Tag: Regione
Puglia, maltempo: allerta per vento fino a burrasca e mareggiate. Rischio idrogeologico: codice arancione o giallo per varie regioni Protezione civile, previsioni meteo
Allerta arancione per zone di Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, allerta gialla per dieci regioni. Previsti temporali, nevicate e (Puglia, ad esempio) vento forte. L’immagine di home page, tratta da schema diffuso dal dipartimento della protezione civile, fa riferimento al rischio idrogeologico.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alla prossima mezzanotte. Si fa riferimento a “venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali. Mareggiate lungo le coste esposte.” Rischio: secondo lo schema in… Leggi tutto »
Puglia: nasce il coordinamento regionale degli enti di servizio civile universale Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Presentato ieri mattina in conferenza stampa il Coordinamento regionale degli Enti di Servizio Civile Universale (SCU) di Puglia: un luogo di confronto e sintesi delle realtà operanti nel territorio regionale che si occupano di Servizio Civile in relazione alle comunità, le istituzioni e il territorio pugliesi.
Il Coordinamento nasce con l’obiettivo, tra gli altri, di promuovere e disseminare i principi, i valori e la funzione del Servizio Civile, sviluppare la valutazione di… Leggi tutto »
Disabilità: inaugurata a San Nicandro Garganico una struttura di accoglienza Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato ieri mattina a San Nicandro Garganico all’inaugurazione di una struttura destinata ad accogliere persone diversamente abili intitolata al “Dr Vincenzo Zaccagnino”. Si tratta di un immobile ubicato in corso Garibaldi, in pieno centro storico, completamente ristrutturato e ammodernato con ascensore, dodici posti letto, cucina, ampie sale e spazi comuni. I lavori sono stati effettuati con il sostegno finanziario della Regione Puglia.
“In Puglia… Leggi tutto »
Livelli essenziali di assistenza: Puglia fra le regioni adempienti Diagnosi precoci: al via la sperimentazione Simot
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Regione Puglia:
Il Ministero della Salute, nel corso di una audizione al Senato, ha diffuso i nuovi dati preliminari sui Livelli essenziali di assistenza, regione per regione, e la Puglia si conferma tra le regioni adempienti su tutti gli indicatori.
“Si tratta di un importante riconoscimento del nostro lavoro che è stato incessante in questi anni per migliorare lo stato della sanità pugliese – dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – quando… Leggi tutto »
Zes unica: prima riunione operativa Ministeri e Regioni fra cui la Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Fitto, ministro:
Si è svolta presso la Biblioteca Chigiana la prima riunione della cabina di Regia per la Zes Unica, convocata dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto a cui hanno preso parte i rappresentanti dei Ministeri, delle 8 regioni del Mezzogiorno interessate, (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) dell’Upi e dell’Anci.
Al centro dell’incontro la messa a punto del… Leggi tutto »
Regione Puglia: memorandum con l’università di San Diego Giunta
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato lo schema di Memorandum of Understanding per l’avvio della collaborazione, nell’ambito della ricerca scientifica, con l’Università di San Diego (California-USA).
Quest’ultima è una delle più illustri Università americane, anche in ragione degli importanti risultati raggiunti dalle ricerche effettuate nel settore scientifico e in particolare ingegneristico, biotecnologie e biochimica.
Tra i vari dipartimenti del Campus di San Diego spicca lo Scripps Institution of Oceanography : importante centro di ricerca scientifica nel comparto geologico… Leggi tutto »
Un patto per valorizzare “la meraviglia del lago di Occhito” Tra Puglia e Molise
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino:
Quello di Occhito è uno dei laghi artificiali più grandi d’Europa. Si estende per quasi 14 chilometri quadrati e, per oltre 12 chilometri, segna il confine tra Puglia e Molise. L’invaso, che può contenere oltre 200 milioni di metri cubici d’acqua, si trova tra la provincia molisana di Campobasso e quella pugliese di Foggia. Sul suo esteso specchio d’acqua si affacciano 9 comuni: Carlantino, Celenza Valfortore e San Marco la Catola… Leggi tutto »

Stop eolico: nasce il comitato “Confine naturale” con Carlantino, Celenza Valfortore, Gambatesa e Riccia Comuni di foggiano e Molise
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino:
“Sono davvero soddisfatto della vostra numerosa presenza qui, stasera, perché è importante fare squadra e perché sarete anche voi cittadini, insieme a noi amministratori, a sedere ai tavoli dove discuteremo della salvezza del nostro territorio contro chi vuole solo sfruttarlo e deturparlo”. Con queste parole, il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, ha aperto l’incontro pubblico organizzato dai comuni di Carlantino e di Celenza Valfortore per esporre gli adempimenti compiuti relativamente al… Leggi tutto »
Convenzione Gal Valle d’Itria-Regione Puglia Firma nei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dal Gal Valle d’Itria:
È stata firmata nei giorni scorsi presso l’Assessorato alla Agricoltura alla presenza dell’Assessore Donato Pentassuglia, dell’Autorità di Gestione Regionale del CSR Puglia 2023/2027, Gianluca Nardone e del Responsabile di Raccordo delle Misure LEADER, Cosimo Sallustio, la Convenzione che disciplina i rapporti fra il Gruppo di Azione Locale e la Regione Puglia per il prossimo quinquennio.
Dopo l’ufficialità della ammissione a finanziamento avvenuta lo scorso dicembre, la sottoscrizione della convenzione fra Regione… Leggi tutto »
Autonomia differenziata: la protesta dei sindaci del sud, risposta così così di Meloni che poi viene insultata da De Luca Giornata difficile
È stata una giornata difficile a Roma. Gli amministratori pubblici del sud, compresi vari pugliesi, manifestanti per protestare contro l’autonomia differenziata, “accolti” a Roma dalla celere invece che da un rappresentante del governo.
Fra essi il presidente di una Regione con cinque milioni di abitanti, Vincenzo De Luca. Al quale (come ai sindaci) dalla Calabria, la presidente del Consiglio ha detto sostanzialmente di protestare meno e lavorare di più.
Risposta, in una conversazione non pubblica ma ripresa dalla tv, del… Leggi tutto »
Anche il Molise con i Monti Dauni: basta con l’eolico imposto ai paesi Oggi iniziativa a Celenza Valfortore
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino:
La provincia di Foggia, e in special modo nella zona dell’Appennino Dauno, è una delle aree d’Europa in cui si concentra il maggior numero di pale eoliche. Dagli anni ’90, ne sono state installate a migliaia (in Puglia se ne contavano 1.615 nel 2021, secondo l’ultimo rapporto ANEV-Associazione Nazionale Energia del Vento). Ora un nuovo parco eolico potrebbe sorgere a cavallo dei territori comunali di Carlantino e Celenza Valfortore. A volerlo… Leggi tutto »
Puglia: antimafia, Perrini confermato presidente della commissione Ciliento e Galante vice
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia:
Ringrazio i colleghi della Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia che mi hanno riconfermato presidente. I ringraziamenti sono doppi perché dopo le assenze che hanno caratterizzato le altre Commissioni ordinarie (tranne la settima, la cui presidenza è sempre in quota minoranza) non mi è sfuggito il gesto di responsabilità che hanno dato con la loro presenza, perché la Commissione speciale… Leggi tutto »
Valorizzazione e concessione ad uso duale del castello svevo di Vieste Ministero-Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
È stato firmato a Roma, presso la sede di Difesa Servizi, il protocollo per la valorizzazione e concessione ad uso duale del Castello Svevo di Vieste. A distanza di pochissimi mesi dalla formalizzazione della lettera d’intenti programmatica tra la Marina Militare, Difesa Servizi, Regione Puglia e Comune di Vieste, prende corpo il progetto relativo al forte del XI secolo della città pugliese. Con questa firma si avvia una collaborazione per sviluppare le… Leggi tutto »
Fondazione Secondo Federico, via libera della Regione Puglia Valorizzazione del patrimonio
Di Nino Sangerardi:
Il Consiglio regionale ha approvato la Legge n.31 del 28 novembre 2023 con oggetto “Istituzione della Fondazione Secondo Federico”.
Finalità di quest’ultima : voler operare in linea, non soltanto con quello che resta materialmente dell’eredità federiciana, ma con azioni ispirate alla sua visione del mondo e della cultura, alla sua intelligenza politica.
Si punta a valorizzare il patrimonio storico architettonico e culturale presente nella provincia di Foggia e nel resto della Puglia legato alla figura di Federico… Leggi tutto »
Ex Ilva: protesta indotto, bloccato il ponte girevole di Taranto Da ieri presidio davanti alla prefettura
Ieri la consegna delle chiavi delle aziende ed il sit-in davanti alla prefettura di Taranto, proseguito anche nella notte.
Stamattina la protesta degli imprenditori dell’indotto Acciaierie d’Italia condiziona il traffico urbano della città ionica: bloccato il ponte girevole.
Ancora ieri, in un incontro fra rappresentanti dell’associazione di imprese e presidente della Regione Puglia, è stato ribadito da parte di Michele Emiliano che l’istituzione regionale ha pronti i soldi per poter onorare i crediti delle imprese (circa 150 milioni di euro… Leggi tutto »
Ex Ilva, indotto: ieri l’incontro tra Emiliano ed imprenditori, resta il presidio davanti alla prefettura di Taranto Contatti con il ministro
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato ieri pomeriggio in presidenza una delegazione di Aigi, l’Associazione che raggruppa le aziende dell’indotto ex Ilva, guidata dal presidente Fabio Greco.
Al termine, il presidente Emiliano ha dichiarato: “Durante la riunione abbiamo avuto contatti sia con il ministro Urso che con il capo del Settore Legislativo del ministro dott. Belti. Ribadisco quello che ho già detto giorni fa rispetto ai crediti che le… Leggi tutto »