rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Salento

Marco Quarta: alla ricerca del salentino, caccia all’uomo a Salerno e in provincia Il quarantenne originario di Monteroni è accusato di avere ucciso a coltellate, una settimana fa a Pergine Valsugana, l'ex moglie Carmela Morlino, 36enne di San Giovanni Rotondo

marco quarta
Il salentino è ricercato, soprattutto, a Salerno. L’indicazione dell’avventore di un bar salernitano è ritenuta attendibile dalle forze dell’ordine che, nel centro urbano del capoluogo, in periferia e anche in provincia, sono alla ricerca di Marco Quarta. Peraltro il quarantenne originario di Monteroni è ricercato anche nel Salento appunto, in Emilia-Romagna dove era stato avvistato, un po’in tutta Italia e all’estero probabilmente. E in Trentino. Lì, a Pergine Valsugana, secondo l’accusa Marco Quarta uccise una settimana fa, con quindici coltellate,… Leggi tutto »



Xylella: l’eurodeputata M5S, fermare l’abbattimento indiscriminato degli ulivi Ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione: eurodeputato M5S, intervenga l'Unione europea

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo, in tema di lotta alla xylella. A seguire un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo, in tema di ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione: “Bisogna fermare l’abbattimento indiscriminato degli alberi di ulivo in Puglia a causa della Xyella. L’EFSA, l’autorità Ue per la sicurezza alimentare, aveva chiaramente espresso la netta contrarietà a questa ipotesi, considerandola inutile e dannosa anche da un punto di… Leggi tutto »



Marco Quarta visto a Nardò. Anche nel salernitano Oggi i funerali di Carmela Morlino a Pergine Valsugana

marco quarta
A Pergine Valsugana si sono svolti i funerali di Carmela Morlino, la 36enne originaria di San Giovanni Rotondo uccisa a coltellate in Trentino Sospettato dell’assassinio con quindici coltellate, l’ex marito Marco Quarta, quarantenne di origine salentina (la famiglia è originaria di Monteroni) che da giovedì scorso, giorno dell’omicidio, è irreperibile. Ricercato in tutta Italia ormai, e anche all’estero. Uno degli avvistamenti più recenti lo indica nel salernitano. Quarta è stato avvistato anche a Nardò, peraltro, e in Salento è partita… Leggi tutto »




Marco Quarta “potrebbe essere diretto verso la Puglia” Proseguono le ricerche dell'uomo accusato di avere ucciso a coltellate l'ex moglie Carmela Morlino, di San Giovanni Rotondo. Auto vista in direzione sud, nel ravennate

marco quarta
Dalla testata trentinocorrierealpi.geolocal.it: Arrivano le prime certezze per gli investigatori che da ormai tre giorni sono alla caccia di Marco Quarta: dalla provincia di Ravenna infatti sono arrivate segnalazioni certe della Dacia dell’uomo, segnalata e ripresa ieri mattina attorno alle 7 e 40 lungo una strada di Castel Bolognese da alcune telecamere lungo una strada comunale, in direzione sud. L’uomo quindi ha lasciato la provincia di Trento e – secondo alcune ipotesi – potrebbe essere diretto verso la Puglia, regione… Leggi tutto »

taras

Marco Quarta visto a Folgaria, ricercato anche nel Salento Il 40enne ritenuto l'assassino dell'ex moglie Carmela Morlino, 36 anni, uccisa a coltellate

marco quarta
Numerose segnalazioni, di gente che lo avrebbe visto. Ricercato da giorni, il quarantenne Marco Quarta, originario del Salento, è stato anche visto a Folgaria, in Trentino, e quella è la segnalazione più verosimile secondo i carabinieri. Nella zona di Passo Coe, zaino in spalla, è stato visto Quarta il quale è comunque ricercato praticamente in tutta Italia, e in particolare nel Salento (famiglia originaria di Monteroni). Quarta è ritenuto l’assassino dell’ex moglie Carmela Morlino, 36enne di San Giovanni Rotondo, uccisa… Leggi tutto »




Taranto e il Salento finiscono nell’atlante italiano dei conflitti ambientali Mappatura web del centro di documentazione

ATLANTE ITA
Taranto come il Vajont, Casale Monferrato (per l’amianto) e la terra dei fuochi. Laddove, per terra dei fuochi, una propaggine è intesa anche in Salento. Peraltro, a livello di conflitti ambientali, è “piazzatissimo” l’approdo del gasdotto Tap. Nell’atlante dei conflitti ambientali ci sono anche realtà pugliesi, dunque. Il lavoro svolto dal centro di documentazione sui conflitti ambientali, un lavoro in continuo aggiornamento, è ovvio, si proietta nel web, con una mappatura che costituisce un vero e proprio atlante. Di puntini,… Leggi tutto »




Marco Quarta ricercato anche in Salento e all’estero, dopo l’assassinio di Carmela Morlino Lei di San Giovanni Rotondo. Omicidio in Trentino. Separati, avevano due figli

marco quarta
Il femminicidio, a coltellate, in Trentino, a Pergine Valsugana. Vittima pugliese, Carmela Morlino, 36 anni, di San Giovanni Rotondo. Anche l’assassino, forse, ha a che fare con la Puglia. Per l’uccisione dell’ex moglie è ricercato in Salento, come in Trentino e in altre zone d’Italia nonché all’estero, Marco Quarta, 40 anni. Non è nato in Puglia ma la famiglia è originaria di Monteroni e non è escluso dagli investigatori che il presunto assassino dopo l’accoltellamento mortale dell’ex moglie si sia… Leggi tutto »

Salento, xylella: “serve una commissione indipendente” La chiede lo Sportello dei diritti

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti: Troppe voci di speculazioni rischiano di farci arrivare tardi all’obiettivo: quello di salvare i nostri ulivi, patrimonio inestimabile del nostro territorio.La xylella, questo misterioso e occulto nemico della pianta della pace sta creando un’ondata di panico in tutto il Salento, mentre tardano ad arrivare delle soluzioni certe e definitive che evitino la paventata eradicazione di massa o l’uso indiscriminato di pesticidi.Per fare qualche analogia con un fenomeno… Leggi tutto »

Effetto xylella: sarà una settimana santa senza i rami di ulivo, “per evitare il contagio” Il presidente nazionale di Coldiretti nel Salento per avviare l'iniziativa di salvataggio degli alberi

ulivo salento
Roberto Moncalvo, presidente nazionale di Coldiretti, chiede lo stato di calamità naturale per il Salento. La devastazione della xylella, che mette a rischio la vita di centinaia di migliaia di alberi, è tale che anche Pasqua, per la prima volta, sarà senza ramoscelli di ulivo. Va evitato il contagio e anche questa forma di prevenzione si renderà necessaria.… Leggi tutto »

Salento: xylella, oggi il via della campagna di Coldiretti per salvare gli ulivi anche dall’abbattimento Sarà presente il presidente nazionale dell'organizzazione, Roberto Moncalvo

ulivo salento
Secondo il progetto del commissario per la xylella, bisogna eliminare gli alberi ammalati di xylella per proteggere gli altri. Coldiretti, da oggi, dà luogo a un’altra iniziativa: pratiche alternative per evitare l’abbattimento di migliaia e migliaia di alberi plurisecolari. Anche il presidente nazionale di Coldiretti, Roberto Moncalvo, con l’intera giunta nazionale dell’organizzazione, presente nell’area scelta, fra Copertino e Caprarica, per dare il via all’iniziativa dell’associazione di agricoltori. Che pratiche saranno? Potatura degli alberi e bruciatura dei rami infettati.… Leggi tutto »

Le spiagge più belle d’Italia: fra le prime dieci quella salentina di Porto Selvaggio Classifica Tripadvisor: top ten dominata dalla Sardegna, presente in metà classifica. Ma la più bella è a Lampedusa

spiaggia dei conigli lampedusa
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti: Su quali spiagge la sabbia è particolarmente bianca? Dove il colore del mare è più azzurro? E quali sono i posti migliori per rilassarsi? Ogni giorno, migliaia di turisti valutano sul portale di viaggi Tripadvisor le spiagge su cui hanno trascorso le loro vacanze. I viaggiatori restano incantanti dall’immensa varietà di tesori naturalistici che possono ammirare durante le loro vacanze in Italia e testimoniano il loro gradimento… Leggi tutto »

Nardò: esonda il canale Asso, campi allagati e case evacuate. Chiusa la strada Copertino-Leverano Fortore ma non solo fra le conseguenze del maltempo in Puglia

maltempo
Il previsto ingrossamento dei corsi d’acqua, con il codice rosso per il Fortore, si è verificato. Ma non solo la zona settentrionale della Puglia è stata gravata da allagamenti, Anche il Salento. Nel territorio esonda il canale Asso, di recente realizzazione. Campi allagati, case evacuate. Decine di ettari di territorio alle prese con questo problema molto serio. Una strada provinciale, quella che collega Copertino e Leverano, è stata chiusa al traffico perché allagata.… Leggi tutto »

Lupiae team Salento, aggrediti a Palermo i cestisti disabili. Colpevoli di avere vinto in trasferta I responsabili della società leccese di basket in carrozzina chiederanno la radiazione degli aggressori

pallone basket
Hanno vinto in trasferta e per questo motivo sono stati aggrediti. Gli atleti disabili della Lupiae team Salento sono stati malmenati, secondo la loro denuncia, a Palermo, a margine della trasferta del campionato di pallacanestro in carrozzina. Il risultato sportivo dei leccesi non è andato bene a qualcuno dei siciliani ed è scattata l’aggressione, stando a quanto denunciano i responsabili della società leccese i quali chiederanno la radiazione degli aggressori.… Leggi tutto »

Xylella: “giu le mani dagli ulivi” dice il candidato M5S Il numero degli alberi da abbattere è in continua crescita però, secondo il piano di emergenza

ulivo salento
Il piano di emergenza delle ultime ore fa supporre un numero di alberi da abbattere anche superiore rispetto alle stime delle ultime settimane. Il ragionamento che viene fatto è questo: per salvare il salvabile bisogna eliminare ciò che è già contaminato. Sarà una strage di ulivi. O meglio, secondo l’emergenza, la strage è stata già fatta dal virus e adesso bisogna evitare il diffondersi ulteriore della xylella, nel Salento. Non tutti condividono questo tipo di azione. Di seguito un comunicato… Leggi tutto »

Tap, ancora un no dai sindaci salentini. Nel vertice a Roma non viene indicata l’alternativa

tap puglia
Prossimo incontro l’11 marzo. In quello di oggi, al dipartimento per il coordinamento amministrativo presso la presidenza del Consiglio dei ministri, i sindaci salentini che, a fronte del loro no confermato, avrebbero dovuto ascoltare qualcosa in tema di proposte alternative, si sono sentiti rispondere che non c’è il tempo. All’incontro di Roma hanno preso parte i sindaci di Melendugno, Otranto, Brindisi, Torchiarolo, San Pietro Vernotico. C’erano rappresentanti del ministero dell’Ambiente, di quelli dell’Interno, dello Sviluppo economico, dei Beni culturali e… Leggi tutto »

Trovato morto Mauro Scanferla, 41 anni, scomparso tre giorni fa da Ugento Il corpo in un canale

scanferla
Il corpo di Mauro Scanferla è stato trovato in un canale, sulla strada che collega Racale a Ugento. Il 41enne, ospite di una comunità del Salento, era originario di Luino (Va) ma da mesi, appunto, a Racale. Tre giorni fa era scomparso. La sua morte è tuttora avvolta nel mistero, il ritrovamento del cadavere è di oggi pomeriggio. Probabile autopsia sul corpo dell’uomo. (foto home page: fonte leccesette.it)… Leggi tutto »

Trentamila ulivi saranno abbattuti nel nord Salento. Emergenza xylella, rischio diffusione anche al brindisino

ulivo salento
Giuseppe Silletti, commissario per l’emergenza xylella, ha detto che il piano di interventi sarà pronto nei primi dieci giorni del mese. Ha anche preannunciato che non ci sono alternative: il batterio sparisce se si fa sparire l’ospite. Ovvero, abbattimenti di ulivi. Tanti. Si parte dal nord Salento, con trentamila alberi che andranno giù, operazione imminente. Poi si proseguirà verso la zona più gravata dalla presenza del batterio, fino al gallipolino. Il rischio di questo periodo è l’estensione dell’emergenza anche al… Leggi tutto »

Carovigno: furto di energia elettrica da 85mila euro, arrestato commerciante Salento: furto aggravato di metalli, due arrestati. Droga: un arresto a Cellino San Marco

contatore
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:I carabinieri della Stazione di Guagnano nella serata di ieri hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di furto aggravato di Ravagnan Livio, nato a Poggiardo nel 1987, residente a San Pancrazio Salentino, celibe operaio censurato, e di Totaro Michele, nato a Mesagne nel 1996, residente a San Pancrazio Salentino, celibe operaio incensurato. I due sono stati sorpresi dalla pattuglia della Stazione di Guagnano, in transito (in contrada “Curia”) tra le campagne al fine
Leggi tutto »

Associazione Periferia: solidarietà a Gabrieli Intimidazione al professionista salentino: pallottole nella cassetta delle lettere

noi notizie logo
Lo studio commerciale dei professionisti salentini, Gaspare e Carlo Gabrieli, padre e figlio, era stato oggetto di una intimidazione. Varie attestazioni di solidarietà per i due commercialisti. Di seguito una comunicazione diffusa da Massimo Tafuro, presidente dell’associazione Periferia: Il nostro Associato Dott. Carlo Gabrieli è stato vittima di un atto intimidatorio. Nella cassetta delle lettere del suo studio sono stati fatti trovare 2 proiettili cal. 9. L’Associazione Periferia esprime la massima solidarietà a Gaspare e Carlo Gabrieli con l’invito a… Leggi tutto »

Lecce: xylella, oggi manifestazione di protesta del Salento Dall'hotel Tiziano a piazza Sant'Oronzo. Documento per il prefetto. Si contestano esiguità di fondi e modalità per fronteggiare l'emergenza

lecce
Oggi il Salento protesta per le modalità di affrontare l’emergenza xylella. La nomina del commissario di qualche settimana fa, il finanziamento di 13,6 milioni di euro, le misure che si intendono adottare? Protesta di agricoltori, frantoiani, sindacalisti, cittadini. Tanti, se ne preannunciano, per richiamare l’attenzione rispetto all’emergenza che sta falcidiando gli uliveti salentini. A Lecce, dallo spazio prospciente l’hotel Tiziano, dunque dall’estrema periferia, il corteo si articolerà verso piazza Sant’Oronzo, cioè il pieno centro (prevedibili conseguenze per il traffico). I… Leggi tutto »