rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: scuola

Martina Franca: la mamma che ha ritirato le figlie cieche da scuola, ritenuta “un disservizio” Ad aprile 2024, prima ancora che terminasse l'anno scolastico

noinotizie
In queste settimane monta una critica nei confronti della dirigente scolastica di una scuola, l’istituto “Leonardo da Vinci” di Martina Franca. Lamentele velate o meno da parte di vari genitori, anche di fornitori di servizi, chissà se di qualche insegnante. Anche un articolo giornalistico aveva evidenziato la situazione non semplice che si vive nell’istituto. Motivi avanzati da chi critica: lo scarso dialogo, quindi la scarsa comprensione delle esigenze altrui (chi critica, cioè) nello svolgimento del servizio dirigenziale scolastico. La dirigente… Leggi tutto »



Taranto: premiazione concorso “Il mare è… “ Ieri

IMG 20250418 WA0043
Di Evelina Romanelli: Si è svolta ieri la premiazione del concorso “Il mare è…”, seconda edizione, concorso organizzato dal Comando Interregionale Marittimo Sud, in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto, promosso dal Comandante Fabio Dal Cin Il concorso, riservato agli studenti delle scuole primarie e a tutte le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, prevedeva la realizzazione di elaborati fotografici, grafico-pittorici e video, che avessero come tema il mare. Numerosi gli… Leggi tutto »



Bullismo e violenza anche di adulti: bambini e adolescenti vittime Docenti: serve un investimento forte e strutturale nella scuola, la rimodulazione dell'educazione civica

noinotizie
Di seguito alcuni comunicati diffusi dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profondo sconcerto e dolore in merito al gravissimo episodio avvenuto a Quarto (NA) il 9 aprile scorso, dove un ragazzo di 14 anni è stato accoltellato in pieno giorno da due coetanei mentre si recava dal fisioterapista. Un’aggressione feroce, che si inserisce in un inquietante contesto di violenza sistemica giovanile che affligge da tempo l’area flegrea.… Leggi tutto »




Modugno: oggi visita di studenti e giovani imprenditori al cantiere Fal per l’interramento del secondo binario Programma

binario
Di seguito un comunicato diffuso da Fal: Lunedì 14 aprile, a partire dalle 9,45, presso la stazione FAL di Modugno (via Torquato Tasso, 36) scolaresche dell’istituto ITT Nervi-Galilei di Altamura e giovani imprenditori di ANCE Bari e BAT visiteranno il cantiere per l’interramento del secondo binario della linea ferroviaria FAL a Modugno Durante l’iniziativa, promossa dal gruppo giovani di ANCE Bari e Bat e Formedil-Bari, in collaborazione con Ing. Orfeo Mazzitelli S.r.l, si presenteranno le peculiarità ingegneristiche e le tecniche … Leggi tutto »

taras

Martina Franca: il modello incontra studenti di due scuole Stamattina

IMG 20250408 WA0001
Di seguito il comunicato: Fabio Mancini, top model di fama internazionale, volto storico di Giorgio Armani per la sua ventennale collaborazione, immagine iconica della moda maschile italiana e ambasciatore italiano in Europa per “Friends of Europe”, arriva a Martina Franca. Il modello incontrerà gli studenti degli Istituti Comprensivi “A.R. Chiarelli” e “Amedeo D’Aosta” mercoledì 9 aprile, alle ore 11.00, presso il teatro Nuovo e per l’occasione presenterà il suo libro “108 volte mi perdono” (Rizzoli Editore), rispondendo alle domande degli… Leggi tutto »




Nei bagni femminili della scuola scritte di odio di genere Barletta: liceo "Casardi", la denuncia di uno studente

1000283690
Nei giorni scorsi era stato necessario effettuare lavori ai bagni maschili. Così i responsabili d’istituto avevano optato per impiegare temporaneamente, all’uso maschile, alcuni tra i servizi igienici femminili. Questo racconta uno studente del liceo “Casardi” di Barletta il quale ha documentato con foto quanto accaduto nei bagni in questione.  … Leggi tutto »




Studenti del “Basile Caramia Gigante” di Locorotondo giovedì al parlamento europeo Inclusione scolastica e identificazione delle vittime dei naufragi

noinotizie
Di seguito il comunicato: Studenti e Studentesse dell’IISS Basile Caramia Gigante di Locorotondo Protagonisti al Parlamento europeo 10 aprile 2025 ore 18.00 – 20.00 – Sala József Antall (4Q2) Parlamento Europeo – Bruxelles Dopo l’esperienza di partecipazione attiva dell’ottobre 2024 in occasione degli eventi legati alla Giornata della Memoria, studenti e studentesse europei ed italiani saranno i protagonisti di un evento sul tema dell’inclusione scolastica e dell’identificazione delle vittime dei naufragi. All’evento parteciperanno oltre 300 studenti e docenti italiani ed… Leggi tutto »

Martina Franca: iniziato “Ben-Oltre il tabù” Studenti e consapevolezza su affettività e sessualità

palazzo ducale 1
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: È stato avviato il progetto “Ben-Oltre il tabù”, un’iniziativa promossa e finanziata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Martina Franca, in collaborazione con l’associazione ReStart, vincitrice del bando e in partnership con l’associazione “Dario Favia – lasciateci le ali”, l’associazione “Anto Paninabella” e l’associazione “Upward”. Il progetto, che si concluderà a maggio, coinvolge un’ampia platea di adolescenti, con l’adesione del liceo Tito Livio e dell’IISS Leonardo da Vinci,… Leggi tutto »

Lecce: “Pillole di sicurezza” Stamattina a scuola

image0(1)
Di seguito il comunicato: Lunedì24 Marzo 2025, dalle ore 09:30 presso I.C. “Stomeo-Zimbalo” nell’Auditorium di via Agrigento, si svolgerà una giornata di formazione, per docenti e studenti, così articolato: Saluti: Maria Elisabetta Tundo – Dirigente Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo”, Palmina Iusco Mongelli – Presidente ANSI Comitato di Bari e Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola. Alle ore 10.00, si svolgerà un incontro interattivo con docenti e studenti con l’intervento di: Domenico Scarnicchio – Presidente ed educatore stradale Moto Club… Leggi tutto »

Foggia: da lunedì “Musica di classe” Dieci lezioni-concerto in quattro scuole

Musica di classe 2025
Di seguito il comunicato: Con la nuova edizione di “Musica di classe“, l’Associazione Musica Civica rinnova il suo impegno nella formazione dei giovani con attività musicali a carattere didattico e divulgativo dedicate alle studentesse e agli studenti delle scuole di Foggia. La rassegna 2025, in programma dal 24 marzo al 12 aprile, coinvolgerà quattro Istituti Comprensivi della città: “Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, “Parisi-De Santis”, “San Pio X-G. Bovio” e “V. Da Feltre-N. Zingarelli”, che saranno teatro di 10 lezioni-concerto. La novità del… Leggi tutto »

Educazione alimentare nelle scuole: presentati al ministero i risultati di Nutripiatto In Italia tre bambini su dieci tra i 6 e i 10 anni sono in sovrappeso

rG3p DErybUb
Di seguito il comunicato: Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.   Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio… Leggi tutto »

Giornata della poesia Premio nazionale, bando

Locandina Giornata internazionale della poesia 2025
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: In occasione della Giornata Internazionale della Poesia, celebrata il 21 marzo, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita tutte le scuole italiane a promuovere e valorizzare la poesia come strumento di riflessione, espressione e crescita personale. La poesia, nella sua capacità di comunicare emozioni, idee e ideali, rappresenta un mezzo fondamentale per sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della libertà, dell’inclusione e della… Leggi tutto »

Insegnanti, domande di mobilità: “moltissime segnalazioni” di malfunzionamento per le istanze online Ieri

malfunzionamento di Istanze online
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani precisa che nella giornata del 17 marzo sono pervenute da parte dei docenti moltissime segnalazioni inerenti al malfunzionamento di Istanze OnLine (domanda di Mobilità 2024/2025). In questi giorni moltissimi docenti stanno compilando la domanda di trasferimento; data l’importanza della scadenza spesso si ritrovano impegnati in file lunghissime per la consulenza sindacale. In un contesto del genere occorre… Leggi tutto »

Martina Franca: incontri a scuola con la polizia penitenziaria Istituto comprensivo "Giovanni XXIII"

noinotizie
Di seguito il comunicato: Martedì 11 marzo 2025 gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Statale Giovanni XXIII di Martina Franca hanno incontrato una rappresentanza della Polizia Penitenziaria. L’iniziativa, che si colloca all’interno di un progetto che mira alla promozione della “cultura della legalità”, vedrà, alternarsi, nei prossimi mesi, i rappresentanti altre Forze di Polizia presenti sul territorio. All’appuntamento era presente un ispettore in servizio al Nucleo Investigativo Regionale di Bari, che è… Leggi tutto »

Legalitria: da domani gli incontri nelle scuole Fino al 24 marzo

conferenza stampa Themis Festival (1)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Le scuole di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca incontrano alcuni dei protagonisti emblematici nella lotta alle mafia: il giudice Luca Tescaroli, Piera Aiello e Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo Borsellino. Si svolgerà dal 12 al 24 marzo 2025 l’evento conclusivo della seconda edizione del progetto lettura dal titolo “La legalità è libertà”, nell’ambito del Themis festival organizzato da Legalitria Aps, associazione impegnata nella diffusione e promozione della cultura della… Leggi tutto »

Torremaggiore: cento anni del liceo musicale, verso i festeggiamenti Da lunedì prossimo

centenario Luigi Rossi
Di seguito un comunicato diffuso da Enzo Quaranta, assessore alla Cultura del Comune di Torremaggiore: Torremaggiore si prepara a celebrare un appuntamento straordinario: i 100 anni dalla fondazione del “Civico Liceo Musicale Luigi Rossi”, istituto che da un secolo rappresenta un pilastro nella formazione di giovani talenti, avviandoli al mondo della musica e dello spettacolo. Dal 17 al 23 marzo 2025, la città sarà animata da un ricco programma di eventi: concerti, convegni e spettacoli pensati per rendere omaggio alla… Leggi tutto »

Rutigliano: incendio a scuola, denunciati quattro minorenni e un maggiorenne Carabinieri

foto incendio scuola 2
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Nella notte tra sabato 22 e domenica 23 febbraio, un incendio aveva devastato parte dell’Istituto Superiore Montale – Alpi di Rutigliano, con danni per svariate migliaia di euro. Le fiamme, di chiara natura dolosa, avevano coinvolto l’ingresso principale, la stanza professori e l’ufficio di presidenza. Gli autori del reato, dopo aver rotto un vetro della finestra della biblioteca, si erano introdotti all’interno della scuola e, dopo aver saccheggiato il bar, avevano ammassato carta… Leggi tutto »

Taranto: la scuola apre le porte ad un gruppo di giovani polacchi con spettro autistico Erasmus+, l'impegno dell'istituto comprensivo "Galilei"

IMG 20250308 WA0006
Di seguito il comunicato: “È un primo passo in un quadro molto più ampio che racchiude una serie di progetti legati all’Erasmus che prevedono mobilità ed accoglienza reciproca”. L’ I.C. Galilei entra nel vivo del progetto Erasmus. Infatti nell’ambito del programma Erasmus+ i referenti del progetto hanno incontrato nella scorsa settimana, l’Ambasciatrice Erasmus+, Cinzia Perniola, per discutere delle prossime mobilità. Nel contempo, hanno partecipato ad un incontro preparatorio con un delegazione polacca, per accogliere un gruppo di studenti con spettro… Leggi tutto »

Castellaneta: cibo e salute, domani competizione culinaria a scuola Presente il supermodello

Giornata Mondiale Obesità 6 Marzo 2025 (manifesto)
Di seguito il comunicato: Il 6 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri “Mauro Perrone” di Castellaneta, avrà luogo una straordinaria competizione culinaria dedicata all‘healthy food. Questo evento è stato organizzato dall’Ambulatorio Pediatrico di Castellaneta, sotto la direzione della dott.ssa Iolanda Chinellato, e dalla dott.ssa Mary Lista (dietista nutrizionista), inserendosi nelle iniziative legate alla Giornata Mondiale dell’Obesità, celebrata il 4 marzo. In questa occasione di grande rilevanza, Fabio Mancini, l’iconico supermodello di… Leggi tutto »

Martina Franca: incontri di protezione civile a scuola Associazione nazionale carabinieri

Screenshot 20250302 061827
Di seguito il comunicato: Prosegue con determinazione il percorso del “NUCLEO PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI MARTINA FRANCA” che opera in maniera sempre più qualificata in ambito di PROTEZIONE CIVILE. Su proposta della Dirigente Scolastico Dott.ssa Grazia CONVERTINI dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” di Martina Franca, della docente Lucia TOMA referente per la sicurezza nonché della docente M. Apollonia PALMIERI , si sono svolti incontri “informativi/formativi sulla tematica della legalità ovvero della Protezione Civile Nazionale”, per tutte le classi… Leggi tutto »