rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: parlamento

Inizia da Taranto la serie di presentazioni in Puglia di “Bellissime”, scritto dalla tarantina Flavia Piccinni Libro-inchiesta su "baby miss, giovani modelli e aspiranti lolite", che ha originato due interrogazioni parlamentari

copertina bellissime
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il libro Bellissime (Fandango Libri, pp. 208). Ci sono bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Sognano di fare le miss o le modelle. Hanno mamme disposte a guidare ore e ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti bimbo e padri capaci di organizzare tour de force per trovare il vestito adatto a un casting. Sono bambine di quattro, cinque, sei anni che popolano un… Leggi tutto »



Cessione dell’Ilva, il deputato pugliese: “si sta avverando quanto avevo previsto” Chiarelli su autorizzazione integrata ambientale: anche "segnalato al governo"

chiarelli parlamento
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli: Cessione ILVA: si sta avverando quanto avevo previsto e segnalato al Governo Il 31 marzo u.s. ho depositato al Parlamento una interpellanza al Governo sulla questione cessione Ilva (interpellanza 2/01746 seduta di annuncio: 773 del 04/04/2017). Questi i miei due quesiti rivolti al Presidente del Consiglio, al Ministro dello sviluppo economico, e al Ministro dell’Ambiente  : –  Se ritengano di organizzare a Taranto attività di confronto con tutte le istanze istituzionali,… Leggi tutto »



Aldo Moro, dalla nuova inchiesta il nome del killer: Giuseppe De Vuono Commissione parlamentare sull'assassinio dello statista pugliese: affidato il filone d'indagine al giudice Salvini

aldo moro
Ad ammazzare Aldo Moro fu, secondo nuove indagini, Giuseppe De Vuono. Un malvivente che oscillava fra la malavita e il terrorismo, uno di cui non si sa praticamente nulle, neanche dove sia sepolto e come fosse stato ucciso. La commissione parlamentare d’inchiesta che, negli auspici, passati quarant’anni dal sequestro e l’omicidio di Aldo Moro, mira a fare luce su quella vicenda di estrema gravità per la nostra Repubblica, ha affidato un preciso filone d’indagine al magistrato Guido Salvini. La notizia… Leggi tutto »




Taranto: l’assassinio al pronto soccorso del “Santissima Annunziata” e il suicidio al “Moscati” sono “solo la punta dell’iceberg di un sistema al collasso” Il deputato Chiarelli attacca, non è solo un problema di organizzazione

chiarelli parlamento
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli: Due gravi episodi, un omicidio al pronto soccorso del SS. Annunziata e il suicidio di ieri al Moscati, per il naturale impatto emotivo che producono sulla opinione pubblica, inducono a valutare, e stigmatizzare, le responsabilità sul piano operativo. Che pure ci sono. In entrambi i casi potremmo ipotizzare in termini legali come minimo una  “culpa in vigilando”. Il rischio però è che il tutto sia derubricato ad una mera lacuna organizzativa.… Leggi tutto »

taras

Ceglie Messapica, centro risvegli: al via la procedura per la gestione Il deputato Ciracì dopo la delibera della giunta regionale: vittoria mia e di Zullo

nicola ciracì nuova
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: La Giunta regionale ha, nei giorni scorsi, deliberato l’Autorizzazione alle procedure di evidenza pubblica per la gestione del presidio ospedaliero di riabilitazione di Ceglie Messapica e, dunque, la realizzazione del cosiddetto “Centro Risvegli” a Ceglie Messapica, con relativi piano occupazionale più tariffe per ricoveri e prestazioni (DGRP n. 1300/2017).   «Si tratta di una notizia positiva e importantissima – dichiara l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) – dopo mesi e mesi d’interessamento e… Leggi tutto »




Taranto, emergenza-carcere: ispezione di ferragosto dei due parlamentari Da oggi, i carcerati che aderiscono alla campagna dei Radicali rifiutano il cibo: a Bari sarà donato ad associazioni di volontariato

carcere taranto
Ferragosto in visita ai penitenziari di Puglia, come ogni volta. Luigi D’Ambrosio Lettieri e Pietro Liuzzi, parlamentari, hanno compiuto le loro ispezioni riscontrando una situazione particolarmente difficile nel carcere di Taranto, con servizi praticamente insostenibili per la polizia penitenziaria e condizioni complicate per i detenuti. osa, questa, che riguarda peraltro tutti i penitenziari d’Italia, insufficienti per capienza e servizi. A questo riguardo, la campagna di sensibilizzazione dei Radicali oggi vede alzarsi il tiro: chi aderisce, rifiuta il cibo. A Bari,… Leggi tutto »




Siccità, 11 Regioni verso la richiesta di stato di calamità: fra queste la Puglia Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole

regione puglia
“Sono 11 al momento le Regioni che si apprestano a richiedere lo stato di calamità a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche: Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna e Provincia autonoma di Trento. Siamo pronti a rispondere con tempestività, assicurando l’attivazione degli strumenti del fondo di solidarietà nazionale”. Lo ha detto Maurizio Martina, ministro dell’Agricoltura, in audizione in commissione Ambiente della Camera.… Leggi tutto »

I tribunali dei minori non chiudono, “un pit-stop utile” Lo dice il senatore salentino Dario Stefàno

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Lo stralcio, di fatto e netto, del dispositivo che prevedeva l’abolizione dei Tribunali per i Minorenni non può che essere una buona notizia. Si apre adesso una nuova fase in cui le posizioni potranno essere sicuramente più concilianti, essendo stato recuperato, in tal modo, un campo di confronto più ampio relativo all’utilità e alla necessità di tali organismi. Sarà un utile pit stop per ragionare approfonditamente e rendere più efficiente questo… Leggi tutto »

Amatrice “non è ancora una città per bambini”, dice il sindaco nell’incontro con il presidente di Telefono Azzurro. Oggi la medaglia della rinascita al presidente della Repubblica Parlamentare pugliese presenta interpellanza sulla ricostruzione post-terremoto dopo incontro con ristoratore amatriciano

amatrice pirozzi caffo
Oggi Sergio Mattarella riceve, ad Amatrice, la medaglia della rinascita. Il capo dello Stato in visita alle zone terremotate. Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’incontro promosso da Telefono Azzurro e, a seguire, un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli: La creazione, con il sostegno del comune di Amatrice, di una “Consulta di ragazzi” simile ad un Consiglio Comunale, dove i ragazzi si riuniscono, raccolgono le loro idee e le loro esigenze per poterle affrontare insieme all’amministrazione locale. E… Leggi tutto »

Brindisi, chiusura dell’ufficio di polizia postale: interrogazione parlamentare Zizza: discriminazione che va avanti da anni

Senato
Da alcune settimane monta la protesta a Brindisi e nel territorio. Programmata la chiusura dell’ufficio di polizia postale nella città adriatica, la cosa è vista come un grave depotenziamento dei servizi. Fra le tante iniziative, quella di Vittorio Zizza che preannuncia un’interrogazione parlamentare. Di seguito: Ultima notizia, che si va ad aggiungere ad una situazione già drammatica e già denunciata da tempo, riguarda la prossima chiusura dell’ufficio di Polizia Postale di Brindisi. Interrogherò il Presidente del Consiglio per capire se… Leggi tutto »

Vaccini, oggi il voto alla Camera. Aggrediti tre deputati pugliesi Secondo ricostruzioni dell'accaduto Salvatore Capone, Elisa Mariano e Ludovico Vico (del gruppo Pd) sono stati costretti a rifugiarsi in un'auto presa a calci da manifestanti. Solidarietà ai tre da Chiarelli

camera
Secobdo ricostruzioni dell’accaduto, i tre sono stati aggrediti da manifestanti no-vax. I quali da stamani si trovano all’esterno della Camera, nel giorno del voto parlamentare che rende legge la politica sui vaccini. La deputata del brindisino Elisa Mariano, il deputato del leccese Salvatore Capone e il tarantino Ludovico Vico, assaliti, si sono rifugiati in una macchina, presa a calci e pugni. I tre esponenti del Pd sono stati soccorsi dai poliziotti della Digos. Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare… Leggi tutto »

Stefàno scrive al ministro, norme sulla sicurezza da conmisurare alla realizzazione degli eventi Il senatore salentino a Minniti, la tutela di persone e luoghi imprrscindibile ma stiamo assistendo all'annullamento di tante manifestazioni che non riescono a sostenere i costi

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Garantire la sicurezza senza penalizzare i calendari culturali, impulso alla crescita dei territori. L’ “insostenibilità economica della voce sicurezza” – come dichiarano molti organizzatori – ci fa, ahimè, assistere agli annullamenti a catena di eventi pubblici, anche i più rodati, che in molti casi sono motore di sviluppo territoriale. La sicurezza, che va garantita sempre e in ogni luogo, si può coniugare con uno sforzo che riconsideri alcuni effetti delle disposizioni?”… Leggi tutto »

Massimo Cassano si dimette, era sottosegretario al Lavoro Il senatore barese segue il ministro Enrico Costa

massimo cassano 1
Massimo Cassano ha formalizzato le sie dimissioni “a far data da oggi”. Finora il senatore barese è stato sottosegertario al Lavoro. Esponente del gruppo di Alfano, da tempo si parla di un suo ritorno in Forza Italia. Nei giorni scorsi aveva lasciato il governo Enrico Costa, che era stato ministro degli Affari regionali.… Leggi tutto »

Tecnomessapia, accordo al ministero dello Sviluppo economico: licenziamenti congelati, cassa integrazione e nuova commessa Ciracì, "una prima vittoria per i 177 lavoratori". Stefàno: "piccolo ma significativo traguardo"

tecnomessapia roma
Di seguito il comunicato del deputato Nicola Ciracì e, a seguire, il comunicato del senatore Dario Stefàno: «Il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico segna una prima vittoria per i lavoratori e per chi, con loro, si è battuto per scongiurare 177 licenziamenti dopo la chiusura dei rubinetti da parte di Leonardo Spa (ex Finmeccanica)». Lo dichiara, a caldo, l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che ha seguito sin dall’inizio la vertenza Tecnomessapia.  Nel corso dell’incontro, il… Leggi tutto »

Vaccini: il decreto al Senato, fuori la manifestazione Si chiede una revisione degli obblighi

tmp 6198 IMG 20170718 WA00101509382444
Oggi al Senato, valutazione del decreto-vaccini. Quello partito con numerosi obblighi e, anche grazie alla pressione popolare, gli obblighi e le ipotesi di sanzioni sono un po’affievoliti. Ma chi ha partecipato, anche dalla Puglia, alla manifestazione davanti a palazzo Madama, ritiene che gli obblighi debbano essere del tutto eliminati, o almeno limitati. Senza demonizzare i vaccini ma chiedendo che si faccia un esame preliminare di compatibilità con le sostanze, per chi deve essere vaccinato.… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: parlamento europeo, da oggi la visita di una delegazione della commissione petizioni Pedicini (M5S): l'impianto va chiuso, bonificato e riconvertito

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: “La visita che, da oggi, una delegazione della commissione Petizioni del Parlamento europeo effettua all’Ilva di Taranto è molto importante. Si tratterà dell’ennesima occasione per ribadire che il mostro siderurgico va chiuso e l’unica strada da perseguire è quella della bonifica e della riconversione industriale con il coinvolgimento della forza lavoro attualmente occupata nell’impianto. E’ un evento di rilievo, perché tiene alta l’attenzione internazionale sul dramma dell’Ilva e… Leggi tutto »

Puglia, “la xylella continua ad avanzare. Il governo che intende fare?” Interrogazione del deputato Nicola Ciracì

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: L’Italia non è stata capace, finora, di arrestare l’avanzata impetuosa della Xylella Fastidiosa, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura del Mezzogiorno d’Italia. L’Unione europea, in un recente parere motivato, ha ribadito il concetto e concesso due mesi prima di deferire il suo Stato membro alla Corte di Giustizia, con il conseguente rischio di pesanti sanzioni. L’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) ha per questo motivo depositato un’interrogazione… Leggi tutto »

A Martina Franca il ristoratore di Amatrice che nel terremoto ha perso madre, sorella, nipote e molti amici Daniele Bonanni è ospite di Gnam!, festival europeo del cibo di strada. Ha anche incontrato il parlamentare Gianfranco Chiarelli e alcuni amministratori comunali

Chiarelli Bonanni scambio
Di seguito i comunicati: A Martina Franca nei quattro giorni (dal 14 al 17 luglio) dell’evento GNAM, Daniele Bonanni, il ristoratore di Amatrice che, a causa del terremoto dello scorso anno, ha perso la madre, la sorella, il nipote e tanti amici. Inoltre anche il suo ristorante, il Ma-Trù, è andato distrutto. Ha deciso di non andare via dal suo paese ed è impegnato per la sua ricostruzione. Per questo va in giro per parlare della sua Amatrice e per… Leggi tutto »

Tecnomessapia: licenziamenti congelati, i margini per i 177 lavoratori sono comunque stretti Vertice al ministero dello Sviluppo economico

ministero sviluppo economico
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: Si è concluso con un rinvio al prossimo 20 luglio, cioè con un nulla di fatto, il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico, a Roma, sulla vertenza Tecnomessapia Srl. Sono i 177 lavoratori a rischio licenziamento dopo che Leonardo Spa (ex Finmeccanica) ha deciso di estromettere l’impresa, con sede a Ceglie Messapica, dal suo ciclo produttivo. Nel corso dell’incontro, la vice ministra Teresa Bellanova, cegliese d’origine, ha… Leggi tutto »

Il presidente del Senato, dopo avere parlato di Falcone in Puglia: ricostruiremo la statua Pietro Grasso commenta l'oltraggio al monumento commemorativo del giudice, avvenuto di notte a Palermo

tmp 30939 IMG 20170710 2016221662726160
Pietro Grasso, sabato a Polignano a Mare e domenica a Cisternino, ha presentato il suo libro. Che si apre con una lettera a Giovanni Falcone. Ora il presidente del Senato interviene per commentare l’ignobile accaduto a Palermo: la statua di Giovanni Falcone con la testa staccata e la testa usata per sfasciare le finestre di una scuola.… Leggi tutto »