Tag: parlamento
Inchiesta giudiziaria sull’Asl di Taranto: interrogazione parlamentare di Chiarelli e Palese Accusa: favoritismo nei confronti di alcune strutture
Di seguito il testo dell’interrogazione:
AL MINISTRO DELLA SALUTE
Per sapere – premesso che:
– si apprende da notizie di stampa (La Gazzetta del Mezzogiorno – ed. Taranto – dell’8 novembre 2015) che sarebbe giunta a conclusione una inchiesta della Procura di Taranto sui ‘Piani di acquisto delle prestazioni da privati’ adottati dalla Asl di Taranto nel 2011 e nel 2012;
– Secondo l’accusa, la Asl nel ripartire tra le singole case di cura operanti nel territorio di Taranto… Leggi tutto »
Taranto: il contratto istituzionale e gli 800 milioni di euro? “Il 6 novembre al Cipe si è parlato solo di Sicilia e Sardegna” Protesta di Chiarelli, "danno e beffa"
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli:
Continuiamo a registrare il totale disallineamento temporale tra quanto si annuncia e quanto concretamente si realizza. Pochi giorni fa il sottosegretario De Vincenti, a Taranto, ha confermato la previsione di stanziamento di circa 800 milioni di euro per il Contratto Istituzionale per lo Sviluppo di Taranto. Il 6 novembre si è riunito il CIPE e ha affrontato solo questioni relative alla Sicilia e alla Sardegna. Nessuna delibera è stata adottata per il… Leggi tutto »
Sinistra italiana, 31 deputati e dieci senatori: anche i pugliesi Nicola Fratoianni, ex assessore regionale, la tarantina Donatella Duranti, il coratino Arcangelo Sannicandro fra gli altri. Centrodestra: oggi a Bologna la manifestazione, mattinata di tensione. Roma: assemblea Conservatori e riformisti
Laura Boldrini, Nicola Fratoianni, Stefano Fassina, Monica Gregori, Carlo Galli, Alfredo D’Attorre, Vincenzo Folino, Claudio Fava, Arturo Scotto, Annalisa Pannarale, Celeste Costantino, Donatella Duranti, Filiberto Zaratti, Giovanni Paglia, Giulio Marcon, Giancarlo Giordano, Michele Piras, Arcangelo Sannicandro, Adriano Zaccagnini, Serena Pellegrino, Stefano Quaranta, Florian Kronbichler, Ciccio Ferrara, Lara Ricciatti, Erasmo Palazzotto, Giorgio Airaudo, Franco Bordo, Daniele Farina, Gianni Melilla, Marisa Nicchi e Antonio Placido.
Al Senaro, il gruppo comprenderà De Petris, Cervellini, Petraglia, Stefano, De Cristoforo, Barozzino e Corradino Mineo. Imminente… Leggi tutto »
Sito delle scorie nucleari: Unione europea, l’Italia rischia due procedure d’infrazione La Commissione risponde ad una interrogazione di tre eurodeputati M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Due procedure d’infrazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi italiani potrebbero essere aperte dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia.
Lo ha comunicato la Commissione europea nella risposta ad una interrogazione presentata a settembre scorso dal portavoce eurodeputato Piernicola Pedicini e da altri due portavoce del M5s.
“Ad oggi (23 ottobre 2015) – è scritto nella risposta dell’organismo Ue – l’Italia non ha comunicato ufficialmente alla Commissione né il proprio… Leggi tutto »
Danni da maltempo, sarà possibile anche per la provincia di Taranto accedere ai fondi Proposta approvata per estendere i termini
Di seguito una comunicazione diffusa dal deputato Gianfranco Chiarelli:
Eventi meteorologici straordinari: la Camera approva una proposta CoR per estendere i termini per accedere alle risorse. Taranto inclusa.
In fase di conversione del decreto legge nr. 154 del 1 ottobre 2015, con cui si provvede alle risorse per far fronte agli interventi necessari a seguito di eventi meteorologici straordinari, è stata approvata una proposta indirizzata ad ampliare i termini, inizialmente relativi ai soli eventi del 13 e 14 settembre, e… Leggi tutto »
Lecce: infiltrazioni malavitose nel patrimonio pubblico? Tomaselli chiede l’intervento della commissione antimafia Dopo la presa di posizione del Pd locale
Di seguito un comunicato diffuso da Salvatore Tomaselli, componente della commissione parlamentare antimafia:
Nei giorni scorsi ho avuto modo di incontrare parlamentari e dirigenti del PD di Lecce in relazione all’iniziativa assunta dai democratici salentini di sollecitare le istituzioni preposte alla più decisa azione di indagine e trasparenza in merito alle eventuali penetrazioni della criminalità organizzata nell’ambito del settore del patrimonio immobiliare pubblico, gestito sia dal Comune di Lecce che dall’Istituto case popolari. Nel condividere le forti preoccupazioni in merito… Leggi tutto »
La visita degli europarlamentari all’Ilva di Taranto è stata annullata In programma dal 3 al 5 novembre
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Annullata la missione della Commissione ambiente e sanità del Parlamento europeo all’Ilva di Taranto. La visita si doveva tenere il 3, il 4 e il 5 novembre prossimi.
L’annuncio è stato dato ieri pomeriggio, 30 ottobre, dal presidente della Commissione Giovanni La Via con un messaggio urgente inviato ai componenti la delegazione.
L’annullamento è stato deciso dopo che, all’ultimo minuto, tre europarlamentari, tra cui due italiani del gruppo… Leggi tutto »

Ilva: visita di membri della commissione Ambiente e Sanità del parlamento europeo al siderurgico di Taranto Dal 3 al 5 novembre
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Una delegazione della Commissione Ambiente e Sanità del Parlamento europeo, dal 3 al 5 novembre prossimi, effettuerà una visita all’Ilva di Taranto.
La decisione è stata presa, su proposta del portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini, dai coordinatori della Commissione e consentirà ai parlamentari europei di verificare direttamente lo stato di degrado ambientale e inquinamento in cui versa l’impianto siderurgico jonico.
La missione è stata organizzata per controllare… Leggi tutto »
Fitto: manovra finanziaria, presentiamo la nostra proposta. Non contro ma più veloce e più forte I Conservatori e riformisti del leader salentino: serve uno choc fiscale, proponiamo 48 miliardi di euro di tasse in meno IL DOCUMENTO
Di seguito il documento presentato dai Conservatori e riformisti:
Legge di stabilità – Il nostro choc fiscale
La nostra “manovra”: non “contro”, ma “più veloce, più alto, più forte”
SERVE UNO CHOC FISCALE. PROPONIAMO 48 MILIARDI DI TASSE IN MENO (24 GIA’ IL PRIMO ANNO, IL RESTO NEGLI ANNI SUCCESSIVI), CON VERI E CORRISPONDENTI TAGLI ALLA SPESA IMPRODUTTIVA. DA RENZI NON “TROPPO”, MA “TROPPO POCO”. PIU’ CHE UN “PIANO FISCALE”, RISCHIA PURTROPPO DI ESSERE UN “PIANO PIANO…”
E QUESTO “TROPPO… Leggi tutto »
Scorie nocive usate dai cementifici, interrogazione eurodeputato M5S Pedicini alla Commissione europea chiede rigore nel controllo delle autorizzazioni ambientali
La questione riguarda anche il territorio pugliese. Scorie nocive nei cementifici, l’eurodeputato Piernicola Pedicini ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea. Di seguito:
Per aggredire e prevenire le cause che provocano fenomeni di inquinamento che danneggiano la salute pubblica e l’ambiente, il portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea sulle scorie provenienti da inceneritori per la produzione di clinker, uno dei componenti del cemento.
Pedicini ha chiesto alla Commissione di spiegare se ritiene ammissibile che i… Leggi tutto »
Taranto: sul contratto istituzionale piovono le perplessità dei Conservatori e riformisti Il deputato Chiarelli: "quanto ascoltato non può che indignare. Si fanno passare per fondi nuovi, somme già stanziate da anni". Il consigliere Perrini: "nuovo passo della liturgia"
Quanto si è ascoltato a Taranto dal sottosegretario De Vincenti, nell’ambito del tavolo per il Contratto Istituzionale per lo Sviluppo, non può che indignare chiunque abbia realmente a cuore le sorti di Taranto. Si continua ad offendere la intelligenza dei tarantini e delle istituzioni che li rappresentano. Si fanno passare per nuovi fondi, somme già stanziate da anni (almeno negli ultimi 6-7) per Taranto; e addirittura si inserisce il progetto del nuovo ospedale, oggetto già di una delibera Cipe! C’è… Leggi tutto »
Taranto: oggi il tavolo istituzionale coordinato dal sottosegretario Riunione in prefettura. Chiarelli al territorio: si dia più attenzione ad attuare i progetti che all'arrivo dei soldi
Il sottosegretario Claudio De Vincenti coordina i lavori del tavolo istituzionale per Taranto. Ci sono tutti i soggetti, dallo Stato alla Regione al Comune alla Provincia ai sindacati e via discorrendo. Tutti in prefettura, ospite, appunto, il prefetto. Bisogna trovare la via di uscita da una situazione che si è incancrenita, nel territorio ionico. Ci sono finanziamenti già concreti o almeno possibili, ci sono progettazioni da realizzare per la rinascita di Taranto. Una riunione di tale importanza che perfino il… Leggi tutto »
Federalberghi Lecce: bene l’emendamento “Booking”, potremo offrire prezzi inferiori rispetto alle prenotazioni online Contenuto nel disegno di legge sulla concorrenza
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Lecce:
«Con l’emendamento definito “Booking” contenuto nel disegno di legge sulla concorrenza e approvato nei giorni scorsi dalla Camera, Federalberghi segna una prima importante vittoria nella battaglia intrapresa contro le multinazionali delle prenotazioni online.» È quanto afferma Mimmo De Santis presidente di Federalberghi Confcommercio Lecce all’indomani dell’approvazione del Decreto sulla concorrenza, grazie al quale, aggiunge De Santis «d’ora in avanti gli albergatori potranno offrire ai clienti prezzi inferiori rispetto a quelli pubblicati on-line… Leggi tutto »
E il piano per Taranto? Interpellanza urgente di Chiarelli a Renzi Finora "nessun progetto è stato finanziato"
Di seguito il testo dell’interpellanza urgente presentata dal parlamentare Gianfranco Chiarelli al presidente del Consiglio dei ministri:
Interpellanza urgente al Presente del Consiglio dei Ministri
Per chiedere, premesso che:
La particolare congiuntura economica, e sociale, che interessa ormai da più anni il territorio della provincia di Taranto, è da tempo alla attenzione del Governo, che è intervenuto più volte con provvedimenti d’urgenza, finalizzati a fronteggiare, in particolare, la crisi riveniente dalle note vicende che riguardano l’acciaieria Ilva.
La… Leggi tutto »
Sequestro Moro: trovati gli appunti segreti di Spadolini. Spuntano fuori la Cia e il Mossad Servizi segreti statunitensi e israeliani sarebbero citati nelle note risalenti agli anni Novanta e rinvenute da un magistrato consulente della commissione Fioroni
Inizio anni Novanta, ragionamenti privati fra Giovanni Spadolini (era stato anche presidente del Consiglio e del Senato) e Francesco Cossiga. Il secondo, fu presidente della Repubblica e, all’epoca del caso-Moro, ministro dell’Interno. Nei ragionamenti privati, stando agli appunti ritrovati qualche mese fa, si parlà anche di Mossad e Cia, ovvero servizi segreti israeliani e americani, in relazione al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro, pugliese di Maglie, presidente della democrazia cristiana. Il 16 marzo 1978 venne sequestrato e i cinque… Leggi tutto »
Inquinamento: emissioni in atmosfera, nuova direttiva sulle limitazioni. “Ha vinto la vecchia politica” denuncia M5S In parlamento europeo il voto a maggioranza
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza questa mattina una direttiva sulla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di inquinanti generati da impianti di combustione, nell’ambito del nuovo quadro per la qualità dell’aria nell’Ue, così come definito dalla strategia Europa 2020.
“E’ un provvedimento che colma un gap legislativo sugli impianti di combustione da uno a 50 mega watt, fino ad ora mai regolamentati, – ha commentato il portavoce europeo… Leggi tutto »
Ilva di Taranto in crisi: Chiarelli, interpellanza urgente a Renzi Il deputato pugliese chiede al presidente del Consiglio quali misure si vogliano adottare per evitare la "catastrofe" paventata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Di seguito, diffusa dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Interpellanza urgente al Presente del Consiglio dei Ministri
Per chiedere, premesso che:
La crisi che ha colpito l’acciaieria Ilva di Taranto è abbondantemente nota a tutti i livelli di governo, come note sono le problematiche che riguardano il territorio della provincia ionica, sia sotto il profilo economico occupazionale, sia per le disastrose condizioni ambientali che compromettono la salute dei cittadini.
Parimenti note sono le vicende giudiziarie che vedono in corso un… Leggi tutto »