Tag: rifiuti
Discariche: nuovo attacco di Mennea a Grandaliano. Stavolta per l’impianto di Andria Il consigliere regionale: "far cessare al più presto questo modo improvvisato e con poteri sproporzionati di gestire un'agenzia regionale per i rifiutil
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“L’audizione in commissione Ambiente sull’impianto ex F.lli Acquaviva di Andria conferma quanto da me contestato già da alcune settimane: la delibera in cui sono previsti impianti pubblici per il trattamento dei rifiuti è stata fatta non solo senza condividerla con i territori, ma anche ignorando completamente i dati oggettivi dello stato dei luoghi e della raccolta differenziata. E’ emerso, dunque, un altro grave errore ed è ormai chiaro… Leggi tutto »
Discarica Italcave di Taranto verso ampliamento per altri due milioni di metri cubi di rifiuti speciali Lo sostiene un parlamentare M5S, "con questa nuova richiesta si punta a sfiorare i 13 milioni di metri cubi"
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni Vianello:
All’ombra delle ciminiere dell’Ilva si sta consumando in un inquietante silenzio l’ennesimo ampliamento della discarica di rifiuti speciali Italcave di Taranto. È infatti in corso, presso la Provincia di Taranto, la procedura per l’ampliamento dei lotti I e II della discarica, destinati sulla carta alla chiusura ma in realtà, la società sta chiedendo di conferire altri 2 milioni di mc di rifiuti in aggiunta ai 6.228.444 m3 già autorizzati. Da qualche anno… Leggi tutto »
Martina Franca: stavolta c’è un divano Rifiuti nell'agro
Ecco come è stato lasciato questo divano. Agro di Martina Franca.
Segnalazione di un lettore.
… Leggi tutto »
Turi, raccolta differenziata a livelli mai raggiunti prima: 82,32 per cento A novembre 2016 era del 19,79 per cento
Di seguito il comunicato:
Il comune di Turi si conferma ai primi posti in Puglia per la raccolta differenziata.
Il dato di gennaio 2019 registra, infatti, la percentuale più alta mai raggiunta, pari all’ 82,32%, dato ulteriormente in crescita rispetto al trend già positivo del 2018 che ha consentito la riduzione al minimo dell’ecotassa. A Turi, infatti, è applicata l’aliquota minima, pari a 5,17 euro per ogni tonnellata di indifferenziato conferito in discarica.
Tale risultato premia il lavoro di squadra… Leggi tutto »
Martina Franca: è carnevale, rifiuti a tema nella strada di campagna A breve distanza il cartello di divieto
Solo apparentemente quel rifiuto è pi “banale” di altri. Deturpa ugualmente l’agro di Martina Franca. Dato il periodo, lo si potrebbe considerare in linea con il carnevale. Ma non c’è scherzo qui. Il lettore che segnala fa osservare che a breve distanza c’è pure il cartello di divieto. Snobbato. In questo e in altri troppi, innumerevoli casi.… Leggi tutto »
Martina Franca: agro deturpato dai rifiuti, si butta proprio di tutto Rifiuti speciali, la segnalazione di un cittadino
Non c’è rispetto per il territorio. Si getta davvero di tutto in campagna, l’agro della valle d’Itria che poi viene pure offerto quale attrattiva a potenziali turisti. La zona in questione, per il caso specifico,è in territorio di Martina Franca (il centro urbano è a cinque chilometri). Un lettore che ringraziamo segnala la presenza di rifiuti speciali in due diversi punti, a un centinaio di metri di distanza fra loro.… Leggi tutto »
Puglia: oltre 6200 tonnellate di rifiuti in 32 aree demaniali ridotte a discariche abusive Controlli della Guardia di finanza, superfici deturpate per oltre duecentomila metri quadrati
Aree demaniali divenute discariche abusive. In due giorni, una settimana fa, i militari della Guardia di finanza ne hanno scoperte 32 in Puglia. Estensione complessiva di circa 226mila metri quadrati, rifiuti gettati per oltre 6200 tonnellate. Trovate anche carcasse di auto nelle 77 ispezioni. Aree sequestrate, 52 denunciati.… Leggi tutto »
Impianti di compostaggio dei rifiuti: “anche a Pulsano non ne sapevano nulla, Grandaliano ha fatto tutto da solo” Mennea all'attacco del direttore generale dell'Ager "del quale continuo a chiedere le formali dimissioni per il bene della Puglia"
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“A Pulsano nessuno sapeva nulla del fatto che quel territorio fosse stato scelto per ospitare un impianto di compostaggio nell’ambito del nuovo piano regionale degli impianti pubblici di trattamento rifiuti. Non lo sapeva il consigliere comunale di Pulsano Bene Comune, Emiliano D’Amato, e non lo sapeva il Consiglio comunale. Questa è l’ennesima dimostrazione delle bugie raccontate dal direttore generale dell’Ager, Gianfranco Grandaliano, del quale continuo a chiedere le… Leggi tutto »
Martina Franca, lo scarico criminale di amianto Ancora rinvenimenti nell'agro
L’ex consigliere comunale Antonio Fumarola, intento con amici per funghi di recente, ha trovato amianto in una zona di campagna. Oggi il sopralluogo con agente di polizia locale e ispettrice dell’azienda che svolge il servizio di igiene nel territorio comunale di Martina Franca.
Quell’amianto è stato scaricato a pochi metri da uno specifico cartello di divieto che avverte anche trattarsi di zona sottoposta a sorveglianza.
Che questa sorveglianza sia reale per contestare, ai delinquenti responsabili dello scarico di amianto, ciò… Leggi tutto »

Aseco, mitigare la puzza: arriva la proposta ai sindaci di Castellaneta e Ginosa Regione Puglia sull'impianto di compostaggio dei rifiuti
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta:
Sono ben noti alle comunità di Castellaneta e Ginosa gli effetti delle emissioni odorigene dell’impianto di compostaggio Aseco. Una situazione non più sostenibile in un territorio naturalmente vocato al turismo e rinomato per le numeroso aziende agricole di eccellenza.
Elementi di pregio, questi, che i sindaci delle due comunità hanno portato all’attenzione della Regione Puglia e di Ager (Agenzia regionale per il servizio di gestione dei rifiuti) per l’apertura di un… Leggi tutto »
Discarica di Canosa di Puglia, le critiche di Mennea all’accordo Regione-gestori Al fianco dei cittadini che "si sono battuti per evitare ciò che ora si vuol far passare per un'operazione di normalizzazione"
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“Non è importante sapere chi sapeva e chi no. La cosa grave è che, dopo tante battaglie sostenute dagli abitanti di Canosa di Puglia e Minervino Murge, a oggi c’è solo un risultato: si dà la possibilità di rafforzare gli impianti di discarica presenti sul territorio compreso tra le due città della Bat. Al di là dei vantaggi che sicuramente potranno scaturire per la Regione Puglia dall’accordo con… Leggi tutto »
Foggia: accoltellato per una contesa su chi doveva rovistare nei cassonetti Ferito 34enne gambiano, è in prognosi riservata
Un 34enne gambiano è stato accoltellato a Foggia, nel pomeriggio. Aggredito da un gruppo di persone. Era nei pressi dei cassonetti dell’immondizia, non lontano dal tribunale. L’origine dell’aggressione si fa risalire a una lite per contendersi i cassonetti da rovistare. L’uomo ferito, ricoverato d’urgenza agli Ospedali riuniti, è in prognosi riservata.… Leggi tutto »
Torre Guaceto: scoperta una fogna illegale di 14mila metri quadrati nell’area protetta Guardia costiera
Nella riserva naturale protetta uno scarico abusivo di reflui. Una fogna, insomma, nell’area marina riservata. Chi lo ha realizzato ha usato una ruspa deturpando la spiaggia, per ricavare la parte finale del percorso dei liquami, da un terreno privato che costeggia l’area protetta. Inchiesta della procura di Brindisi per i reati di danneggiamento, distruzione e deturpamento di bellezze naturali. Indagini per risalire a committente ed esecutore del lavoro.… Leggi tutto »
Martina Franca: quanto amianto nel bosco Zona di via Mottola. Scarico illegale di rifiuti da parte di delinquenti senza scrupoli
È una zona piuttosto interna del bosco, in un territorio fra Martina Franca e Mottola. Amianto buttato lì da delinquenti, non possono essere definiti altrimenti.
… Leggi tutto »
Taranto: cassonetto in fiamme, l’incendio in via Capecelatro Sul posto polizia e vigili del fuoco
L’ipotesi del dolo, dati svariati precedenti, è quella più accreditata. I pompieri al lavoro per spegnere le fiamme, la polizia per indagare sull’incendio che in serata ha danneggiato il cassonetto dei rifiuti in via Capecelatro a Taranto.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Cerignola: trovati gli autocompattatori rubati a Torremaggiore Erano nella zona industriale
I tre autocompattatori rubati a Torremaggiore sono stati ritrovati a Cerignola. Erano in zona industriale. Dopo il furto segnalato ieri dal responsabile dell azienda che cura il servizio di nettezza urbana di Torremaggiore i carabinieri hanno avviato le indagini. Durate poco: grazie al dispositivo satellitare è stato possibile il rinvenimento.… Leggi tutto »
Puglia, ecotassa: ecco quanto si paga ELENCO COMUNI Provvedimento regionale
Di Nino Sangerardi:
Si chiama “Tributo per il conferimento in discarica dei rifiuti urbani dovuto per l’anno 2018 dai Comuni”. Per esempio quelli pugliesi. La Regione Puglia stante le disposizioni in materia di obiettivi fissati per la raccolta differenziata stabilisce l’ammontare del tributo speciale, ovvero ecotassa.Come?
I Comuni inviano dati e informazioni sulla produzione di immondizia agli Uffici preposti. La valutazione tocca all’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti. Al termine del percorso burocratico è stata fissata l’imposta da assegnare alle… Leggi tutto »
Martina Franca: marciapiede. Dove camminano le persone Il ritiro dei rifiuti ingombranti è a domicilio
Il ritiro dei rifiuti ingombranti è gratuito e a domicilio. Cioè a casa di chi deve liberarsi del rifiuto ingombrante.
Questo, secondo il capitolato del servizio in territorio di Martina Franca. Del resto l’azienda che cura il servizio lo ha chiaramente pubblicizzato.
Fatta questa premessa, che c’entra quella roba sul marciapiede (stretto)? Martina Franca, via Leonardo Fullone. A tarda sera.
Il che non è necessariamente un’accusa di inciviltà nei confronti di qualcuno. Magari sono state seguite le indicazioni riguardanti lo… Leggi tutto »
Martina Franca: rifiuti di carrozzeria buttati nell’agro, “individuato l’autore” Ne dà notizia il Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Aveva abbandonato, nell’agro di Martina Franca, parti di carrozzeria, in particolare paraurti appartenenti a diversi veicoli, deturpando un luogo caratterizzato da muretti a secco e macchia mediterranea. Gli uomini del Nucleo P.G. Vigilanza Edile ed Ambientale del Comando Polizia Locale del Comune di Martina Franca, sono riusciti, dopo una complessa attività di indagine, a risalire al responsabile che è stato deferito all’Autorità Giudiziaria. L’attività compiuta ha permesso, inoltre, di accertare… Leggi tutto »