Tag: parlamento
Rifiuti radioattivi a Massafra? Dopo la denuncia dei Verdi, oggi parla il presidente della Provincia di Taranto I legali della società che gestisce l'impianto: notizie errate ed allarmanti. Eurodeputata: revocare subito Aia e monitorare i rifiuti sanitari
Stamattina il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, tiene una conferenza stampa per spiegare dal suo punto di vista la vicenda dello stoccaggio di rifiuti radioattivi a Massafra. Viene descritto come molto arrabbiato, il presidente (che è anche sindaco di Massafra) in quanto la situazione, è detto da ambienti a lui vicini, non è nei termini ipotizzati dai Verdi. I quali, nei giorni scorsi, hanno chiesto le dimissioni immediate del dirigente del settore Ambiente della Provincia, Dilonardo, per avere… Leggi tutto »
Taranto: eurodeputata alla nuova direttrice del MarTa, “coinvolgere l’Ilva? Meglio chiuderla e farne un museo” Rosa D'Amato a Eva degl'Innocenti
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Taranto puo’ e deve puntare sul turismo culturale. Su questo punto sono perfettamente d’accordo con la nuova direttrice del MarTa. Cio’ che non condivido è l’idea, espressa dalla Degl’Innocenti, di una cooperazione positiva con l’Ilva: l’acciaieria è solo un ostacolo allo sviluppo della città, in primis del turismo, oltre a rappresentare un cancro incurabile per l’ambiente e la salute dei cittadini”. Lo dice l’eurodeputata dei Cinque Stelle, Rosa… Leggi tutto »
Funerale del boss a Roma: Fitto, è una figuraccia mondiale Il salentino leader dei Conservatori e riformisti sul caso delle esequie di Casamonica: "non si può dire non sapevamo". Per i funerali usata la carrozza di Totò
“Sul funerale Casamonica Roma e l’Italia hanno rimediato una figuraccia mondiale, inutile girarci intorno. Il mondo assiste a una spettacolare prova di forza e di potere contro lo Stato e dentro lo Stato”. Raffaele Fitto, leader dei Conservatori e riformisti, commenta così la vicenda di ieri.
Per i funerali del boss, è stata usata la stessa carrozza che nel 1967 venne utilizzata per le esequie di Totò.… Leggi tutto »
Morto il senatore Donato Bruno. Aveva 66 anni. Era nato a Noci Esponente di spicco di Forza Italia. Stroncato da ischemia cerebrale
Il senatore Donato Bruno, esponente di spicco di Forza Italia, è morto all’età di 66 anni. Lo ha stroncato un’ischemia cerebrale. Era un politico di punta della Puglia, originario di Noci dove tornava pressoché ogni fine settimana. Parlamentare da 19 anni, era praticamente il “regista” delle riforme costituzionali varate, o ipotizzate, durante i governi a guida di Silvio Berlusconi.
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli:
La prematura scomparsa del Senatore Donato Bruno, priva il sistema politico italiano di… Leggi tutto »
Fitto a Salvini: sì opposizione ma l’Italia non va bloccata Oggi il leader della Lega ha detto che per mandare via Renzi bisogna bloccare il Paese tre giorni. Ha anche detto che i vescovi "hanno rotto le palle"
Oggi Matteo Salvini, leader della Lega, ha detto alcune cose, durante una manifestazione leghista. Esempio: i vescovi “hanno rotto le palle”. Altro esempio: bisogna bloccare l’Italia tre giorni per mandare via Renzi.
Gli ha risposto Raffaele Fitto, il salentino leader dei Conservatori e riformisti: sì opposizione ma l’Italia non va bloccata.
Tanto per rimanere a una cifra stilistica bassissima, rasoterra. I vescovi, e in particolare il pugliese Galantino, con la presa di posizione sui migranti, secondo la linea del papa,… Leggi tutto »
Ilva, altoforno 1 del siderurgico di Taranto “riaperto sulla pelle di operai e cittadini” Denuncia dell'europarlamentare M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
L’altoforno 1 è ripartito e con esso l’inquinamento a Taranto è tornato a salire, checché ne dica l’azienda. Sarà forse un colpo di sole agostano, ma sostenere, come ha fatto l’Ilva, che con il ritorno in marcia dell’altoforno 1, ‘si otterranno notevoli benefici in campo ambientale ed energetico in seguito agli interventi eseguiti sull’impianto’ è non solo patetico, ma soprattutto falso. Inoltre, non una sola parola spesa per… Leggi tutto »
Taranto: Arsenale, l’eurodeputata esclusa dalla riunione Rosa D'Amato scrive al sindaco, c'è bisogno di tutti "non solo dei suoi amici"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Caro sindaco Stefàno, Taranto ha bisogno di tutti, non solo dei suoi amici”. Con queste parole inizia la lettera che l’eurodeputata tarantina del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato; ha inviato al sindaco Ippazio Stefàno dopo aver appreso di essere stata esclusa dalla riunione che si è svolta ieri al Palazzo della Città sulle problematiche relative all’Arsenale della Marina Militare. La riunione è stata estesa a organizzazioni sindacali e… Leggi tutto »
Regioni del sud, “il governo le ha definitivamente abbandonate al loro destino” Secondo l'eurodeputata M5S è dimostrato anche dal "fallimento sui fondi Ue"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Il Sud rischia di finire in un vortice di sottosviluppo permanente. E il confronto con la Grecia e altre regioni europee, cosi’ come i 10 miliardi di fondi europei che il Mezzogiorno non ha saputo spendere e che adesso rischia di perdere, dimostrano che la colpa non è solo della crisi: la responsabilità è di una classe dirigente che in questi anni ha depauperato le regioni del Sud… Leggi tutto »
Rapporto Svimez: deputati Pd, il vertice del partito convochi la direzione nazionale monotematica sul Mezzogiorno Primo firmatario della richiesta, Dario Ginefra. Renzi convoca la seduta straordinaria per il 7 agosto
Primo firmatario, il pugliese Dario Ginefra. I parlamentari dei gruppi Pd chiedono che la direzione nazionale del partito convochi un vertice, tema il Mezzogiorno. I dati Svimez diffusi alcuni giorni fa, dati che danno per il sud Italia un responso peggiore rispetto a quello della Grecia, confermano “le preoccupazioni che molti avevano manifestato sui gravi ritardi accumulati in questi decenni dal Mezzogiorno. C’è bisogno di un’iniziativa forte e decisa nel Pd e a partire dal Pd. C’è bisogno di discussione,… Leggi tutto »

Dati Svimez: Chiarelli, “questione meridionale un quadro a tinte fosche” Il parlamentare pugliese commenta le statistiche secondo cui il Mezzogiorno d'Italia, negli ultimi quindici anni, è andato peggio della Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Alcune notizie che occupano le pagine dei quotidiani oggi, se messe in relazione tra loro, compongono in modo chiaro il quadro, a tinte fosche, di ciò che rappresenta oggi la questione meridionale. Il rapporto Svimez, innanzitutto, disegna un Sud in ginocchio, che negli ultimi anni ha fatto registrare uno sviluppo inferiore perfino a quello della Grecia (13% rispetto al 24% degli Ellenici). Poi leggiamo che gli studenti pugliesi hanno ottenuto il… Leggi tutto »
Regione Puglia: commissioni consiliari, eletti i presidenti ELENCO COMPLETO Pentassuglia: oltre alla presidenza di commissione Attività produttive, la solidarietà del deputato Chiarelli per il rinvio a giudizio sul caso-Ilva
Prima commissione-Bilancio, Programmazione: presidente Fabiano Amati; vicepresidenti Ruggiero Mennea, Francesca Franzoso; segretario Napoleone Cera; altri componenti Mario Conca, Antonella Laricchia, Giuseppe Lonigro, Michele Mazzarano, Antonio Nunziante, Donato Pentassuglia, Giovanni Stea, Ignazio Zullo.
Seconda commissione-Affari generali, Personale: presidente Giuseppe Lonigro; vicepresidenti Giuseppe Romano, Renato Perrini; segretario Giuseppe Turco; altri componenti Ernesto Abaterusso, Gianluca Bozzetti, Francesco Campo, Giannicola De Leonardis, Leonardo Di Gioia, Marco Galante, Giandiego Gatta, Marco Lacarra.
Terza commissione-Sanità: presidente Giuseppe Romano; vicepresidenti Paolo Pallegrino, Luigi Manca; segretario Giuseppe Longo;… Leggi tutto »
No alle trivelle in mare della Puglia e di altre regioni per cercare petrolio: “lacrime di coccodrillo dei governatori Pd” Documento dei 17 parlamentari europei M5S
Di seguito un comunicato diffuso dai 17 europarlamentari del gruppo movimento 5 stelle
Ecco a voi il pianto del coccodrillo dei governatori del Pd.
Prima stanno zitti, quando Renzi dichiara che vuole trivellare l’Italia in lungo e in largo senza dare conto a niente e a nessuno, poi stanno a guardare, quando i parlamentari del proprio partito si allineano a Roma e a Bruxelles con chi continua a sostenere le politiche energetiche basate sul petrolio. Adesso, dopo il colpevole silenzio… Leggi tutto »
Ilva: la fiducia posta dal governo sul provvedimento dell’altoforno 2 di Taranto, “superato il limite della dignità” Il deputato pugliese Gianfranco Chiarelli: "un provvedimento che tratta questioni di giustizia sovverte completamente i princìpi stessi del nostro diritto"
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli:
Inserire la questione ILVA-AFO2 nel testo di conversione del decreto che riguarda questioni di giustizia, ovvero le procedure concorsuali (il fallimento per intenderci) è un atto che supera il limite della dignità! Paradossalmente un provvedimento che tratta questioni di giustizia sovverte completamente i principi stessi del nostro diritto! Si annulla di fatto il ruolo della magistratura che deve applicare le leggi. Si chiede ai lavoratori di affrontare rischi gravissimi, come i… Leggi tutto »
Ilva e xylella, giornata clou Taranto: Ambiente svenduto, oggi le decisioni del giudice per l'udienza preliminare: 47 rischiano il processo. Nel Salento il commissario Ue alla Salute. Otranto: pini abbattuti ai laghi Alimini per farci un parcheggio
Giornata campale per le due principali emergenze della Puglia: Ilva e xylella.
Oggi il giudice per l’udienza preliminare di Taranto, Wilma Gilli, decide se debbano essere rinviati a giudizio, se e quanti, fra i 47 (fra cui tre società) che rischiano il processo per disastro ambientale provocato dalle emissioni Ilva. Udienza preliminare andata avanti tredici mesi. Per altri cinque indagati, oggi la sentenza con rito abbreviato, secondo quanto chiesto dagli stessi indagati. In prefettura, vertice con il sottosegretario alla presidenza… Leggi tutto »
Conservatori e riformisti, “nuovo ciclo per il centrodestra italiano” Il deputato pugliese, il consigliere regionale della Puglia e alcuni consiglieri nei Comuni, dopo la presentazione del movimento guidato da Raffaele Fitto
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli, a seguire quello diffuso dai consiglieri comunali Giancarlo Argese e Sabrina Pontrelli di Crispiano e Francesco Mancini di Palagiano e a seguire ancora, il comunicato diffuso da Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia:
Con la presentazione da parte di Raffaele Fitto dei Conservatori e Riformisti Italiani, avvenuta oggi a Roma in un contesto di grande emozione ed entusiasmo, si avvia un nuovo ciclo per il centro destra italiano, e per l’intero… Leggi tutto »
Fitto presenta i Conservatori e riformisti L'eurodeputato salentino alla convention di Roma: realismo, separazione di meritevoli e incapaci. Il manifesto in sette punti
Il leone, per simboleggiare i conservatori e riformisti. La convention di Roma, di oggi pomeriggio, è quella del debutto per il movimento che ha in Raffaele Fitto il leader nazionale e che si richiama ai tories di David Cameron, su base europea.
Con un tweet Fitto spiega l’essenza del movimento: “Conservatore è realista. Vuole separazione di meritevoli e incapaci”.
Diffuso inoltre il manifesto in sette punti del movimento che ha già un gruppo al Senato e mira a costituirne, a… Leggi tutto »
Xylella: l’uso di pesticidi su larga scala, si pronunci l’autorità per la sicurezza alimentare Iniziativa dell'eurodeputata M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Su iniziativa dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Rosa D’Amato, il Parlamento europeo ha chiesto un parere dell’Efsa, l’Autorità Ue per la sicurezza alimentare, sui rischi per la salute e l’ambiente connessi all’utilizzo su larga scala di pesticidi, una delle misure decise da Ue e Italia per combattere la Xylella, il batterio considerato responsabile del disseccamento degli ulivi in Puglia. Una “richiesta urgente di assistenza tecnica” in questo senso… Leggi tutto »
I presidenti di Basilicata, Calabria e Puglia alla manifestazione di Policoro contro le trivelle in mare alla ricerca di petrolio Ma eurodeputati M5S la definiscono "pagliacciata di Emiliano, Olverio e Pittella che protestano contro se stessi"
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, con quelli di Basilicata (Pittella) e Calabria) per il fronte comune fra Ionio e Adriatico, versanti che interessano le tre regioni. Fra i cittadini e amministratori locali presenti alla manifestazione di Policoro, per dire no alle trivelle nel mare (nei mari) di Basilicata, Calabria e Puglia, ci sono anche i tre governatori (foto diffusa da Michele Emiliano, autore Luca Braia). Non tutti sono favorevoli alla manifestazione odierna (ci sono state anche contestazioni durnte gli… Leggi tutto »
Xylella: “stanziati i fondi per la ricerca” dicono eurodeputati Gentile, De Castro e Paolucci: sei milioni 800mila euro per il 2015
Comunicato congiunto di Elena Gentile, Paolo De Castro e Massimo Paolucci, euredeputati: stanziati 6 milioni 800mila euro per il 2015 in relazione al programma POnTE. La ricerca per venire a capo della xylella che sta falcidiando gli ulivi del Salento dunque, potrà contare su fondi europei. Manca soltanto il via libera definitivo della direzione generale ma è praticamente cosa fatta. Gli stanziamenti sono previsti anche per il 2016. Sarà l’Italia a coordinare questa ricerca, con il Cnr di Bari.… Leggi tutto »
Xylella: in Salento a fine luglio il commissario Ue per la Sicurezza alimentare Rosa D'Amato, eurodeputata M5S, incontro con Vytenis Andriukaitis
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Abbiamo strappato alla Commissione europea la promessa di venire in Puglia a fine luglio per conoscere e valutare sul campo non solo la situazione dell’emergenza Xylella, ma anche e soprattutto le buone pratiche che agricoltori, ricercatori, agronomi e organizzazioni di categoria stanno già attuando per contrastare il disseccamento degli ulivi. Pratiche che sono totalmente alternative alle eradicazioni di massa e all’uso intensivo di pesticidi, un mix di misure… Leggi tutto »