Tag: parlamento
Ilva: due mozioni all’esame del parlamento europeo Iniziativa M5S per il contrasto all'inquinamento prodotto dagli impianti: "stop agli aiuti di Stato, velocizzare bonifiche e riconversione industriale di Taranto"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
La battaglia M5S per la difesa dei cittadini e della città di Taranto contro il “mostro” dell’Ilva torna al Parlamento europeo. Grazie all’impegno delle eurodeputate Rosa D’Amato ed Eleonora Evi, martedì a Bruxelles verrà riaperto l’iter per le due petizioni contro l’inquinamento dell’impianto siderurgico che sono state presentate dai cittadini Cosimo Fracasso e Violante Sion e difese da Peacelink, con il sostegno del Movimento 5 Stelle.
La petizione… Leggi tutto »
Ilva: delegazione di europarlamentari in visita ufficiale allo stabilimento siderurgico di Taranto A metà luglio
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Una missione ufficiale del Parlamento europeo visiterà l’impianto dell’Ilva di Taranto: lo hanno deciso oggi i coordinatori della Commissione ambiente e sanità su proposta del portavoce eurodeputato Piernicola Pedicini del Movimento 5 Stelle.
“È stata dura, ma alla fine siamo riusciti a trovare il consenso anche dei più ostinati: la missione, che era già stata annullata lo scorso novembre per la defezione di alcuni parlamentari italiani, ora finalmente… Leggi tutto »
Xylella: altro che Salento, è arrivata anche in Inghilterra Eurodeputata M5S: "il caso del Regno Unito se confermato dimostrerebbe l'inutilità della quarantena"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Il caso del Regno Unito, se confermato, dimostrerebbe ancora una volta che l’Ue non puo’ affrontare la Xylella con misure estreme di quarantena. Per questo, torno a chiedere, come fatto più volte in passato e recentemente con una lettera al commissario Andriukaitis, che il batterio venga declassato dalla lista A1 alla A2 dell’Eppo. L’unico modo per fermare la Xylella e tutelare l’agricoltura europea è di attuare azioni alternative… Leggi tutto »
Volo Brindisi-Roma, il deputato Rocco Palese salva la vita a un altro passeggero dell’aereo Il parlamentare, che è medico, ha praticato la respirazione bocca a bocca e comunicato l'urgenza del ricovero
C’era anche un attore, Roberto Farnesi, a bordo, ma non si è trattato della scena di un film. Tutto vero, intorno a mezzogiorno, volo Alitalia da Brindisi a Roma. Prime fasi del decollo e, immediatamente, un passeggero accusa un malore. Così viene chiesto nelle fasi concitate, se ci fosse un medico a bordo. E c’era: Rocco Palese, parlamentare salentino. Ha praticato la respirazione bocca a bocca al malcapitato altro passeggero e poi ha comunicato al comandante l’urgenza del ricovero per… Leggi tutto »
Olio tunisino: imprenditori pugliesi all’europarlamento di Strasburgo per fermare il voto del via libera Assemblea plenaria di marzo, iniziativa di Forza Italia con Lara Comi che ha tenuto incontri in Puglia nel finesettimana
Di seguito il comunicato diffuso da Federica De Benedetto, vicecoordinatrice di Forza Italia per la Puglia:
“Basta politichese: la politica non può sapere tutto di ogni tema e ha il dovere di ascoltare gli operatori del settore, le associazioni di categoria e gli imprenditori, proprio come nel caso delle 35mila tonnellate di olio tunisino che – con il voto favorevole del Partito Democratico – potremmo importare per due anni a dazio zero. Non bastano regole per le quali venga indicata… Leggi tutto »
No trivelle: “vogliono boicottare il referendum”, eurodeputato M5S contro l’annuncio del no all’election day Pedicini si scaglia contro il governo dopo le affermazioni del ministro dell'Interno, Alfano
Di seguito un comunicato di Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Il governo Renzi tenta di boicottare il referendum contro le trivelle in mare e dice no all’election day con le elezioni amministrative che si svolgeranno in tutta Italia il 6 giugno prossimo.
Ad annunciare il no all’election day è stato il ministro dell’Interno Angelino Alfano.
Il leader dell’Ncd si è arrampicato sugli specchi dicendo che per l’accorpamento con le elezioni amministrative previste il 6 giugno prossimo ci sarebbero problemi… Leggi tutto »
Sovrintendenza: “così il governo declassa Taranto”, protesta M5S dopo le dichiarazioni del ministro Brescia e D'Amato contro le affermazioni di Franceschini
Di seguito un comunicato congiunto di Giuseppe Brescia, deputato, e di Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Il ministro lo ha detto in commissione Cultura.
A domanda risponde, Dario Franceschini. E conferma ciò che si temeva.
Per il governo Renzi, la Cultura va trattata alla stregua di un qualsiasi ufficio burocratico.
Si procede alla Riforma delle Soprintendenze e dei Musei? Allora vediamo quanti dirigenti ci sono, dove sono, a quale fascia di pianta organica appartengono: e vai con la spartizione… Leggi tutto »
Unioni civili: quaranta senatori (fra cui pugliesi) faranno ricorso alla Corte Costituzionale Per conflitto di attribuzione, "violato l'iter della legge"
Il ricorso è stato presentato in una conferenza stampa da Carlo Giovanardi, Gaetano Quagliariello, Luigi Compagna, Mario Mauro e Andrea Augello. Sono alcuni dei quaranta senatori che hanno preannunciato di ricorrere, per l’appunto, alla Corte Costituzionale per conflitto di attribuzione. Con l’esame del disegno di legge Cirinnà in tema di unioni civili, ritengono, è stato violato l’iter della legge. Quello che ritengono il mancato rispetto delle normali procedure per l’esame del disegno di legge è, a loro giudizio, una violazione… Leggi tutto »
Auto: il parlamento europeo raddoppia i limiti per le emissioni inquinanti, anche con il voto di pugliesi Green Italia: "scandalosa decisione". Secondo Annalisa Corrado e Oliviero Alotto "invece di introdurre regole più severe, fatto il gioco dell'industria dell'automobile"
Di seguito il comunicato di Green Italia:
“Scandalosa decisione all’Europarlamento: aumentato il livello delle emissioni degli ossidi di azoto del 110% rispetto alle attuali soglie. Si tratta di una decisione gravissima e assurda, anche rispetto a quanto accaduto nei mesi scorsi con la vicenda Dieselgate-Volkswagen. Invece di introdurre regole più severe e restrittive la maggioranza degli europarlamentari ha fatto il gioco dell’industria dell’automobile, con buona pace della salute dei cittadini che dovranno subire livelli di inquinamento dei centri urbani sempre… Leggi tutto »

Ilva: eurodeputata M5S al commissario europeo all’Ambiente, “i fondi pubblici vadano al risanamento di Taranto” D'Amato: "non agli impianti. L'Unione faccia rispettare il principio del chi inquina paga"
Di seguito il comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“L’Ue faccia rispettare il principio del ‘chi inquina paga”. E i fondi pubblici vadano esclusivamente al risanamento e al piano di riconversione industriale di Taranto e non agli impianti dell’Ilva”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, spiegando le ragioni che l’hanno spinta a chiedere un incontro al Commissario Ue all’Ambiente Karmenu Vella. “E’ necessario fare chiarezza immediata sull’attuazione delle misure ambientali per Taranto – dice… Leggi tutto »
Taranto: sovrintendenza, da Chiarelli interpellanza urgente a Renzi Il parlamentare pugliese interpella anche il ministro Franceschini
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli:
L’on.le Gianfranco Chiarelli (CoR) ha depositato una interpellanza urgente al Presidente del Consiglio e al Ministro del MIBACT per sollecitare la istituzione di una Sopraintendenza Autonoma per Taranto.
Interpellanza urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro del MIBACT
Per chiedere, premesso che:
La Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici della Puglia venne istituita nella città di Taranto nel 1907, individuando tale presidio come strumento di tutela dell’inestimabile… Leggi tutto »
Oggi il Family day. Ma anche una clamorosa denuncia: Nunzia De Girolamo scrive al papa La deputata beneventana e moglie del collega biscegliese Francesco Boccia, ha sperimentato il divieto su di sé e ha scritto a Francesco, mi impediscono di fare la madrina. Basilicata: il prete e il family gay. Anonymous: hacker sul sito del Family day
Oggi il Family day a Roma, per una manifestazione che gli organizzatori auspicano raggruppi un milione di persone. Da tutta Italia, per la famiglia tradizionale, mentre la settimana scorsa era stata la volta della parte avversa, nel dibattito sulle unioni civili. Oggi si sono dati da fare gli hacker di Anonymous: “Stop omophobia. Love is Love”.
Proprio dalla Puglia, in qualche modo è una storia pugliese, arriva una clamorosa lettera al papa. L’ha scritta una deputata campana, Nunzia De Girolamo.… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: Giornata della Memoria, una celebrazione “da propaganda” denuncia il deputato CoR Ciracì: "siamo oramai ai piccoli balilla" e chiede l'intervento dell'ufficio scolastico provinciale
DIchiarazione del deputato Nicola Ciracì:
“Siamo oramai ai piccoli balilla. La gioventù cegliese viene indottrinata come ai tempi andati dagli esponenti del regime di cui, peraltro, sono note le “non competenze”, dichiara l’on.Nicola Ciracì di CoR – Conservatori e Riformisti. “Una associazione denominata Archeoclub che, per statuto, si occupa di archeologia e tutela dei beni culturali, “che ci azzecca” con la giornata della Memoria? A quale titolo le scolaresche vengono portate ad assistere alla introduzione, moderazione e intervento di un… Leggi tutto »
Unioni civili: Chiarelli, regolamentare è necessario. E non solo per le coppie omosessuali Il deputato pugliese: no alla alla stepchild adoption, "si violerebbero princìpi scritti nella natura"
Di seguito una dichiarazione di Gianfranco Chiarelli, parlamentare, gruppo Conservatori e riformisti:
Ritengo sia ormai unanimemente acquisita, e ampiamente condivisa, la necessità di regolamentare le unioni civili, con riferimento non solo alle coppie omosessuali, ma a tutte quelle fattispecie di convivenza non necessariamente correlate alle scelte sessuali. Faccio riferimento ad esempio a quei parenti (fratelli, sorelle) o anziani che, non avendo formato una propria famiglia autonoma, o rimasti soli, decidono di convivere per risolvere problematiche di natura economica o semplicemente… Leggi tutto »
Governo: Teresa Bellanova diventa viceministro allo Sviluppo La deputata di Ceglie Messapica era sottosegretario al Lavoro
Nuovi sottosegretari e viceministri, nominati oggi dal governo. A parte le questioni dell’apertura ai centristi e ai verdiniani, cosa che alimenta il dibattito politico di questi giorni, c’è anche la nomina della pugliese Teresa Bellanova, nuovo viceministro allo Sviluppo. Finora la parlamentare di Ceglie Messapica è stata sottosegretario al Lavoro.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Taranto: sovrintendenza soppressa, europarlamentare al ministro chiede “la direzione generale archeologia” D'Amato (M5S) parla di "schizofrenia, il ministero esalta il museo e ne estirpa le radici"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Schizofrenia politica.
Da un lato si promette e dall’altro si toglie. C’è un ministero che esalta il Museo e che intanto ne estirpa le radici.
C’è un ministro che evidenzia le origini spartane e dopo un anno impacchetta la memoria tarantina e la trasferisce a Lecce.
E non ci sono dati, criteri, presupposti e calcoli che tengano a fronte di una scelta che riteniamo sbagliata e per quale… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: scuola occupata, il deputato attacca la preside. “Inadeguata” Dirigente scolastica: "occupare è un diritto dei ragazzi" la frase che le attribuisce il parlamentare Ciracì commentando "sconcertanti dichiarazioni"
La scuola è occupata da ieri. La dirigente scolastica ha, ovviamente, in questa sede lo spazio che dovesse ritenere opportuno per ribattere alla presa di posizione del parlamentare.
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
“Che la preside dell’Istituto Agostinelli di Ceglie Messapica fosse inadeguata a gestire un polo scolastico così numeroso e complesso è purtroppo un dato di fatto. Dopo aver preso una scuola in consegna senza verificare che fossero stati completati tutti gli allacci e senza… Leggi tutto »
Medicinali pericolosi per la salute: interrogazione dell’eurodeputato I farmaci off-label dovrebbero essere prescritti "solo in casi di necessità conclamata"
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Rischi per la salute dei cittadini europei in seguito alla somministrazione di alcuni medicinali che vengono denominati off-label.
Per fare chiarezza su questo problema il portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea.
La prescrizione di medicinali off-label – viene spiegato nell’interrogazione – potrebbe esporre i pazienti a dei danni e dovrebbe essere consentito solo in casi di necessità conclamata. Un recente studio –… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: gli studenti in visita alla Camera dei deputati, i ladri in visita al loro pullman Accaduto a metà settimana, se ne è venuti a conoscenza nelle ultime ore
Il deputato Nicola Ciracì, come si leggerà di seguito, è contento perché ha dato ai ragazzi della scuola di Ceglie Messapica un’opportunità. Anche in senso educativo. L’approccio con le istituzioni ai massimi livelli, la visita al parlamento. Benissimo. Se non fosse che gli studenti di Ceglie Messapica, andati a Roma in gita per la visita alla Camera, proprio mentre visitavano Montecitorio, sono stati derubati. I ladri sono, cioè, andati in visita al pullman. E hanno preso tutto quello che potevano.… Leggi tutto »