Tag: parlamento
Concerto di Natale al Senato: per la prima volta, ha diretto una donna. La foggiana Gianna Fratta Dinanzi al capo dello Stato, al presidente dell'assemblea di palazzo Madama e alla platea televisiva nazionale
Centocinquanta musicisti e, come di consueto, il coro fatto di mani, quelle dei bambini audiolesi. Il concerto di Natale al Senato si è tenuto ieri come avviene da venti anni. Novità assoluta, la direzione d’orchestra: mai una donna prima di ieri. La direttrice è pugliese: Gianna Fratta, di Foggia. Dall’inno nazionale a quello europeo ai brai della tradizione natalizia, ha diretto un’esecuzione notevolissima. Presenti, il capo dello Stato e ovviamente il presidente del Senato nonché altre cariche fra le più… Leggi tutto »
Brindisi: sgombero del Ferrohotel Da tempo trasformato in rifugio per senzatetto
Di seguito un comunicato difguso sal parlamentare Nicola Ciracì:
È in corso proprio in questi minuti a Brindisi un’operazione coordinata di polizia, carabinieri, guardia di finanza e vigili urbani di Brindisi – con personale della Multiservizi e di Ecologica al seguito – per lo sgombero e la bonifica dell’ex ostello ferroviario “Ferrohotel”, da tempo trasformato nel rifugio improvvisato e pericolosissimo di decine e decine di senzatetto, perlopiù migranti. «Lo Stato s’è desto», commenta a caldo l’On. Nicola Ciracì (CoR), che… Leggi tutto »
Brindisi: crisi Santa Teresa, “il presidente della Provincia si deve dimettere” Il parlamentare Nicola Ciracì attacca Maurizio Bruno e "le politiche disastrose derivanti dalla legge Delrio". La vicenda riguarda 122 lavoratori
Di seguito un comunicato del deputato Nicola Ciracì:
«Ormai è chiaro: il presidente della Provincia di Brindisi, Maurizio Bruno, si deve dimettere». Lo sostiene Nicola Ciracì (Conservatori e Riformisti) che esprime solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della Santa Teresa Spa, protagonisti dell’ennesima protesta, a difesa dei loro sacrosanti diritti, contro una classe politica che non è, evidentemente, riuscita a tutelarne diritti e prerogative.
«Questi 122 dipendenti – dichiara Ciracì – sono figli delle politiche disastrose derivanti dalla legge Delrio… Leggi tutto »
La siciliana eletta in Puglia, con i voti dei tarantini, è diventata ministro Anna Finocchiaro nel governo di Paolo Gentiloni
Quella vicina alla Boschi e Anna Finocchiaro. La 62enne di Modica è, da poche ore, ministro della Repubblica. Senatrice, la Finocchiaro deve lo scranno a palazzo Madama ai tarantini. Il Pd, infatti, candidò la siciliana non in Sicilia ma in Puglia. Alla faccia della rappresentanza dei territori. L’impegno parlamentare della Finocchiaro per Taranto non può definirsi indimenticabile, ora chissà che non si dia da fare nel suo nuovo ruolo di responsabilità di governo, per il (tanto) bisognoso contesto ionico.
A… Leggi tutto »
Qualità della vita, Taranto è in posizione 105: Chiarelli, e dovremmo essere soddisfatti? Labriola: dal nuovo governo auspichiamo discontinuità
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli. A seguire, un comunicato diffuso dalla deputata Vincenza Labriola:
“Dobbiamo essere soddisfatti? Nel rapporto del Sole 24 Ore sulla qualità della vita la provincia di Taranto è collocata nella classifica del 2016 al 105imo posto, risalendo di due posizioni rispetto alla collocazione del 2015. Sotto di noi ci sono solo Vibo Valenzia, Reggio Calabria, Caserta, Napoli e Crotone. Con un l’indice di ecosistema urbano di Legambiente che ci colloca al 105imo… Leggi tutto »
Tanto per cambiare ci rimette Taranto: c’è la crisi di governo, annullata la riunione in programma lunedì Prevista in prefettura, con il sossosegretario alla presidenza del Consiglio. Lo stesso Devincenti ha deciso di non farne più nulla. La protesta del deputato Chiarelli
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
“Quel che era immaginabile è accaduto: la riunione del tavolo del Contratto istituzionale di sviluppo per l’area di Taranto fissata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti per il 12 dicembre è stata annullata dallo stesso a causa della crisi di governo. Eppure il governo e De Vincenti avevano caricato di grande importanza quella riunione, nella quale si sarebbe dovuto parlare dei progetti già programmati all’interno del Cis e … Leggi tutto »
Referendum, crisi di governo e Pd: forse reincarico a Renzi, contestato il pugliese Francesco Boccia dai renziani Michele Emiliano attacca ancora il premier che si è dimesso ieri, mai più un uomo solo al comando
Il presidente della Repubblica inizia oggi le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Si parte con il presidente emerito Giorgio Napolitano, il grandissimo sconfitto con Renzi nel referendum di domenica. Le consultazioni termineranno con la delegazione Pd. Dopo le dimissioni di Renzi, non è da escludere un reincarico al dimissionario il quale ha già fatto sapere che non se ne parla, o governo di tutti o elezioni. Dato che spesso ha fatto cose diverse rispetto a quelle dette, non… Leggi tutto »
Taranto, i 50 milioni di euro promessi dal governo per la sanità? Spariti, dice Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia si scaglia ancora una volta contro il premier (ancora è lui) Matteo Renzi: con la legge di bilancio da votare d'urgenza in parlamento, niente emendamenti
Quale immagine a corredo di questa notizia abbiamo scelto lo scambio di tweet risalente al 5 ottobre 2016. Due mesi fa, un giorno come tutti gli altri di polemiche dure, sempre più dure, fra Michele Emiliano e Matteo Renzi. Spesso riguardanti il destino di Taranto. Oggi che Renzi ha straperso il referendum costituzionale, i due saranno presumibilmente faccia a faccia nella direzione nazionale Pd e chissà che accadrà. Michele Emiliano, nelle ultime ore, ne ha avuto anche per chi attornia… Leggi tutto »
Referendum: dimissioni di Renzi non ora, chiede Mattarella. Prima la legge di bilancio Il presidente della Repubblica ritiene che il premier debba rimanere in carica. Verso una fiducia tecnica con voto entro venerdì e poi la crisi. Forza Italia: no
“Il Presidente della Repubblica, considerata la necessità di completare l’iter parlamentare di approvazione della legge di bilancio onde scongiurare i rischi di esercizio provvisorio, ha chiesto al Presidente del Consiglio di soprassedere alle dimissioni per presentarle al compimento di tale adempimento”. Questa è la nota con cui la presidenza della Repubblica spiega l’iniziativa di Sergio Mattarella. Si andrebbe a una fiducia tecnica lampo per il tempo necessario a votare la legge di bilancio, entro venerdì presumibilmente. Poi la crisi. Forza… Leggi tutto »

Referendum: capogruppo Pd pugliese contro governo, Noi con Salvini contro Pd tarantino Pd di Martina Franca parla di opportunità seria che l'Italia ha perso, il deputato Chiarelli parla di grande successo democratico
Nell’ordine: il comunicato del capogruppo Pd pugliese Michele Mazzarano, quello del leader del movimento Noi con Salvini di Martina Franca, quello del Pd di Martina Franca e quello del deputato Gianfranco Chiarelli. Si troverà chi ha vinto ed è contento di avere vinto, chi ha perso e dice che hanno perso tutti gli altri:
Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia: La Costituzione è una delle poche certezze da salvaguardare. Le emergenze del Paese sono altre. Questo è… Leggi tutto »
Taranto, sit-in a Roma annullato dai genitori: l’europarlamentare punta l’indice sulla Regione Puglia Elena Gentile: "non per spirito polemico" descrive "i fatti così come sono" ed evidenzia quelle che ritiene responsabilità, "si ponga al più presto rimedio per la dignità della politica"
Elena Gentile, deputata al parlamento europeo (eletta nella lista Pd) e prima, assessore alla Sanità della Puglia, interviene sulla vicenda di Taranto:
«Ho appena letto la lettera aperta di una associazione di genitori tarantini al Presidente del Consiglio dei Ministri, per annunciare la rinuncia al sit-in di sabato prossimo a Roma, per la quale era stata annunciata anche la presenza “solidale” del Presidente della Regione Puglia il quale, come si sa, è anche il titolare della delega alle politiche sanitarie,… Leggi tutto »
Brindisi, “è necessario che riprenda il tour della sicurezza” Parlamentare: degrado sociale e prepotenza della criminalità
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
«È necessario che io ricominci il mio tour per la sicurezza del cittadino e l’efficienza delle forze dell’ordine». Lo annuncia l’onorevole Nicola Ciracì (Conservatori e Riformisti) che motiva così questa sua decisione: «Nonostante il mio impegno e le rassicurazioni ricevute, oggi poco o nulla è cambiato: il Ferrohotel avrebbe dovuto essere sgomberato entro 15 giorni, e cioè entro lo scorso 24 novembre; le quasi 100 telecamere di sorveglianza a Brindisi sono… Leggi tutto »
Bocciata la possibilità di spendere 50 milioni di euro per la sanità tarantina, il segretario provinciale Pd sospende le iniziative per il sì al referendum Clamorosa iniziativa di Costanzo Carrieri. La deroga richiesta e motivata dalla situazione di emergenza del territorio di Taranto non è passata in commissione Bilancio della Camera
Molto pronti a chiedere il voto per il referendum, al momento di mostrare attenzione al territorio si sono tirati indietro. Così la pensa Costanzo Carrieri, segretario provinciale del Pd di Taranto che,in un’intervista rilasciata al Fatto quotidiano, motiva la sua iniziativa “per ora personale” di sospendere le iniziative a favore del sì al referendum del 4 dicembre. Secondo Carrieri, occorreva dare un segnale a quella commissione Bilancio della Camera che ha bocciato la proposta di deroga alla legge sul riordino… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: migranti ospiti di un istituto religioso, “solo falso buonismo” Opinione del parlamentare
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
«Nei giorni scorsi ho scritto a tutti i sindaci della provincia di Brindisi per chiedere loro di seguire l’esempio del sindaco di San Vito dei Normanni e perché opponessero un netto rifiuto all’ipotesi di accogliere ulteriori migranti nei territori che amministrano, considerato che il Brindisino, oltre a ospitare Cara e Cie, ha superato il numero stabilito dal Ministero per l’ospitalità. Per tutta risposta, però, il sindaco di Ceglie Messapica tace di… Leggi tutto »
Taranto: Coldiretti, “può diventare il distretto della canapa del sud Italia” Il presidente dell'organizzazione: "potrebbe essere un'efficace risposta ambientale all'emergenza creata dall'Ilva. Bene l'approvazione in commissione Senato del disegno di legge"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Bene l’approvazione in Commissione Senato del disegno di legge che razionalizza la coltivazione e l’utilizzo della canapa. Taranto può diventare il distretto della canapa del Sud Italia e in alcuni casi potrebbe essere una efficace risposta ambientale all’emergenza creata dall’ILVA. Dalle attività sulla canapa ed in particolare dalla selezione di nuove varietà stanno emergendo applicazioni in campo alimentare, cosmetico e nutraceutico che verosimilmente offriranno nuove possibilità di sviluppo di impresa e l’assunzione… Leggi tutto »
I due parlamentari di Taranto (avvocati) scrivono al ministro per difendere la sezione fallimentare del tribunale Chiarelli e Pelillo evidenziano quelle che ritengono le estraneità assolute con fatti riguardanti la malavita e attaccano i parlamentari M5S che chiedono di chiarire presunte anomalie
Di seguito la nota congiunta inviata dai parlamentari Gianfranco Chiarelli e Michele Pelillo al ministro della Giustizia, Andrea Orlando:
Nel corso del mandato parlamentare, sia in veste di rappresentanti in Parlamento della provincia ionica, sia nell’ambito dell’attività delle commissioni di appartenenza, abbiamo avuto modo di confrontarci innumerevoli volte su diverse problematiche che riguardano la Giustizia in generale, e Taranto e la sua provincia in particolare. Abbiamo discusso dell’accorpamento delle sedi giudiziarie, della paventata chiusura della sede distaccata della Corte d’Appello,… Leggi tutto »
Ostuni punta a diventare capitale italiana della cultura 2018, c’è il sostegno del Conservatorio di Lecce "Tito Schipa", delibera del consiglio di amministrazione
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Oggi, il Consiglio d’amministrazione del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce ha deliberato di aderire alla candidatura di Ostuni a Capitale italiana della Cultura 2018.
Una decisione, fortemente sentita e simbolica, che rinsalda il rapporto tra la Città del Barocco e la Città Bianca nel nome del celeberrimo tenore salentino.
«Siamo convinti – spiega il presidente del Conservatorio, On. Nicola Ciracì – che Ostuni possa degnamente rappresentare la Puglia e il Salento… Leggi tutto »
Bollo auto, “salasso in arrivo per gli automobilisti pugliesi” Avvisi di pagamento con rischio di radiazione dei veicoli dal pra: parlamentare contrario all'iniziativa della Regione Puglia, "nessun presidente lo aveva mai fatto prima". E chiede "una strategia più umana"
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Salasso in arrivo per gli automobilisti pugliesi. La Regione, in collaborazione con Aci, ha spedito e sta tuttora spedendo gli avvisi di pagamento relativi ai bolli auto non pagati negli anni 2012, 2013 e 2014. Sono circa 120mila, si apprende, i pugliesi interessati (14mila nella sola provincia di Brindisi) e che, in caso di inadempienza, rischiano la radiazione dei propri veicoli dal Pubblico registro automobilistico (Pra): un’enormità.
Sulla questione interviene l’onorevole… Leggi tutto »
Taranto, voli civili: Labriola incontra il viceministro Nencini e chiede “coerenza ad Emiliano” La parlamentare interviene in merito alla questione dello scalo aereo di Grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola:
“Ho esposto al viceministro ai Trasporti Nencini le importanti ragioni che stanno all’origine dell’accorata richiesta di apertura dello scalo aereo Arlotta di Grottaglie al traffico passeggeri, portando il governo a conoscenza delle istanze delle associazioni e dei movimenti che si battono per l’estensione delle attività dell’aeroporto tarantino ai voli civili. Chiediamo alle Istituzioni, Regione Puglia in primis, di smetterla di perdere tempo e di dare subito vita ad un tavolo di… Leggi tutto »