segretario nazionale a Francesco e al sindaco di Roma

papa francesco h partb
Di seguito il comunicato: Massimo Pasquini, Segretario Nazionale dell’Unione Inquilini in una nota ha dichiarato: “Siano sospesi gli sfratti e gli sgomberi per tutto il periodo del Giubileo straordinario.  Al  Papa chiederemo, nei prossimi giorni il Suo autorevole intervento nei confronti del Presidente del Consiglio Renzi e del Sindaco di Roma  affinché per tutta la durata del Giubileo straordinario siano sospesi gli sfratti.  Non è accettabile che mentre Roma e l’Italia si apprestano ad  per accogliere ed alloggiare milioni di… Leggi tutto »




Galantino, il prete pugliese all’attacco del modo di fare politica Il segretario della Cei parla di piccolo harem fatto di cooptati e furbi

galantino
Il segretario della conferenza episcopale italiana, Nunzio Galantino, ha scelto di non andare a Trento alla cerimonia per commemorare Alcide De Gasperi. Non se la sentiva di vedere rinfocolate polemiche per il suo intervento, risalente ai giorni scorsi, in tema di migranti, quando si è scagliato contro chi non aiuta quelle persone bisognose di tutto. E se l’è presa pure con il governo. A Trento, per commemorare De Gasperi, il monsignore pugliese non ci è andato. Però ha diffuso il… Leggi tutto »

taras

Alessandra Amoroso oggi canta per il papa Torino: la cantante di Galatina protagonista dell'accoglienza a Francesco che va a visitare la Sindone; è anche testimone del progetto bambini dell'Unitalsi

alessandra amoroso ciao
Alessandra Amoroso canta per il papa. Oggi a Torino, il pontefice va in visita alla Sindone, il telo in cui è stato avvolto un uomo dopo la morte e quell’uomo è ritenuto Gesù. Un momento particolarmente suggestivo e da celebrare, dunque, nel migliore dei modi: gli organizzatori hanno così pensato alla ventottenne cantante di Galatina che, in occasione della festa dei giovani con papa Francesco in piazza Vittorio (ore 18, ultimo appuntamento di una giornata intensissima per Bergoglio) canterà appunto… Leggi tutto »




Presentata l’enciclica del papa “Laudato si'”. Bergoglio: banche salvate sulla pelle dei popoli TESTO INTEGRALE La riflessione "verde" del pontefice: "l'umanità aspettava questo documento". Intenzione dell'arcivescovo di Taranto, fanne argomento di studio

francesco
“Salvataggio delle banche sulla pelle dei popoli”. Questo, nelle 191 pagine tutte di questo tenore, scritte dal papa nell’enciclica “Laudato si'”. Durante la presentazione, nella conferenza stampa si è detto che “l’umanità aspettava questo documento”. Eccolo: è ia prima enciclica totalmente di papa Francesco (foto: fonte vatican.va). Riguarda la tutela del creato, è l’enciclica che richiama al rispetto dell’ambiente, alla solidarietà vera, alla necessità di rallentare una velocità di sfruttamento delle risorse che non porterà a nulla. Se ne raccomanda… Leggi tutto »




I figli dei detenuti a Bari e Trani ricevuti dal papa Il treno dei bambini arrivato alla stazione vaticana poco dopo le dieci e mezza. Circa duecento bimbi con Francesco: dopo i selfie, la parte ufficiale dell'incontro nell'aula Nervi

treno bambini
Il treno dei bambini è arrivato nella stazione ferroviaria del Vaticano poco dopo le dieci e mezza. Duecento circa gli occupanti, figli dei detenuti nelle carceri di Bari e Trani. Il papa è andato ad accoglierli: alla stazione è arrivato in auto, come farebbe qualsiasi nonno per andare a prendere alla stazione il nipote, insomma. Un incontro, quello di Francesco con i bimbi, sin da subito improntato sull’aperto affetto reciproco: prima i bambini hanno gridato viva il papa, poi una… Leggi tutto »

Barletta: Salvatore Mellone ordinato sacerdote. La prima benedizione: “scenda sul papa” Il 39enne malato terminale ha celebrato la messa dal letto di casa sua con il vescovo di Trani

salvatore mellone
Salvatore Mellone è prete. La vicenda che ha commosso la Puglia e non solo la Puglia, oggi è vissuta della cerimonia in casa di (ormai) don Salvatore. Ha detto la messa insieme al vescovo di Trani, Pichierri. La prima benedizione del nuovo sacerdote è stata per papa Francesco che l’altro ieri lo aveva chiamato al telefono e gliel’aveva chiesta. “Scenda sul papa la benedizione di Dio padre onnipotente”.Nella chiesa del Santissimo crocifisso di Barletta la cerimonia è stata trasmessa su… Leggi tutto »

Barletta: Salvatore diventa oggi don Salvatore e dal suo letto di malato terminale dice la prima messa La telefonata del papa

salvatore mellone
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/16-04-2015/barletta-salvatore-mellone-ordinato-sacerdote-la-prima-benedizione-scenda-sul-papa/ Ieri è stato ordinato diacono, oggi diventa prete. Don Salvatore Mellone, di Barletta. Malato terminale, a 39 anni. Gli ha telefonato anche papa Francesco chiedendo, fra l’altro, che la prima benedizione di don Salvatore sia proprio per lui, il pontefice. Salvatore Mellone, don Salvatore Mellone, oggi dice la prima messa della sua vita: la celebra dal letto di casa, il suo letto di malato terminale. Saranno in chiesa i tantissimi fedeli che potranno vedere e… Leggi tutto »

Barletta, il seminarista gravemente ammalato riceve una telefonata: “sono il papa” Salvatore Mellone sarà ordinato sacerdote domani, a casa. Il pontefice: "la tua prima benedizione sarà per me"

salvatore mellone
Salvatore Mellone, 39enne seminarista di Barletta. Malato terminale. Ha ricevuto una telefonata, Salvatore, Quando ha risposto si è sentito dire così, o più o meno così: sono il papa. Francesco ha telefonato al seminarista e gli ha detto “la tua prima benedizione sarà per me”. Salvatore Mellone sarà ordinato sacerdote, domani, a casa sua. Papa Bergoglio oggi è stato definito come appartenente al fronte del male. Lo ha detto il premier turco, a commento della presa di posizione di Francesco… Leggi tutto »

Dieci anni fa la morte di Karol Wojtyla La sera del 2 aprile 2005 il decesso di papa Giovanni Paolo II. La sua visita a Taranto e Martina Franca un quarto di secolo fa

papa wojtyla
In Puglia si ricorda, soprattutto a Taranto e Martina Franca, la visita dell’autunno 1989. Karol Wojtyla visito l’Ilva, il capoluogo ionico, il centro più importante della valle d’Itria. Indimenticabile. Come lo è, indimenticabile, il pontefice polacco, per tutti i fedeli e anche per chi, cattolico, non è. Dieci anni fa, la sera del 2 aprile 2005, la morte di Karol Wojtyla: il suo ricordo è sempre vivo.… Leggi tutto »

Nunzio Galantino, il prete di Cerignola che “è come il papa” Lettera43 traccia un ritratto del segretario della Cei, conferenza episcopale italiana: due lauree ma grande umiltà, niente auto blu e niente peli sulla lingua

nunzio galantino
In quella che fino a pochi mesi fa è stata la sua diocesi, Cassano allo Ionio, ne parlano così: è come il papa. Nunzio Galantino, arcivescovo, chiamato dal pontefice a presiedere la conferenza episcopale italiana, è un sacerdote di cui è bene conoscere la storia, il percorso, le qualità. Anche perché se il prete di Cerignola, ora, è “come” il papa, chissà mai. Profilo di Nunzio Galantino tracciato da lettera43,it e di seguito il link per accedervi: http://www.lettera43.it/esclusive/galantino-ritratto-di-un-prete-senza-peli-sulla-lingua_43675162964.htm?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter (foto: fonte… Leggi tutto »

Il papa: politica trasparente e campagne elettorali gratuite

papa francesco h partb
Leggi tutto »

Il papa riapre il caso Moro Bergoglio farà testimoniare lunedì dinanzi alla commissione parlamentare d'inchiesta il confessore dello statista rapito e ucciso 37 anni fa

aldo moro
Papa Francesco farà testimoniare il confessore di Aldo Moro. Dopodomani l’arcivescovo Antonio Mennini, nunzio apostolico nel Regno Unito, sarà a palazzo San Macuto a Roma, per deporre davanti ai membri della commissione parlamentare d’inchiesta per il rapimento e l’assassinio dello statista di Maglie. Bergoglio ha dunque optato per la ricerca della verità, sciogliendo nel caso specifico dalla tutela di cui godono i diplomatici (un nunzio apostolico lo è) l’arcivescovo Mennini. Il prelato aveva 31 anni, all’epoca del caso Moro e… Leggi tutto »

Lecce: “l’ultima speranza dei cittadini è papa Francesco”, testimonianza di una famiglia disperata Sportello dei diritti: "Bergoglio ha saputo dimostrare la sua presenza laddove tutti gli altri hanno miseramente fallito"

papa francesco h partb
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti: E’ inutile parlare di fantomatici segni di ripresa, di una via d’uscita dalla crisi quando si leggono lettere come quella inviata da una famiglia leccese al Papa. Rassegnazione per le istituzioni non più in grado di dare risposte o, ancor peggio, una politica che sa fornire solo false promesse che gettano ancor di più nello sconforto e nella disperazione interi nuclei familiari cui è rimasto, solamente, l’ultimo… Leggi tutto »

Martina Franca: oggi la commemorazione ufficiale della visita di Giovanni Paolo II Il 29 ottobre di 25 anni fa

wojtyla a martina franca
DI seguito un ocmunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Venerdì 7 novembre alle ore 18.00  a Palazzo Ducale nella Sala Consiliare,  alla presenza dell’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, si svolgerà un forum con  giovani studenti sui temi del discorso pronunciato a Martina Franca in Piazza XX Settembre da Giovanni Paolo II, nella sua storica visita del 29 ottobre 1989. L’iniziativa “San Giovanni Paolo II, profeta tra i giovani” rientra  nelle manifestazioni  celebrative per il 25° anniversario della presenza… Leggi tutto »

Ilva: lettera del papa ai lavoratori, tramite l’arcivescovo di Taranto "Affettuoso pensiero" del pontefice agli operai del siderurgico

papa francesco h partb
Papa Francesco ha inviato una lettera all’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro. Per commemorare la visita di Giovanni Paolo II, risalente a 25 anni fa, a Taranto e Martina Franca. Quello di Bergoglio è anche un messaggio estremamente attuale: un “saluto affettuoso” agli operai dell’Ilva in difficoltà, il siderurgico in ginocchio. E alla comunità in generale, naturalmente: per ribadire la tutela della persona, della famiglia, di lavoro e ambiente di pari passo. Il messaggio di papa Francesco è stato letto dall’arcivescovo… Leggi tutto »

Martina Franca: il papa, venticinque anni fa VIDEO e DISCORSO AGLI AGRICOLTORI E AGLI ARTIGIANI La visita di Karol Wojtyla nel territorio. Il 29 ottobre 1989 in piazza XX Settembre, Giovanni Paolo II. Lavoro e tutela dell'ambiente: artigianato, agricoltura, la necessità di promuovere il lavoro cooperativo

wojtyla a martina franca
Venticinque anni fa, la visita di papa Giovanni Paolo II a Taranto e Martina Franca. Il 29 ottobre, prima l’incontro con la comunità martinese, poi, in conclusione della visita pastorale, la messa allo stadio “Erasmo Iacovone” di Taranto. Anche a Martina Franca, Karol Wojtyla fece un discorso talmente lungimirante da poterlo senza alcun dubbio calare nel contesto odierno, di un territorio in crisi. Di quel discorso, l’amministrazione comunale di Martina Franca ha provveduto a ristampe. Amministrazione che organizza una celebrazione… Leggi tutto »

Giovanni Paolo II a Taranto e Martina Franca, venticinque anni fa IL DISCORSO AI LAVORATORI ILVA Karol Wojtyla, 28 e 29 ottobre 1989: è passato un quarto di secolo, le sue parole potrebbero tranquillamente essere di oggi

giovanni paolo II wojtyla
Prima andò all’Ilva. Poi incontrò la popolazione di Taranto, in piazza. Quindi le coppie di sposi, i seminaristi. Il 28 ottobre 1989, a Taranto, la prima deuue due giornate di visita di Karol Wojtyla nel territorio. La mattina dopo, domenica, la celebrazione a Martina Franca e infine di nuovo a Taranto, la messa allo stadio “Erasmo Iacovone”. Le parole di Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II, alla popolazione di questo angolo della Puglia: sono di venticinque anni fa, potrebbero tranquillamente… Leggi tutto »

Martina Franca: stasera la commemorazione della visita di Giovanni Paolo II Papa Wojtyla fu nel centro della valle d'Itria il 29 ottobre 1989. A Taranto anche il giorno prima

giovanni paolo II wojtyla
Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II, fu un visita a Taranto e Martina Franca 25 anni fa, ultimo finesettimana del 1989. Da settimane sono in corso cerimonie commemorative, organizzate dalla diocesi e dalle amministrazioni comunali. Oggi a Martina Franca se ne terrà una. Di seguito la comunicazione diffusa dal Comune di Martina Franca: Nella basilica di San Martino alle ore 20, sarà commemorata dalla Vicaria e dalla Città di Martina Franca la visita nella nostra città di Giovanni Paolo II,… Leggi tutto »