rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Salento

Xylella: Unione europea, giù le piante nel raggio di cento metri dalla zona infetta. Anche quelle sane. Non in provincia di Lecce D'Amato (M5S), da Ue decisione ambigua. Coldiretti: no al sacrificio degli alberi sani. Bonelli (Verdi): "difendiamo la Puglia e la sua storia"

ulivo salento
L’Unione europea ha deciso. Il comitato fitosanitario Ue ha stabilito “rimozione e la distruzione delle piante infette e di tutte le piante ospiti nel raggio di 100 metri, a prescindere dal loro stato di salute”. Ma non in provincia di Lecce, dove “l’eradicazione non è più possibile”. Ancora, sempre secondo traduzioni del documento in lingua inglese che è in coda a questo articolo: va mantenuto “il requisito di rimuovere sistematicamente tutte le piante infette e di testare le piante circostanti… Leggi tutto »



Xylella: da oggi parola a Bruxelles Comitato permanente per la salute delle piante. Ieri consiglio comunale straordinario a Squinzano, fra gli ulivi

ulivo salento
L’Italia vuole maggiori risorse e una linea meno rigorosa. L’Unione europea, al contrario, vuole proprio il rigore: buttare giù gli ulivi infetti. Queste due tesi si confronteranno, fra oggi e domani, a Bruxelles, per esaminare l’emergenza xylella nell’ambito del comitato permanente per la salute delle piante. Nel territorio sono incessanti le iniziative: ieri consiglio comunale straordinario a Squinzano, non in aula consiliare ma fra gli ulivi.… Leggi tutto »



Migranti: domani lo sbarco di 274 persone a Taranto Oggi una trentina arrivati nel Salento

migranti sbarcati porto di taranto
L’arrivo di 274 migranti, a bordo della nave Aviere, è previsto a Taranto domani. La Puglia è stata interessata dallo sbarco di migranti anche in giornata. All’alba, la costa salentina ha vissuto l’arrivo di una trentina di persone, prettamente siriane.… Leggi tutto »




Xylella, il piano Silletti è sospeso fino al 6 maggio Il Tar del Lazio blocca anche le eradicazioni nel Salento

ulivo salento
Il piano Silletti è sospeso fino al 6 maggio. La decisione della prima sezione del Tar Lazio è questa, in attesa di entrare nel merito della questione fra 12 giorni. Dunque, niente eradizacioni nel Salento, in questo periodo. Il ricorso è stato presentato dai legali di 26 aziende florovivaistiche.… Leggi tutto »

taras

Xylella, dopo la Francia il Marocco blocca le importazioni di vegetali dall’Italia Nel Salento si inizia anche con il taglio degli oleandri: ordinanze notificate in queste ore

ulivo salento
Dopo la Francia, il Marocco. Il Paese nordafricano blocca l’importazione dall’Italia di varie specie vegetali, a causa di quello che è ritenuto l’aggravarsi della situazione. Intanto, nel Salento tocca agli oleandri, l’eradicazione: in vari centri del leccese, in queste ore, già notificate le ordinanze.… Leggi tutto »




Xylella: il ministro scrive al commissario europeo

ulivo salento
Leggi tutto »




Xylella: l’eurodeputata tarantina M5S, no al ricatto dell’embargo

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Ieri, in un incontro a Bruxelles con il capo di gabinetto del commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis, ho avuto l’impressione che per la Commissione europea l’abbattimento massiccio di ulivi e l’uso su larga scala di pesticidi, sconsigliati dall’agenzia Ue per la sicurezza alimentare, siano l’unica strada che si vuole praticare dinanzi all’emergenza Xylella. E questo non tanto perché si è sicuri dell’efficacia di queste misure, data l’assenza di… Leggi tutto »

Xylella: il batterio è arrivato in Francia. E la Puglia non c’entra niente Individuato per la prima volta in un mercato in prossimità di Parigi. Era su una pianta di caffè giunta dal Sudamerica via Olanda. Lo rende noto il ministero dell'Agricoltura. Puglia, oggi giornata delle buone pratiche. Puglia, l'assessore all'Agricoltura: la Regione non è in ritardo

puglia giornata delle buone pratiche xylella
L’assurdità dell’embargo francese nei confronti dei prodotti vegetali pugliesi è sancita proprio dalla Francia. Per la prima volta è stato individuato il battero della xylella, anche Oltralpe. In un mercato nei pressi di Parigi: una pianta di caffà giunta dal Sudamerica alla Francia, via Olanda. Lo ha comunicato il ministero dell’Agricoltura. —– Oggi in Puglia è la giornata delle buone pratiche. Ovvero, i rimedi di sempre, del buon senso, senza distruggere con eradicazioni e simili, per salvare gli ulivi e… Leggi tutto »

Xylella: in corso l’incontro a Bruxelles fra europarlamentari pugliesi e Vendola

xylella a bruxelles
Da tweet e foto di Paolo De Castro: Al parlamento europeo incontro su Xylella con Vendola, Pittella, Blasi, Sannino, Gentile, Nardoni… Leggi tutto »

Xylella: ieri le prime eradicazioni ad Oria, si continua a Veglie con il taglio di 22 ulivi. Ambientalisti salgono sugli alberi Oggi bruciatura dei rami tagliati ieri. operazioni svolte nonostante la drammatica protesta

ulivo salento
Quello che da ieri si consuma nel Salento è un dramma. I primi ulivi sono andati giù ad Oria, si continua con Veglie. A Oria invece, nell’uliveto in cui ieri si sono tagliati gli alberi, si bruciano i rami. Il modo scelto per evitare la trasmissione del virus con l’insetto vettore, la sputacchina, è quello di tagliare. Ad Oria i primi sette alberi sono andati giù e ciò è avvenuto nonostante la drammatica protesta di ulivicoltori e ambientalisti. Sentire le… Leggi tutto »

Xylella: una decina di ulivi ad Oria i primi a cadere, da stamani le eradicazioni Il programma di Giuseppe Silletti, commissario straordinario per l'emergenza

ulivo salento
Si parte con una decina di ulivi nel territorio di Oria. Sono ulivi marchiati con la x rossa, sono quelli che stamani cadono secondo il programma di Giuseppe Silletti, commissario straordinario per l’emergenza xylella. Secondo tale programma è necessario abbattere (in maniera mirata, viene assicurato) gli alberi malati. Stamani si comincia.… Leggi tutto »

Xylella: eradicazioni dalle 7 di domani, notificati i provvedimenti agli ulivicoltori Il programma del commissario straordinario per l'emergenza, Giuseppe Silletti

ulivo salento
Notificati i provvedimenti agli ulivicoltori interessati. Da domani ore 7 si inizierà con le eradicazioni degli ulivi ammalati, saranno interventi mirati secondo Giuseppe Silletti, il commissario straordinario dell’emergenza xylella che sta devastando il Salento.… Leggi tutto »

Xylella: oggi dibattito a Lecce Dilemma: sradicare o curare?

convegno xylella domenica
Convegno a Lecce, oggi. sul dilemma legato alla xylella: sradicare o curare? Ricercatori, agricoltori, politici, tutti a confronto per cercare di venire a capo di un problema che sta creando problemi enormi al Salento. (cliccare sull’immagine per ingrandirla)… Leggi tutto »

Migranti: sbarchi all’alba nel Salento, due scafisti arrestati Dalla Guardia di finanza

5367 FOTO 01 MIGRANTI
Di seguito in formato pdf il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: 5367_Comunicato SON OTRANTO 2015-04-11 migrantiLeggi tutto »

Xylella: il ministro dà l’ok al piano del commissario e critica la Francia Maurizio Martina, incontri a Bari e a Lecce. D'accordo sullo stato di calamità ma "serve una norma precisa"

leccesette ministro martina
A Lecce si è presentato con due ore di ritardo, il ministro, rispetto all’orario indicato. Peraltro la giornata è stata estremamente impegnativa perché si sono tenuti incontri anche con esponenti istituzionali e con chi, sul piano operativo, gestisce l’emergenza xylella. Il ministro delle Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina, dà l’ok al piano di Giuseppe Silletti, comandante regionale della Forestale e commissario per l’emergenza xylella, agli olivicoltori dice di essere d’accordo sulla dichiarazione dello stato di calamità ma potrà avvenire… Leggi tutto »

Xylella: oggi il ministro in Puglia. E Schittulli si toglie la cravatta (francese) Il blocco alle importazioni di 102 specie vegetali decretato dalla Francia è giudicato legittimo dalla Commissione europea: potrebbero fare altrettanto Spagna, Portogallo e Grecia

schittulli si toglie la cravatta
Francesco Schittulli, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Puglia, dice: da oggi mi tolgo la cravatta. Una protesta nei confronti della Francia, visto che quella cravatta è francese. Voi bloccate i nosti prodotti? E noi blocchiamo i vostri, non li compriamo più, è la tesi di Schittulli che se la prende anche con il governo regionale della Puglia ritenuto incapace di un’adeguata tutela. Quella che viene vista come un’autentica guerra commerciale da parte della Francia, con 102 specie vegetali… Leggi tutto »

La Francia blocca l’importazione di 102 specie vegetali. Unione europea, “decisione legittima” Caso xylella ma non solo ulivi, ci sono anche il fico e l'albicocco, fra gli altri, a subire lo stop. Imprese salentine nel terrore, Coldiretti chiede lo stato di calamità

ulivo salento
C’è l’ulivo ma non solo. Anche il fico, l’albicocco e altre 99 specie vegetali. La Francia ha detto stop all’importazione dall’Italia, dunque, di 102 specie ritenute a rischio di infezione: caso xylella, che ha falcidiato gli ulivi del Salento, e probabilmente un panorama parecchio ampliato, dal ministro dell’Agricoltura francese Stephane le Foll, nel firmare il decreto di blocco. I produttori del Salento sono terrorizzati perché situazioni del genere sono tali da mettere in ginocchio un comparto, Coldiretti parla apertamente di… Leggi tutto »

In vigore da oggi in Francia il decreto di stop all’importazione di vegetali dalla Puglia a rischio infezione Xylella: Coldiretti, quella francese è una guerra commerciale. Il ministro Martina mercoledì nel Salento

ulivo salento
Da oggi è in vigore il decreto della Francia per lo stop all’importazione di vegetali a rischio infezione dall’Italia. Dalla Puglia, soprattutto. Firmato dal ministro francese dell’Agricoltura, Stephane Le Foll, il decreto si richiama ad un’assenza di decisione, finora, da parte dell’Unione europea in merito ad eventuali conseguenze del caso xylella, il batterio killer che sta falcidiando gli ulivi salentini. In Italia si è scatenata la protesta nei confronti dell’iniziativa francese. Il governo ritiene inadeguata la misura adottata da Parigi… Leggi tutto »

Il presidente di Federalberghi Brindisi invita il presidente francese Hollande in Puglia E il ministro transalpino dell'Agricoltura "tra gli ulivi secolari del Salento". Caso xylella e stop francese all'importazione di vegetali pugliesi

ulivo salento
François Hollande, presidente francese, è stato invitato in Puglia. Come lui, il ministro francese dell’Agricoltura, Stephane Le Foll. Per l’esattezza, in Salento, sono stati invitati: per un weekend. Iniziativa del presidente di Federalberghi Brindisi, Pierangelo Argentieri, dopo lo stop delle importazioni di prodotti vegetali in Franca, deciso dal governo transalpino per paura della xylella. Argentieri ha mandato l’invito all’Eliseo.… Leggi tutto »

Salento, xylella: lo stop della Francia ai prodotti agricoli pugliesi dimostra che “bisogna cambiare rotta” Sportello dei diritti: "le misure annunciate non hanno portato ad un'attenuazione della psicosi"

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, responsabile dello Sportello dei diritti: Da lunedì la Francia vieterà l’importazione dalla Puglia di vegetali a rischio Xylella fastidiosa, il batterio killer. Lo rende noto il quotidiano Le Parisien in un articolo intitolato “Il piano della Francia contro l’assassina di ulivi”. Sempre secondo il giornale, la Francia è il primo Paese europeo ad adottare una tale “misura di salvaguardia”. I paesi UE, in particolare i produttori di olio Spagna, Francia e Grecia,… Leggi tutto »