rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: rifiuti

Brindisi: rifiuti, oggi i sindaci protestano davanti alla prefettura Tutti con la fascia. Chiedono l'intervento della Regione Puglia

discarica
Oggi tutti i sindaci dei Comuni che si trovano in provincia di Brindisi protestano. Davanti alla prefettura, ciascuno con la sua fascia tricolore. La situazione-rifiuti è arrivata ad essere insostenibile e i sindaci chiedono che intervenga la Regione Puglia. Da non escludere il commissariamento dell’Oga, organismo gestionale, presieduto dal sindaco di Brindisi. La vicenda della discarica Autigno è divenuta, dunque, non solo una bomba ecologica ma anche, se non soprattutto, bomba amministrativa.  … Leggi tutto »



Bari: tra Fesca e San Paolo è una “discarica a cielo aperto” Sopralluogo di un consigliere del gruppo M5S: "l'Amiu non interviene da settimane"

Discarica3
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento 5 stelle di Bari: “Tv, frigoriferi, sedie rotte, residui di materiale edile, mobili e tanto altro ancora, dopo due mesi dalla mia segnalazione sono ancora li.” Lo dichiara Davide De Lucia, consigliere M5S del Municio 3 di Bari, tornato stamattina per un sopralluogo su Strada rurale del Torrente, l’unica via che collega i quartieri Fesca e San Paolo: “Avevo già segnalato a fine luglio, con una nota di protocollo e successive due richieste… Leggi tutto »



Brindisi: rifiuti, i Comuni decidono di non andare alla transazione con la Nubile Società che gestisce la discarica di Autigno, assegnata in appalto quando già inquinava da undici anni (e gli enti lo sapevano)

discarica
I sindaci dei Comuni del brindisino, raggruppati nell’Oga che è l’organismo gestionale della questione-rifiuti, hanno deciso: niente transazione con la Nubile srl. La società che gestisce la discarica Autigno avanza dagli enti, secondo le richieste dell’azienda, cifre che complessivamente sono a sei zeri. Si va dunque allo scontro e la sterzata verso quello che diverrà quasi certamente un contenzioso, è data dalla recente conclusione dell’indagine preliminare nei confronti di Luca Screti, amministratore di Nubile, e altri sei fra funzionari pubblici… Leggi tutto »




Brindisi: caso discarica, l’amministratore di Nubile “ricorreremo all’autorità giudiziaria” in caso di rescissione Provvedimento paventato dal sindaco del capoluogo

discarica
Di seguito un comunicato diffuso da Luca Screti, amministratore unico di Nubile srl che gestisce la discarica brindisina di Autigno: E’ con vivo interesse che la NUBILE S.r.l. segue l’evolversi della vicenda di Autigno portata agli onori delle cronache dalle dichiarazioni rese del Sindaco di Brindisi il 21 settembre u.s. Siamo certi che anche l’Autorità Giudiziaria avrà modo, finalmente, di prendere atto di come il contenuto delle citate dichiarazioni liberi da ogni forma di responsabilità civile e penale la Nubile… Leggi tutto »

taras

Brindisi, caso-rifiuti: regna la confusione fra i Comuni Prima la disponibilità a una transazione con il gestore, poi l'ipotesi di rescissione del contratto. Aggiornamento al 30 settembre

discarica
Una bozza di transazione, risalente a diverse settimane fa, era stata già portata all’attenzione dell’Oga affinché deliberasse. L’organismo di gestione, formato dai Comuni del brindisino, non ha mai raggiunto il numero legale, nelle riunioni indette per questo argomento. Il gestore, Nubile srl, avanza anche dei bei soldini dai Comuni, per la gestione del servizio rifiuti. Senonché l’altro giorno, la procura di Brindisi ha chiuso le indagini nei confronti del titolare di Nubile srl e di altri sei, tra funzionari e… Leggi tutto »




Brindisi: la discarica inquina il sottosuolo, conclusione delle indagini per sette Screti, responsabile di Nubile: noi parte lesa

discarica
La discarica di Autigno, a Brindisi, inquina. Da anni. il percolato va a finire nel sottosuolo. L’inchiesta della procura brindisina si è conclusa con l’avviso di conclusione delle indagini per sette persone: Luca Screti, responsabile della Nubile, azienda che gestisce la discarica; poi Giuseppe Masillo, Francesco Di Leverano, Fabio Lacinio, Pietro Cafaro, Anna Maria D’Agnano e Pasquale Epifani. Fra loro, funzionari pubblici, tecnici, responsabili dei procedimenti. Proprio Screti ha subito reagito al provvedimento, esprimendo la massima fiducia nei confronti della… Leggi tutto »




Tassa rifiuti: gli alberghi vanno trattati come le civili abitazioni I giudici tributari di Lecce hanno condannato il Comune di Castro

sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Un’altra interessante decisione in materia di tasse comunali da parte della Commissione Tributaria Regionale di Bari sezione di Lecce – Sez. 22 -, depositata il 15 settembre scorso, che in accoglimento delle tesi difensive del tributarista avvocato Maurizio Villani, ha parificato gli alberghi alle civili abitazioni per quanto riguarda la Tarsu. Con la sentenza 1909/22/15, i giudici tributari di Lecce hanno condannato il Comune di Castro a riliquidare la cartella esattoriale… Leggi tutto »

Rifiuti: Gioia del Colle, interdetta dall’antimafia la ditta Avvenire. Il punto Il prefetto di Bari dispone il commissariamento di tutti gli appalti dell'azienda

discarica
Informativa introduttiva antimafia nei confronti dell’azienda Avvenire, che ha sede a Gioia del Colle. L’ombra di eventuali infiltrazioni mafiose ha causato il provvedimento che ha per conseguenza la decisione del prefetto di Bari, Carmela Pagano. Commissariamento per tutti gli appalti in essere, facenti capo ad Avvenire, ad esempio a Castellaneta e Noci. Indagini in corso, dopo queste procedure risalenti alle scorse settimane secondo quanto riporta govalleditria.it. Si ipotizzano legami, riguardanti la coop di Gioia del Colle, con un’organizzazione malavitosa calabrese… Leggi tutto »

“In Puglia ci sono 11 discariche abusive” Denuncia del deputato europeo Piernicola Pedicini

discarica
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato al parlamento europeo Piernicola Pedicini: Il 2 dicembre del 2014 la Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia a pagare alla Ue 40 milioni di euro di multa per le 198 discariche di rifiuti abusive presenti nel nostro Paese. In più, secondo la sentenza di condanna, si sarebbe dovuto versare una penalità semestrale per i ritardi nelle mancate bonifiche, a partire da un importo iniziale di 42 milioni e ottocentomila euro. Il 2… Leggi tutto »

Raccolta differenziata: il sindaco di Catania, entro due anni le grandi città del sud si saranno adeguate Martina Franca: ordinanza, vietato buttare fuori dai contenitori. Tocca fare ancora questo

raccolta differenziata 1
Il sindaco di Catania, Enzo Bianco, in una nota diffusa ieri ha evidenziato i progressi e le prospettive per il raggiungimento degli obiettivi in materia di raccolta differenziata. Secondo Bianco, entro due anni le grandi città del sud saranno riuscite ad adeguarsi. Sempre ieri, il Comune di Martina Franca ha emesso un’ordinanza, del dirigente del settore Ambiente: riguarda il punto ecologico informatizzato. Vietato gettare i rifiuti della raccolta differenziata al di fuori dei contenitori. Tocca fare ancora questo. Di seguito… Leggi tutto »

Lecce: raccolta differenziata, le proposte di Confcommercio Assemblea degli esercenti nel centro storico

fipe
Di seguito il comunicato diffuso da Confcommercio Lecce: Sulla scorta dell’esperienza maturata dall’entrata in vigore del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, i titolari dei pubblici esercizi del centro storico si sono incontrati questa mattina nella sede di Confcommercio Lecce per fare il punto della situazione. Nel corso dell’incontro gli operatori del settore, consapevoli delle naturali difficoltà che un nuovo servizio può implicare nella sua fase di avvio, si sono confrontati sulle maggiori problematiche e criticità riscontrate, individuando,… Leggi tutto »

Bari: rifiuti, controlli nella notte. Blitz dell’assessore e multe Lecce: ordinanza, guerra a chi sporca

rifiuti in strada massafra 2
A Bari continua la guerra dichiarata dal sindaco a chi sporca la città buttando i rifiuti dove e quando non si può. Disposti, ed effettuati, controlli anche la scorsa notte. Nei giorni scorsi, Antonio Decaro in persona, il sindaco, mise le mani nell’immondizia, aprendo una busta lasciata in strada, per risalire al titolare, di un bar o di un ristorante, responsabile del conferimento fuori regola. La notte scorsa è stato l’assessore comunale all’Ambiente, Pietro Petruzzelli, a realizzare i controlli con… Leggi tutto »

Alta Murgia, l’appalto rifiuti da 143 milioni di euro è imballato nel silenzio Comuni di Altamura, Cassano Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Poggiorsini, Santeramo in Colle e Toritto

discarica
Di Nino Sangerardi: Imballato nel silenzio l’esito dell’appalto per la raccolta e trasporto dei rifiuti solidi in sette Comuni dell’Alta Murgia: Gravina, Santeramo, Grumo, Toritto, Poggiorsini, Altamura e Cassano Murge. I primi cinque facenti capo all’Unione comuni alta murgia (Unicam). Bando indetto il 17 dicembre 2014. Valore 143 milioni di euro, durata sette anni. Criterio di aggiudicazione: proposta economicamente più vantaggiosa. Alla scadenza del termine, 9 aprile 2015, sono state presentate nove offerte dai seguenti raggruppamenti temporanei d’impresa (Rti) e… Leggi tutto »

Bari: il sindaco mette le mani nell’immondizia. Lotta senza quartiere a chi sporca Antonio Decaro, appena terminata la riunione di giunta, ha fatto un giro con altri amministratori. Nei pressi del centro storico ha aperto una busta della spazzatura che era in strada, per tentare di risalire all'origine

decaro immondizia bari
Stavolta non si è limitato a fare questo (foto: fonte la rete). Stavolta Antonio Decaro, sindaco di Bari, nell’immondizia ci ha messo proprio le mani. Ha aperto un bustone della spazzatura, lasciato in strada e non conferito secondo le regole, e ha controllato ogni indizio che potesse essere utile a risalire a chi ha violato le regole. Il sindaco ha fatto un giro in città dopo avere terminato la riunione di giunta, insieme ad altri dell’amministrazione pubblica. Nei pressi del… Leggi tutto »

Rifiuti radioattivi a Massafra? Dopo la denuncia dei Verdi, oggi parla il presidente della Provincia di Taranto I legali della società che gestisce l'impianto: notizie errate ed allarmanti. Eurodeputata: revocare subito Aia e monitorare i rifiuti sanitari

prefettura taranto
Stamattina il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, tiene una conferenza stampa per spiegare dal suo punto di vista la vicenda dello stoccaggio di rifiuti radioattivi a Massafra. Viene descritto come molto arrabbiato, il presidente (che è anche sindaco di Massafra) in quanto la situazione, è detto da ambienti a lui vicini, non è nei termini ipotizzati dai Verdi. I quali, nei giorni scorsi, hanno chiesto le dimissioni immediate del dirigente del settore Ambiente della Provincia, Dilonardo, per avere… Leggi tutto »

Metaponto: la distesa di rifiuti vicino al villaggio turistico Segnalazione di un cittadino: è così anche in altre zone della località. Lamentati altri disservizi, come la scarsa copertura telefonica, dal turista: "vengo a trascorrere qui una settimana all'anno"

20150823 002507
La segnalazione ci arriva da un cittadino che si qualifica come un turista e documenta “lo stato attuale della raccolta rifiuti, che non avviene da almeno 3 giorni (vedasi foto allegata, scattata ieri sera presso il villaggio Metatur di Metaponto, ma non molto diversa da quella di altri cassonetti). Questo disagio si aggiunge ad altri, come la quasi totale assenza di copertura della telefonia mobile per tutti e quattro gli operatori telefonici e la condizione pietosa del manto stradale su… Leggi tutto »

Brindisi: gestione rifiuti, stamani riunione dei sindaci Dopo la sospensione del certificato antincendio all'impianto Cdr

discarica
Oggi i sindaci della provincia di Brindisi si riuniscono nel capoluogo (ore 10) per valutare la situazione. Dopo la sospensione del certificato antincendio all’impianto Cdr, è necessario conferire altrove, ovvero a Massafra. Ciò che comporterà un costo più alto, nel periodo in cui tale sospensione sarà in essere, ovvero fino al ripristino della situazione normale, come scritto dal comando provinciale dei vigili del fuoco.… Leggi tutto »

Tuturano: migrante minorenne rifugiato politico, disperato, minaccia di far saltare in aria la casa. I carabinieri lo riportano alla calma San Pietro Vernotico: trovato fuoristrada rubato a Cisternino, all'interno trenta chiodi a quattro punte. Erchie, trovato un cane ucciso da colpo di pistola. Contrasto allo scarico illegale di rifiuti, segnalati 25 siti in provincia di Brindisi

carabinieri
Qual è la condizione di un ragazzo, migrante, scappato dal suo Paese, rifugiato politico? Qual è, se arriva a minacciare di far saltare in aria una casa e poi di lanciarsi nel vuoto? Ecco perché stavolta contravveniamo a una regola che ci siamo dati, ovvero quella di non pubblicare notizie di suicidi o tentati suicidi. Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri: I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di San Vito dei Normanni, a seguito di perquisizione… Leggi tutto »

Brindisi: gestione rifiuti, nuova riunione Oga E due operai si incatenano davanti al municipio

discarica
Nuova riunione, ieri, a Brindisi fra i membri dell’organismo gestionale. I sindaci deiComuni di quella provincia tentano di uscire da una situazione critica nella gestione del sistema dei rifiuti e ciò deve avvenire anche con un abbassamento dei toni nelle frizioni con l’azienda che gestisce il servizio, la Nubile. Ci sono avvicinamenti, in questo senso, e si proseguirà anche con la riunione della prossima settimana, il 10 agosto. Peraltro due lavoratori di quell’azienda si sono incatenati dinanzi al municipio brindisino,… Leggi tutto »

Martina Franca: aggiudicato il servizio rifiuti a Si.eco-Del Fiume-Cogeir Aggiudicazione provvisaria all'associazione temporanea di imprese. Dopo 22 anni si va verso la fine del servizio Tradeco

discarica
aggiudicata questa mattina, in via provvisoria, la gara relativa al nuovo servizio di raccolta dei rifiuti. Dopo 22 anni, escluso sorprese da eventuali ricorsi, la Tra.De.Co. passa la mano a un’associazione temporanea di imprese capeggiata dalla Si.eco S.p.A. di Triggiano. Nell’ATI insieme alla società triggianese, la Del Fiume S.p.A. di San Giorgio Jonico e la Cogeir S.r.l. Di San Vito dei Normanni. (da extramagazine.eu)… Leggi tutto »