Tag: parlamento
Orario di lavoro dei medici: interrogazione alla Commissione europea, “Italia in ritardo” Eurodeputati Pedicini e Affronte paventano il rischio di una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese, "ennesima dimostrazione di incapacità e promesse non mantenute di Renzi e del suo governo"
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Turni di lavoro e riposi dei medici ospedalieri per un efficiente e sicuro servizio sanitario nazionale: ennesima dimostrazione di incapacità e promesse non mantenute di Renzi e del suo governo.
Per far sì che anche l’Italia si adegui agli standard europei e rispetti le normative comunitarie in vigore, i portavoce europei del M5s Piernicola Pedicini e Marco Affronte hanno presentato un’interrogazione alla Commissione europea.
All’organismo Ue i due… Leggi tutto »
Inquinamento: trasporti, interrogazione M5S alla Commissione europea "Le normative attuali non prevedono misure per affrontare il problema del particolato ultra-fine"
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Il settore dei trasporti è tra i maggiori produttori di particolato, l’inquinante più pericoloso presente nelle aree urbane che crea i danni peggiori sul piano ambientale e sanitario.
Solo in Europa si stimano circa 400 mila morti all’anno causate dal particolato e lo scandalo dei filtri per i motori delle auto Volkswagen ha contribuito a richiamare l’attenzione su questa drammatica emergenza.
Per chiedere che la Ue si occupi… Leggi tutto »
Taranto: autorità portuale, “unire le forze” Chiarelli e Perrini per evitare quanto emerge, a loro dire, dalle dichiarazioni del ministro Delrio, "chiaro tentativo di penalizzare ancora una volta" la città ionica
Di seguito un comunicato congiunto a firma del parlamentare Gianfranco Chiarelli e del consigliere della Regione Puglia, Renato Perrini. In programma, stamani, anche una conferenza stampa dello stesso gruppo politico, quello dei Conservatori e riformisti. In particolare il gruppo consiliare tarantino, in relazione al decreto Ilva:
Le dichiarazioni del ministro Delrio sull’autorità portuale di sistema per la Puglia non consentono molte interpretazioni; è in atto un chiaro tentativo di penalizzare, ancora una volta Taranto. Imbarazzante il suo invito a trovare… Leggi tutto »
Responsabilità professionale dei medici: Ciracì, verso “una buona riforma” Il deputato salentino commenta il recente esame della proposta in commissione
Di seguito in formato il pdf del deputato Nicola Ciracì:
comunicato stampa on. Ciracì… Leggi tutto »
Autorità portuale, duello Bari-Taranto: il deputato fittiano e il capogruppo regionale Pd dicono la stessa cosa Consigliere regionale CoR: non dimentichiamo l'aeroporto di Grottaglie, il presidente della Regione Puglia chiarisca cosa vuole fare
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli, gruppo Conservatori e riformisti:
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, la inaugurazione della piattaforma logistica nel porto di Taranto, il cui taglio del nastro è avvenuto per mano del ministro Delrio, è certamente un momento di crescita per un territorio che da tempo vive una crisi senza precedenti. Certo, però, ora che è pronto il contenitore attendiamo che vi siano anche i contenuti! Ci saremmo attesi qualcosa in più dal ministro… Leggi tutto »
Referendum antitrivelle, “tutti insieme” Eurodeputato M5S chiama alla mobilitazione perché in caso di svolgimento della consultazione referendaria si superi il quorum
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
“Il sì della Corte di Cassazione ai referendum contro le trivelle richiesti da dieci Consigli regionali è un grande risultato ottenuto dalla mobilitazione dei cittadini, dai comitati No Triv e dal M5s.
Se anche la Corte Costituzionale si pronuncerà favorevolmente, è molto probabile che i referendum si svolgeranno nella prossima primavera insieme alle elezioni amministrative.
Se ciò si verificherà non si può dare per scontato che il quorum… Leggi tutto »
Il referendum antitrivelle rischia di saltare per un’idea del governo: inserire modifiche nella legge di stabilità La Cassazione ha detto sì alla richiesta di consultazione referendaria, varata da dieci consigli regionali fra cui quello della Puglia. Deve decidere la Corte costituzionale
La Cassazione, giorni fa, ha detto che le delibere dei dieci consigli regionali (fra cui quello pugliese) sono legittime. Il referendum si può fare. La parola definitiva spetterà alla Consulta, a febbraio. Il referendum è quello finalizzato a bloccare le trivelle nel mare italiano alla ricerca di petrolio.
Idea del governo, a quanto sembra: modifichiamo le norme contestate e oggetto di richiesta referendaria, senza stravolgere il contenuto di quanto si vuole fare, e il gioco è fatto. La legge di… Leggi tutto »

Oggi in parlamento il ventinovesimo tentativo di eleggere tre giudici della Corte costituzionale Il barese Francesco Paolo Sisto confermato candidato Fi come Augusto Barbera Pd, più delicata la posizione di Pitruzzella. M5S conferma la candidatura Modugno
Francesco Paolo Sisto (foto) candidato in quota Forza Italia. Augusto Barbera candidato in quota Pd. Non ce l’hanno fatta la settimana scorsa, ci riprovano. Oggi a Montecitorio, seduta comune delle Camere, si prova per la ventinovesima volta a eleggere i tre giudici costituzionali di nomina parlamentare. Barbera si era fermato a quota 536, dunque a -35 dal quorum, e il barese Sisto a 511, ovvero a sessanta voti mancanti per l’elezione. I franchi tiratori hanno svolto il loro ruolo.
Il… Leggi tutto »
Andate in crociera a Venezia? Con Msc meno: interrogazione parlamentare sulla riduzione del traffico Annuncio, calo del 40 per cento
Di seguito un comunicato diffuso da Davide Zoggia, deputato, gruppo Pd:
INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLA VOLONTÁ DI MSC CROCIERE DI RIDURRE DEL 40% IL PROPRIO TRAFFICO CROCIERISTICO A VENEZIA. FIRMATARIO IL PARLAMENTARE PD, DAVIDE ZOGGIA (INSIEME AGLI ALTRI PARLAMENTARI VENEZIANI MARTELLA, MOGNATO, MURER E MORETTO):
” Chiedo di conoscere quali iniziative il governo intende intraprendere per scongiurare un ulteriore e penalizzante ridimensionamento del traffico turistico da crociera riguardante il Porto di Venezia… Leggi tutto »
Ilva: Renzi “venga immediatamente a riferire” al parlamento Sinistra ecologia e libertà dopo il no al rientro di 1,2 miliardi di euro deciso dal tribunale svizzero, Ieri Michele Emiliano aveva chiesto al premier di chiarire le prospettive
Ieri il presidente della Regione Puglia aveva chiesto che Renzi faccia sapere che succede ora. Di seguito una dichiarazione congiunta di Donatella Duranti, parlamentare, e Maurizio Baccaro, coordinatore provinciale per Taranto di Sinistra ecologia e liberttà:
“Il tribunale penale federale di Bellinzona ha disposto il divieto del trasferimento del miliardo e duecento milioni di euro sequestrato ai Riva al siderurgico di Taranto.
Questa è l’ennesima doccia fredda per la città, che mette in evidenza tutte le scelte errate portate avanti… Leggi tutto »
Ilva: Chiarelli, “è mancata e continua a mancare una strategia” Il commento al no dei giudici svizzeri al rientro di 1,2 miliardi di euro in Italia: accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli:
I giudici di Bellinzona hanno bloccato il trasferimento dei fondi sequestrati alla famiglia Riva, in Italia dove, secondo quanto previsto dal governo, sarebbero serviti a sostenere i costi per l’ambientalizzazione dello stabilimento Ilva di Taranto.
La restituzione dei fondi, in questa fase del procedimento, “costituirebbe un’espropriazione senza un giudizio penale“; sarebbe questa la motivazione con cui, lo scorso 18 novembre (anche se la notizia si è diffusa solo oggi) i giudici hanno… Leggi tutto »
Martina Franca: l’elogio a priori fatto dal parlamentare e dal consigliere regionale alla manifestazione delle polemiche Chiarelli e Perrini parlarono di eventi di rilevanza nazionale. In effetti
Premessa: nessuno osi prendersela con i responsabili della comunicazione (ascoltarli di più non era meglio?) dei due protagonisti di questa vicenda, che è tutta loro. Premessa due: da qui si sono chieste le dimissioni di un sindaco e quindi, gli altri non è che possano essere lasciati fuori.
Dunque: il 13 e il 14 novembre, quando tutto il mondo e quando tutti i parlamentari italiani parlavano, con estrema preoccupazione, degli attentati di Parigi, giunse alle redazioni del territorio ionico un… Leggi tutto »
Trani: economia digitale, “regole chiare e trasparenti per il bene di tutti” dice Confalonieri Boccia: grandi opportunità. Oggi la prima giornata di Hackhaton
Fedele Confalonieri: “Sul digitale rivendichiamo parità di trattamento e regole identiche alle Ott (Over the top), i maggiori player del settore digitale). Creare barriere protezionistiche è sbagliato, ma regole chiare e trasparenti servono per il bene di tutti”. Il presidente di Mediaset è intervenuto (dichiarazione rilanciata dall’Ansa) nella giornata di apertura di Hackhaton, a Trani. Nella stessa manifestazione è intervenuto Francesco Boccia, deputato pugliese. Il presidente della commissione Bilancio della Camera ha sottolineato le “grandi opportunità che l’economia digitale offre”.… Leggi tutto »
Xylella: l’Unione europea “finanzierà nuove ricerche. I fondi siano correttamente utilizzati” chiede lo Sportello dei diritti Ciracì: bene Michele Emiliano, sulla xylella le responsabilità sono dell'Unione europea
Sospesa l’eradicazione di alberi sani di cui sono titolari 21 proprietari ricorrenti al Tar del Lazio. Decisione nel merito il 16 dicembre. Di seguito il comunicato dello Sportello dei diritti e a seguire, in formato pdf, quello del parlamentare Nicola Ciracì:
Parlando ad una riunione di esperti a Bruxelles, Annette Schneegans, della Direzione generale della Commissione per l’agricoltura, ha esortato i partecipanti a richiedere sovvenzioni fino a 7 milioni di euro al fine di svolgere una ricerca che servirà ad… Leggi tutto »
Brindisi, trasporto pubblico: il parlamentare incontra i vertici Stp Martina Franca, servizio sanitario: consiglieri comunali incontrano i dirigenti Asl, presenti sindaco e consigliere regionale
Il deputato Nicola Ciracì ha incontrato i vertici Stp, società del trasporto pubblico di Brindisi. Di seguito, in formato pdf, il comunicato.
comunicato stampa On. Ciracì
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento IdeaLista di Martina Franca:
A seguito delle numerose segnalazioni di questi mesi e del costante lavoro volto alla tutela dell’ospedale di Martina Franca, i Consiglieri Comunali di IdeaLista Donatella Castellana e Michele Marraffa hanno incontrato il Direttore Sanitario dell’ospedale di Martina Franca Gianfranco Malagnino; il Direttore Generale… Leggi tutto »