rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: parlamento

Ilva: entro oggi le offerte Deputata: Cassa depositi e prestiti finanzia un'operazione fallimentare

bando ilva
È arrivato il termine di scadenza. Entro oggi si presentano le offerte per l’acquisto dell’Ilva o di parti del colosso industriale. Sì fronteggiano, essenzialmente, le cordate Marcegaglia-Arcelor Mittal e Acciai Italia (Arvedi, Delvecchio, Cassa depositi e prestiti). A proposito di Cdp, la deputata Vincenza Labriola ritiene stia finanziando un’operazione fallimentare.… Leggi tutto »



Caso-Regeni, rimangono nel porto di Taranto i pezzi di ricambio degli F-16 destinati all’Egitto Con il voto del Senato, blocco dell'invio al Paese africano della fornitura militare

porto di taranto hub
I pezzi di ricambio, stoccati in porto a Taranto secondo quanto riferito dal tgLa7, rimangono lì. Il parlamento, con il voto del Senato in serata, ha detto no all’invio di pezzi di ricambio per materiali militari all’Egitto. Ciò, nell’ambito di un emendamento al provvedimento sulle missioni. La decisione parlamentare, alla quale si era rimesso il governo, è legata al caso-Regeni. Dall’Egitto, si pensa (praticamente in ogni angolo del Paese) in Italia, non arriva la verità sulla morte del ricercatore italiano… Leggi tutto »



Taranto: amministrazione comunale, “rimpasto inutile” Deputata: il sindaco non sa rispondere alle numerose emergenze vissute dal territorio, che si riassumono nel termine degrado

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: “L’amministrazione comunale tarantina continua ad ignorare le numerose emergenze vissute dal territorio, che si riassumono principalmente nel termine degrado. Una città abbandonata alla sporcizia, al disordine, alla malavita, all’abusivismo commerciale, luoghi in cui è sempre più difficile nascere, crescere, vivere. Senza sapere rispondere a nulla di tutto questo, il sindaco Stefano pensa ad un rimpasto di giunta, un nuovo valzer delle poltrone che farà solo perdere tempo prezioso”, così… Leggi tutto »




Ilva: Taranto vive uno “stato d’ansia insopportabile” dice il sindaco Ippazio Stefàno in audizione dinanzi ale commissioni parlamentari Attività produttive e Ambiente: le famiglie vivono con il terrore del tumore

ilva
“I cittadini di Taranto non sono informati” sulla situazione sanitaria e ambientale della città e questo “genera uno stato d’ansia insopportabile, lo dico da medico”. Questo, riportato dall’agenzia Ansa, è quanto detto dal sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, in sede di audizione dinanzi alle commissioni Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato, convocate in seduta congiunta. Stefàno chiede che autorità nazionali dicano “realmente le cose come stanno”, riferendosi ai dati diffusi di recente dal registro tumori. Il sindaco tarantono… Leggi tutto »

taras

Ilva: Fim-Cisl, chiediamo al management di fare scelte coraggiose Deputata: decimo decreto Ilva, sulla tutela della salute e dell'ambiente i conti non tornano

ilva
Di seguito un comunicato congiunto di Paolo Panarelli, rappresentanza sindacale unitaria Fim-Cisl, esecutivo di fabbrica Ilva-area Tub, e Valerio D’Alò, segretario territoriale Fim-Cisl Taranto-Brindisi. A seguire, un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: «In questi giorni si diffonde all’interno dell’area tubifici (una di quelle maggiormente colpite dalla crisi) un “rumor” secondo cui non si è posto come prioritaria la volontà di portare avanti commesse di piccola entità. La storia ci insegna che certe voci, soprattutto se nascono in… Leggi tutto »




Puglia, depuratori che non funzionano e rischio di procedura d’infrazione dell’Unione europea Question time, il ministro Galletti risponde al deputato Matarrese

strada depuratore
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese: «Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time inerente le 3 procedure di infrazione europee alle quali è sottoposta l’Italia e che riguardano il trattamento delle acque reflue. In particolare, ho chiesto al Governo di riferire in merito allo stato di avanzamento degli interventi in corso in Puglia per rimuovere le criticità contestate dalla Commissione Europea che si riferiscono ai sistemi fognari e depurativi che non risultano conformi alla normativa… Leggi tutto »




Taranto, il museo MarTa “tra i più amati d’Italia. Cultura e turismo possono salvare Taranto” Deputata commenta la classifica redatta da Travel Appeal

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: “Un museo rinomato per la qualità delle opere esposte e degli allestimenti, che conquista il cuore degli appassionati d’arte e dei viaggiatori. Se il MarTa di Taranto raggiunge il secondo posto nella classifica redatta da Travel Appeal sui musei più amati d’Italia, è chiaro il segnale di come la cultura possa essere motore di sviluppo e cambiamento, anche e soprattutto a Taranto. La Taranto che vogliamo consegnare ai nostri… Leggi tutto »

Lecce: strategia europea per la regione adriatico-ionica Stamani il dibattito: presente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Gozi, e i parlamentari europei Cozzolino, D'Amato, Fitto, Gentile e Giuffrida

università salento
Di seguito il comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il 17 giugno 2016, dalle ore 9.30 presso il Must – Museo Storico di Lecce (via degli Ammirati 11), su iniziativa dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Europee, Europe Direct del Salento (promosso dall’Università del Salento e dal Comune di Lecce) e ItaliaCamp, si svolgerà una mattinata di dibattito sulla strategia europea per la regione adriatico ionica (EUSAIR). Parteciperanno… Leggi tutto »

Fondi dell’Unione europea: “l’Italia continua ad accumulare ritardi” Eurodeputata M5S: "Commissione molto preoccupata per il caso italiano"

parla renzi parlamento europeo 2
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Sulla nuova programmazione dei fondi europei, “l’Italia continua ad accumulare ritardi. Senza autorità di gestione non possiamo procedere agli esborsi e non vorrei che si riproponesse stesso scenario della vecchia programmazione con progetti di bassa qualità e un assorbimento fine a se stesso”. Lo ha detto il commissario Ue agli Affari regionali, Corina Cretu, rispondendo a una domanda dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, in commissione Regi… Leggi tutto »

Giornalista minacciata di morte in diretta tv, solidarietà anche dalla Puglia "Grave attacco, servono provvedimenti urgenti e adeguati" dice il parlamentare Chiarelli

Ck 0wU4WsAELp2D
Stamani in tv, Raitre, Sara Mariani si è sentita dire “vi uccidiamo”. Era a Roma, Tor Bella Monaca, per raccontare di un’operazione delle forze dell’ordine contro lo spaccio di droga, 29 arresti. Solidarietà alla giornalista, da tutta Italia. Di seguito il comunicato diffuso dal deputato pugliese Gianfranco Chiarelli: Quanto accaduto questa mattina in diretta televisiva, a Tor Bella Monaca, ai danni di una troupe di Rai3, la cui giornalista è stata minacciata di morte e costretta ad allontanarsi,desta particolare preoccupazione,… Leggi tutto »

Presidente dell’Ordine dei medici di Taranto: decreto salva Ilva per gli interessi dell’azienda, non per la salute Parlamentare: il decreto "supera ogni piur ampia immaginazione in termini di decisioni folli"

ilva
Il decreto salva Ilva, l’ultimo della serie, è con ogni probabilità il più contestato. Sia perché rinvia il termine in tema di adeguamento ai fini dell’autorizzazione integrata ambientale, sia perché complessivamente, secondo chi contesta la decisione governativa, è troppo favorevole all’impresa anche in caso di vicende rilevanti ai fini giudiziari. Duro ora il commento del presidente dell’Ordine dei medici di Taranto, Cosimo Nume, il quale prende anche a riferimento i dati sulle insorgenze tumorali: quel decreto è salva Ilva ma… Leggi tutto »

Brindisi: Dario Stefàno presenta il suo disegno di legge per la riforma dell’enfiteusi Il senatore, presidente di Puglia in più: "un istituto giuridico che presenta problematicità e criticità"

dario stefàno
Lunedì 13 giugno 2016, alle ore 10.30, nella sala Conferenze di Palazzo Granafei Nervegna, il senatore Dario Stefàno, presidente de La Puglia in Più, illustrerà il Disegno di Legge a sua firma, in materia di “Delega al Governo per la revisione dell’istituto dell’Enfiteusi” presentato in Senato. “Abbiamo accolto – dichiara Stefàno – le esigenze e le aspettative degli imprenditori agricoli e siamo ancora una volta dalla loro parte per cercare di trovare una giusta soluzione. Questo disegno di legge intende… Leggi tutto »

Luciano Violante nominato presidente onorario della Società operaia di Martina Franca Presidente emerito della Camera

martina società operaia 1
Cerimonia stamattina, alla Società operaia di mutuo soccorso e lavoro di Martina Franca. Il presidente del sodalizio, Francesco Terruli, ha conferito al presidente emerito della Camera dei deputati, Luciano Violante, la nomina a presidente onorario dell’organizzazione. Manifestazione che ha avuto luogo nel salone di rappresentanza della Società operaia.    … Leggi tutto »

Martina Franca: Società operaia di mutuo soccorso e lavoro, presidente onorario Luciano Violante Stamani il conferimento al presidente emerito della Camera dei deputati

società operaia logo
Cerimonia alle 10,30. Il presidente della Società operaia di mutuo soccorso e lavoro di Martina Franca, Francesco Terruli, conferisce il titolo di presidente onorario a Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei deputati. La cerimonia, nella sede dell’organizzazione, in piazza Garibaldi a Martina Franca. Il convegno che si tiene nel salone delle assemblee, è caratterizzato anche dagli interventi di Franco Ancona, tuttora in carica come sindaco di Martina Franca, e del giornalista Giuseppe De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno.… Leggi tutto »

Dissesto idrogeologico: question time, “spendere bene le risorse” L'interrogazione del deputato pugliese e la risposta del ministro

camera
Di seguito il comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese: «Il Ministro dell’Ambiente, nel rispondere al mio question time in Aula alla Camera dei Deputati concernente lo stato di attuazione degli interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico in Italia, ha evidenziato innanzitutto che oggi il problema è spendere bene e in fretta le risorse che esistono e che sono state assegnate alle regioni. Il contrasto al dissesto idrogeologico è tra le priorità di questo Parlamento e dell’esecutivo e lo dimostrano… Leggi tutto »

Comune di Ceglie Messapica: deputato, “il sindaco sospenda il direttore di ragioneria” "Risulta indagato nell'inchiesta di Trani"

ceglie messapica municipio
Una premessa: l’indagato è innocente. Non è neanche imputato. Tuttavia, il deputato chiede la sospensione dell’indagato. Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: «Le gravissime notizie che arrivano dal comune di Trani, relative a un presunto sistema criminoso che avrebbe gestito la macchina amministrativa favorendo fornitori amici e cooperative, ricorrendo abusivamente alla proroga di servizi pubblici, liquidando compensi non dovuti grazie a falsificazioni informatiche degli impegni di spesa, devono turbare anche la comunità cegliese poiché, fra gli indagati,… Leggi tutto »

Monopoli: Laura Ravetto e Dario Ginefra, sposi Walter Veltroni, celebrante. Michele Emiliano fra i testimoni del matrimonio bipartisan

matrimonio ravetto ginefra
Laura Ravetto e Dario Ginefra, infine, hanno detto sì. Lo hanno fatto a Monopoli, castello Carlo V, Negli ultimi mesi si era pure rischiata la rottura, poi la clamorosa dichiarazione di lui nell’editoriale di prima pagina di un quotidiano pugliese e insomma, il parlamentare barese gruppo Pd e la parlamentare cuneese gruppo Forza Italia, si sono uniti in matrimonio. Celebrante del rito civile, Walter Veltroni. Per la sposa, due amiche del cuore come testimoni. Per lo sposo, fra i testimoni,… Leggi tutto »

Xylella: “Unione europea pronta a declassare il batterio e a misure più sostenibili” Eurodeputata tarantina: "dopo mesi di nostre pressioni la Commissione Ue sta finalmente valutando la possibilità"

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “La Commissione Ue, dopo mesi di nostre pressioni, sta finalmente valutando la possibilità di spostare il batterio Xylella dalla lista A1 dell’EPPO, ovvero le piante non conosciute all’interno dell’Ue, alla lista A2, ossia le piante endogene. Una modifica che aprirebbe la strada a misure di contrasto più sostenibili, poiché, se riconosciuto come endogeno, il batterio non andrebbe più eradicato ma si attuerebbero soltanto le misure di contenimento che… Leggi tutto »

Porto di Taranto: “la concessione alla Cementir va fermata” Eurodeputata: "chi non ha rispettato impegni non può essere premiato"

porto di taranto hub
Di seguito un comunicato di Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “La concessione dell’area demaniale marittima del porto di Taranto alla Cementir va fermata. I beni pubblici vanno dati a chi davvero ne puo’ garantire la manutenzione, ma soprattutto agli operatori che vogliano cambiare l’economia del nostro territorio. Non è il caso della Cementir, che ha finora violato i suoi obblighi nella gestione degli spazi già concessi”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, che ha presentato all’autorità… Leggi tutto »

Ilva: “ancora rinvii, ancora mesi di vuoto”. Fim-Cisl contesta il decimo decreto del governo Parlamentare: azienda invendibile, le istituzioni valutino la riconversione

ilva
Di seguito il comunicato diffuso da Fim-Cisl, segreteria interprovinciale Taranto-Brindisi, e a seguire il comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: «Ancora rinvii, ancora mesi di vuoto». Questo il primo commento del segretario generale della Fim-Cisl Taranto Brindisi, Valerio D’Alò, alla notizia di un ulteriore rinvio dei termini per la risposta definitiva sulla vicenda Ilva. «Ogni giorno di ritardo – sostiene D’Alò – fa peggiorare la già difficile situazione all’interno dello stabilimento Ilva di Taranto. Siamo ormai allo stremo… Leggi tutto »