rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: rifiuti

Taranto, “Galeso da parco a discarica” Denuncia di Legambiente

g
Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente: Un nutrito gruppo di soci di Legambiente e di cittadini di Taranto ha effettuato nei giorni scorsi una ricognizione dello stato dell’area del fiume Galeso, sia nella parte relativa alle sorgenti che in quella della foce. Si tratta di un luogo di grande bellezza, oggetto negli anni passati di interventi e finanziamenti pubblici volti alla creazione di un parco, il Parco Letterario del Fiume Galeso, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare l’unico corso… Leggi tutto »



Non era traffico illecito di rifiuti dall’Abruzzo a Lizzano, tutti assolti Fra i quindici Antonio Anglano, facente capo alla discarica Vergine. Una vicenda giudiziaria pluriennale, sentenza del tribunale di Lanciano

sentenza 1
Di seguito il comunicato diffuso dall’avvocato Antonio Raffo, che ha difeso Antonio Anglano nel processo: Con sentenza del 17-01-2018 il Tribunale Collegiale di Lanciano ha assolto tutti gli imputati (in totale erano 15) perché il fatto non sussiste e/o per non aver commesso il fatto e/o perché il fatto non costituisce reato dai gravi reati ad essi contestati (artt. 416, 640 bis, 368, 479 ed altri) tra cui associazione a delinquere, falso ideologico, truffa aggravata ai danni delle Regioni Abruzzo… Leggi tutto »



Martina Franca: “assessore, dove faccio passare mia figlia?” La richiesta di un cittadino è specificamente per il vicesindaco, che ha la delega all'Ecologia

IMG 20180212 WA0007
Un cittadino invia questa foto e vuole che sia pubblica la sua domanda. “Assessore Coletta, dove faccio passare mia figlia?”. Che ci siano difficoltà è innegabile. All’assessore all’Ambiente del Comune di Martina Franca è chiesto di risolverle. Troppo ingombro, non solamente lì ma anche in vari altri punti della città.… Leggi tutto »




Traffico internazionale di rifiuti, anche pericolosi: arrestati imprenditori di Andria e Ruvo di Puglia e un egiziano Operazione dei carabinieri forestali, inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Bari

discarica grande
Di seguito il comunicato della procura di Bari: Sono tre gli imprenditori arrestati dai Carabinieri Forestali del Gruppo di Bari cui si aggiungono il sequestro di n. 4 aziende site in Palo del Colle, Ruvo di Puglia e Andria oltre a diverse decine di mezzi pesanti ed al sequestro per equivalente di beni per un totale di oltre un milione e settecentomila euro, in esecuzione di un’ordinanza cautelare emessa dal GIP di Bari, a seguito di due anni di indagini… Leggi tutto »

taras

Bari, l’impianto di recupero dei rifiuti: Regione Puglia e Comune di Bari non lo vogliono ma Puglia sviluppo dà l’ok al finanziamento da oltre dieci milioni e mezzo di euro Si prospetta un complicato contenzioso

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Puglia Sviluppo spa ha giudicato positiva l’idea esposta da Newo spa. Di conseguenza la società può presentare il progetto definitivo. Ammonta a 19.995.500,00 euro l’investimento complessivo mentre l’agevolazione massima concedibile dalla Regione è pari a 10.637.975,00, incremento di 14 occupati. Newo spa ha sede legale in Foggia, operativa in via Luigi Corigliano area industriale di Bari. Capitale sociale 5.000.000,00 euro in capo a Afk srl 50.000,00 euro e Felice Chirò Industria Marmi srl (Chirò srl) euro 4.950.000,00.… Leggi tutto »




Discarica di Grottaglie, contro l’ampliamento protesta anche Coldiretti: “si ascolti il territorio” A parole la bonifica ambientale, nei fatti un nuovo enorme cumulo di rifiuti

discarica grande
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: “Pensare a tutelare le eccellenze produttive del territorio, evitando di operare scelte di natura ambientale che potrebbero comprometterne l’immagine. Questa, la priorità assoluta da perseguire, in difesa di un comparto, quello dell’agroalimentare, già fortemente martoriato negli ultimi anni”. Così, Coldiretti Taranto si esprime all’indomani della manifestazione di protesta, tenutasi nei giorni scorsi contro l’ampliamento del terzo lotto della discarica La Torre Caprarica di Grottaglie, cui la stessa organizzazione di categoria, senza bandiere,… Leggi tutto »




Massafra: “non ci sono più pattumelle per la raccolta differenziata” Pd, accuse all'amministrazione comunale

pd europee
Di seguito un comunicato diffuso da Pd di Massafra e giovani democratici di Massafra: Incredibile ma vero, a Massafra non ci sono più pattumelle per la raccolta differenziata! Un’altra brutta figura dell’amministrazione Quarto . Se un cittadino massafrese smarrisce o gli viene rubato uno dei secchielli colorati per la raccolta differenza , oppure si rompe e/o è inutilizzabile, ha una sola certezza che ad oggi non gli verrà sostituto. Infatti non esistono pattumelle di riserva per queste situazioni eccezionali! Identica… Leggi tutto »

Grottaglie, no a un palazzo di rifiuti L'ampliamento della discarica contestato, ieri la manifestazione

IMG 20180114 072030
Se la discarica venisse ampliata, sarebbe come dare il via libera a una vera collina di rifiuti. In aggiunta a quelli che già ci sono, in quella parte del territorio di Grottaglie. Si arriverebbe a mettere su, in altezza, una cosa equivalente a un palazzo di cinque piani. Di immondizia. Ieri la manifestazione per dire no a questa prospettiva. Tredici sindaci della provincia ionica, a partire naturalmente da quello di Grottaglie, hanno guidato il corteo. Per dire all’amministrazione provinciale di… Leggi tutto »

Grottaglie: basta con le discariche, 13 sindaci della provincia ionica in marcia sabato Molte associazioni hanno aderito all'iniziativa

discarica 1
Di seguito un comunicato diffuso da Mariagrazia Chianura, assessore all’Ambiente del Comune di Grottaglie: Sindaci di 13 comuni della provincia jonica, assessori e consiglieri regionali e comunali, cittadini, associazioni e movimenti: senza loghi né bandiere, tutti insieme per dire BASTA al continuo sfruttamento del territorio. Nella provincia di Taranto il numero di discariche autorizzate è allarmante. Oltre alla discarica dello stabilimento ILVA “Mater Gratiae” ci sono tanti altri siti che sono causa di problematiche ambientali e sanitarie: Italcave di Statte,… Leggi tutto »

Nardò: tra i rifiuti in campagna, un pedalò Ciclovia dell'Acquedotto, anche i "soliti" materassi, poltrone, amianto eccetera

img archivio191201818598
Assonanza ingannevole. Come sentito che “ciclovia dell’Acquedotto” potesse fare riferimento all’acqua, ecco che qualcuno ci ha portato un’imbarcazione. Un pedalò, precisamente. Solo che si tratta di aperta campagna: in territorio di Nardò. Lo scafo sul muretto a secco è uno fra i più clamorosi rifiuti gettati, in assoluto. Alessandro Maghenzani lo ha immortalato, il giornale online leccesette.it ha rilanciato il reportage e da lì abbiamo tratto la foto. Naturalmente, in quella zona ci sono anche i materassi, le poltrone, l’eternit… Leggi tutto »

Rifiuti: campi trasformati in discariche a cielo aperto, Puglia al primo posto per infrazioni È la regione italiana con il 28,7 per cento di abusi rispetto al totale nazionale. Denuncia di Coldiretti

Noci
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: In Puglia si registra il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale, piazzandosi al primo posto nella graduatoria italiana, secondo i dati dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti. “Le nostre campagne stanno diventando delle discariche a cielo aperto in tutta la Puglia – denuncia Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – e purtroppo ci troviamo di fronte ad un fenomeno grave ed in… Leggi tutto »

Rifiuti in strada, cassonetti a spasso: Martina Franca, Taranto Una donna commenta: non è l'Ilva il problema

IMG 20180108 124915
La signora Daniela, di Martina Franca, diffonde la foto di un angolo della città ormai noto. Lo è da quando sono sistemati lì i cassonetti dei rifiuti. Il disservizio del giorno è legato ai contenitori fuori posto, fino a toccare una macchina. Per non dire delle buste di immondizia in terra. Se in provincia vi siano delle situazioni problematiche, nel capoluogo non è tanto meglio. La signora Mary, di Taranto, immortalata una campana della raccolta differenziata con rifiuti di vario… Leggi tutto »

Bari: il sindaco nomina “lo schifoso dell’anno” Clamorosa denuncia di Antonio Decaro nei confronti dell'uomo che lascia il frigorifero in corso Vittorio Emanuele

IMG 20171223 223732
Nel social nerwork, Antonio Decaro ha pubblicato pressoché quotidianamente foto e video di persone che hanno buttato rifiuti in strada. Li ha definiti sporcaccioni, schifosi, ha dato a questo o quello l’appellativo di “schifoso del giorno” o di pedsona in grado di fare “le puzze nell’ascensore” tenendo atteggiamenti così. Bene: stavolta il sindaco di Bari ha assegnato la palma relativa all’intero 2017. Naturalmente pubblicando la foto. Con questo annuncio: “Signore e signori ecco a voi lo schifoso dell’anno”. Secondo Antonio… Leggi tutto »

Martina Franca, rifiuti: nel centro urbano raccolta differenziata al 65,73 per cento Dati relativi a novembre. Considerato anche l'agro, 40 per cento

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Giungono notizie positive in merito alla raccolta differenziata; nel mese di novembre, infatti, la percentuale nel centro urbano è del 65,73% (che diventa 40% se si considera anche l’agro nel quale non è operativo il nuovo servizio). Un risultato sorprendente se si tiene conto che l’avvio del servizio porta a porta è partito solo il 16 ottobre scorso. Prosegue, inoltre, il servizio di monitoraggio ambientale attraverso cui l’Amministrazione comunale sta… Leggi tutto »

Bari: tra i rifiuti un cartello “assessorato al turismo” San Girolamo: denuncia M5S

foto 4
Di seguito un comunicato diffuso da Davide De Lucia, del movimento 5 stelle-Bari: L’amministrazione Decaro ha fatto partire la raccolta differenziata qui a San Girolamo da un paio di giorni, ma i rifiuti giacenti nel famoso “Canalone” (Lamasinata), segnalati dal Movimento 5 Stelle oltre un anno fa, non sono ancora stati del tutto rimossi. Ebbene si, ai cittadini viene chiesto di impegnarsi per mantenere pulita la città, ma poi l’Amministrazione non sembra dare il buon esempio, ancor di più in… Leggi tutto »

San Giovanni Rotondo: conferimento dei rifiuti, rischio emergenza "La Regione ci dica dove dobbiamo smaltire, altrimenti tutti gli sforzi saranno stati inutili" dice l'assessore comunale all'Ambiente

RIFIUTI controlli
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo: «La Regione ci dica dove dobbiamo smaltire, altrimenti tutti gli sforzi fatti per aumentare la raccolta differenziata, tenendo bassi i costi, saranno inutili». É l’appello dell’assessore Antonio Girolamo D’Addetta che sottolinea: «Non possiamo rimanere ostaggio di logiche del momento, abbiamo bisogno di programmazione e d’interventi chiarificatori, altrimenti c’è il rischio che i cittadini sangiovannesi dovranno sostenere più costi per lo smaltimento dei rifiuti, mentre noi amministratori siamo lasciati soli… Leggi tutto »

Martina Franca: rifiuti Stamattina

IMG 20171205 084900
Quella zona venne presa a riferimento, sempre da qui, circa un mese fa. Non è cambiato niente. A Martina Franca l’avvio del nuovo sistema di raccolta rifiuti stenta ancora. Nel centro urbano come è, quello dello scarico illegale delle immondizie, un problema nell’agro.… Leggi tutto »

Interdittiva antimafia per l’azienda dei rifiuti, preoccupazione Pd a Pulsano Ercav srl, ex Lombardi ecologia. La vicenda riguarda potenzialmente una trentina di appalti assegnati in Puglia

discarica 1
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della sezione Pd di Pulsano: “Esprimiamo viva preoccupazione per i nuovi sviluppi della vicenda Ercav srl, ex Lombardi Ecologia, nei confronti della quale la prefettura di Bari ha disposto l’interdittiva antimafia in base alla quale i circa 30 appalti assegnati alla società in tutta la Puglia, compreso quello di Pulsano, saranno commissariati”. Così Maria Cristina Tomai Pitinca e Anna Salamida, consigliere comunali del Partito Democratico, commentano le notizie di “incontrovertibili legami” scoperti dagli… Leggi tutto »

Tari, tariffa rifiuti: Trani è seconda solo a Cagliari ELENCO CITTÀ PUGLIA CittadinanzAttiva: media regionale superiore di oltre il 20 per cento rispetto a quella nazionale. Capoluoghi, Taranto al livello più basso di raccolta differenziata

IMG 20171124 221414
Di seguito un comunicato diffuso da CittadinanzAttiva: Ammonta a 367 euro la tassa annuale nel 2017 sui rifiuti urbani in Puglia, rispetto ai 300 euro di media nazionale e in aumento (+3,4%) rispetto ai 355€ del 2016. In testa Trani (496 euro), che registra anche l’incremento maggiore rispetto al 2016 (+8,8%), seguita da Brindisi (376 euro). Crescono i livelli di raccolta differenziata: nel 2016, dati ISPRA, siamo arrivati a livello nazionale al 52,5% (+5% rispetto al 2015), stabile lo smaltimento… Leggi tutto »

Gioia del Colle: discarica abusiva Sequestrata dai carabinieri forestali

IMG 20171117 154124
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri forestali: I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Gioia del Colle hanno posto sotto sequestro un’area della superficie complessiva di 1500 metri quadrati, sita nell’agro dello stesso comune, ove era stata realizzata una discarica abusiva costituita da materiali inerti e scarti di demolizione (rifiuti speciali non pericolosi), per un quantitativo complessivo di circa 1500 mc. Le indagini dei Carabinieri Forestali hanno accertato una gestione illecita di rifiuti speciali che, se pur non pericolosi,… Leggi tutto »