Tag: scuola
Taranto: inaugurazione dell’anno scolastico, presente il ministro Castello aragonese, Lorenzo Fioramonti alla festa della scuola pugliese
Con una bellissima interpretazione dell’inno nazionale, eseguito da orchestra e coro polifonico del liceo Archita, ha avuto inizio la festa della scuola pugliese. All’inaugurazione dell’anno scolastico, nella piazza d’armi del castello aragonese, prende parte Lorenzo Fioramonti, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.… Leggi tutto »
Il ministro dell’Istruzione oggi a Taranto inaugura l’anno scolastico Anche altri impegni nella città ionica per Lorenzo Fioramonti
Giornata tarantina per Lorenzo Fioramonti, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Alle 10 (nella sede della Provincia) il ministro partecipa all’inaugurazione del progetto P-Tech, programma di innovazione nella formazione ideato da Ibm.
Alle 12,30 la visita alla scuola “Pirandello” e il pranzo con gli alunni.
Alle 14,30 l’incontro con gli allievi e i docenti del liceo musicale “Paisiello”.
Alle 15,30 nel castello Aragonese, cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico.
Alle 16,45 nella sede universitaria di via,De Gasperi il ministro prende parte alla… Leggi tutto »
Il liceo di Foggia per la settimana dell’economia Iniziative da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal liceo Poerio di Foggia:
Cultura e sviluppo economico, un binomio divenuto imprescindibile per la crescita di un territorio. Ed è proprio a questo connubio di valorizzazione dei luoghi della produzione economica e culturale delle città e dei contesti territoriali di Capitanata che il Liceo “Carolina Poerio” di Foggia dedica la quarta edizione della Settimana dell’Economia, dal 21 al 24 ottobre, che si chiuderà con la Notte Bianca LES in programma il giorno 25. Si… Leggi tutto »
Martina Franca: gli speleologi si calano dal tetto della scuola Volontari del soccorso, incontro con gli allievi di due istituti
Stamani all’istituto comprensivo “Chiarelli”. Fra una settimana alla “Giovanni XXIII”. I volontari del soccorso alpino speleologico incontrano a Martina Franca gli studenti di scuola primaria delle due scuole. Esercitazione, dimostrazioni, lezioni.in aula, confronto con gli allievi. Fra.le dimostrazioni, la calata dal tetto della scuola. Ad assistere a tutto ciò anche il sindaco.… Leggi tutto »
Il ministro dell’Istruzione lunedì a Taranto Lorenzo Fioramonti, intervento al convegno Ibm
Di seguito il comunicato Ibm:
IBM presenta il progetto P-TECH, in programma lunedì 21 ottobre presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto. L’appuntamento rappresenta l’occasione per inaugurare l’avvio di P-TECH in Italia, a partire da quattro istituti superiori di Taranto.
Il progetto è stato avviato con la collaborazione del Politecnico di Bari e dell’Assessorato al Diritto allo Studio e al Lavoro della Regione Puglia. Inoltre, IBM potrà avvalersi della collaborazione di importanti partner sul territorio: le società del… Leggi tutto »
Foggia: Erasmusday al liceo Ieri
Di seguito, stralcio del comunicato:
Una mattinata per condividere l’esperienza Erasmus anche con studenti stranieri e di altre scuole. È quanto è in programma per venerdì 11 ottobre al Liceo “Carolina Poerio” di Foggia che ha aperto la sua Aula Magna in Piazza Göppingen al racconto dei propri alunni delle classi 4AL e 4BL, ma anche a studenti ospiti in questi giorni dell’Università di Foggia e a quelli dell’Istituto Comprensivo “De Amicis-Pio XII” di Foggia, con i loro insegnanti, impegnati… Leggi tutto »
Mancata assistenza durante le ore di scuola a minore affetto da autismo, condannato Comune Tar Lecce: no a risarcimento da parte di scuola e Asl
Omissis i familiari, omissis il Comune, l’Asl e la scuola nei confronti dei quali i familiari, appunto, hanno presentato ricorso. Diciamo che il caso riguarda una delle tre province meridionali della Puglia, trattandosi di Tar-sezione di Lecce.
Il caso riguarda un tredicenne affetto da autismo, per la precisione da “disturbo dello spettro autistico”, minore portatore di handicap al quale, secondo i genitori, è stata negata assistenza da parte degli enti di riferimento. Assistenza specialistica a scuola (secondaria di primo grado,… Leggi tutto »
L’Elisir d’amore davanti a Katia Ricciarelli, l’anno scolastico parte con la lirica Inaugurazione a Martina Franca per l'istituto comprensivo "Chiarelli"
Nella foto una bambina mentre canta un’aria dall’Elisir d’amore. Fra gli spettatori, un’attenta Katia Ricciarelli. Ce n’erano anche tanti altri, nell’auditorium comunale di Martina Franca, fra alunni, loro familiari, insegnanti, dirigente Roberta Leporati e due funzionarie ministeriali. Inaugurazione dell’anno scolastico dell’istituto comprensivo “Chiarelli” al quale hanno partecipato anche scuole di Cisternino e Massafra che hanno condiviso il progetto riguardante la lirica. Così il gruppo di fiati della scuola di Cisternino, ad esempio, ha eseguito la marcia trionfale dell’Aida e l’ouverture… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: consegna dei diari Cerimonia con il sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Giovedì 3 ottobre il Sindaco Antonello Denuzzo e l’Assessora Maria Angelotti hanno incontrato una delegazione di studentesse e studenti dei tre Istituti Comprensivi per presentare il diario realizzato per l’anno scolastico 2019/20.
Al centro di questa nuova edizione, la prima interamente realizzata e finanziata dall’Amministrazione Comunale, c’è Francavilla Fontana con le sue storie, i monumenti, i personaggi e le tradizioni.
Nelle intenzioni il diario sarà uno strumento di uso quotidiano… Leggi tutto »

Studentessa di Grottaglie non accetta il 98 alla maturità, ricorre al Tar e vince Giudice amministrativo: meritava il punteggio massimo. Liceo e ministero condannati alle spese
Una brillante carriera scolastica che si conclude con un voto finale di 98 all’Esame di Stato e tanta delusione per quei due punti negati dalla Commissione. Ma la studentessa, neodiplomata del Liceo Statale Moscari di Grottaglie, non si è data per vinta e ha deciso di fare ricorso al Tar che le ha dato ragione.
La ragazza – si legge nella sentenza del Tar di Lecce – è stata ammessa all’esame di maturità con il credito massimo, pari a quaranta… Leggi tutto »
Castellana Grotte: premio per lo studente arrivato secondo alle Olimpiadi della chimica Giovanni Pellegrino
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte:
Martedì 1 ottobre 2019 alle ore 18:30 l’Amministrazione Comunale di Castellana Grotte riceverà lo studente Giovanni Pellegrino presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Municipale per onorarlo della sua recente impresa alla cinquantunesima edizione delle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO) in Francia dove si è classificato secondo rappresentando l’Italia intera.
All’incontro interverranno il Sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Tommaso Pace, Teresa Turi… Leggi tutto »
Taranto: richieste di condanne per due maestre Processo per presunte violenze nei confronti di bambini frequentanti un asilo della provincia
Tre anni e dieci mesi per la maestra 51enne. Due anni e mezzo per la cinquantenne maestra di sostegno. Queste le richieste di condanne, giunte nell’udienza di metà settimana, nel processo in corso a Taranto per presunte violenze nei confronti di bambini dell’asilo in una scuola del tarantino. Vennero sospese cinque anni fa. Dopo le richieste del pubblico ministero, sentenza prevista per il 21 novembre.… Leggi tutto »
Insegnanti tarantini ai ministri dell’Istruzione e dell’Ambiente: i giovani di Taranto hanno ansia tripla Teachers for future, lettera a Fioramonti e Costa
Di seguito il testo della lettera:
“Egregi Signori Ministri Costa e Fioramonti,
rispondendo all’appello di Greta Thunberg, stamattina, anche gli studenti delle scuole tarantine sono scesi in strada. Erano tantissimi e, con loro, c’eravamo anche noi, i “prof.”, i “grandi”, contagiati dall’entusiasmo con cui i nostri alunni hanno preparato la manifestazione odierna e preoccupati per il futuro nefasto che li (e ci) attende, qualora dovessero concretizzarsi gli allarmi dei climatologi.
Vivendo con loro, tutti i giorni, ci rendiamo conto che… Leggi tutto »
Taranto: arresto cardiaco nell’ora di ginnastica, 17enne salvato dal professore Mauro Alessano, istituto Pacinotti
Nell’ora di scienze motorie, in.palestra dell’istituto Pacinotti di Taranto, lo studente ha avuto un mancamento. È caduto. Il 17enne deve la vita al professore. Mauro Alessano, insegnante di educazione fisica, infatti ha intuito trattarsi di un arresto cardiaco, ha operato le prime manovre del caso: massaggio cardiaco di nove minuti. Ovviamente sono giunti a scuola gli operatori del 118 che hanno completato il primo soccorso, anche con defibrillatore. Quindi il trasferimento all’ospedale dove il risveglio è avvenuto senza conseguenze neurologiche.… Leggi tutto »
Taranto Tamburi: scuola “Vico”, bloccati lavori alle aree verdi Sicurezza, intervento dirigenziale su sollecitazione di una mamma
Di Luciano Manna:
Sono stati bloccati stamattina, dopo l’intervento del dirigente scolastico sollecitato da una mamma, i lavori di manutenzione nelle aree verdi della scuola Vico del quartiere Tamburi. Il taglio di rami e la movimentazione del terreno, rispettivamente eseguiti con motosega e pala meccanica, non rispetterebbero le prescrizioni di Arpa Puglia che per queste operazioni prevedono la bagnatura dei luoghi ed avvenivano, inotre, con le finestre aperte delle aule durante lo svolgimento delle lezioni, quindi in presenza degli alunni… Leggi tutto »
Capitano Ultimo a Martina Franca. Catturò Totò Riina Incontro a scuola per il leggendario carabiniere antimafia
Stamattina, a Martina Franca, incontro fra studenti e Capitano Ultimo. Una leggenda vivente Sergio De Caprio, il carabiniere che catturò Totò Riina. Ha colloquiato con i ragazzi in una scuola per il progetto legalità.… Leggi tutto »
Martina Franca: mobilità sostenibile, l’assessore e i bambini Gli incontri con le scolaresche
La settimana europea della mobilità offre, anche in Puglia, una miriade di manifestazioni e convegni. Le comunità devono porsi il problema di un traffico sostenibile, soprattutto nei centri urbani. E se rivoluzionare l’esistente di punto in bianco è impresa ardua, la programmazione e l’educazione delle nuove generazioni è di grande lungimiranza. Al riguardo, molto opportuno il coinvolgimento delle scuole da parte del Comune di Martina Franca con l’assessore Pasquale Lasorsa, in prima persona, a fare da cicerone per i bambini… Leggi tutto »
Torre Santa Susanna: aule scolastiche chiuse per gas radon Ordinanza urgente del sindaco, plesso "Falcone"
Chiusura delle aule 1-3-7 della palazzina A (grande) e delle aule 1-2-3 della palazzina B (piccola). Da oggi. Scuola “Falcone” di via Tagliamento, a Torre Santa Susanna. Motivo: gas radon. Ordinanza del sindaco alla quale ha fatto seguito una circolare del dirigente scolastico: chiuse tutte le aule della palazzina piccola e, per la palazzina grande, I D, V B e laboratorio polivalente.
Scrive Michele Saccomanno, sindaco di Torre Santa Susanna:
Sulla questione del Gas Randon nel plesso scolastico “G. Falcone”… Leggi tutto »