Tag: Salento
Xylella: secondo Le Parisien, la Francia è pronta allo stop a prodotti agricoli italiani a rischio infezione La peste degli ulivi vista Oltralpe: firmato decreto in attesa di una decisione Ue
La Francia ha detto stop ai vegetali italiani a rischio contagio. Quelli pugliesi, evidentemente, in particolare. La xylella fa paure dall’altra parte delle Alpi e il governo francese ha decretato lo stop, secondo quanto riporta il giornale francese Le Parisien.
In una nota, il ministero dell’Agricoltura francese fa riferimento a un decreto firmato oggi dal ministro Stephane Le Folle. Decreto che sarà pubblicato domani e che la Francia ha deciso di varare in attesa di un provvedimento complessivo dell’Unione europea.… Leggi tutto »
Le Iene, per gli ulivi del Salento l’appello anche dalla tv Chiesta la condivisione del filmato messo in onda stasera perché chiunque possa, salvi gli alberi
Le Iene, anche dalla televisione un appello per salvare gii ulivi del Salento. La trasmissione di Italia 1 chiede che venga condiviso dai canali social del programma, il più possibile, il video messo in onda, Chissà che qualcuno non possa trovare una soluzione a un problema grave e al momento irresolvibile. Né piace la soluzione ideata dal commissario per l’emergenza xylella, Giuseppe Silletti: buttare glù gli alberi malati. Il territorio si ribella, fra ricorsi al tar, manifestazioni, e in molti… Leggi tutto »
Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, si punta a completare il tracciato dalla valle d’Itria al Salento "In breve tempo potrebbe contare su ben 110 chilometri": finora realizzato il dieci per cento circa, fra Locorotondo e Ceglie Messapica
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della ciclovia:
Una ciclovia per unire Valle d’Itria e Salento e offrire nuove prospettive di sviluppo turistico alla Puglia. È l’obiettivo del “Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” che si è costituito nei giorni scorsi grazie a 30 diverse associazioni, enti e imprese dell’area jonico-salentina.
L’idea della Ciclovia dell’Acquedotto è più di un progetto. Anche se finora è stato realizzato un piccolo tratto (circa 10 chilometri tra Locorotondo a Ceglie Messapica),… Leggi tutto »
Castro: cadavere di uomo in mare, forse un disperso nell’incendio del Norman Atlantic Aveva il giubbotto di salvataggio. Corpo individuato a circa cento metri dall'imbocco del porto
Forse uno dei dispersi nel disastro del Norman Atlantic, di tre mesi fa. Un indizio in questo senso è dato dal fatto che il cadavere di uomo rinvenuto in mare, a circa cento metri dall’imbocco del porto salentino di Castro, aveva un giubbotto di salvataggio indosso. Il corpo è stato recuperato da una motovedetta della capitaneria di porto.… Leggi tutto »
Ci incateniamo agli ulivi Giunti da tutto il Salento, quattromila in piazza Sant'Oronzo a Lecce: no al piano Silletti che prevede l'eradicazione per combattere la xylella
Siamo pronti a incatenarci agli ulivi. Quattromila olivicoltori giunti da tutto il territorio, a Lecce in piazza Sant’Oronzo, per dire no all’abbattimento degli ulivi. la xylella dev’essere combattuta in un altro modo, no al piano Silletti. Organizzata da varie associazioni, la manifestazione ha anche rappresentato l’avvio di una petizione per fermare il taglio degli alberi.
(foto: fonte Puglia)… Leggi tutto »
Xylella: da Copertino la critica di Roberto Vecchioni, gli alberi ci darebbero degli imbecilli. Oggi manifestazione a Lecce Domani incontro ad Avetrana. Ieri a Squinzano gli agricoltori hanno detto no al piano Silletti
Ieri, Roberto Vecchioni intervenuto a Copertino ad una manifestazione, “Voci dell’ulivo”, ha detto che se gli alberi potessero parlare darebbero degli imbecilli agli uomini. Sempre ieri a Squinzano, il coordinamento degli agricoltori ha detto un no secco all’ipotesi del commissario Silletti, segnare con le x rosse gli alberi infetti e sradicarli. Sono state proposte misure alternative, oltre che di sostegno per il settore. Oggi a Lecce, in piazza Sant’Oronzo, manifestazione per richiamare l’attenzione al tema della peste degli ulivi. Domani… Leggi tutto »
Xylella: Ostuni, convegno sulla peste degli ulivi Sala gremita, "nessuno è in grado di dare risposte efficaci" dice l'agronomo
Di seguito un comunicato diffuso da Paolo Mariani, in rappresentanza degli organizzatori dell’iniziativa:
Sala consiliare gremita, come raramente accade, per l’incontro svoltosi Venerdì sera su “Xylella, Ulivi e ambiente” in cui, col supporto dell’agronomo Dr Casili che segue il fenomeno sin dal suo esordio nell’agro di Gallipoli, si è svolto un interessante ed appassionato dibattito su un tema che tanta apprensione sta generando tra la popolazione.
Quasi tre ore di dibattito in cui i tantissimi agricoltori, olivicoltori, ambientalisti e cittadini… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo Pioggia residua e criticità idrogeologica fra Salento e tarantino, vento forte fino a burrasca e mareggiate
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia alcuni messaggi di allerta meteo. In particolare, dalla mezzanotte e per 12-18 ore si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di lieve rovescio, sui restanti settori della Puglia, con quantitativi cumulati deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, per il settore Pugl-D (Salento), Rischio idraulico: criticità ordinaria,… Leggi tutto »
Xylella: Al Bano comunicatore della campagna informativa Incontro con il comissario SIlletti
Al Bano non è “solo” uno dei più ptrestigiosi cantanti italiani nel mondo. Al Bano è anche un produttore vitivinicolo importantissimo e anche produttore ulivicoltore. In questa veste, da personaggio celeberrimo oltretutto, ha incontrato a Bari il commissario per l’emergenza xylella, Giuseppe SIlletti (comandante regionale del Corpo forestale dello Stato) e ha dato il suo assenso ad essere il testimonial nella campagne informativa delle iniziative per il contrasto al killer degli ulivi.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Xylella: i trecentomila ramoscelli d’ulivo per la domenica delle Palme in piazza San Pietro partiti col certificato Due avvocati dei proprietari di un terreno a Oria depositano il ricorso urgente al Tar per fermare l'abbattimento degli ulivi previsto da lunedì
I ramoscelli d’ulivo partono con la certificazione: stanno tutti bene. Sono trecentomila e saranno distribuiti domenica in piazza San Pietro per la cerimonia della domenica delle Palme. Come ogni anno, l’allestimento è curato da pugliesi, di Terlizzi. Il disastro della xylella fastidiosa condiziona, dunque, anche la manifestazione religiosa e sarà così in ogni chiesa, soprattutto quelle pugliesi, dopodomani.
Due avvocati, che rappresentano i titolari di un terreno a Oria, hanno presentato un ricorso urgente al tribunale amministrativo regionale di Lecce:… Leggi tutto »
Xylella: Oria, inizia il taglio degli ulivi In un territorio prossimo al confine con Francavilla Fontana
Inizia il taglio degli ulivi. Saranno tagliati a un’altezza compresa fra un metro e un metro e 30 centimetri. A Oria, da oggi, si taglia. Dopo avere contrassegnato, nei giorni scorsi, con x rosse gli alberi da tagliare, gli ulivi vengono abbattuti. La legna verrà venduta, diverrà legna da ardere. Un patrimonio inestimabile finisce così. La xylella sta provocando questo sfacelo e secondo il piano del commissario Silletti, buttare giù gli ulivi infetti è l’unica soluzione. Si inizia da Oria,… Leggi tutto »
Operazione contro la sacra corona unita fra Squinzano, Trepuzzi e Torchiarolo: undici arresti Carabinieri, in manette presunti componenti del clan De Tommasi-Notaro. Traffico di droga e detenzione di armi fra le accuse
Operazione dei carabinieri, dall’alba, nel leccese. Fra Squinzano, Trepuzzi e Torchiarolo gli arresti nel blitz contro presunti componenti del clan De Tommasi-Notaro della sacra corona unita. Fra le accuse, traffico di droga e detenzione di armi.… Leggi tutto »
Xylella: “la Regione Puglia fermi il piano Silletti, tragico errore sradicare gli ulivi” Lo dice l'eurodeputata M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Lo sradicamento di centinaia di migliaia di ulivi e di altri alberi e lo spargimento di enormi quantità di pesticidi per combattere la Xylella fastidiosa, così come previsto dal piano Silletti avvallato da Regione Puglia, governo italiano e Commissione europea, “rappresenta un tragico errore”. E’ quanto dichiara l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, che questo pomeriggio interverrà in commissione Agricoltura al Parlamento europeo sulla vicenda della Xylella… Leggi tutto »
Salento: xylella, quattro persone denunciate Secondo il Corpo forestale dello Stato un'azienda del sud-est barese operante nel settore dell'energia ha trattato vegetazione infetta del territorio di Squinzano
Un’azienda del sud-est barese, operante nel settore dell’energia, ha usato scarti vegetali infetti. Per questo quattro persone sono state denunciate, secondo l’accusa loro mossa dai militari del Corpo forestale dello Statoi. I vegetali infetti sono riferibili a due terreni in territorio di Squinzano, nel leccese. Viene ipotizzata la violazione delle misure fitosanitarie legate al contrasto della xylella, il batterio killer degli ulivi nel Salento.… Leggi tutto »
Nazionale di calcio: Antonio Conte chiama Eder e Vazquez, fuori De Rossi Le convocazioni per le partite con Bulgaria (qualificazioni agli europei) e Inghilterra: confermato l'attaccante salentino Pellè
Antonio Conte ha lasciato fuori De Rossi, ha chiamato Eder e Vazquez. E anche Barzagli, dopo nove mesi dall”ultima gara, quel disastro della nazionale al mondiale brasiliano contro l’Uruguay. Confermato l’attaccante salentino Graziano Pellè. Il tecnico leccese, per la trasferta di venerdì prossimo in Bulgaria (qualificazioni al campionato europeo) e per l’amichevole di Torino con l’Inghilterra di martedì 31 marzo, ha convocato i seguenti 26 giocatori, secondo la lista ufficiale diramata dalla federazione italiana giuoco calcio:
Portieri: Buffon (Juventus), Perin… Leggi tutto »
Università del Salento, inaugurazione dell’anno accademico: il sessantesimo. Con il ministro Lecce: Stefania Giannini, il diritto all'istruzione unica forma di riscatto della società
Inaugurazione dell’anno accademico dell’università, oggi a Lecce. Il sessantesimo anno per l’università del Salento. Presente il ministro dell’Università, Stefania Giannini, la quale ha dettonel suo intervento all’Ecotekne (dove si è svolta la cerimonia) che è il diritto all’istruzione, l’unica forma di riscatto della società. L’università del Salento si presenta con facoltà nuove ma c’è un calo di iscritti rispetto ai decenni d’oro dell’ateneo e c’è anche la questione della ripartizione dei fondi fra gli atenei, a creare qualche preoccupazione. Le… Leggi tutto »
Salento, xylella: via libera della Protezione civile al piano da 13,6 milioni di euro Cinque tipi di intervento, territorio interessato fra 45 Comuni del leccese e Oria
Eradicazione degli ulivi, in maniera mirata come ha precisato l’Unione europea. Non solo quella però. Cinque tipi di interventi previsti per fronteggiare la xylella fastidiosa: il piano-Silletti è stato approvato dalla Protezione civile con il via libera da parte di Franco Gabrielli. Stanziati 13,6 milioni di euro si va agli interventi in 45 Comuni del leccese e ad Oria.… Leggi tutto »
Marco Quarta arrestato a Rovigo Il salentino è accusato di avere ucciso a Pergine Valsugana, a coltellate, l'ex moglie Carmela Morlino, originaria di San Giovanni Rotondo
Lo hanno cercato per una settimana, in tutta Italia, anche all’estero. Nelle ultime ore, caccia all’uomo a Salerno. Era stato anche avvistato in Salento, zona di origine della sua famiglia (Monteroni). Marco Quarta è stato arrestato stasera a Rovigo. Il quarantenne salentino è accusato di avere ucciso con quindici coltellate l’ex moglie, Carmela Morlino, 36 anni, originaria di San Giovanni Rotondo.… Leggi tutto »