Tag: scuola
Martina Franca: iniziato “Ben-Oltre il tabù” Studenti e consapevolezza su affettività e sessualità
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
È stato avviato il progetto “Ben-Oltre il tabù”, un’iniziativa promossa e finanziata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Martina Franca, in collaborazione con l’associazione ReStart, vincitrice del bando e in partnership con l’associazione “Dario Favia – lasciateci le ali”, l’associazione “Anto Paninabella” e l’associazione “Upward”.
Il progetto, che si concluderà a maggio, coinvolge un’ampia platea di adolescenti, con l’adesione del liceo Tito Livio e dell’IISS Leonardo da Vinci,… Leggi tutto »
Lecce: “Pillole di sicurezza” Stamattina a scuola
Di seguito il comunicato:
Lunedì24 Marzo 2025, dalle ore 09:30 presso I.C. “Stomeo-Zimbalo” nell’Auditorium di via Agrigento, si svolgerà una giornata di formazione, per docenti e studenti, così articolato: Saluti: Maria Elisabetta Tundo – Dirigente Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo”, Palmina Iusco Mongelli – Presidente ANSI Comitato di Bari e Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola.
Alle ore 10.00, si svolgerà un incontro interattivo con docenti e studenti con l’intervento di: Domenico Scarnicchio – Presidente ed educatore stradale Moto Club… Leggi tutto »
Foggia: da lunedì “Musica di classe” Dieci lezioni-concerto in quattro scuole
Di seguito il comunicato:
Con la nuova edizione di “Musica di classe“, l’Associazione Musica Civica rinnova il suo impegno nella formazione dei giovani con attività musicali a carattere didattico e divulgativo dedicate alle studentesse e agli studenti delle scuole di Foggia. La rassegna 2025, in programma dal 24 marzo al 12 aprile, coinvolgerà quattro Istituti Comprensivi della città: “Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, “Parisi-De Santis”, “San Pio X-G. Bovio” e “V. Da Feltre-N. Zingarelli”, che saranno teatro di 10 lezioni-concerto.
La novità del… Leggi tutto »
Educazione alimentare nelle scuole: presentati al ministero i risultati di Nutripiatto In Italia tre bambini su dieci tra i 6 e i 10 anni sono in sovrappeso
Di seguito il comunicato:
Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.
Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio… Leggi tutto »
Giornata della poesia Premio nazionale, bando
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
In occasione della Giornata Internazionale della Poesia, celebrata il 21 marzo, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita tutte le scuole italiane a promuovere e valorizzare la poesia come strumento di riflessione, espressione e crescita personale. La poesia, nella sua capacità di comunicare emozioni, idee e ideali, rappresenta un mezzo fondamentale per sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della libertà, dell’inclusione e della… Leggi tutto »
Insegnanti, domande di mobilità: “moltissime segnalazioni” di malfunzionamento per le istanze online Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani precisa che nella giornata del 17 marzo sono pervenute da parte dei docenti moltissime segnalazioni inerenti al malfunzionamento di Istanze OnLine (domanda di Mobilità 2024/2025).
In questi giorni moltissimi docenti stanno compilando la domanda di trasferimento; data l’importanza della scadenza spesso si ritrovano impegnati in file lunghissime per la consulenza sindacale. In un contesto del genere occorre… Leggi tutto »
Martina Franca: incontri a scuola con la polizia penitenziaria Istituto comprensivo "Giovanni XXIII"
Di seguito il comunicato:
Martedì 11 marzo 2025 gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Statale Giovanni XXIII di Martina Franca hanno incontrato una rappresentanza della Polizia Penitenziaria.
L’iniziativa, che si colloca all’interno di un progetto che mira alla promozione della “cultura della legalità”, vedrà, alternarsi, nei prossimi mesi, i rappresentanti altre Forze di Polizia presenti sul territorio.
All’appuntamento era presente un ispettore in servizio al Nucleo Investigativo Regionale di Bari, che è… Leggi tutto »
Legalitria: da domani gli incontri nelle scuole Fino al 24 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Le scuole di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca incontrano alcuni dei protagonisti emblematici nella lotta alle mafia: il giudice Luca Tescaroli, Piera Aiello e Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo Borsellino.
Si svolgerà dal 12 al 24 marzo 2025 l’evento conclusivo della seconda edizione del progetto lettura dal titolo “La legalità è libertà”, nell’ambito del Themis festival organizzato da Legalitria Aps, associazione impegnata nella diffusione e promozione della cultura della… Leggi tutto »
Torremaggiore: cento anni del liceo musicale, verso i festeggiamenti Da lunedì prossimo
Di seguito un comunicato diffuso da Enzo Quaranta, assessore alla Cultura del Comune di Torremaggiore:
Torremaggiore si prepara a celebrare un appuntamento straordinario: i 100 anni dalla fondazione del “Civico Liceo Musicale Luigi Rossi”, istituto che da un secolo rappresenta un pilastro nella formazione di giovani talenti, avviandoli al mondo della musica e dello spettacolo.
Dal 17 al 23 marzo 2025, la città sarà animata da un ricco programma di eventi: concerti, convegni e spettacoli pensati per rendere omaggio alla… Leggi tutto »

Rutigliano: incendio a scuola, denunciati quattro minorenni e un maggiorenne Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nella notte tra sabato 22 e domenica 23 febbraio, un incendio aveva devastato parte dell’Istituto Superiore Montale – Alpi di Rutigliano, con danni per svariate migliaia di euro. Le fiamme, di chiara natura dolosa, avevano coinvolto l’ingresso principale, la stanza professori e l’ufficio di presidenza. Gli autori del reato, dopo aver rotto un vetro della finestra della biblioteca, si erano introdotti all’interno della scuola e, dopo aver saccheggiato il bar, avevano ammassato carta… Leggi tutto »
Taranto: la scuola apre le porte ad un gruppo di giovani polacchi con spettro autistico Erasmus+, l'impegno dell'istituto comprensivo "Galilei"
Di seguito il comunicato:
“È un primo passo in un quadro molto più ampio che racchiude una serie di progetti legati all’Erasmus che prevedono mobilità ed accoglienza reciproca”.
L’ I.C. Galilei entra nel vivo del progetto Erasmus. Infatti nell’ambito del programma Erasmus+ i referenti del progetto hanno incontrato nella scorsa settimana, l’Ambasciatrice Erasmus+, Cinzia Perniola, per discutere delle prossime mobilità. Nel contempo, hanno partecipato ad un incontro preparatorio con un delegazione polacca, per accogliere un gruppo di studenti con spettro… Leggi tutto »
Castellaneta: cibo e salute, domani competizione culinaria a scuola Presente il supermodello
Di seguito il comunicato:
Il 6 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri “Mauro Perrone” di Castellaneta, avrà luogo una straordinaria competizione culinaria dedicata all‘healthy food.
Questo evento è stato organizzato dall’Ambulatorio Pediatrico di Castellaneta, sotto la direzione della dott.ssa Iolanda Chinellato, e dalla dott.ssa Mary Lista (dietista nutrizionista), inserendosi nelle iniziative legate alla Giornata Mondiale dell’Obesità, celebrata il 4 marzo.
In questa occasione di grande rilevanza, Fabio Mancini, l’iconico supermodello di… Leggi tutto »
Martina Franca: incontri di protezione civile a scuola Associazione nazionale carabinieri
Di seguito il comunicato:
Prosegue con determinazione il percorso del “NUCLEO PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI MARTINA FRANCA” che opera in maniera sempre più qualificata in ambito di PROTEZIONE CIVILE. Su proposta della Dirigente Scolastico Dott.ssa Grazia CONVERTINI dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” di Martina Franca, della docente Lucia TOMA referente per la sicurezza nonché della docente M. Apollonia PALMIERI , si sono svolti incontri “informativi/formativi sulla tematica della legalità ovvero della Protezione Civile Nazionale”, per tutte le classi… Leggi tutto »
Foggia e provincia, festival della scienza: 56 eventi, 13 scuole coinvolte Fino all'8 marzo
Di seguito il comunicato:
“L’orizzonte è qualcosa che vedi e non puoi raggiungere, proprio come la scienza: ogni volta vediamo qualcosa, ci avviciniamo e scopriamo che più avanti c’è qualcos’altro che ci spinge a cercare ancora”. Nelle parole di Angelo Bricocoli, docente e presidente del comitato organizzatore, il senso della III edizione del Festival della Scienza, inaugurato ufficialmente sabato 22 febbraio nella Sala della Tribunale di Palazzo Dogana, sede storica della provincia di Foggia. “Orizzonti”, questo il tema della rassegna… Leggi tutto »
Sava: il coutorier Gianluca Saitto incontra gli studenti Stamattina
Di seguito il comunicato:
Alle ore 11.00 di sabato 22 febbraio ore il famoso couturier milanese Gianluca Saitto sarà presso la Sala conferenze dell’I.I.S.S. “Del Prete-Falcone” di Sava per incontrare gli studenti dell’indirizzo di studi “Industria e Artigianato per il Made in Italy”.
L’incontro, moderato dal Prof. Ciro Albano, sarà aperto dai saluti della Dr. Pierangela Scialpi, dirigente scolastico I.I.S.S. “Del Prete-Falcone”.
Sarà soprattutto un incontro motivazionale in cui il stilista d’alta moda racconterà la propria esperienza, parlando dei sacrifici,… Leggi tutto »
Foggia: festival della scienza, da domani la terza edizione Fino all'8 marzo
Di seguito il comunicato:
i allargano gli “Orizzonti” a Foggia. È questo, infatti, il tema scelto per la terza edizione del “Festival della Scienza”. La rassegna si svolgerà dal 22 febbraio all’8 marzo 2025 e interesserà numerosi istituti scolastici di Foggia e della provincia, oltre a eventi offerti all’intera cittadinanza a Palazzo Dogana e in provincia.
I PARTNER. Due intense settimane di eventi, decine di relatori e ospiti provenienti da tutta Italia, per una rassegna che rappresenta una preziosa occasione… Leggi tutto »
Orchestra sinfonica del conservatorio “Giovanni Paisiello”: concerti a Latiano e Taranto Stasera e domani
Di seguito il comunicato:
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Statale “Giovanni Paisiello” di Taranto è lieta di annunciare due straordinari concerti sotto la direzione del M° Deborah Tarantini, nell’ambito della Stagione Concertistica 2024/2025.
Gli appuntamenti musicali offriranno al pubblico un repertorio sinfonico di grande fascino, eseguito con il talento e la passione dei giovani musicisti del Conservatorio, affiancati da Docenti del nostro Conservatorio e Musicisti professionisti.
I concerti si terranno:
giovedì 20 Febbraio 2025 – ore 19:00
Teatro Olmi di Latiano… Leggi tutto »
Scuola soppressa, uffici a trentacinque chilometri: Carlantino medita di passare dalla Puglia al Molise Sindaco: "come spesso accade, anche il nostro ultimo appello è caduto nel vuoto"
Di seguito un comunicato, corredato da immagini, diffuso dal Comune di Carlantino:
“Come spesso accade, anche il nostro ultimo appello è caduto nel vuoto. A questo punto stiamo valutando seriamente il referendum affinché Carlantino sia compreso nella provincia di Campobasso e passi dalla Puglia al Molise”. È con queste parole che il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, torna sull’avvenuta soppressione della dirigenza scolastica afferente all’ormai ex Istituto dei Monti Dauni di Celenza Valfortore. Le scuole di Carlantino erano parte dell’istituto… Leggi tutto »
Taranto: progetto Its Academy odontotecnico Ieri presentazione
Di seguito il comunicato:
Presentazione ufficiale ieri per il nuovo progetto ITS Academy Odontotecnico, percorso formativo quadriennale integrato nel modello 4+2 della Scuola Santa Apollonia, Istituto Paritario Professionale. Si tratta di un’ ulteriore offerta per gli studenti per una formazione completa e all’avanguardia nel settore odontotecnico, che consentirà una solida preparazione tecnica e professionale, focalizzandosi sull’innovazione digitale, il Made in Italy e la sostenibilità. Unico in tutta la città e nella provincia.
“L’eterogeneità delle attitudini e delle esigenze educative richiede… Leggi tutto »
“Anno alla prova” di Diego Palma: la sua “odissea” nel mondo della scuola Recensione
Di Romano Pesavento:
Uscito a gennaio, “Anno alla prova” di Diego Palma è un libro che permette di comprendere la complessa realtà della scuola italiana di oggi attraverso tutte le trasformazioni che si sono avvicendate nel corso del tempo. Si racconta di esperienze personali vissute da chi costituisce a pieno titolo una parte importante del settore, ma viene per varie ragioni misconosciuto: i precari lavorano e vivono condizioni di disagio spesso ignorate e drammatiche, ma meriterebbero invece maggiore considerazione ed… Leggi tutto »