Tag: papa
“La sua visita a Taranto, la fine di un mondo chiuso” La figura di Paolo VI, proclamato beato. Riflessione di Antonio Scialpi, studioso di storia e filosofia
La proclamazione del beato Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, è di estrema importanza anche per il territorio pugliese. Quello tarantino, quello che ha avuto anche a che fare con la tragedia di Aldo Moro. Sulla figura di Paolo VI abbiamo chiesto una riflessione di Antonio Scialpi, assessore comunale alla Cultura di Martina Franca, una vista all’insegna dello studio e dell’insegnamento della storia e della filosofia:
E’ stato il Papa della modernità.
Ha esplorato nuove strade.
E come tutti gli… Leggi tutto »
Taranto: stasera il concerto per commemorare la visita di Giovanni Paolo II Montemesola: da stasera la gara fra bande musicali
Taranto: in San Cataldo, stasera, appuntamento culturale di prima importanza. L’orchestra della Magna Grecia e il coro della Magna Grecia in concerto. Si tratta di una delle prime manifestazioni per celebrare i 25 anni della visita a Taranto e Martina Franca di papa Giovanni Paolo II. Al concerto di stasera, nel duomo tarantino, presenzierà l’arcivescovo Filippo Santoro. La curia arcivescovile ha predisposto, per il giubileo della visita di papa Wojtyla, numerose manifestazioni, che culmineranno a fine mese con la celebrazione… Leggi tutto »
Martina Franca: a fine mese la commemorazione dei venticinque anni dalla visita di papa Wojtyla Programmazione culturale: anche la mostra su armi e armature medievali
Di seguito il comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca in merito alla programmazione culturale di ottobre:
Venerdì 3 ottobre 2014 ore 19.30 – Park Hotel “San Michele”
“L’ARCO DI SANTO STEFANO. L’esperienza di un restauro”, a cura del Rotary Club
Venerdì 3 ottobre 2014 ore 19.30 – Casa del Volontariato
Conferenza con il Dr. Antonio Tocci su Chiara Lubich e l’etica del volontariato, a cura del CAV
Sabato 4 ottobre 2014
Omaggio a Rodolfo Celletti nel decennale della… Leggi tutto »
Da Manduria in Iraq l’inviato del papa Il cardinale Filoni
Il papa gli ha anche consegnato una somma in danaro per le emergenze. L’impegno, concreto e personale, di Bergoglio di fronte alle stragi che vengono compiute in Iraq nell’ultimo periodo.
Il papa gli ha anche conferito il mandato di inviato personale del pontefice. Così il cardinale Fernando Filoni, di Manduria, è nel Paese asiatico e deve valutare la situazione che è fatta di uccisioni, torture,di bambini, donne, uomini, che non si convertano all’islamismo. Questa è la maniera di fare dell’Isis,… Leggi tutto »
Castellaneta: il nuovo vescovo è Maniago Nominato dal papa. Finora ausiliario a Firenze, criticato da vittime di abusi sessuali per avere coperto un altro sacerdote
Claudio Maniago è stato nominato vescovo di Castellaneta. La decisione è del papa. Per il prelato si tratta di un trasferimento in Puglia dalla Toscana perché finora è stato ausiliario a Firenze. Ha già detto di essere molto motivato per il nuovo compito che gli è stato assegnato e che, prima di partire, saluterà anche le vittime di abusi che lo accusano di avere coperto i comportamenti di don Elio Contini, morto nel 2012 e ridotto allo stato laicale per… Leggi tutto »
Anche da Martina Franca il centro sportivo italiano per l’abbraccio con papa Francesco Paolo D'Arcangelo nuovo presidente nazionale della commissione giudicante Csi
C’era anche il Csi di Martina Franca ieri pomeriggio a Roma per festeggiare con papa Francesco il settantesimo anniversario della fondazione del centro sportivo italiano.
La storica società sportiva Olimpia Martina ha rappresentato il Csi jonico e la città dell’indimenticato presidente Angelo Fasano.
Proprio nella mattinata prima dell’incontro con papa Francesco è arrivata la nomina di Paolo D’Arcangelo a presidente nazionale della commissione giudicante Csi.
(foto: il passaggio del papa davanti al gruppo Csi di Martina Franca)… Leggi tutto »
—Paolo VI sarà beato— Riconosciuto un miracolo a Giovanni Battista Montini, il papa della storica visita all'Italsider di Taranto
(foto: fonte azionecattolicamacerata.blogspot.com)… Leggi tutto »
Papa Francesco sarà a Taranto a settembre Confermate le anticipazioni delle settimane scorse
La notizia è stata riportata del telegiornale regionale della Rai e costituisce, secondo gli stessi giornalisti dell’emittente di Stato, la conferma di quanto da loro anticipato nelle settimane scorse. Papa Francesco a Taranto a settembre, in una città che rappresenta un’emergenza italiana. L’invito al pontefice, già da vari mesi, era stato rivolto dall’arcivescovo Filippo Santoro, che di papa Bergoglio è amico dai tempi del Sud America, della sua missione quale vescovo in Brasile, mentre l’attuale papa era arcivescovo di Buenos… Leggi tutto »

I fiori di Terlizzi per la domenica delle Palme in piazza San Pietro
Anche quest’anno sono i fiori di Terlizzi ad addobbare piazza San Pietro per la messa della domenica delle Palme. Stamani la piazza con la funzione celebrata da papa Francesco sarà dunque addobbata dalla Puglia. Benedizione delle piante, alcuni giorni fa, prima della partenza da Terlizzi, e allestimento in piazza San Pietro nelle ultime ore, per un colpo d’occhio che, anche oggi, sarà meraviglioso. Fermo restando che l’essenza della cerimonia è quella della preghiera.
(foto: fonte vdj.it)… Leggi tutto »
Le sue parole di 25 anni fa come se fossero di oggi Papa Wojtyla morì il 2 aprile 2005. Nel 1989 a Taranto e Martina Franca
Iniziamo subito dalla fine. I discorsi sono assolutamente da leggere. Perché, fatti venticinque anni fa alla gente di Taranto e di Martina Franca, potrebbero essere tranquillamente stati scritti stamattina. Non è cambiato (quasi) niente. Li pronunciò il papa.
E ora ripartiamo dall’inizio della notizia.
Il 2 aprile di nove anni fa, alle nove e 37 minuti di sera, la morte di Karol Wojtyla. Un papa, Giovanni Paolo II, dal carisma gigantesco, un protagonista assoluto della scena mondiale, per gli oltre… Leggi tutto »
Un vescovo pugliese segretario generale della Cei Monsignor Nunzio Galantino, di Cerignola. Lo ha nominato il papa
Per cinque anni monsignor Nunzio Galantino sarà segretario generale della conferenza episcopale italiana. Cessa così, con la nomina odierna da parte di papa Francesco, l’interim al quale lo stesso monsignor Galantino era stato chiamato, per guidare la Cei, lo scorso dicembre. Adesso è segretario in pieno, fino al 2019. Monsignor Nunzio Galantino, vescovo di Cassano Ionico, è pugliese, di Cerignola; ha 64 anni.
(foto: fonte chiesacattolica.it)… Leggi tutto »
Un anno con papa Francesco L'elezione di Jorge Mario Bergoglio il 13 marzo 2013
Da quella sua prima parola, buonasera, tutti capirono che sarebbe stata una cosa nuova. Da quella sera del 13 marzo 2013, quando Jorge Mario Bergoglio, il papa del posto più lontano di sempre, divenne Francesco, è stata una cosa nuova: non più la croce d’oro, non più l’appartamento in San Pietro, la lavanda dei piedi andando a baciare i piedi dei minori detenuti, la visita a Lampedusa per la tragedia dell’immigrazione, il digiuno per i fatti della Siria, la visita… Leggi tutto »
Il papa nomina l’arcivescovo di Taranto nel Pontificio Consiglio per i Laici Consultore
Ne dà notizia l’arcidiciocesi di Taranto. Papa Francesco ha nominato monsignor Filippo Santoro, arcivescovo tarantino, consultore del Pontificio Consiglio per i Laici. Tale organismo coadiuva il papa “nell’esercizio del suo supremo ufficio pastorale per il bene e il servizio della Chiesa universale e delle chiese particolari”, In campo ecclesiastico è un incarico di rilievo per promuovere e coordinare l’apostolato dei laici.… Leggi tutto »
Un prete pugliese va in una delle zone più difficili del mondo Padre Franco Coppola nunzio apostolico in Repubblica Centrafricana. Decisione del papa
Monsignor Franco Coppola è nato a Maglie, ha 56 anni. Da ieri ha un compito estremamente impegnativo e complicato: nunzio apostolico nella Repubblica Centrafricana. Il papa ha scelto dunque un sacerdote pugliese per rappresentare la Santa Sede in una zona assolutamente in crisi, con un conflitto interno che fa morti su morti. Una situazione devastata, che il prete pugliese ora toccherà con mano portando la parola della chiesa e certamente con l’impegno di fare il massimo perché la situazione, lì,… Leggi tutto »
E dopo la copertina del Time, ecco il papa rock: su Rolling Stones
L’articolo all’interno parla della rivoluzione gentile di Francesco, La copertina è tutta sua. Quella di Rolling Stones arriva poche settimane dopo quella del Time, che scelse papa Francesco uomo dell’anno.… Leggi tutto »
Il papa telefona alle suore di Palo del Colle E si complimenta: mi avete risposto subito
Papa Francesco ha fatto un’altra telefonata di auguri, dopo quella alle suore spagnole (con risposta della segreteria telefonica, però). Stavolta il pontefice ha telefonato in Puglia, a Palo del Colle, e gli ha risposto la voce di una suora, quindi il papa ha fatto gli auguri di buon anno alle sorelle del monastero di San Giacomo Maggiore. Prima di chiudere la conversazione con la superiora di origine guatemalteca Maria Francesca Gonzalez, papa Bergoglio ha detto ”Mi complimento con voi perché… Leggi tutto »
Un pugliese il nuovo segretario della Cei Nunzio Galantino chiamato dal papa alla conferenza episcopale italianaUn pugliese il nuovo segretario della Cei
Questa è considerata un’altra svolta di papa Francesco.
Un vescovo attento al sociale, amico di don Ciotti, impegnato in zone non esattamente comode.
Nato a Cerignola nel 1948, Nunzio Galantino è vescovo di Cassano allo Ionio da due anni, in una diocesi fra le più piccole in assoluto: solo 51 parrocchie. Dalla Calabria alla Cei, adesso per lui il compito è estremamente impegnativo: segretario della conferenza episcopale italiana. Sostituisce Mariano Crociata nominato vescovo di Latina.
Gli osservatori più attenti dicono,… Leggi tutto »
Il primo Natale di papa Francesco
Da La Repubblica:
Prima messa di Natale questa sera nella Basilica vaticana per Papa Francesco. A concelebrare con Bergoglio 30 cardinali, 40 vescovi e 250 sacerdoti, con loro anche 14 diaconi; comunione distribuita da altri 100 sacerdoti al termine della liturgia eucaristica. In apertura della messa il canto della Kalenda, intonato da un coro di 80 elementi, diretti dal maestro della Cappella Sistina Massimo Palombella; all’organo il maestro Juan Paradell.
Al termine della Kalenda, un canto che annuncia il Natale,… Leggi tutto »