Tag: scuola
Foggia e provincia, festival della scienza: 56 eventi, 13 scuole coinvolte Fino all'8 marzo
Di seguito il comunicato:
“L’orizzonte è qualcosa che vedi e non puoi raggiungere, proprio come la scienza: ogni volta vediamo qualcosa, ci avviciniamo e scopriamo che più avanti c’è qualcos’altro che ci spinge a cercare ancora”. Nelle parole di Angelo Bricocoli, docente e presidente del comitato organizzatore, il senso della III edizione del Festival della Scienza, inaugurato ufficialmente sabato 22 febbraio nella Sala della Tribunale di Palazzo Dogana, sede storica della provincia di Foggia. “Orizzonti”, questo il tema della rassegna… Leggi tutto »
Sava: il coutorier Gianluca Saitto incontra gli studenti Stamattina
Di seguito il comunicato:
Alle ore 11.00 di sabato 22 febbraio ore il famoso couturier milanese Gianluca Saitto sarà presso la Sala conferenze dell’I.I.S.S. “Del Prete-Falcone” di Sava per incontrare gli studenti dell’indirizzo di studi “Industria e Artigianato per il Made in Italy”.
L’incontro, moderato dal Prof. Ciro Albano, sarà aperto dai saluti della Dr. Pierangela Scialpi, dirigente scolastico I.I.S.S. “Del Prete-Falcone”.
Sarà soprattutto un incontro motivazionale in cui il stilista d’alta moda racconterà la propria esperienza, parlando dei sacrifici,… Leggi tutto »
Foggia: festival della scienza, da domani la terza edizione Fino all'8 marzo
Di seguito il comunicato:
i allargano gli “Orizzonti” a Foggia. È questo, infatti, il tema scelto per la terza edizione del “Festival della Scienza”. La rassegna si svolgerà dal 22 febbraio all’8 marzo 2025 e interesserà numerosi istituti scolastici di Foggia e della provincia, oltre a eventi offerti all’intera cittadinanza a Palazzo Dogana e in provincia.
I PARTNER. Due intense settimane di eventi, decine di relatori e ospiti provenienti da tutta Italia, per una rassegna che rappresenta una preziosa occasione… Leggi tutto »
Orchestra sinfonica del conservatorio “Giovanni Paisiello”: concerti a Latiano e Taranto Stasera e domani
Di seguito il comunicato:
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Statale “Giovanni Paisiello” di Taranto è lieta di annunciare due straordinari concerti sotto la direzione del M° Deborah Tarantini, nell’ambito della Stagione Concertistica 2024/2025.
Gli appuntamenti musicali offriranno al pubblico un repertorio sinfonico di grande fascino, eseguito con il talento e la passione dei giovani musicisti del Conservatorio, affiancati da Docenti del nostro Conservatorio e Musicisti professionisti.
I concerti si terranno:
giovedì 20 Febbraio 2025 – ore 19:00
Teatro Olmi di Latiano… Leggi tutto »
Scuola soppressa, uffici a trentacinque chilometri: Carlantino medita di passare dalla Puglia al Molise Sindaco: "come spesso accade, anche il nostro ultimo appello è caduto nel vuoto"
Di seguito un comunicato, corredato da immagini, diffuso dal Comune di Carlantino:
“Come spesso accade, anche il nostro ultimo appello è caduto nel vuoto. A questo punto stiamo valutando seriamente il referendum affinché Carlantino sia compreso nella provincia di Campobasso e passi dalla Puglia al Molise”. È con queste parole che il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, torna sull’avvenuta soppressione della dirigenza scolastica afferente all’ormai ex Istituto dei Monti Dauni di Celenza Valfortore. Le scuole di Carlantino erano parte dell’istituto… Leggi tutto »
Taranto: progetto Its Academy odontotecnico Ieri presentazione
Di seguito il comunicato:
Presentazione ufficiale ieri per il nuovo progetto ITS Academy Odontotecnico, percorso formativo quadriennale integrato nel modello 4+2 della Scuola Santa Apollonia, Istituto Paritario Professionale. Si tratta di un’ ulteriore offerta per gli studenti per una formazione completa e all’avanguardia nel settore odontotecnico, che consentirà una solida preparazione tecnica e professionale, focalizzandosi sull’innovazione digitale, il Made in Italy e la sostenibilità. Unico in tutta la città e nella provincia.
“L’eterogeneità delle attitudini e delle esigenze educative richiede… Leggi tutto »
“Anno alla prova” di Diego Palma: la sua “odissea” nel mondo della scuola Recensione
Di Romano Pesavento:
Uscito a gennaio, “Anno alla prova” di Diego Palma è un libro che permette di comprendere la complessa realtà della scuola italiana di oggi attraverso tutte le trasformazioni che si sono avvicendate nel corso del tempo. Si racconta di esperienze personali vissute da chi costituisce a pieno titolo una parte importante del settore, ma viene per varie ragioni misconosciuto: i precari lavorano e vivono condizioni di disagio spesso ignorate e drammatiche, ma meriterebbero invece maggiore considerazione ed… Leggi tutto »
Elsa Fornero al Libro possibile winter Lunedì
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
I giovani e i soldi. Se ne parla poco, ma il problema c’è e ha grandi conseguenze sociali. “L’assenza di competenze economico finanziarie di base è un problema sociale che colpisce in modo particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, esponendole a rischi di fragilità e dipendenza finanziaria, di esclusione dalla vita sociale e di violenza economica, in particolare nei confronti delle donne” – sostiene Elsa Fornero, che lunedì 10 febbraio, alle 16, … Leggi tutto »

Martina Franca: ripresi gli allenamenti nella palestra scolastica Dopo oltre un mese di sospensione per la sicurezza dell'impianto
Di Evelina Romanelli:
Sono ripresi ieri gli allenamenti delle associazioni sportive che quotidianamente utilizzano la palestra dell’I.I.S.S. Majorana di Martina Franca per le loro attività pomeridiane. La palestra è stata inibita il 23 dicembre scorso, a seguito di una comunicazione provinciale finalizzata a garantire la sicurezza all’interno dell’edificio. A monte della problematica, scadenze scivolate oltre i tempi previsti, in virtù del decreto “mille proroghe”, inerenti il rilascio dei certificati prevenzione-incendi da parte dei Vigili del Fuoco. Nello specifico va sostituita… Leggi tutto »
“Riscrivi la tua storia”: ambito di Gioia del Colle, nelle scuole per il contrasto alla violenza di genere Concorso
Di seguito il comunicato:
La lotta alla violenza e alle discriminazioni di genere deve partire dalle nuove generazioni, chiamate ad essere protagoniste attive di un autentico cambiamento culturale. Nasce così l’iniziativa “Riscrivi la tua storia: per una nuova narrazione“, promossa dall’Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle e dal Centro Antiviolenza Li.A. e presentata il 30 gennaio 2025, a Gioia del Colle, nel Chiostro di Palazzo San Domenico.
Presenti l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Gioia del Colle, dott.ssa… Leggi tutto »
Martina Franca: “Applied Maths Horizons”, oggi prima edizione Istituto "Majorana"
Di seguito il comunicato:
L’IISS Majorana di Martina Franca (TA) è lieto di invitarvi il giorno 3 Febbraio 2025, ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale di Martina Franca, ad Applied Maths Horizons – I Edizione, un evento culturale e scientifico che celebra il potere della Matematica Applicata nel connettere idee, persone e prospettive.
Applied Maths Horizons rappresenta un’opportunità unica per scoprire come la Matematica Applicata influenzi e arricchisca diversi ambiti della nostra vita quotidiana. Attraverso un… Leggi tutto »
Il regista pugliese e la fotografa internazionale per parlare di bullismo Con studenti delle scuole superiori
Di seguito il comunicato, corredato da foto:
Fotografa per Vogue e per Elle Italia, Priscilla Nutshell, ama da sempre le sfide e quale sfida migliore che immortalare con una serie di foto gli incontri settimanali del regista e scrittore Giuseppe Sciarra con studenti delle scuole superiori di secondo grado per parlare di bullismo. Il tema è scottante, è molto personale. Sciarra è stato vittima di bullismo in tenera età per il suo orientamento sessuale e ne parla in un documentario… Leggi tutto »
“Mi impegno per la legalità” Le opere sono 123
Di seguito il comunicato:
Sono 123 le opere pervenute dagli istituti scolastici di secondo grado e che hanno partecipato alla terza edizione del concorso “Mi impegno per la legalità “ per l’anno scolastico 2024/25 istituito dalla commissione regionale cultura presieduta dal Presidente di commissione dott Vito Lagona alla quale ha partecipato quale membro effettivo l’avvocato Guglielmo Boccia. Durante la selezione sono state individuate dalla commissione esaminatrice 48 opere vincitrici che rappresentano in maniera omogenea tutte le province della regione Puglia.… Leggi tutto »
Martina Franca: domenica “Ghironda Stem” Istituto comprensivo "Giovanni XXIII"
Di seguito il comunicato:
Domenica 2 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Martina Franca, sarà lo scenario dell’evento “GHIRONDA STEM”, giunto alla sua 3^ edizione, per l’inaugurazione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, istituita con la Legge 187 del 24 novembre 2023 dal 4 all’11 febbraio di ogni anno, con l’obiettivo di promuovere l’orientamento, l’apprendimento, la formazione e l’acquisizione di competenze nell’ambito di tali discipline, ponendo gli studenti della Scuola… Leggi tutto »
Esami di Stato, maturità dal 18 giugno: seconda prova, latino al classico e matematica allo scientifico Scuola
Il ministero dell’Istruzione ha rese note ieri le materie per gli esami di maturità 2025. Inizio il 18 giugno e prima prova scritta comune a tutti gli istituti. Per i vari indirizzi invece sono diverse le materie della seconda prova: ad esempio, latino per il liceo classico e matematica per il liceo scientifico. Fra gli altri indirizzi:
Da Orizzonte scuola:
Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia… Leggi tutto »
Taranto: Erasmus+, accreditamento per la scuola “Galilei” Istituto comprensivo
Di seguito il comunicato:
“Siamo lieti di comunicarle che l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato la candidatura per l’Accreditamento KA120 settore Scuola Accreditation for an individual Organisation” con queste parole l’I.C. Galilei ha ottenuto ufficialmente l’accreditamento al programma Erasmus Plus, valido fino a dicembre 2027. Si tratta di un risultato di grande importanza per la scuola e che rappresenta un motivo di gioia per l’intera comunità scolastica, in primis la dirigente, lo staff e i docenti che hanno collaborato a… Leggi tutto »
La voce del calcio: Francesco Repice a Pulsano Giovedì e venerdì
Domani racconterà alla radio delle squadre italiane impegnate in coppa dei campioni. Poi, il 30 ed il 31 gennaio, Francesco Repice sarà a Pulsano per alcune iniziative. Incontri con il radiocronista di “Tutto il calcio minuto per minuto”, il numero uno in Italia in questi anni nel racconto radiofonico del pallone. Iniziativa dell’istituto comprensivo “Giovanni Cannone” e dei club di Inter, Juventus e Milan con l’amministrazione comunale.
… Leggi tutto »
Taranto: inaugurazione dell’aula immersiva Istituto comprensivo "Galilei", plesso "Consiglio"
Di seguito il comunicato:
L’I. C. Galileo Galilei di Taranto inaugura il giorno 27 Gennaio 2025, alle ore 16.00, l’aula immersiva nel plesso Consiglio, via Vittorio Emanuele.
L’inaugurazione di questo spazio tecnologico e multimediale, primo nel territorio di città vecchia e dedicato ai bambini e ai ragazzi, rientra nel progetto PNRR “Next generation class misura 4.0 – ambienti di apprendimento innovativi per la promozione di un apprendimento inclusivo , multimediale e collaborativo”.… Leggi tutto »
Leverano: installazione dell’albero della scuola per la Giornata della Memoria Istituto comprensivo statale "Geremia Re"
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Geremia Re” di Leverano:
La comunità educante dell’ICS “Geremia Re” di Leverano celebra la Giornata della Memoria, che si terrà il 27 Gennaio 2025, con attività didattiche dedicate al tema della Shoah, per ricordare tutte le vittime del razzismo e della deportazione nei campi di sterminio.
Oggi più che mai ricordare, conservare la memoria di un triste periodo della storia può aiutare a comprendere il presente e a progettare un futuro di pace tra… Leggi tutto »