Tag: parlamento
Papà di Brindisi, bimbo di tre anni portato dalla madre a vivere in Kazakistan: “un caso gravissimo, lo Stato deve intervenire” Il deputato Nicola Ciracì sollecita le nostre istituzioni. La donna già condannata in Italia, ora lavora a 2600 chilometri di distanza dal bambino lasciato ad altre persone
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì (foto home page):
«La sentenza del giudice italiano dev’essere eseguita». Lo sostiene con forza l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che ha presentato un’interrogazione parlamentare per conoscere le intenzioni dei Ministeri della Giustizia e degli Esteri riguardo il caso di A.G.B., il bambino di tre anni sottratto alla famiglia dalla madre e condotto nel suo Paese d’origine: il Kazakistan.
Il 16 febbraio scorso, a seguito della denuncia del padre, la donna è… Leggi tutto »
È morto Giulio Orlando Aveva 91 anni. Fu ministro e senatore, eletto per sei legislature nel collegio di Martina Franca
Avrebbe compiuto 91 anni lunedì prossimo, 22 maggio. È morto a Fermo, nel primo pomeriggio, Giulio Cesare Orlando, senatore dalla quinta alla decima legislatura eletto nel collegio di Martina Franca, ministro delle Poste e Telecomunicazioni a metà anni Settanta. Fu anche sottosegretario di Stato. Esponente di primo piano della Democrazia cristiana, era uno dei più prestigiosi politici italiani nel mondo. Funerali domani venerdì 19 maggio alle ore 17,30 nella chiesa di San Domenico a Fermo.
Di seguito una dichiarazione di… Leggi tutto »
Strada statale 172-dir Fasano-Laureto, progetto la prossima settimana Lo comunica l'Anas dopo l'interrogazione parlamentare di Ciracì che dice "continuerò a vigilare"
Di seguito un comunicato del parlamentare Nicola Ciracì:
Dopo l’interrogazione parlamentare presentata settimana scorsa ai ministri dell’Interno e dei Trasporti, Anas ha assicurato all’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che tra i giorni 22 e 26 maggio sarà approvato il progetto per la messa in sicurezza della strada statale 172 dei Trulli Fasano-Laureto e che si potrà poi procedere con il bando e l’affidamento dei lavori.
«Non posso che dichiararmi momentaneamente soddisfatto – dichiara il deputato – del riscontro fornitomi dalla… Leggi tutto »
“Il fallimento della commissione d’inchiesta sul conservatorio”. L’onorevole all’attacco Oggi conferenza stampa di Nicola Ciracì, che per sei anni ha presieduto il consiglio di amministrazione del "Tito Schipa". L'amministrazione comunale di Ceglie Messapica ha istituito una commissione consiliare d'indagine conoscitiva
A partire dalle ore 17 odierne, L’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) terrà una conferenza stampa nella sua segreteria politica in via Cristoforo Colombo, nel centro di Ceglie Messapica, per parlare del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, che ha proprio a Ceglie una prestigiosa sede distaccata. Ciracì, che per sei anni ha presieduto il Cda del Conservatorio e che di recente è stato designato quale consigliere d’amministrazione dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, focalizzerà l’attenzione sui fallimenti della Commissione… Leggi tutto »
Giro d’Italia, Martina Franca e Locorotondo non vanno in onda sulla Rai. Proteste dalla valle d’Itria Ciclismo in tv: interpellanza parlamentare di Chiarelli, mentre il sindaco Scatigna scrive al direttore generale Campo Dall'Orto considerando un disservizio quanto accaduto nella tappa della centesima edizione della corsa rosa
Alberobello è stata trattata benissimo, del resto era arrivo di tappa. Alberobello, che ha fatto la sua parte rispetto al territorio evidenziando di essere valle d’Itria. Solo che venerdì, il paese più popoloso della valle, Martina Franca, e il dirimpettaio Locorotondo, non sono andati in onda sulla Rai. Però su Eurosport e le tante tv straniere che trasmettono il Giro d’Italia, hanno proposto anche le immagini da Martina Franca e Locorotondo. Diffuse, tra le altre cose, proprio dalla Rai (come… Leggi tutto »
Discarica abusiva di Noci, argomento del question time in parlamento La risposta del ministro Galletti al deputato Matarrese
Di seguito un comunicato del deputato Salvatore Matarrese:
«Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time relativo alla discarica abusiva individuata dai Carabinieri del Noe in un’area boschiva ubicata nella contrada Bruna Vecchia del Comune di Noci a Bari.
Ho chiesto al ministro di riferire in merito all’eventuale stato di contaminazione del sito e ai concreti rischi per l’ambiente circostante e alle iniziative che gli enti preposti intendono adottare per tutelare il territorio dal possibile grave danno ambientale e… Leggi tutto »
Strada statale 172, “l’Anas non ha rispettato la promessa di metterla in sicurezza” Ciracì, "pronta un'interrogazione parlamentare". Il deputato ritiene disatteso l'impegno sull'appalto dei lavori, "sarebbe stato pubblicato non oltre metà aprile". Dopo quattro settimane "non se ne è ancora fatto nulla"
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
L’Anas non ha rispettato la promessa di ammodernare e mettere in sicurezza la strada statale 172 dei Trulli a partire dal 15 aprile scorso, così l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) ha questa mattina presentato un’interrogazione parlamentare indirizzata ai ministri dell’Interno e dei Trasporti. La società stradale nei mesi scorsi aveva rassicurato il deputato sul fatto che il bando per l’appalto dei lavori sarebbe stato pubblicato entro e non oltre metà aprile.… Leggi tutto »
Elezioni: legge urgente, dice il presidente della Repubblica. Ma non si fa Consiglio ai cittadini: quando vedete un parlamentare, ditegli di andare a lavorare
In queste settimane soprattutto, vedrete tanti parlamentari del territorio, in giro. Tutti i territori d’Italia, vedranno i loro parlamentari, in giro. A cercare di raccattare voti per le elezioni amministrative. E la cosa accadrà anche in Puglia. Quando incontrate un parlamentare del vostro territorio, ditegli di andare a lavorare.
Che non è l’affermazione di stampo populista, alla quale superficialmente pensare per catalogarla.
Che i parlamentari debbano andare a lavorare è un’urgenza, perché c’è da fare la legge elettorale in vista… Leggi tutto »
Istat, “decretata la totale inefficacia di politiche per il rilancio del sud” Il senatore salentino Dario Stefàno commenta i dati sulle prospettive per i prossimi cinquanta anni
Un’Italia che nel prossimo mezzo secolo perderà il dieci per cento della popolazione rispetto ai numeri attuali; un meridione che, nello stesso periodo, sarà abitato dal 29 per cento dei cittadini rispetto al 34 per cento attuale. Dati diffusi dall’Istat, istituto nazionale di statistica. Non confortanti. Di seguito il comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Le previsioni dell’Istat sentenziano la presenza di un’insopportabile ipoteca sulle possibilità di progresso economico delle aree del Mezzogiorno e dimostrano che la famosa questione meridionale… Leggi tutto »

Dario Stefàno: la spending review ha strozzato il Pil, servono più risorse per il Mezzogiorno e l’agroalimentare Il senatore salentino: è arrivato il momento di abbandonare l'approccio incentrato esclusivamente sul rigore nei conti
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“E’ arrivato il momento di abbandonare l’approccio esclusivamente incentrato su spending review e rigore nei conti. Se vogliamo rilanciare davvero il Paese e renderlo competitivo, dobbiamo liberare gli investimenti pubblici, soprattutto per infrastrutturare il Sud e per accompagnare concretamente quei settori che possono contribuire a creare nuova occupazione, come per esempio l’agroalimentare, nell’ottica di uno sviluppo che sia sostenibile anche dal punto di vista ambientale”. E’ il commento del senatore Dario… Leggi tutto »
Latiano: “caos all’ufficio postale”, interrogazione parlamentare Da ieri, fino a dopo Pasqua, possibile solo inviare raccomandate
Di seguito un comunicato difguso dal senatore Vittorio Zizza:
Caos nell’unico ufficio postale Latiano, disagi per i cittadini ed il senatore Direzione Italia, Vittorio Zizza, interroga il Ministro allo Sviluppo Economico.
“E’ una situazione inaccettabile, da ieri 11 aprile e fino a materdì 18 Aprile 2017, infatti, i cittadini di Latiano non potranno più usufruire dei servizi postali perchè, così come la stessa Poste Italiane ha comunicato agli utenti, in quell’unico ufficio sarà solo possibile inviare raccomandate- dice Zizza- tutti… Leggi tutto »
Da Torchiarolo al parlamento Scolaresche pugliesi in visita a Montecitorio
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Due scolaresche degli istituti scolastici “Valesium” di Torchiarolo e “Gianni Rodari” di San Pietro Vernotico hanno accolto l’invito dell’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) e, lunedì 20 marzo, sono stati in visita alla Camera dei Deputati. I 45 bambini delle classi quinte elementari, accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati ricevuti nel Transatlantico dall’On. Rocco Palese e hanno poi assistito dalle tribune a una seduta dell’Assemblea. Il vicepresidente di turno della Camera, On.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: le due versioni della viceministro, prima contraria e poi favorevole Lite tutta pugliese: Emiliano attacca Bellanova, Borraccino ironizza sulla componente del governo "questa sì che è coerenza"
Tweet di Cosimo Borraccino, consigliere regionale della Puglia:… Leggi tutto »
Pertusillo: l’acqua che finisce in Puglia “non è contaminata da idrocarburi”, dice il ministro Galletti nel question-time, interrogazione presentata dal deputato Matarrese
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salv
«Ho portato all’attenzione del Governo la questione relativa al presunto inquinamento dell’invaso artificiale del Pertusillo, punto di approvvigionamento dell’acqua ad uso irriguo, potabile ed idroelettrico per le regioni Puglia e Basilicata.
Durante la risposta del Ministro Galletti alla mia interrogazione, approfittando della diretta televisiva, alcuni deputati del movimento 5 Stelle hanno inscenato la solita gazzara interrompendo il question time e privando me ed altri miei colleghi del diritto di svolgere il… Leggi tutto »
Migranti: in provincia di Taranto sono in numero tre volte superiore rispetto alla media regionale, obietta un parlamentare Chiarelli: dei circa 13500 destinati alla Puglia, 1628 nel territorio ionico. Secondo un calcolo matematico dovrebbero essere circa 560. Rivedere i criteri
Di seguito un comunicato del parlamentare Gianfranco Chiarelli:
In Puglia sono destinati circa 13.500 migranti di cui 1.628 nella provincia di Taranto. Un calcolo matematico: 3,5 migranti per ogni mille abitanti. Secondo questa proporzione nel capoluogo quindi dovrebbero restare circa 560 unità. Una distribuzione aritmetica quindi. Sbagliato, assolutamente sbagliato come metodo. Mettendo da parte per un momento la questione più generale che riguarda la incapacità del Governo di gestire in generale la problematica, non si può che rilevare come la… Leggi tutto »
Rapimento di Aldo Moro, ricostruzione tridimensionale delle traiettorie dei colpi Polizia di Stato, a 39 anni dal sequestro dello statista di Maglie e della strage di via Fani: uccisi i cinque di scorta. Moro venne assassinato il 9 maggio 1978
La polizia di Stato ha elaborato in 3D la dinamica della strage di via Mario Fani. Il video è disponibile nel sito e nei camali social della polizia.
La mattina del 16 marzo 1978, a Roma, venne rapito Aldo Moro e furono trucidati i cinque componenti la scorta del presidente Dc, che andava in parlamento per la fiducia al governo. I terroristi crivellaromo di colpi la Fiat 130 con a bordo Moro e l’Alfetta della scorra, lo statista di Maglie… Leggi tutto »
Referendum voucher: Dario Stefàno, correggere gli errori Il senatore salentino: ammettere di avere sbagliato, fino al 28 maggio c'è tempo per rimediare
Di seguito un comunicato del senatore Dario Stefàno:
“L’auspicio è che ci sia un chiaro e immediato intervento del governo per modificare le disposizioni e dimostrare che si può porre rimedio ad alcuni errori che sono stati commessi in passato. Lo spazio c’è”. E’ il commento del senatore Dario Stefàno (misto), Presidente de La Puglia in Più, alla nota con cui Palazzo Chigi comunica la data dei referendum sul lavoro promossi dalla Cgil.
“Ammettere di aver sbagliato su alcuni punti… Leggi tutto »
Deputato pugliese: no ai vigili del fuoco mandati alle partite di calcio Interrogazione parlamentare di Ciracì dopo Virtus Francavilla Fontana-Lecce: poco personale, minore prontezza di risposta nel soccorso
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
L’onorevole Nicola Ciracì (Direzione Italia) ha presentato un’interrogazione parlamentare, indirizzata al ministro dell’Interno, dopo che lo scorso 5 marzo l’unica squadra dei Vigili del Fuoco in servizio presso il distaccamento di Francavilla Fontana è stata inviata allo stadio “Giovanni Paolo II” per svolgere con urgenza un non meglio definito “presidio antincendio esterno” anziché garantire il pronto intervento nel territorio di competenza. La questione era stata denunciata dagli stessi sindacati dei Vigili… Leggi tutto »
Agricoltura: il reimpianto della vite deve avvenire nella stessa regione, monito di Dario Stefàno al ministero "Alrtimenti rischiamo una drammatica riduzione del potenziale vitivinicolo" ad esempio in Puglia, sottolinea il senatore che sollecita una modifica "con urgenza" della normativa
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Il Mipaaf deve modificare con urgenza la normativa sul reimpianto della vite affinché le autorizzazioni vengano utilizzate sì dalla stessa azienda ma con applicazione presso lo stesso territorio della regione di origine della richiesta. Altrimenti rischiamo una drammatica riduzione del potenziale vitivinicolo delle regioni da cui si estirpa la coltura”. A chiederlo è il Senatore Dario Stefàno (Misto), capogruppo in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, in una interrogazione al Ministro delle… Leggi tutto »
Piano per il sud: università del Salento, critiche a governo e Regione Puglia per i ritardi “inammissibili” "Risorse effettivamente disponibili dopo tre anni e sette mesi" e poi bisogna impegnarle in sei mesi
Di seguito un comunicato dell’università del Salento:
Piano per il Sud: soddisfazione per l’ulteriore intervento dell’onorevole Rocco Palese, che ha presentato una risoluzione in Commissione Bilancio che impegna il Governo a reimpegnare e riprogrammare le risorse non utilizzate al 31 dicembre 2016 negli stessi territori a cui erano state inizialmente destinate, e a inserire anche le Università tra i destinatari delle risorse riprogrammate in sede Cipe. Lo esprimono il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e il Direttore Generale Emanuele… Leggi tutto »