rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: sentenza

Martina Franca: niente distributore di carburanti in viale De Gasperi, il Consiglio di Stato chiude una vicenda del 2004 Il Comune ottiene anche una sentenza favorevole dal Tar

Screenshot 20220411 173931
Di Martino Abbracciavento: Depositata la sentenza del Consiglio di Stato che chiude una vicenda originatasi nel 2004. Quella, cioè, della costruzione (bloccata) di un distributore di carburanti sulla.curcumvallazione di Martina Franca,  davanti ad alcuni palazzi. Il lunghissimo contenzioso si è concluso con la valutazione della “rilevanza dei valori in gioco (salute e sicurezza della circolazione)”, tutti “i profili di rischio connessi all’apertura dell’impianto su suolo pubblico” e la prevalenza “degli interessi pubblici primari rispetto all’interesse economico dell’appellante”. Una sentenza favorevole… Leggi tutto »



Bisceglie: la nomina del capo di gabinetto da parte dell’ ex sindaco “fu pienamente legittima” Dopo la Corte dei Conti il provvedimento del gup di Trani

Screenshot 20220408 122707
Di seguito un comunicato diffuso da Francesco Paolo Spina, consigliere comunale di Bisceglie: Prima la Corte dei conti con sentenza passata in giudicato n. 80/2019 e dopo (in data 4 aprile 2022) il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Trani, in via definitiva, hanno archiviato in sede contabile e penale i procedimenti avviati contro l’ex sindaco del Comune di Bisceglie con riferimento alla nomina del capo di gabinetto del Comune di Bisceglie. La sentenza della Corte dei conti, entrando… Leggi tutto »



Ex gip di Trani, annullata in appello la condanna Michele Nardi

sentenza 1
Di Stefano Inchingolo: La Corte d’appello di Lecce, dichiarando la propria incompetenza territoriale in favore della Procura di Potenza, ha annullato la sentenza di primo grado con la quale l’ex gip tranese Michele Nardi era stato condannato dal Tribunale salentino a 16 anni e 9 mesi per associazione per delinquere finalizzata alla corruzione in atti giudiziari. Nardi era accusato di aver garantito esiti processuali favorevoli in più vicende giudiziarie e tributarie in favore di imprenditori coinvolti nelle indagini dei pm… Leggi tutto »




De Benedictis e Chiariello condannati a nove anni e nove mesi di reclusione Lecce, sentenza di primo grado per corruzione in atti giudiziari nei confronti dell'ex giudice e dell'avvocato

sentenza 1
L’ex giudice di Bari, Giuseppe De Benedictis, e l’avvocato, Gianfranco Chiariello, sono stati condannati entrambi a nove anni e nove mesi di reclusione. Sentenza di primo grado pronunciata in tribunale a Lecce al termine del processo per corruzione in atti giudiziari.                                              … Leggi tutto »

taras

Presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari ineleggibile, annunciato ricorso in Cassazione Stefanì e quindici consiglieri: sentenza non esecutiva

Screenshot 20220312 122752
Di seguito il comunicato: Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giovanni Stefanì, insieme ai 15 consiglieri di maggioranza, in merito alla sentenza del Consiglio Nazionale Forense sull’ineleggibilità del presidente, precisano che “essa non è di immediata esecuzione, in quanto si tratta di una pronuncia sullo status e non di condanna. Per diventare esecutiva deve passare in giudicato, salvo impugnazione dinanzi alla suprema Corte di Cassazione alla quale ricorreremo a breve. Impugneremo la pronuncia poiché non la condividiamo nella sostanza… Leggi tutto »




Bari: il presidente dell’Ordine degli avvocati dichiarato ineleggibile, deve lasciare l’incarico Consiglio nazionale forense

toga
Bari come Taranto. Il presidente dell’Ordine degli avvocati deve fermarsi per la norma sul doppio mandato. Questa la decisione del Consiglio nazionale forense riguardo all’elezione di Giovanni Stefanì. Specificamente, non poteva essere candidsbile/eleggibile per il mandato consiliare 2019-2022 da cui poi è discesa l’elezione a presidente dell’Ordine. Aggiornamento qui: Presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari ineleggibile, annunciato ricorso in Cassazione Stefanì e quindici consiglieri: sentenza non esecutiva  … Leggi tutto »




Riccardo Cristello, ingiusto il licenziamento Tribunale di Taranto, sezione lavoro. Acciaierie d'Italia: ricorso in appello

sentenza 1
Il lavoratore tarantino del siderurgico fu licenziato per avere commentato una fiction tv in termini ritenuti lesivi dall’azienda. Riccardo Cristello fu così licenziato per giusta causa. Tutelato dal sindacato Usb con l’avvocato Mario Soggia il lavoratore si è visto riconoscere le ragioni dalla sezione lavoro del tribunale di Taranto, con il rigetto dell’istanza dell’impresa:licenziamento ingiusto. Di seguito un comunicato diffuso da Acciaierie d’Italia: Acciaierie d’Italia ricorrerà in Appello contro il provvedimento odierno del giudice del Tribunale di Taranto Giovanni De… Leggi tutto »

Oggi in tribunale il caso Cristello. Fabbriche energivore: siderurgico di Taranto, l’alimentazione a gas è “un grosso problema” Effetti dell'invasione russa dell'Ucraina

Screenshot 20210423 103438
Secondo Acciaierie d’Italia, l’alimentazione a gas è in questo momento “un grosso problema” per l’attività del sudamericano di Taranto. È quanto riferito dall’agenzia Agi. A differenza di altri impianti alimentati dall’elettricità, quello tarantino è in parte alimentato da gas di provenienza esterna. —– Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb: Presidio dalle 9.30, davanti al Tribunale di Taranto in via Marche in attesa della decisione del giudice sul ricorso presentato da Arcelor Mittal contro il reintegro del lavoratore Riccardo… Leggi tutto »

Operaio di Foggia morto di mesotelioma da esposizione ad amianto, condanna per ferrovie dello Stato Primo grado: risarcimento alla famiglia

Screenshot 20220222 095307
Di seguito un comunicato diffuso da Contramianto: Il Tribunale di Roma ha condannato le Ferrovie dello Stato al risarcimento di 200mila euro alla vedova e i due figli di un operaio di Foggia morto di mesotelioma da esposizione ad amianto accogliendo un ricorso presentato dagli avv. Daniela Cataldo ed Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto. Dal 1969 l’uomo ha lavorato alle dipendenze di RFI come aggiustatore meccanico nelle Officine Grandi Riparazioni di Foggia occupandosi della manutenzione dei rotabili ferroviari, motori,… Leggi tutto »

Salento, uccise l’ex fidanzata mentre passeggiava: ergastolo Sentenza di primo grado

sentenza 1
Ergastolo per Salvatore Carfora, 39 anni, originario di Napoli. Lo ha deciso la Corte d’Assise di Lecce per avere ucciso l’ex fidanzata Sonia Di Maggio, originaria di Rimini, mentre era a passeggio a Specchia Gallone con il suo nuovo compagno. Era la sera del 1° febbraio scorso e Carfora infierì con 31 coltellate sul corpo della giovane Nella sentenza i giudici hanno riconosciuto le aggravanti del delitto commesso ai danni di una persona sottoposta ad atti persecutorie e della premeditazione,… Leggi tutto »

Da Taranto “una battaglia di trasparenza” con sentenza del Consiglio di Stato Ordini professionali

toga
D seguito il comunicato: Importante vittoria al Consiglio di Stato, una battaglia di trasparenza che parte da Taranto Ancora una volta è partita da Taranto una importante battaglia di legalità e trasparenza negli Ordini professionali, battaglia i cui principi hanno trovato accoglimento nella sentenza del Consiglio di Stato pubblicata ieri (sentenza 990/2022) ✅ il fatto :  I soci fondatori di  Libra Avvocati, gli avvocati Fabrizio Nastri e Mirella Casiello,  hanno sostenuto le ragioni di un avvocato bolognese, Michelina Grillo, che… Leggi tutto »

Annullate condanne per la sparatoria in cui morì un’anziana a Bitonto Cassazione

sentenza 1
Alessandro D’Elia, annullamento con rinvio. Rocco Papaleo, annullamento con rinvio. Domenico Conte, annullamento con rinvio. Sentenza della Corte di Cassazione nei confronti del presunto mandante,  Conte appunto, dell’esecutore presunto Papaleo, del presunto latore di un messaggio dei malavitosi D’Elia, i quali erano stati condannati in appello per la morte di Anna Rosa Tarantino, 84enne uccisa il 30 dicembre 2017 appena uscita dalla messa e trovatasi nella traiettoria di una sparatoria fra malviventi.                … Leggi tutto »

Taranto, operaio Ilva per 26 anni esposto a fibre di amianto: mesotelioma, risarcimento da quasi mezzo milione di euro Sezione lavoro

Screenshot 20220126 171525
Di seguito un comunicato diffuso da Contramianto: Una vita di lavoro come operaio dell’Italsider/ILVA di Taranto dal 1974 al 2000 venendo esposto alle fibre cancerogene di amianto poi la diagnosi di Mesotelioma che tre anni fa all’età di settant’anni ha sconvolto la sua vita e la famiglia. Dopo la scoperta del tumore pleurico aveva chiesto aiuto a CONTRAMIANTO rivendicando Giustizia per quella drammatica tragedia. Successivamente la ricostruzione della carriera lavorativa e il riconoscimento di malattia professionale per cancro asbesto-correlato e… Leggi tutto »

Elezione del presidente della Repubblica: occhio alla giudice che per la morte di Morricella bloccò il decreto Ilva di Renzi Marta Cartabia, ministro della Giustizia. Oggi due votazioni

Screenshot 20220129 083117
Nel 2018 la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale in varie sue parti il decreto Ilva del governo Rienzi. La questione era originata dall’atroce infortunio mortale, sul lavoro, di Alessandro Morricella, 35enne di Martina Franca,  nel giugno 2016. Il decreto governativo salvaguardava l’uso dell’impianto perché di interesse nazionale, rispetto al sequestro disposto dalla procura di Taranto. La Corte Costituzionale, relatore il giudice Marta Caltabia, dichiarò l’incostituzionalità del decreto governativo. Marta Cartabia, nel frattempo, è stata presidente della Corte Costituzionale ed è attualmente… Leggi tutto »

Bari: Casapound, condannato dal tribunale dei minori Tentata ricostituzione del partito fascista

sentenza 1
Nel 2018, secondo l*accusa, attivisti di Casapound aggredirono a Bari un gruppo di manifestanti. Processo in corso salvo che per un ragazzo che allora aveva sedici anni. È stato condannato ad undici mesi di reclusione, pena sospesa, per tentata ricostituzione del partito fascista dal tribunale dei minori di Bari.… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: il giudice del lavoro ordina il reintegro di due operai Lo comunica Usb

sentenza 1
Il giudice del lavoro di Taranto, Ciquera, ha ordinato il reintegro di due operai in forza al siderurgico. Ne dà notizia il sindacato Usb che ha tutelato i due lavoratori nel procedimento.                                          … Leggi tutto »

L’assoluzione di sindaco e presidente del consiglio comunale di Carovigno, che era stato sciolto per mafia Tribunale di Lecce, con formula piena

Carovigno Municipio
Di seguito un comunicato diffuso da Con: “La sentenza emessa con rito abbreviato dal tribunale di Lecce, ha assolto con formula piena l’ex sindaco di Carovigno, Massimo Lanzilotti, e il presidente del Consiglio comunale, Francesco Leoci. Il Consiglio comunale della città Brindisina era stato sciolto nel marzo 2021 per infiltrazioni mafiose con la nomina di una Commissione straordinaria. Come gruppo consiliare, esprimiamo grande soddisfazione per l’esito delle indagini: eravamo sicuri dell’assoluzione dei due imputati e fiduciosi verso la giustizia. L’epilogo… Leggi tutto »

Gioco erotico finito male: condannata a sedici anni di reclusione Sentenza di primo grado: la donna di Bitetto uccise il compagno

sentenza 1
Una donna di Bitetto è stata condannata a sedici anni di reclusione. Mariangela Losurdo ha dichiarato in aula di avere ucciso con un colpo di pistola il compagno Pierpaolo Perez (accadde a giugno 2018) durante un gioco erotico. La vittima aveva una relazione anche con la madre della compagna il cui padre si era inizialmente accusato dell’assassinio.… Leggi tutto »

Consiglio provinciale di Foggia, elezioni: fuori la lista Pd, respinto il ricorso dal Tar Voto il 30 gennaio

Screenshot 20220115 052517
Il consigliere comunale di Serracapriola, Vittorio Presutto, che ha autenticato le firme lo ha fatto al di fuori della sua competenza territoriale. Così il Tar Puglia, terza sezione, respinge il ricorso presentato dallo stesso Presutto e dai candidati nella lista Pd alle elezioni provinciali di Foggia.  Proprio per la competenza territoriale sulla validazione delle firme l’Ufficio elettorale non aveva ammesso la lista del partito democratico. Saranno cinque le liste partecipanti alle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale di Foggia,… Leggi tutto »

Annullata la nomina del presidente della Corte di Cassazione, il barese Pietro Curzio Anche quella della vice Margherita Cassano. Decisione del Consiglio di Stato, a pochi giorni dall'inaugurazione dell'anno giudiziario

corte di cassazione
Il Consiglio di Stato, con due distinte sentenze, ha annullato i vertici della Corte di Cassazione, eletti dal Csm nel 2020. Si tratta del presidente Pietro Curzio e della sua vice Margherita Cassano. Palazzo Spada ha quindi ribaltato una precedente sentenza del Tar del Lazio che invece aveva confermato le nomine. A fare ricorso era stato il giudice Angelo Spirito, secondo cui le elezioni erano illegittime. (tgcom24) In queste condizioni ci si approssima all’inaugurazione dell’anno giudiziario, in programma il 21… Leggi tutto »