rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: provincia

Puglia: maltempo, allerta per vento di burrasca Protezione civile, previsioni meteo. Ieri neve sui rilievi del foggiano

IMG 20181216 051300
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alle 20. Si fa riferimento a “venti: venti forti di burrasca dai quadranti settentrionali.” Rischio: criticità ordinaria, codice giallo, livello di attenzione per l’intera regione. Ieri un po’di neve sui rilievi del foggiano, temperature rigide in tutta la regione. Per un paio di giorni ancora, termometro a livelli piuttosto bassi.… Leggi tutto »



Bari e altri centri del territorio: operazione antidroga, 19 ordinanze di custodia cautelare Operazione dalla notte

bari panorama
Diciannove ordinanze di custodia cautelare. Nel barese e nel capoluogo l’operazione della Guardia di finanza, operazione antidroga. Ma sono contestati, a vario titolo, anche altri reati riguardanti, ad esempio, le armi. Tre in carcere, 14 ai domiciliari, due con altri obblighi: queste le misure adottate.… Leggi tutto »



Lago di Lesina: scomparso anziano Ritrovata la barca

IMG 20181129 094355
È dato per disperso da ieri pomeriggio un uomo, all’incirca settantenne, del ferrarese. Era a bordo di una barca, nel lago di Lesina. Le ricerche hanno solo consentito il recupero dell’imbarcazione, finora. Aggiornamento qui: Lago di Lesina, rinvenuto il cadavere L’anziano era disperso da ieriLeggi tutto »




Agrumi: rischio per la produzione nel tarantino, “invasione di clementine da Marocco e Spagna” Coldiretti; "allarme attacchi di virus alieni a causa di frontiere colabrodo"

Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Ad un mese dall’avvio della raccolta delle clementine in provincia di Taranto, a partire dalle varietà precoci, il bilancio è sconfortante, secondo Coldiretti Taranto. “L’andamento climatico ormai assolutamente anomalo e imprevedibile, con temperature sempre troppo alte rispetto alle medie stagionali e repentini eventi estremi, ha portato alla maturazione degli agrumi all’interno, mentre la buccia è rimasta verde, ritardando di molto la raccolta delle varietà precoci che si sono sovrapposte alle varietà pronte… Leggi tutto »

taras

Sei aziende ioniche fra le eccellenze per Matera 2019 Cinquanta di tutta Italia fruiranno di uno spazio espositivo

vincitrici Matera 2019
Di seguito il comunicato: Cinquanta imprese provenienti da tutta Italia usufruiranno per una settimana – nell’ambito delle iniziative legate a Matera 2019 – di uno spazio espositivo di eccellenza in cui potranno valorizzare progetti e iniziative legate allo sviluppo, alla cultura e al territorio. Sono le imprese che hanno superato il bando promosso da Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019, eccellenze innovative appartenenti a settori eterogenei: cultura, creatività, turismo fino all’Ict, metalmeccanico, chimico-farmaceutico. Sei di queste aziende sono della provincia… Leggi tutto »




Nelle scuole del tarantino il progetto per il parco Terra delle Gravine "Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli"

Attivita UPPark in aula ORIZZONTALE
Di seguito il comunicato: Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli nelle scuole: per questo il Progetto triennale “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine” ha dedicato una delle sue azioni alle strategie educative per la prevenzione del rischio idrogeologico. Le azioni di UPPark, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, sono tese alla valorizzazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia, un autentico santuario… Leggi tutto »




Puglia: codice giallo anche per il tarantino, dopo la tromba d’aria che ha portato distruzione nel Salento. Ancora allerta Protezione civile, previsioni meteo: vento fino a burrasca forte. Ieri situazione difficile anche nel barese

tricase tromba daria 25 novembre 2018 1
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alla prossima mezzanotte. Si fa riferimento a “venti da forti a burrasca meridionali con rinforzi di burrasca forte sui settori ionici e tendenza a ruotare dai quadranti occidentali.” Rischio: secondo lo schema di seguito, fonte protezione civile della Puglia.… Leggi tutto »

Operazione antidroga, 41 arresti in Puglia NOMI Tra il barese e le province di Brindisi e Lecce

carabinieri notte
Operazione antidroga dei carabinieri in queste ore. Vengono sgominate, secondo gli investigatori, alcune organizzazioni criminali fra la zona di Bari, il brindisino e il leccese: 41 ordinanze di custodia cautelare. Gli arrestati (fonte tgnorba): Ordinanza carcere: Sergio Panarese, 34 anni, di Tricase, alias “Fragola”; Dario De Angelis, 29 anni, di Tricase; Stefano Schirinzi, 32 anni, Gagliano del Capo, alias “Big”; Teodoro Vindice, 52 anni, di Brindisi, detto “Padre”; Matteo Zocco, 23 anni, di Corsano; Luca Andrea Frattolillo, 33, di Tricase;… Leggi tutto »

Tromba d’aria nel leccese, “dodicesimo episodio del 2018”. Gravi danni, crollata anche la facciata di una chiesa Coldiretti Puglia: a Tricase "in campagna ha sradicato alberi anche di dimensioni notevoli"

IMG 20181125 174906
È crollata anche la facciata di una chiesa, a Tricase. Danni a varie case e strade. E colture. Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Si è abbattuta l’ennesima tromba d’aria in provincia di Lecce con epicentro a Tricase, segnala Coldiretti, il 12esimo episodio da marzo a novembre del 2018 che anche in questo caso ha arrecato gravi danni alle strutture, in campagna ha sradicato alberi anche di dimensioni notevoli e alcune strade risultano interrotte. “Si susseguono senza tregua… Leggi tutto »

Assalti ai tir nel nord Italia, sette arrestati del barese Operazione fra i territori di Milano, Bergamo e Verona

polizia casello autostrada
Sette arrestati, sono tutti del barese. Sono ritenuti componenti di un’organizzazione specializzata in assalti ai tir. Operazione della polizia di Milano, Bergamo e Verona.… Leggi tutto »

Ragazza del tarantino: violentata da carabiniere e parroco. Inchiesta: accusata di calunnia La 22enne rischia il processo. Secondo la contestazione, presentandosi in caserma a Sannicola, voleva coprire una fuga d'amore

IMG 20181124 061250
La procura di Taranto ha chiesto il processo a carico di una 22enne. La ragazza, residente in provincia con la famiglia, si era presentata ai carabinieri di Sannicola, nel leccese, accusando di averla stuprata un prete e un carabiniere del suo paese di residenza. I militari salentini, indagando, hanno verificato che proprio nella località di residenza la 22enne aveva denunciato, in passato, di avere subìto una violenza sessuale di gruppo. Non corrispondente al vero. Stavolta, secondo la contestazione, all’origine dell’accaduto… Leggi tutto »

Taranto: crollo nella scuola in disuso, subito emergenza per il presidente della Provincia. Oggi prima seduta di consiglio Venuto giù praticamente tutto dal solaio nello stabile di via Mazzini

IMG 20181122 WA0006
Oggi riunione del consiglio provinciale di Taranto. La prima con Giovanni Gugliotti presidente della Provincia. Subito pronta un’emergenza: il crollo di ieri, a Taranto, all’interno di palazzo Frisini. Via Mazzini, angolo via Minniti. Ex scuola Ferraris. Immobile di proprietà dell’amministrazione provinciale. (foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »

Rendimento buoni fruttiferi postali, “è importante interrompere la prescrizione” Intervento del responsabile provinciale Codacons Brindisi

eur1
Di Vincenzo Vitale, avvocato, responsabile Codacons per la provincia di Brindisi: Sono molti coloro che hanno investito il proprio capitale in buoni fruttiferi postali sperando in un rendimento cospicuo allo scadere del termini pluridecennale del titolo. Ma spesso, i risparmiatori allo scadere del termine ultimo indicato dal contratto vedono deluse le proprie aspettative: non vengano pagati gli interessi corrispettivi nella misura indicata e accettata al momento dell’acquisto dei buoni. Ciò accade, in particolare per i buoni fruttiferi emessi prima del… Leggi tutto »

Brindisi, avvocato rinviato a giudizio. Accusa: presi soldi, mai fatta la causa Un cliente del legale di provincia ritiene di avere ottenuto atti processuali inventati a fronte del pagamento di circa tremila euro

toga
Il rinvio a giudizio risale al 15 novembre. Prima udienza l’1 gennaio. Imputato un avvocato del brindisino. Lo porta in tribunale colui che era un cliente del legale al quale aveva dato mandato (e tremila euro) per avviare una causa. Cosa mai fatta e atti processuali, più che falsificati, letteralmente inventati, perché nella realtà non esistevano, ciò stando all’accusa. Ne dà notizia Quotidiano. Non è citata l’identità dell’imputato.… Leggi tutto »

Giovinazzo: emergenza percolato, oggi manifestazione Puglia, rifiuti: polemiche per il trasferimento da Poggiardo al tarantino

IMG 20181117 WA0015
Di seguito un comunicato diffuso da Benedetta Dentamaro, Più Europa: A Giovinazzo questo pomeriggio alle 18,30 è convocata una manifestazione cittadina per sollecitare il comune ad attivarsi nella questione percolato, i residui liquidi che fuoriescono dalla discarica di San Pietro Pago e hanno ormai invaso le campagne circostanti. La discarica è chiusa dal 2015 e il comune avrebbe dovuto occuparsi della messa in sicurezza e smaltimento del percolato a seguito del fallimento della società Daneco. Secondo l’agenzia ambientale ARPA Puglia,… Leggi tutto »

Arrestato 36enne del barese. Accusa: adescava minorenni online Inchiesta originata dalla denuncia di una madre di Pescara. Riscontrati più di 2600 messaggi con minori di 16 anni

No Picture
Un uomo di 36 anni è stato arrestato in conseguenza dell’inchiesta della procura di Pescara. Il pugliese, della terra di Bari, è accusato di avere adescato online numerosi minorenni e gli si addebitano oltre 2600 messaggi con minori di 16 anni. La denuncia di una madre pescarese ha originato le indagini.… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta. Codice giallo per tarantino e Salento Protezione civile, previsioni meteo

IMG 20181115 194007
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 di domani, 16 novembre, per dieci ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati puntualmente moderati.” Rischio: secondo lo schema di seguito, fonte protezione civile della Puglia.… Leggi tutto »

Martina Franca: anche una bambola. Nelle balle di foraggio rifiuti di vario tipo Lamentele degli allevatori contro chi getta le immondizie in modo illegale. Denuncia di Coldiretti nel foggiano

IMG 20181110 065200
Nella foto, una bottiglia nella balla del foraggio. Si inquina pure il cibo degli animali, buttando la spazzatura nel modo delinquenziale adottato da non poche persone. Fenomeno che è lamentato da molti allevatori, nel territorio di Martina Franca. In un caso, nella rotoballa da quattro quintali è stata rinvenuta anche una bambola. Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Allarme rifiuti abbandonati nelle campagne della provincia di Foggia, denuncia Coldiretti, una emergenza ambientale dalle dimensione sempre più preoccupanti. “E’… Leggi tutto »

Borghi autentici d’Italia, l’adesione di San Giovanni Rotondo Diciottesimo Comune del foggiano

centro storico
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo: San Giovanni Rotondo entra a fare parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia. Il comune garganico potrà utilizzare logo e riferimenti dell’associazione che riunisce i piccoli e medi Comuni, con l’obiettivo di garantire un modello di sviluppo armonioso e sostenibile, favorendo il rispetto dei luoghi e valorizzando le identità locali. Una mission che ha come punto di riferimento la qualità della vita nei borghi, intesi come luoghi da vivere e sostenere.… Leggi tutto »

Maltempo: fra le province di Brindisi, Lecce e Taranto quasi settemila ulivi distrutti Coldiretti sui danni provocati da trombe d'aria e bombe d'acqua nei giorni scorsi

IMG 20181029 105039
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Trombe d’aria e bombe d’acqua hanno colpito prioritariamente le province di Brindisi, Taranto e Lecce, pur senza risparmiare anche le province di Bari e BAT. “Sono quasi 7mila gli ulivi anche secolari strappati dal vento, sradicati o spaccati in due, strutture e muretti ridotti in pezzi, canali esondati e distrutti dalla violenza dell’acqua e del vento, serre e impianti fotovoltaici abbattuti, tendoni di uva da tavola e da vino demoliti, ortaggi in… Leggi tutto »