rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: parlamento

Il concerto di Taranto e le altre manifestazioni: il Primo Maggio in Puglia Primo Maggio: nella città ionica concerto organizzato dai Liberi e pensanti. Sul palco Fabi, Silvestri, i Litfiba, Afterhours fra gli altri. E il sindaco di Lampedusa con Varoufakis. Mesagne: Laura Boldrini

concerto primo maggio taranto 1
Afterhours, Ghemon, Levante, Litfiba, LNRipley, Beatrice Antolini, Ministri, Luminal, Teatro degli Orrori, Niccolò Fabi, Andrea Rivera, Renzo Rubino, Daniele Silvestri, Selton, Giovanni Truppi. Spazio anche ai talenti tarantini come Mama Marjas, Orchestra Mancina, Terraross, SFK, Fidoguido, Frank Buffoluto. Dalle 14, mura del parco archeologico di Taranto. Il concerto del Primo Maggio nella città ionica, organizzato dal comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, ospita alcune personalità di assoluto rilievo internazionale, come (in collegamento da Boston) l’ex ministro greco Varoufakis e… Leggi tutto »



Ferrovie appulo lucane, se ne occuperà la Commissione europea Risposta a interrogazione dell'eurodeputato M5S: approfondimento sul corretto utilizzo dei finanziamenti comunitari

binario
Di seguito un comunicato di Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: La Commissione Ue si occuperà di quanto sta avvenendo alle Fal (Ferrovie Appulo Lucane), in merito al corretto utilizzo dei finanziamenti comunitari e al rispetto dei principi previsti dalle normative europee in tema di assegnazione di consulenze professionali ed incarichi dirigenziali. La notizia è contenuta nella risposta che l’organismo Ue ha dato ad una interrogazione presentata a febbraio scorso dal portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini. “La Commissione –… Leggi tutto »



Cisternino: bomba carta sotto casa del candidato sindaco A Luca Convertini la solidarietà del parlamentare Nicola Ciracì: "speriamo sia una semplice bravata". Lunedì incontrerà il prefetto

cisternino
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì: «In attesa di conoscere cosa sia successo esattamente, non posso che esprimere solidarietà a Luca Convertini, uno dei candidati sindaco a Cisternino. Si spera ovviamente possa essersi trattato di una semplice bravata, ma intanto è meglio stigmatizzare episodi del genere, specie se si verificano alle soglie di una campagna elettorale che si preannuncia particolarmente delicata». Lo dichiara l’On. Nicola Ciracì (CoR – Conservatori e Riformisti) dopo che nel corso della notte… Leggi tutto »




Primo Maggio: Laura Boldrini a Mesagne, con i braccianti per la lotta al caporalato Con la presidentessa della Camera, il marito di Paola Clemente, bracciante di San Giorgio Ionico morta l'anno scorso

disoccupati 1
Laura Boldrini, presidentessa della Camera, a Mesagne domenica. Manifestazione della Flai-Cgil a masseria Canali e Laura Boldrini sarà con i braccianti, per celebrare il Primo Maggio. Il lavoro bracciantile, in Puglia in particolare, è gravato dalla piaga del caporalato. Con la presidentessa, alla manifestazione parteciperà fra gli altri il marito di Paola Clemente, la bracciante di San Giorgio Ionico morta lo scorso anno.… Leggi tutto »

taras

Taranto: “l’illegalità come regola” Dopo gli arresti per il racket delle cozze, intervento della deputata che chiede "una forte attenzione al sociale"

LIsola Città Vecchia di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: “L’operazione Piovra, condotta dai Carabinieri e dalla Guardia Costiera di Taranto, oltre ad avere portato alla luce un vero e proprio racket, del quale sarebbero stati vittime alcuni mitilicoltori, evidenzia la possibilità, tutt’altro che remota, che le cozze vendute sui banchi abusivi lungo le strade cittadine potessero e possano provenire da zone interdette all’allevamento, perché inquinate. Due tasselli strettamente connessi, quello della produzione senza controlli e sicurezza e quello… Leggi tutto »




Crisi del settore aero-industriale: “troppi posti di lavoro a rischio in Puglia” Interrogazione parlamentare al ministro dell'Economia

On. Nicola Ciracì 1
L’Onorevole Nicola Ciracì (CoR – Conservatori e Riformisti) è il primo firmatario di un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Economia e delle Finanze sulla delicata situazione del settore aero-industriale nazionale in genere e pugliese in particolare. Con il nuovo piano industriale 2015-2019 di Finmeccanica sono troppi i posti a rischio, soprattutto nelle imprese dell’indotto, e il deputato chiede l’urgente convocazione di un tavolo presso il MEF anche per scongiurare quella che si preannuncia un’ecatombe. Finmeccanica è il primo gruppo industriale italiano nel… Leggi tutto »




Taranto: “Tamburi, serve una riqualificazione sociale e culturale” Parlamentare: bene i lavri di rifacimento della piazza ma non basta

LIsola Città Vecchia di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dalla deputata Vincenza Labriola, gruppo Misto: “Ben vengano i lavori di riqualificazione urbana in corso in piazza Pascoli al Tamburi di Taranto, ma vi sia la consapevolezza che il quartiere, per riscattarsi, necessita di ben altro tipo di approccio e di intervento. Il degrado del rione nasce da un impoverimento economico e culturale progressivo, che nel corso degli anni ha reso l’area un dormitorio, spesso privo delle strutture e delle attività essenziali, e sempre più… Leggi tutto »

Molfetta: oggi i funerali di Enzo De Cosmo. Era stato sindaco e senatore L'esponente democristiano morto ieri mattina

enzo de cosmo
Si celebrano alle 16,30 in cattedrale a Molfetta i funerali di Vincenzo De Cosmo. Morto ieri mattina, per un infarto. Aveva 73 anni e mezzo, essendo nato il 28 ottobre 1942 a Molfetta, paese di cui era stato sindaco. In rappresentanza del territorio, l’esponente della Dc era stato anche eletto al parlamento, quale senatore nell’undicesima legislatura. Enzo De Cosmo era stato docente universitario.  … Leggi tutto »

Puglia, donne licenziate per la maternità: al raddoppio negli ultimi sette anni Nel 71 per cento dei casi, donne inattive o scoraggiate o che lavorano in nero

disoccupati 1
Conferenza stampa dell’europarlamentare Elena Gentile, dell’assessore regionale pugliese Leonardo Leo e della consigliera regionale di parità, Serenella Molendini. Si è fatto il punto della situazione-lavoro femminile in Puglia. Un salto all’indietro veramente molto grave, quello descritto: rispetto al 2009 è praticamente raddoppiato il numero delle donne costrette a dare le dimissioni dopo avere partorito. Ancora: nel 71 per cento dei casi, donne scoraggiate o inattive o che subiscono il lavoro nero. I tre esponenti istituzionli hanno detto del rapporto con… Leggi tutto »

Qualità dell’olio e trasparenza dell’etichetta: passa in parlamento la risoluzione, primo firmatario un pugliese Ciracì: "provvedimento a tutela del made in Italy e dei consumatori", afferma il primo firmatario del documento sottoscritto dagli altri del gruppo CoR

olio doliva
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì: Il deputato pugliese Nicola Ciracì (CoR – Conservatori e Riformisti) si è schierato nuovamente dalla parte delle produzioni tipiche e dei consumatori, che devono sapere quale olio ingeriscono. La risoluzione da lui presentata per impegnare il Governo “a promuovere in sede europea ogni azione necessaria alla tutela alla tutela del settore oleario italiano e a promuovere azioni per una corretta etichettatura di origine degli alimenti e dei prodotti” è stata accolta… Leggi tutto »

La strada statale 172 chiusa fra Locorotondo e Martina Franca finisce in parlamento al question time Il ministro Delrio risponde al deputato Salvatore Matarrese. Viene apprezzata la tenacia dell'Anas alla ricerca del dissequestro. Il parlamentare barese chiede priorità dell'azione di governo per tornare a una viabilità normale

strada statale 172 martina franca locorotondo transenne 11
Di seguito un comunicato diffuso da Salvatore Matarrese, deputato: « Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha risposto al mio question time in VIII Commissione alla Camera dei Deputati riguardante lo stato del tratto della Strada Statale 172 tra Martina Franca (Taranto) e Locorotondo (Bari), interrotto al traffico poiché sottoposto a sequestrato dalla Procura della Repubblica di Taranto il 12 febbraio scorso, e le iniziative che il Governo intende adottare per risolvere il problema. La strada è stata chiusa… Leggi tutto »

Troia: la discarica di Giardinetto, sequestrata da 17 anni, deve essere bonificata “dall’autorità pubblica” La Commissione europea risponde all'interrogazione dell'eurodeputata pugliese

discarica
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “La discarica di Giardinetto va bonificata. I gestori di rifiuti hanno la responsabilità oggettiva di porre rimedio ai danni causati alle risorse naturali e di sostenere per intero i costi di tali azioni. Ma se il gestore non può essere individuato o non è solvibile, come pare essere il caso dell’ex stabilimento Ala Fantini, l’autorità competente deve intervenire e adottare l’azione necessaria”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5… Leggi tutto »

Il sottosegretario intercettato: parla di Vendola, “schifo” Umberto Del Basso De Caro, politico beneventano, sulla sessualità dell'ex presidente della Regione Puglia. Reazioni: Scotto, "vena omofoba indegna di chi sta in istituzioni"

nichi vendola
Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario nel governo Renzi, venne intercettato non molto tempo fa. Gli inquirenti erano a caccia di indizi su un coinvolgimento (non dimostrato, poi) in attività di tipo mafioso. Nelle intercettazioni, però, è spuntata una telefonata il cui contenuto è stato pubblicato, per la parte riguardante Del Basso De Caro, dal Fatto Quotidiano. Il sottosegretario, con chi è all’altro capo della linea telefonica, parla di Nichi Vendola (fonte Fatto Quotidiano): “Quello è com a cos,è come… Leggi tutto »

Aborto terapeutico: “va riordinata la disciplina dell’obiezione di coscienza” Parlamentare tarantina presenta una risoluzione

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito il comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola, gruppo Misto: “Insieme al collega Mario Borghese ho presentato una risoluzione in commissione Affari Sociali della Camera per impegnare il Governo ad assumere le iniziative normative necessarie ad un riordino della disciplina relativa all’obiezione di coscienza, per potere garantire la giusta assistenza a tutte le donne che sono costrette a sottoporti ad un aborto terapeutico. Stiamo parlando di salvaguardia della salute e della vita”, lo dichiara l’onorevole Vincenza Labriola del Gruppo… Leggi tutto »

“Che pasticcio il concorso scuola, penalizzati anche gli insegnanti di musica” Deputato promotore dell'intergruppo parlamentare Tfa e presidente del conservatorio "Tito Schipa" di Lecce

On. Nicola Ciracì 1
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: Dopo quella sulle discriminazioni nei confronti degli abilitati TFA, l’onorevole Nicola Ciracì (CoR, promotore dell’intergruppo parlamentare TFA e presidente del Conservatorio Tito Schipa di Lecce) ha rivolto un’altra interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini: penalizzati dal nuovo concorso scuola sarebbero, nello specifico, anche i docenti abilitati in “Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (classe di concorso A056, ex A077)”. «Dopo aver svolto prove selettive analoghe a… Leggi tutto »

Petrolio: indagato il sottosegretario Vito De Filippo L'ex presidente della Regione Basilicata e i rapporti con l'ex sindaco di Corleto Perticara

vito de filippo
Vito De Filippo, sottosegretario alla Salute ed ex presidente della Regione Basilicata, è indagato nell’ambito dell’inchiesta sul petrolio. I magistrati di Potenza vogliono approfondire i rapporti istituzionali fra De Filippo e l’ex sindaco di Corleto Perticara, Rosaria Vicino, la quale, nelle scorse settimane, fu posta agli arresti domiciliari. Nell’inchiesta, anche Maria Chiara Montemurro, segretaria di De Filippo. Si indaga sull’assunzione di un figlio di Vicino in una società riferibile all’Eni. (foto: ilquatodianodellabasilicata.it)  … Leggi tutto »

Taranto, “gravissima emergenza criminalità”. Deputata chiede “un intervento straordinario del ministero dell’Interno” Dopo la sparatoria di ieri e omicidio e ferimento in strada nelle scorse settimane. "La fanno da padrone brutalità e paura"

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola: “Il terzo gravissimo episodio criminale da febbraio ad oggi, che ci descrive una Taranto violenta, in cui a farla da padrone sono sempre più brutalità e paura. L’aggressione a colpi di arma da fuoco ad un uomo di fronte ad una macelleria del mercato generale dei rione Tamburi, avvenuta stamane, la dice lunga sulla crescente insicurezza della città ionica. Dopo l’omicidio e il ferimento in strada a febbraio, l’inseguimento con conflitto… Leggi tutto »

Strada statale 172 Martina Franca-Locorotondo chiusa: il caso finisce in parlamento Interrogazione M5S alla Camera sulla vicenda-depuratore

strada statale 172 martina franca locorotondo transenne 11
Di seguito, fonte Martina in movimento, il testo dell’interrogazione parlamentare presentata da Diego De Lorenzis: Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che: dalla nota n. 10490/14 R.G.N.R., n. 3568/15 Reg. G.I.P. del tribunale di Taranto datata 17 marzo 2016, a firma del giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco si apprende che in data 5 febbraio 2016 in via d’urgenza veniva disposto il… Leggi tutto »

Taranto, migranti: hotspot, “espulsioni solo sulla carta. Anche il sindaco grida all’emergenza” Deputata ionica: circa duecento persone respinte nei giorni scorsi, oggi "in gran parte a girovagare" nel territorio

IMG 20160318 WA0000
Di seguito un comunicato di Vincenza Labriola, parlamentare, gruppo Misto: “Un foglio di via che, in teoria, obbligherebbe i migranti respinti a lasciare il nostro Paese entro una settimana, un provvedimento quasi sempre disatteso, all’origine invece di continue emergenze e difficoltà. Sta accadendo a Taranto, dove circa la metà dei 400 ospiti dell’hotspot è stata respinta nei giorni scorsi e si ritrova oggi in gran parte a girovagare incontrollata per il territorio. Una situazione complessa, che mette a rischio l’ordine… Leggi tutto »

Petrolio: continua lo scontro Renzi-Emiliano Il premier: orgoglioso di Tempa Rossa (e altro). Il governatore della Puglia: altro che petrolieri senza futuro. E Pedicini, eurodeputato M5S: "tutte le bugie" del presidente del Consiglio

renzi emiliano tempa rossa 1
Il presidente del Consiglio, con la sua intervista in tv al programma “In mezz’ora”, ha parlato di Tempa Rossa. Il caso giudiziario-politico che tiene banco in Italia. Si è detto orgoglioso, Renzi: e lo ha ribadito anche tramite i social network, vedi facebook e twitter. Caso vuole che uno sotto l’altro, ci sono i tweet di Renzi e del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il quale parla di innovazione intelligente, “altro che petrolieri senza futuro”. Tempa Rossa più trivelle,… Leggi tutto »