Tag: parlamento
Elezioni: l’ex sindaco di Martina Franca aderisce a Fratelli d’Italia Movimento 5 stelle, scaduto il termine per le autocandidature alle parlamentarie
Conclusa alle cinque del pomeriggio la fase, online, delle autocandidature per le parlamentarie del movimento 5 stelle. Aspirano in molti al seggio, le parlamentarie avranno luogo nelle prossime settimane, in vista delle elezioni politiche del 4 marzo.
Leonardo Conserva aderisce a Fratelli d’Italia. L’ex sindaco di Martina Franca ritorna quindi alla politica attiva dando continuità alla sua militanza in Alleanza Nazionale, per la quale è stato anche consigliere e capogruppo provinciale nonché consigliere comunale.
L’adesione al partito guidato da Giorgia… Leggi tutto »
Il presidente della Repubblica ha sciolto le Camere, la legislatura è finita Decreto di Sergio Mattarella. Elezioni politiche il 4 marzo, prima seduta il 23 marzo
Il presidente della Repubblica ha decretato lo scioglimento del parlamento. Successivamente il Consiglio dei ministri fissa con decreto la data delle elezioni politiche, il 4 marzo 2018,-e quella dell’insediamento per la diciottesima legislatura, il 23 marzo 2018. Curiosità: il 4 marzo in programma per il campionato di calcio di serie A, fra le altre, le partite (in ordine alfabetico) Lazio-Juventus, Milan-Inter e Napoli-Roma.
Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, alle 16. Quindi i presidenti… Leggi tutto »
Oggi finisce la legislatura Scioglimento delle Camere e decreto per l'indizione delle elezioni: il 4 marzo, quasi certamente
Oggi finisce la diciassettesima legislatura. Conferenza stampa del presidente del Consiglio e, al termine del tradizionale appuntamento di fine anno del premier con i giornalisti, è dato per scontato, arriverà il decreto del presidente della Repubblica. Scioglimento delle Camere, al termine del quinquennio di mandato. Quindi, il Consiglio dei ministri si riunirà per decretare la data delle elezioni politiche: il 4 marzo, data ormai certa. Anche la data di inizio della diciottesima legislatura, con la prima seduta delle Camere entro… Leggi tutto »
Contribuenti in difficoltà. Legge di Bilancio, la commissione presieduta dal pugliese Boccia non approva l’emendamento promosso da Confedercontribuenti "Ancora più lontananza tra la classe dirigente politica e il Paese"
Di seguito un comunicato diffuso da Confedercontribuenti:
L’emendamento promosso da Confedercontribuenti non è approvato dalla commissione presieduta dall’on.le Boccia. Ancora più lontananza tra la classe dirigente politica e il Paese.
Confedercontribuenti , è una confederazione che da anni rappresenta e tutela imprese e contribuenti. offrendo agli associati una tutela a 360° garantendo assistenza nelle problematiche con il fisco e con le banche interagendo anche con la Politica facendo da interlocutore del Governo nazionale, del Governo Europeo e di tutte le… Leggi tutto »
Morto in incidente stradale l’ex ministro Altero Matteoli Il senatore coinvolto in un sinistro sull'Aurelia
Incidente stradale in Toscana. Strada statale Aurelia, in territorio di Capalbio. Altero Matteoli, ex ministro nei governi Berlusconi, è mirto. Il senatore, originario di Cecina, aveva 77 anni. Fra le tre cose, da ministero dell’Ambiente, circa dievi anni fa, si occupò dell’Ilva di Taranto.… Leggi tutto »
Tap: inammissibile l’emendamento per rendere la zona di Melendugno, approdo del gasdotto, sito di interesse nazionale Lo aveva proposto il governo, la decisione del no è di Francesco Boccia presidente della commissione Bilancio della Camera
Il presidente della commissione Bilancio della Camera ha deciso. Inammissibile l’emendamento.
Dunque, Francesco Boccia ha bloccato l’iniziativa del governo che chiedeva di rendere sito di interesse nazionale la parte di territorio di Melendugno che sarà approdo del gasdotto Tap. In caso di approvazione del provvedimento, manifestare lì avrebbe comportato il rischio della detenzione fino a un anno.… Leggi tutto »
Melendugno: Tap, la zona di approdo del gasdotto sito di interesse nazionale. Il governo ci prova Emendamento alla manovra, oggi decisione sull'ammissibilità
La zona del gasdotto Tap, a Melendugno, come sito di interesse nazionale. È il governo a volerlo e ci prova con un emendamento alla manovra. Nel caso l’emendamento passi, le manifestazioni anti-Tap potrebbero portare anche alla reclusione fino a un anno.
Sarà il presidente della commissione Bilancio della Camera a deciderne, oggi, l’ammissione. Il presidente, Francesco Boccia. Pugliese. E vicino alle posizioni di Michele Emiliano, in pessimi rapporti con il governo. Per il Tap (oltre che per l’Ilva) fra le… Leggi tutto »
Caso Moro: «Altri passi avanti se qualche brigatista raccontasse finalmente la sua verità» Gero Grassi e i risultati della Commissione parlamentare sul sequestro e l'assassinio dello statista pugliese e la strage della scorta
Di Pietro Andrea Annicelli:
Gero Grassi, deputato del Partito Democratico, è stato il promotore della proposta di legge che ha determinato l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. Dopo tre anni di lavori, e l’intenso sforzo personale profuso per diffondere in tutta Italia la conoscenza delle ragioni e delle circostanze della morte dello statista pugliese, per Grassi è tempo di bilanci.
È soddisfatto dei risultati ottenuti dalla Commissione?
«Indubbiamente sì. Siamo partiti da un… Leggi tutto »

Ospedale di Taranto, “ritardi per la costruzione” Il deputato Chiarelli chiede la convocazione di una conferenza di servizi
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Troppi ritardi e incertezze caratterizzano il nuovo ospedale San Cataldo di Taranto
il sindaco convochi conferenza di servizi
“Con l’inserimento dei fondi nel Contratto istituzionale di sviluppo a parere di Invitalia sono stati messi al sicuro rispetto al rischio definanziamento gli oltre 200 milioni di euro da anni destinati dal Cipe al nuovo ospedale San Cataldo di Taranto. Quindi non vi è l’obbligo, sempre a parere di Invitalia, di assumere obbligazioni… Leggi tutto »
Call center, via l’emendamento per la delocalizzazione. Slc-Cgil di Taranto, “estrema soddisfazione” Legge di bilancio
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Slc-Cgil di Taranto:
«Non possiamo che essere estremamente soddisfatti per la cancellazione dell’emendamento che avrebbe favorito la delocalizzazione dei call center e quindi lo sfruttamento dei lavoratori: è una vittoria di Cgil e Slc, ma anche della buona politica che ha scelto di stare coi fatti accanto a chi opera nella legalità garantendo diritti». È il primo commento di Paolo Peluso, segretario generale di Cgil Taranto, e Andrea Lumino, segretario generale di Slc… Leggi tutto »
Ryanair, “no al low cost dei diritti” Intervento, fra i tanti, del senatore salentino Dario Stefàno dopo la lettera della compagnia irlandese ai lavoratori riguardo allo sciopero indetto per domani
Ryanair, con.letteta in.irlandede, scrive al personale: chi farà sciopero venerdì sarà penalizzato. Una inaccettabile presa di posizione nei confronti dei lavoratori, una violazione perfino della nostra Costituzione e del diritto di sciopero. Fra i tanti, interviene il senatore salentino Dario Stefàno (di seguito). E la Regione Puglia, che a quella compagnia elargisce un sontuoso contributo, che fa?
Non è che, in nome di un servizio cosiddetto low cost, dobbiamo essere disposti ad accettare qualsiasi atteggiamento, con ricatti e prevaricazioni di… Leggi tutto »
Lecce, call center Comdata: “stop allo sfruttamento”, interviene la parlamentare M5S Daniela Donno, interrogazione ai ministri del Lavoro e dello Sviluppo economico
Di seguito un comunicato diffuso dalla senatrice Daniela Donno:
“Gli operatori del call center di Comdata a Lecce, non sono dei lavoratori di serie B. Meritano tutele, a partire da turni ed orari dignitosi” così afferma in una nota la Sen. Daniela Donno, prima firmataria di un’interrogazione al riguardo indirizzata ai Ministri del lavoro e dello sviluppo economico.
“Per troppo tempo, le richieste del personale, come quella di poter conciliare i tempi del lavoro con quelli di vita – da… Leggi tutto »
Fragagnano: bullismo e cyberbullismo, dibattito Dopodomani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Bullismo e cyberbullismo, è questo il tema dell’incontro pubblico che si terrà venerdì 1 dicembre a partire dalle ore 18.30 nella Sala convegni dello storico Palazzo Marchesale. Si tratta di un incontro pubblico finalizzato a far conoscere, approfondire ed imparare ad affrontare in modo adeguato la problematica della violenza fisica e psicologica in ambito scolastico ed extrascolastico. L’iniziativa è stata promossa dalla Parrocchia Maria SS. Immacolata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Bonsegna –… Leggi tutto »
Taranto: indotto Ilva, le aziende rischiano di non poter pagare le tredicesime. O di chiudere Pagamenti con gravi ritardi. Confindustria lancia l'allarme, lettera del deputato Chiarelli al premier Gentiloni e al ministro Calenda
L’allarme è stato lanciato da Confindustria Taranto. Molte aziende dell’indotto Ilva rischiano di non poter pagare le tredicesime, perché i pagamenti per le prestazioni effettuate non arrivano nei tempi giusti. Anzi, con ritardi inaccettabili. Varie, di queste aziende, sono talmente nei guai da rischiare di chiudere.
Di seguito il testo della lettera inviata dal parlamentare Gianfranco Chiarelli al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda:
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
On.le Paolo Gentiloni… Leggi tutto »
Brindisi: Boldrini, non c’è niente di più importante che salvare vite La presidentessa della Camera in visita alla base Unhrd
Non c’è niente di più importante che salvare vite. Lo dice Laura Boldrini, presidentessa della Camera, nel suo intervento durante la visita alla base logistica Unhrd. Da Brindisi, scalo aeroportuale, partono missioni di estrema importanza, dell’agenzia Onu, in aiuto di molte popolazioni del mondo.… Leggi tutto »
Triggiano: Laura Boldrini al “Cartesio” La presidentessa della Camera torna fra gli studenti del liceo pugliese per parlare di Europa, diritti, fake news e altro
In prima fila per i diritti. Contro le campagne di odio. Per dare al ruolo istituzionale, la massima autorevolezza. Per ribadire il ruolo italiano in Europa. Per portare fra i ragazzi un tema sociale che è di primaria importanza, quello di sapere fronteggiare ed evitare il falso che viene loro propinato, a partire delle informazioni. Laura Boldrini, presidentessa della Camera, è impegnata in tutto ciò e in altro ancora. E ha dialogato, ancora una volta, con gli studenti, quelli del… Leggi tutto »
Taranto: contestazione a Matteo Renzi, 15 rinviati a giudizio L'ex premier nella città ionica in estate dello scorso anno
Quindici rinviati a giudizio. Processo dal 5 aprile 2018. Questa la decisione del gip Paola Incalza, di Taranto, in merito ai disordini del 29 luglio 2016. Quella mattina, l’allora premier Matteo Renzi inaugurò nella città ionica una parte del museo archeologico. All’esterno, pesante contestazione. Eccessiva, stando all’accusa: “i manifestanti, contravvenendo alle prescrizioni della Questura, tentarono più volte di forzare lo schieramento di polizia: in quei frangenti dai più facinorosi furono lanciati oggetti pericolosi verso il dispositivo di sicurezza e fu… Leggi tutto »
Ilva, parte la trattativa. Forse Consiglio di fabbrica: di esuberi non se ne parla neanche. Usb, sciopero oggi. Ambiente: manifestanti indicono per lunedì una manifestazione davanti al siderurgico, Mozione parlamentare per la chiusura immediata dei parchi minerali
Parte la trattativa fra AmInvestco e sindacati. Forse, parte. Perché ieri il consiglio di fabbrica dell’Ilva, siderurgico di Taranto, ha detto chiaro: se gli acquirenti dell’Ilva riproponessero gli esuberi, non se ne parlerebbe neanche. E sarebbe sciopero il 3 novembre. A proposito di sciopero, c’è quello indetto per oggi dall’Usb
Parte, forse, la trattativa sull’Ilva, al ministero dello Sviluppo economico. Ministero che ieri ha escluso, dal confronto fra sindacati e impresa, la Regione Puglia e il Comune di Taranto. Gli… Leggi tutto »
Il 63enne alla slot-machine era stato distratto: così ha sparato al figlio del senatore di Francavilla Fontana La ricostruzione fatta da Iurlaro, di una vicenda ai limiti dell'incredibile. Arrestato il commerciante di Sava
Il ferito ieri è il figlio 33enne del senatore Pietro Iurlaro. Il quale descrive la versione dell’accaduto. Il figlio, in territorio di Sava, era in macchina con un collaboratore. Auto affiancata da un’altra vettura e costretta a fermarsi.
Richieste spiegazioni, il conducente dell’altra macchina ha sparato, ferendo il 33enne poi ricoverato e sottoposto a intervento chirurgico.
Il feritore ha agito, stando al racconto del padre del ferito, perché era impegnato alla slot-machine, nel locale annesso a un distributore di servizio,… Leggi tutto »