rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: parlamento

Xylella: “l’Unione europea deve ascoltare il territorio” Eurodeputata pugliese: "noi continueremo ad opporci a questa Europa sensibile alle solite lobby"

ulivo salento
Di seguito il comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Sulla Xylella, l’Ue continua ad andare dritta per la sua strada senza ascoltare né il territorio, né soprattutto il resto del mondo scientifico. Nella sua ultima opinione, l’Efsa, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, torna a consigliare gli abbattimenti di massa degli ulivi e l’uso massiccio di pesticidi, persino quelli consentiti solo in caso di emergenza. Cosa aspettarsi, del resto, da un ente che dice che il glifosato… Leggi tutto »



Tempa Rossa: Chiarelli, sospendere tutto Il deputato pugliese commenta la vicenda che ha portato alle dimissioni del ministro per l'impianto petrolifero con terminale a Taranto

tempa rossa
Di seguito un comunicato diffuso da Gianfranco Chiarelli, parlamentare (gruppo Conservatori e riformisti) che oggi alle 17 terrà un incontro pubblico, presente il leader del movimento Raffaele Fitto, nella sede di via Di Palna a Taranto: La vicenda che ha coinvolto il ministro Federica Guidi, inducendola alle dimissioni, al netto di quanto sarà accertato nel prosieguo dell’inchiesta in corso, richiede una supplemento di valutazione in relazione al discusso progetto Tempa Rossa. Da garantisti veri, quali siamo, attenderemo che la giustizia… Leggi tutto »



Dopo le dimissioni di Federica Guidi, in pole position per diventare ministro c’è Teresa Bellanova La deputata di Ceglie Messapica, attualmente sottosegretario, oggi è a Taranto per il convegno sull'Ilva organizzato dalla Cgil: presenti anche Susanna Camusso e Maurizio Landini. M5S: mozione di sfiducia al governo

convegno ilva
La notizia, fino a ieri, era una sola: ovvero, il convegno Cgil sull’Ilva, a Taranto. Oggi le notizie sono, in realtà, due, legate al convegno: la manifestazione appunto e la presenza annunciata di colei che è in pole position per diventare il nuovo ministro dello Sviluppo economico (alternativa, Vasco Errani). Lo diverrebbe dopo le dimissioni, risalenti a ieri sera, di Federica Guidi. Quest’ultima è stata travolta politicamente da una telefonata con il compagno intercettata dall’antimafia che indaga sul caso Tempa… Leggi tutto »




Brindisi, elezioni comunali: polemiche per la presenza del dirigente Enel alla presentazione del candidato sindaco Parlamentati CoR, "denunceremo la gravità di quanto accaduto" durante la manifestazione per Nando Marino

dirigente enel di giovine presentazione candidato sindaco marino brindisi
«Denunceremo nelle massime sedi istituzionali la gravità di quanto accaduto a Brindisi, e cioè che uno dei più alti dirigenti locali di una società a partecipazione statale presenziasse e addirittura plaudisse alla presentazione di un candidato sindaco». Lo annunciano l’On. Nicola Ciracì e il senatore Vittorio Zizza (CoR – Conservatori e Riformisti), che si apprestano a presentare un’interrogazione parlamentare sull’argomento. Il funzionario Enel, il cui maggiore azionista è lo Stato italiano, martedì (30 marzo 2106) era seduto in prima fila… Leggi tutto »

taras

Referendum trivelle: esposto M5S contro Bellanova, “reato” Il senatore salentino Buccarella dopo l'intervista del sottosegretario che "induce all'astensionismo"

Senato
Il senatore Maurizio Buccarella, esponente del movimento 5 stelle, ha presentato un espisto alla procura di Roma. È nei confronti di Teresa Bellanova, esponente del partito democratico, sottosegretario alla Sviluppo economico. Secondo il salentino Buccarella, la cegliese Bellanova nella sua intervista del 27 marzo ha commesso un reato inducendo all’astensionismo.… Leggi tutto »




Ilva “azienda colabrodo, Renzi ne prenda atto” Parlamentare tarantina dopo l'incendio al nastro trasportatore

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: “L’ennesimo grave incidente all’interno dell’Ilva, che l’alta colonna di fumo ha reso ben visibile dall’esterno dell’impianto, anche a chilometri di distanza. L’incendio ai nastri trasportatori evidenzia, ancora una volta, l’estrema pericolosità della fabbrica, da un punto di vista della sicurezza dei lavoratori e ambientale. Non è possibile che all’inizio del terzo millennio un intero quartiere, il Tamburi, e un’intera città, siano sotto scacco di un’azienda che non ha i… Leggi tutto »




Vaccini: Dambruoso, Matarrese e Vargiu “preoccupante radicamento della cultura antiscientifica” I tre parlamentari, fra cui pugliesi, contro le "paure ingiustificate". Polemiche che sono riesplose dopo l'esclusione di un film da un festival

cavia umana commesso 3
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese: «È sempre più preoccupante il forte radicamento della cultura antiscientifica che concentra la propria attenzione contro le vaccinazioni, diffondendo allarmi surreali ed evocando paure ingiustificate che rischiano di fare danni immensi alle fasce di popolazione più deboli e, in particolar modo, agli anziani e ai bambini». È quanto sostengono i deputati Riformatori del gruppo di Scelta Civica, Matarrese, Dambruoso e Vargiu, commentando le violente polemiche che hanno fatto seguito alla esclusione… Leggi tutto »

Livelli di inquinamento record il giorno del vento e della sabbia nel brindisino, interrogazione parlamentare A Ceglie Messapica furono di otto volte superiori alla media. Ciracì teme che nel territorio gli inquinanti non siano stati solo portati dal vento

On. Nicola Ciracì 1
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: Lo scorso 23 marzo 2016, nella provincia di Brindisi, le centraline dell’Arpa Puglia hanno registrato livelli altissimi d’inquinamento, complice anche la perturbazione che dal Sahara ha raggiunto la nostra Penisola. Il limite massimo delle concentrazioni di polveri sottili è stato un po’ ovunque di gran lunga sforato. A Ceglie Messapica, tanto per portare un esempio, di oltre otto volte rispetto alla norma: PM10 a 420 anziché a 50 microgrammi per metro… Leggi tutto »

Dario Stefàno: portiamo la storia del vino nella scuola, è patrimonio culturale italiano Il senatore salentino ha presentato il disegno di legge per l'insegnamento obbligatorio della materia

dario stefàno vino
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Non esiste pezzo di storia del nostro Paese che non incroci vicende legate all’uva e al vino. Dobbiamo iniziare a raccontare l’Italia anche attraverso le peculiarità identitarie che hanno accompagnato tutti i passaggi della storia più importanti. E’ venuto il momento che l’Italia introduca come disciplina obbligatoria, e quindi a pieno titolo, “Storia e la Civiltà del Vino” nel patrimonio di conoscenze basilari dei nostri ragazzi”.  Sono le parole del senatore… Leggi tutto »

Taranto: sicurezza, “profonda preoccupazione” dice la deputata Labriola incontra prefetto e questore: "dati ottimistici ma senso diffuso di insicurezza fra i cittadini"

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso dalla deputata Vincenza Labriola, gruppo Misto: “Ho incontrato informalmente il prefetto Umberto Guidato e il questore Stanislao Schimera per esprimere loro la mia profonda preoccupazione in merito alla percezione di una crescente generale insicurezza nella città di Taranto. A fare da contraltare ai dati ottimistici diffusi dalla Questura, vi è infatti  il senso diffuso di mancanza di sicurezza tra i tarantini. Tra i temi di confronto quello dell’immigrazione, con centinaia di migranti irregolari già da… Leggi tutto »

Terrorismo: parlamentare pugliese, “le lacrime della Mogherini sono cognizione di Europa indifesa” Chiarelli: persona sensibile ma dopo la solidarietà unanime per gli attentati prevalgono sempre egoismi e interessi economici nazionali

attentato bruxelles
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentareGianfranco Chiarelli: Le lacrime di Federica Mogherini esprimono certamente i sentimenti di una persona sensibile che, pur in un formale contesto istituzionale, si lascia andare ad una reazione umana, che tutti in ogni caso ieri abbiamo condiviso. Ma possiamo anche dare una lettura politica rispetto al fatto che, quella che in definitiva è il ministro degli esteri della Comunità Europea, ha sicuramente piena cognizione di come l’Europa, mai come in questo momento, sia divisa… Leggi tutto »

Eurodeputata tarantina, “Bruxelles è il paradigma dell’Unione” D'Amato: in panne, bersaglio di un terrorismo sottovalutato. Non mischiarlo con il dramma dei migranti

attentato bruxelles
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Bruxelles è il paradigma dell’Unione Europea: una città in panne, capitale bersaglio di un terrorismo sottovalutato e affrontato con strumenti evidentemente inefficaci. Militarizzare le città non dà frutti. Ormai è drammaticamente lampante. Gli attentati di Parigi furono organizzati con il supporto logistico belga.  Le periferie di Bruxelles erano lasciate al loro destino nonostante negli ultimi anni lievitassero i sospetti che alcuni isolato fossero veri e propri covi terroristici.… Leggi tutto »

Taranto: il ministro “venga al Santissima Annunziata e insieme al governo ci metta la faccia” Sopralluogo della deputata al reparto di pneumologia dell'ospedale nella città dell'Ilva: "emergenza quotidiana, mille difficoltà"

LABRIOLA AL SS ANNUNZIATA 3
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata (gruppo Misto): “Stamani ho visitato il reparto di pneumologia dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, accompagnata dal primario, dott. Fernando Sogari. Entrando in corsia ho visto un reparto che vive nella quotidiana emergenza, tra mille difficoltà, nonostante l’encomiabile sforzo umano e professionale del personale medico e paramedico. A farla da padrone sono l’assenza di attrezzature e di risorse, in una città, quella dell’Ilva, in cui di malattie polmonari si muore ogni giorno.… Leggi tutto »

Taranto: “l’Ilva deve restituire 818mila euro al Comune”, eurodeputata scrive al prefetto D'Amato: per la pulizia straordinaria delle strade fra il 2012 e il 2014

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “L’Ilva deve al Comune di Taranto oltre 818mila euro come risarcimento per la pulizia straordinaria delle strade tra il 2012 e il 2014, così come imposto dal riesame dell’AIA. Uno stesso risarcimento lo attende il Comune di Statte, che nonostante i nostri solleciti, non ci ha mai risposto in merito. Chiediamo al Prefetto di intervenire affinché queste risorse ritornino alla collettività al più presto”. Lo dice l’eurodeputata del… Leggi tutto »

Frequenze tv, rischio chiusura per emittenti della Puglia Interrogazione al ministro dello Sviluppo economico

dibattito tv studio 100
Di Nino Sangerardi: Verso lo spegnimento delle tv locali d’Apulia? Una possibilità reale visto che l’on. Dario Ginefra (Pd) e altri 13 parlamentari di diversi gruppi politici, hanno presentato un’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico. Stanti le delibere e i decreti ministeriali lo scenario sarebbe oltremodo gravoso per moltissime emittenti italiane. A giudizio degli interroganti la notevole riduzione delle frequenze determinerebbe la chiusura delle tv. Per la Puglia le frequenze rimanenti sarebbero 6, con quelle aggiuntive potrebbero diventare 9. Gli… Leggi tutto »

Depuratore di Lizzano non a norma, l’Italia rischia una procedura d’infrazione Eurodeputata M5S su valutazione della Commissione

No Picture
Di seguito un comunicato diffuso da Roisa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Il depuratore di Lizzano viola la direttiva Ue sulle acque reflue urbane. Inoltre, “al momento della cessazione definitiva delle attività”, la discarica Vergine “avrebbe dovuto conformarsi” alla direttiva sulle emissioni in industria” per evitare “qualsiasi rischio di inquinamento”. A sostenerlo è la Commissione europea nella sua lettera di risposta all’interrogazione dell’eurodeputata M5S, Rosa D’Amato, sulle criticità ambientali causate dalla discarica Vergine e dal depuratore di contrada Ostone, entrambi… Leggi tutto »

Puglia, riordino ospedaliero: “gravi incongruenze” Segnalate al ministro dalla parlamentare tarantina

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso dalla deputata Vincenza Labriola, gruppo Misto: “Ho segnalato al ministro della Salute Beatrice Lorenzin la presenza di gravi incongruenze nella riforma della sanità pugliese predisposta dal governo regionale guidato dal presidente Emiliano. Un riordino bizzarro che disattende per di più il decreto ministeriale 70, che definisce a sua volta gli standard qualitativi, strutturali tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera. Il ministro ci dica come il passaggio dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto a struttura di secondo livello… Leggi tutto »

L’aeroporto di Grottaglie “sia per lo sviluppo, non per la guerra” Europarlamentare tarantina e caso Arlotta

aeroporto grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo, gruppo Movimento 5 stelle: Vogliono tarpare le ali a Taranto. Ci dicono che senza l’acciaio la nostra città non esisterebbe. Ci dicono che senza la Marina Militare sarebbe stata un paese sul mare. Ci dicono che il nostro aeroporto non avrebbe mercato per le rotte passeggeri. Ci hanno detto, ci dicono e continueranno a dirci delle verità che la storia smentisce giorno per giorno. Martedì prossimo il ministro… Leggi tutto »

Vittime dell’amianto: deputata tarantina, garantire ai militari lo stesso trattamento dei civili Vincenza Labriola presenta un'interrogazione a vari ministri

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: “Con un’interrogazione rivolta al ministro del Lavoro e delle politiche sociali, al ministro della Salute e al ministro della Difesa, ho chiesto come il governo intenda superare l’ingiusta disparità di trattamento esistente tra le vittime da esposizione ad amianto civili e militari, con particolare riferimento alla marina”, lo dichiara l’onorevole Vincenza Labriola del gruppo Misto, componente della commissione Lavoro della Camera. “Il governo, consapevole della pericolosità dell’amianto e dei… Leggi tutto »

Migranti: “la Puglia rischia il collasso” La deputata Vincenza Labriola lancia un nuovo allarme, dopo quello di Michele Emiliano

Vincenza Labriola daticamera
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola, gruppi Misto: “Oltre centomila migranti potrebbero sbarcare in Puglia nelle prossime settimane, nei prossimi mesi. La chiusura delle frontiere balcaniche sta infatti spostando sul nostro Mezzogiorno, Puglia in primis, un flusso migratorio di dimensioni bibliche. Il ministro Alfano riferisca in Parlamento, spiegando in tal modo agli italiani come l’Esecutivo intenda affrontare un’emergenza epocale, che potrebbe avere effetti devastanti su un territorio già particolarmente provato”, così l’onorevole Vincenza Labriola del gruppo Misto… Leggi tutto »