rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: parlamento

Ilva di Taranto: interrogazione parlamentare sulla possibilità di affinare acque reflue e usarle al posto dell’acqua potalizzabile Il ministro Galletti risponde a Matarrese che chiede di realizzare l'impianto per trarre risorse dagli impianti Gennarini e Bellavista

ilva
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salvatore Matarrese: «Ho posto all’attenzione del Governo la questione relativa alla realizzazione dell’impianto di affinamento delle acque reflue derivanti dagli impianti civili Gennarini e Bellavista che consentirebbe ad ILVA di impiegare tale risorsa idrica in sostituzione dell’acqua potabilizzabile attualmente usata nei suoi processi produttivi e proveniente dalla sorgente Sinni. Anche se l’attuale impiego delle acque potabilizzabili da parte di ILVA avviene nel pieno rispetto delle norme vigenti credo sia importante, soprattutto in Puglia,… Leggi tutto »



Olio: Stefàno a Martina, “normativa debole. Il governo metta al riparo la filiera da frodi” Intervento del senatore salentino nei confronti del ministro dell'Agricoltura

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Il governo metta in campo strumenti per azzerare il rischio di frodi alimentari. Occorre tutelare la filiera della produzione e della distribuzione dell’olio Evo italiano e proteggere i consumatori che hanno il diritto di sapere cosa mangiano, soprattutto dinanzi ad un inevitabile aumento dei prezzi”. A chiederlo in un’interrogazione indirizzata al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina è il senatore Dario Stefàno, Capogruppo (Misto) in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, a… Leggi tutto »



Grano: Stefàno, bene l’iniziativa del governo. Ma tardi Il senatore salentino a proposito dell'emendamento per stanziare dieci milioni di euro a beneficio dei produttori alle prese con rischi climatici e di mercato

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Apprezzabile l’intraprendenza della maggioranza ma l’iniziativa messa in campo rischia di essere un paracadute aperto in ritardo”. E’ il commento del senatore Dario Stefàno, Capogruppo (Misto) in Commissione Agricoltura al Senato, a seguito della notizia sull’approvazione, durante le votazioni sul dl fiscale in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, di un emendamento della maggioranza che stanzia 10 milioni di euro per il 2017 per i contributi sui premi assicurativi per polizze… Leggi tutto »




Brindisi: telecamere di sorveglianza, “incredibile che il Comune non sia in grado di reperire 30mila euro” Sicurezza, Ciracì: impianti già installati, vanno solo accesi

On. Nicola Ciracì 1
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: «È incredibile che il Comune di Brindisi non sia in grado di reperire 30mila euro per accendere le telecamere di sorveglianza già installate, comprese quelle del rione Sant’Elia e del centro malgrado le proteste dei commercianti, e che in tutti questi mesi nessuno degli assessori abbia ricevuto dalla sindaca una delega specifica alla sicurezza del cittadino, che era tra i punti fermi della campagna e del programma elettorali». Lo dichiara l’onorevole… Leggi tutto »

taras

Foggia: rapina a mano armata, rubati 75mila euro a guardia giurata Rapina-choc di Cerignola: pullman Marozzi partito da Taranto, bloccato dai banditi che hanno derubato passeggeri terrorizzati nella notte. Interpellanza del deputato Chiarelli, "siamo al far west"

tmp 5482 IMG 20161107 1407351764398317
Nella zona Asi di Foggia la rapina a mano armata. In tre hanno bloccato la guardia giurata, hanno prelevato il bottino e sono andati via. Il vigilante era intento ad andare a versare in banca i contanti dell’attività alla quale fa riferimento: 75mila euro in contanti. Non si placa il clamore per la rapina in piena notte, nei pressi del casello autostradale di Cerignola ieri. Banditi armati di fucili hanno bloccato il pullman della Marozzi che era partito da Taranto,… Leggi tutto »




Che succede alla sezione fallimentare del tribunale di Taranto? Dopo l'arresto di un pregiudicato per ipotesi di aste giudiziarie truccate, spuntano fuori un esposto, al quale ha fatto seguito un'interrogazione parlamentare, e il video di una richiesta di tangenti il cui autore, ora, al telegiornale fa anche il nome di una "dottoressa". Coperto da un bip

tmp 23349 IMG 20161108 1155152123928433
Pasquale Putignano, arrestato nei giorni scorsi, era gravato nel recente periodo dal divieto di lasciare Palagiano. Invece un giorno venne trovato a Taranto, sezione fallimentare del tribunale. Pasquale Putignano è considerato dall’accusa, il capo di un’organizzazione che orchestra le aste giudiziarie truccate. Con due modalità: intimidendo chi non vuole starci e facendo spazio ai suoi “clienti”, da eventuali concorrenti nell’aggiudicazione di un bene all’asta. Aste giudiziarie che si temono truccate a livelli cospicui: una piaga, soprattutto per il territorio del… Leggi tutto »




Sindaci alla Camera In seicento, nell'aula di Montecitorio. Il barese Decaro, presidente Anci: "prima frontiera della solidarietà sociale"

tmp 5482 IMG 20161107 133407603485164
Seicento sindaci italiani oggi alka Camera dei Deputati. Ce n’erano anche di pugliesi, da Antonio Decaro a Paolo Perrone a Pasquale Cascella fra gli altri. Non è stata una cerimonia-passerella, del resto con i disastri naturali del periodo sono proprio i sindaci, i baluardi dell’amministrazione pubblica nei territori e i portatori delle istanze, spesso disperate, delle comunità a parlamento e governo. “Sindaci terminale più esposto e sensibile Repubblica, prima frontiera della solidarietà sociale” è infatti il tweet con cui Decaro… Leggi tutto »

Mutuo soccorso: dal convegno nazionale di Martina Franca la richiesta di aiuto contro i pericoli legislativi Manifestazione nella sede della Società operaia

tmp 6203 IMG 20161105 211315551897000
La legge, per come è articolata, fa paura. Tanto che le 121 organizzazioni del mutuo soccorso riunite in associazione nazionale, hanno formalizzato una richiesta di aiuto per correggere tale legge. Un documento, che sarà consegnato a parlamento e governo, per ribadire i concetti di mutualità e solidarietà, da valorizzare in quanto essenza delle associazioni di mutuo soccorso, anziché le prospettive (contenute, appunto, nella legge) di divenire organizzazioni dello sviluppo economico, con tanto di rischio di vedersi perfino espropriare dallo Stato… Leggi tutto »

Martina Franca: convegno nazionale delle società di mutuo soccorso Da stamani, nella sede della società operaia. In discussione il futuro delle organizzazioni per le preoccupanti iniziative legislative

sede società operaia
Le preoccupazioni vere risalgono al 2012, quando un decreto del governo Monti, il salva-Italia, impose che le società di mutuo soccorso si occupassero al massimo di un paio di cose. Fra queste, la sanità integrativa. Le preoccupazioni si sono poi aggravate con il provvedimento salva-Italia bis, che fa temere addirittura l’esproprio del patrimonio costruito, da ogni singola associazione di mutuo soccorso, sin dai tempi del risorgimento. Cioè, organizzazioni che hanno dato il loro contributo concreto a mandare avanti il Paese… Leggi tutto »

Grano, “il governo faccia fronte allo tsunami giallo” Il senatore pugliese Dario Stefàno al ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina: preoccupano le importazioni massicce

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Il Governo è chiamato a far fronte a quello che rischia di diventare un vero e proprio Tsunami Giallo per il nostro Paese, concentrando gli sforzi nell’individuazione di misure e processi utili a salvaguardare la salute dei consumatori e garantire la qualità della produzione cerealicola italiana, che rappresenta e riassume al meglio lo straordinario valore del Made in Italy”. Il senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama e… Leggi tutto »

I fumi di Japigia finiscono in parlamento Question time, la risposta del ministro al deputato di Bari

camera
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salvatore Matarrese: « Ho posto all’attenzione del Governo, tramite un’interrogazione, la situazione di disagio dei cittadini del quartiere di Japigia di Bari che da mesi risulta interessato da fumi che sembrano derivare dalla combustione di materiali vari. Nell’interrogazione ho chiesto al Ministro dell’ambiente di verificare l’origine e la causa dei fumi, di individuare una soluzione che elimini il problema e che scongiuri qualsiasi danno grave per la salute dei cittadini e di intensificare… Leggi tutto »

È morta Tina Anselmi. Fu la prima donna ministro Aveva 89 anni. Fu anche presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia P2

tmp 2601 IMG 20161101 102150194466887
Fu la prima donna ministro della Repubblica, 38 anni fa. Anche presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia P2. È morta nella notte, a Castelfranco Veneto, Tina Anselmi. Aveva 89 anni. Attivista antifascista, venne eletta varie volte parlamentare nella lista della democrazia cristiana.… Leggi tutto »

Migranti: gli hotspot, “strutture opache”. La denuncia di un parlamentare che parla di “trattamento disumano” Uno dei centri si trova a Taranto. L'accusa è di Erasmo Palazzotto, vicepresidente della commissione Esteri della Camera. Dalle identificazioni in violazione del diritto all'erogazione dei servizi "in condizioni di generale illegalità"

taranto hotspot
Erasmo Palazzotto, di Sinistra italiana, ha presentato la relazione di minoranza sulle attività degli hotspot italiani. Sono quattro e fra essi, da otto mesi esatti, quello di Taranto. Il vicepresidente della commissione Esteri della Camera, nella relazione alla commissione d’inchiesta sui Cie (centri di identificazione ed espulsione) parla apertamente di strutture in cui viene violato il diritto, dalle regole nazionali “anche di rango costituzionale” a quelle internazionali. Dalla procedura di identificazione in poi, secondo Palazzotto, si compiono violazioni. Anche la… Leggi tutto »

Puglia, la proposta del corso di laurea interateneo in viticoltura “merita di essere supportata” Lo dice il senatore Dario Stefàno

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Una bella proposta che merita di essere supportata e sostenuta ad ogni livello perché abbraccia le ambizioni della Puglia enologica di qualità che ha fatto già tanta strada e oggi è in grado di farsi riconoscere e apprezzare in tutto il mondo. Il mio impegno non mancherà”. E’ il commento del senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura del Senato e Presidente de La Puglia in Più, a margine della presentazione,… Leggi tutto »

Eurodeputata, “il piano anti-xylella vìola le norme dell’Unione europea” Rosa D'Amato: "misure scellerate, Emiliano si svegli e faccia sentire a Bruxelles la voce dei territori"

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Il piano adottato per combattere la Xylella in Puglia “deve essere oggetto di una valutazione ai sensi della direttiva VAS”, ossia di una valutazione ambientale e strategica. A dirlo è la Commissione europea rispondendo a una lettera dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Rosa D’Amato, che dice: “Si tratta di un chiarimento fondamentale, che conferma quanto diciamo da tempo e che smentisce categoricamente governo e Regione Puglia. Finora, nessuna… Leggi tutto »

Boschi a Foggia, Salvini a Corato La ministra parla del referendum, il leghista ricorda le vittime del disastro ferroviario

corato incidente feroviario 1
La ministra Maria Elena Boschi presenta oggi pomeriggio a Foggia (ore 18, in teatro) la “sua” legge di riforma costituzionale. Quella per la quale chiede il sì, dunque, al referendum del 4 dicembre. Il leader del movimento che porta il suo nome, Matteo Salvini, è invece a Corato dove ha commemorato le vittime del disastro ferroviario e ha detto “continueremo a parlarne per non dimenticare”.… Leggi tutto »

Autorizzazioni per le ricerche di petrolio in mare, “Renzi attacca Ionio e Adriatico” Eurodeputato M5S, Emiliano le impugni subito e lasci il Pd

mare 3
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: E’ ufficiale. Circa cinquemila chilometri quadrati di mar Jonio e mar Adriatico, tra Puglia, Basilicata e Calabria, saranno sottoposti a delle ricerche con la tecnica dell’air gun per verificare se nel sottosuolo marino ci sono petrolio e gas. Lo ha deciso, qualche giorno fa, il ministero dell’Ambiente emanando due decreti con cui azzera qualsiasi dubbio rispetto ai problemi di impatto ambientale e di danni all’ecosistema marino. A cercare… Leggi tutto »

Processo mafia capitale: la deputata Pd di Cisternino e i “non ricordo” per i quali la corte la richiama a “dire la verità” Udienza a Roma: il Corriere della Sera parla di reticenze di Micaela Campana in merito ai rapporti con Salvatore Buzzi

micaela campana 1 1
Micaela Campana, pugliese di Cisternino (39 anni compiuti una settimana fa) è deputata. Gruppo partito democratico. Micaela Campana è anche responsabile Welfare del Pd. Micaela Campana ha testimoniato, al processo in corso per la vicenda di mafia capitale. Dal resoconto del Corriere della Sera, viene fuori che Micaela Campana ha detto troppe volte “non ricordo” quando le è stato chiesto dei rapporti con Salvatore Buzzi, uno che di mafia capitale è considerato tra i leader. Così tanti “non ricordo” che… Leggi tutto »

Cassano Murge, una quarantina di famiglie senza acqua potabile. Da sempre Interrogazione parlamentare di Matarrese, risposta del ministro Galletti

camera
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese: «Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time relativo alla mancanza della rete idrica e fognaria nel quartiere “Costone di Bruno” a Cassano delle Murge, in provincia di Bari, dove circa 40 famiglie sono costrette ancora oggi a fornirsi di acqua potabile recandosi nel vicino paese e a vivere in condizioni igieniche e sanitarie precarie. Nella risposta il Ministero ha sintetizzato le motivazioni essenzialmente procedurali ed autorizzative che non ne… Leggi tutto »

Crollo falesia a Monopoli, il ministro risponde all’interrogazione Question time, l'istanza era stata posta da Matarrese a Galletti

camera
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salvatore Matarrese: «A seguito dell’ennesimo crollo che a giugno scorso ha interessato la falesia all’altezza della spiaggia libera denominata «Tre buchi» a Monopoli ho presentato un Question time al Ministro dell’Ambiente chiedendo la messa in sicurezza del sito nonché dell’intera costa pugliese che è continuamente soggetta a fenomeni di dissesto idrogeologico. Nel rispondere all’interrogazione il Ministro ha intanto evidenziato che il Governo ha inteso affrontare il fenomeno del rischio idrogeologico in Puglia in… Leggi tutto »