rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: sentenza

Mobbing: primo grado, il Comune di Roccaforzata deve risarcire un lavoratore Sentenza del giudice del lavoro di Taranto

sentenza 1
Di seguito un comunicato diffuso da Anmil: Da sempre l’Anmil (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) sostiene che la sicurezza sui luoghi di lavoro non si ottiene solo con il rispetto della normativa, ovvero adottando tutte le precauzioni e fornendo i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale previsti dalla Legge. Lo afferma il vicepresidente nazionale Anmil, il tarantino Emidio Deandri, sottolineando che «è altrettanto necessario garantire ai dipendenti quella condizione di serenità sul posto di lavoro che permette… Leggi tutto »



Salentino in carcere 15 mesi per furto di bicicletta: è paraplegico, assolto Certificazioni della sua condizione hanno indotto la decisione del giudice

sentenza 1
La vicenda è raccontata da Repubblica. Il 44enne salentino è stato arrestato ed ha passato circa un anno e tre mesi in carcere con l’accusa di avere rubato una bicicletta. Al giudice, peraltro, è giunta documentazione ritenuta inequivocabile: l’uomo, paraplegico, non aveva alcuna possibilità di rubare una bici. L’uomo è stato assolto. Verosimile scambio di persona.… Leggi tutto »



No allo sblocco di beni confiscati a Totò Riina, la Cassazione dice no al genero “pugliese” Valutata fre le altre cose la fittizia intestazione

Screenshot 20210921 191349
Antonino Ciavarello aveva chiesto lo sblocco di beni confiscati a carico di suo suocero, Salvatore Riina. Niente sblocco, decide la Corte di Cassazione rigettando l’istanza del marito di Maria Concetta Riina, famiglia residente per anni a San Pancrazio Salentino. Due essenzialmente, le motivazioni della corte. Quell’intestazione di beni a Ciavarello, per circa un milione e mezzo di euro, è da considerarsi fittizia ed in realtà riferibili a Riina e l’istante non ha prodotto significativi riferimenti del contrario. Inoltre, il fatto… Leggi tutto »




Brindisi: dottoressa no vax a casa senza stipendio, anche il Tar le dà torto I giudici confermano il provvedimento di sospensione

sentenza 1
Il ricorso cautelare è stato respinto. Secondo i giudici amministrativi leccesi la professionista non ha evidenziato una motivazione valida. Non lo faccio è troppo poco, dunque, per chiedere ragione al Tar. Così la dottoressa di Brindisi sospesa dall’Ordine dei medici e dal servizio sanitario pubblico perché non si è vaccinata resta a casa, dal punto di vista lavorativo, e senza stipendio. Il tribunale amministrativo regionale ha sottolineato che l’interesse pubblico di tutela della salute supera quello personale. La sospensione era… Leggi tutto »

taras

Assassinio di Bruna Bovino: ventisei anni e mezzo di reclusione ad Antonio Colamonico Bari, sentenza di appello del processo bis

Screenshot 20210920 165609
Di Francesco Santoro: La Corte d’Appello di Bari ha condannato Antonio Colamonico a 26 anni e 6 mesi di reclusione per l’omicidio dell’estetista italobrasiliana Bruna Bovino avvenuto il 12 dicembre 2013 a Mola di Bari. Il collegio giudicante ha ribaltato quindi la sentenza di assoluzione pronunciata dalla stessa Corte d’Assise d’Appello. Colamonico, ritenuto colpevole in primo grado, era stato appunto assolto in appello ed è stato nuovamente condannato dopo l’annullamento e il rinvio a un nuovo collegio della Corte d’Appello… Leggi tutto »




Taranto: reintegro di un altro lavoratore che era stato escluso dalla lista di Arcelor Mittal Provvedimento del giudice

sentenza 1
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb: Arcelor Mittal. Si allunga la lista dei lavoratori per i quali il Giudice del Lavoro ordina l’assunzione, dopo l’iniziale esclusione dalla graduatoria. Ha 50 anni ed è un addetto alla distribuzione e al trattamento acque in area 12 presso il reparto DTA, all’interno dello stabilimento siderurgico di Taranto. Insieme a molti altri colleghi era stato escluso dalla graduatoria stilata da Arcelor Mittal, graduatoria che avrebbe dovuto rispettare precisi requisiti, l’anzianità e i… Leggi tutto »




Bocciato non per colpa della didattica a distanza, il Tar Bari respinge il ricorso Era stato presentato dai genitori dello studente

IMG 20200911 103009 scaled
La Dad non c’entrava niente,  lo studente andava proprio male.  Bocciatura meritata, anche secondo i giudici amministrativi baresi che hanno respinto il ricorso presentato dalla famiglia del ragazzo.                                        … Leggi tutto »

Puglia: modifiche ad alcune leggi regionali bocciate dalla Corte costituzionale Attività funeraria e fauna selvatica

sentenza 1
Di Nino Sangerardi: La Corte Costituzionale ha sentenziato la non legittimità delle modifiche,apportate dalla Regione Puglia, inerenti articoli e commi di un paio di Leggi regionali con oggetto fauna selvatica,formazione bilancio pluriennale e mansioni funerarie. E’ stato il presidente del Consiglio dei Ministri,Giuseppe Conte(Governo M5S-LEGA), in data 3 settembre 2020 a chiedere ai Giudici la dichiarazione di illegittimità dell’articolo n.1 commi 1 e 2 e articolo n.2 comma 1 della Legge pugliese n.16/2020 recante cambiamenti alla Legge regionale n.34/2008 in… Leggi tutto »

Brindisi: medico sospeso perché non vaccinato, stop anche dal Tar Aveva presentato un'istanza contro il provvedimento dell'Asl

sentenza 1
Di Francesco Santoro: Il Tribunale amministrativo regionale di Lecce ha respinto l’istanza presentata da un medico dell’Azienda sanitaria locale di Brindisi contro la sospensione dal servizio senza paga. La sanzione era scattata perché il professionista non risultava vaccinato.                                      … Leggi tutto »

Puglia, elezioni regionali: la sentenza del Consiglio di Stato Per stabilire la composizione del gruppo Pd

IMG 20200704 080842
Non cambiano i calcoli in seno alla lista Pd. Rimangono consiglieri regionali della Puglia gli eletti, che erano in bilico per i ricorsi, Ruggero Mennea e Michele Mazzarino. Restano esclusi Sergio Blasi e Teresa Ciccolella. Questa la sentenza del Consiglio di Stato che oltre dieci mesi dopo le elezioni regionali pugliesi sancisce la composizione del gruppo democratico in consiglio regionale. A settembre la decisione al Tar su altri ricorsi fra cui quello riguardante il premio di maggioranza. notizia in aggiornamento… Leggi tutto »

Acciaierie d’Italia: il tribunale di Taranto reintegra Riccardo Cristello Il lavoratore era stato licenziato per un commento riguardante una fiction

sentenza 1
Soddisfazione espressa da Franco Rizzo, responsabile territoriale Usb. Il tribunale di Taranto ha sentenziato il reintegro al lavoro nel siderurgico tarantino di Riccardo Cristello, operaio che era stato licenziato per avere commentato una fiction televisiva in modo ritenuto offensivo dalla proprietà dello stabilimento.                                          … Leggi tutto »

Vuole il castello di Francavilla Fontana, il tribunale di Torino la condanna alle spese La 78enne rivendica anche la proprietà di beni per due miliardi e mezzo di euro

IMG 20210726 WA0008
Incaricata una genealogista, la 78enne di Mesagne ha visto emergere dal resoconto dell’esperto di essere discendente di famiglie nobili. Fra cui gli Imperiali. Così, residente attualmente in Piemonte, la 78enne di Mesagne ha depositato al tribunale di Torino la sua richiesta. Ha cioè chiesto che le venisse riconosciuto di essere proprietaria del castello Imperiali di Francavilla Fontana. Il castello è di proprietà del Comune (che nel contenzioso era rappresentato dall’avvocatessa Paola Diana di Ivrea) e stando alle carte processuali, in… Leggi tutto »

Martina Franca: caso distributore, respinto il ricorso Tar Lecce. Soddisfatto il sindaco

sentenza 1
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: La sezione prima del Tar di Lecce ha respinto definitivamente il ricorso presentato dalla multinazionale Italiani Petroli Spa contro il Comune di Martina Franca riguardo la vicenda della stazione di servizio sita in via De Gasperi. L’azienda Api aveva richiesto, tra le altre cose, la nullità della delibera del Consiglio comunale di Martina Franca n.109 del 5 novembre 2019, con la quale la massima assise civica si è dichiarata contraria… Leggi tutto »

Servizio psicologia, legge pugliese bocciata dalla Corte costituzionale Sentenza

IMG 20200704 080842
Di Nino Sangerardi: “Tuttavia,le risorse stanziate ai sensi dell’art.6 della Legge regionale della Puglia n.21/2020 per attuazione normativa impugnata sono allocate nel bilancio della Regione…cioè in una posta di bilancio destinata a finanziare standard di assistenza superiori a quelli essenziali previsti dal piano di rientro.Ne deriva la violazione del principio secondo cui,nella fase di rientro dal deficit,è precluso alla Regione e agli Enti,finanziati per assicurare le prestazioni sanitarie sul territorio di riferimento,di deliberare spese per l’erogazione di livelli di assistenza… Leggi tutto »

Francavilla Fontana: nel 2008 cadde in strada per buca non visibile. Corte d’appello: no al risarcimento. E deve pagare le spese processuali Le era stato riconosciuto dal tribunale di Brindisi

sentenza 1
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana: Nei giorni scorsi è stata notificata una sentenza della Corte d’Appello di Lecce che si è pronunciata a favore del Comune di Francavilla Fontana, rappresentato dall’Avv. Augusto Lippolis, in una causa civile promossa da una residente infortunata a causa di una rovinosa caduta. I fatti risalgono all’agosto del 2008. Secondo la ricostruzione fornita dalla ricorrente, mentre la signora scendeva da un marciapiede di Viale Lilla cadeva al suolo a causa… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: respinta istanza cautelare, la batteria 12 della cokeria va fermata Tar Lazio sul ricorso di Acciaierie d'Italia avverso il provvedimento del ministro

sentenza 1
Il tribunale amministrativo regionale del Lazio ha respinto l’istanza cautelare di Acciaierie d’Italia. Il provvedimento del ministro della Transizione ecologica va attuato,  in attesa del giudizio di merito sul ricorso del gruppo siderurgico. Per effetto della decisione del Tar la batteria 12 della cokeria del siderurgico di Taranto va fermata.… Leggi tutto »

Sommergibilista di leva a Taranto, morto per mesotelioma pleurico: risarcimento da un milione e mezzo di euro ai familiari Disposto dal tribunale di Roma

sentenza 1
Il militare di leva della Marina, a fine anni Settanta, fu destinato al sommergibile di stanza a Taranto. L’uomo, di origine campana, di ammalò di mesotelioma pleurico fino a morire, all’età di sessanta anni. Nel processo èsstato riconosciuto che la malattia fu causata dal massiccio impiego di amianto per la struttura del sommergibile. Sentenza del tribunale di Roma: risarcimento da un milione e mezzo di euro ai familiari dell’uomo.… Leggi tutto »

Acciaierie d’Italia: “il Consiglio di Stato annulla la sentenza del Tar Lecce” "Consentendo la prosecuzione della produzione nello stabilimento di Taranto". AdI pronta a presentare piano per la transizione ecologica del siderurgico

Screenshot 20210423 103438
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Acciaierie d’Italia: Il Consiglio di Stato, all’esito dell’udienza del 13 maggio 2021, ha pubblicato in data odierna la decisione che ha disposto l’annullamento della sentenza del TAR di Lecce n.249/2021. Vengono dunque a decadere le ipotesi di spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d’Italia e di fermata degli impianti connessi, la cui attività produttiva proseguirà con regolarità. —– Acciaierie d’Italia comunica di essere pronta a presentare già dalla prossima settimana,… Leggi tutto »

Escluso, operaio del siderurgico di Taranto deve essere reintegrato. E mercoledì prima udienza del processo sul licenziamento di Riccardo Cristello Sentenza del giudice del lavoro

sentenza 1
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb: Giudice del Lavoro: Arcelor Mittal dovrà assumere lavoratore escluso arbitrariamente dalla graduatoria. Sono circa 20 i dipendenti rientrati finora per effetto delle sentenze. Rizzo: “Usb ci aveva visto giusto” Aumenta la lista dei lavoratori ex Ilva in Amministrazione Straordinaria che rientrano nello stabilimento siderurgico tarantino alle dipendenze di Arcelor Mittal. E’ quel che accade per effetto della sentenza del Giudice del Lavoro di Taranto, dottoressa Vittoria Orlando, che riguarda questa volta un… Leggi tutto »

Taranto, processo Ambiente svenduto: errori nel dispositivo della sentenza, l’8 luglio nuova udienza Per le correzioni riguardanti le posizioni di alcuni imputati

Screenshot 20210531 132328
Ci sono errori materiali riguardo alle posizioni di alcuni imputati. Così, per correggere il dispositivo della sentenza di primo grado, sarà necessaria un’altra udienza. È stata fissata per l’8 luglio. Tutto ciò è appreso dall’agenzia Agi. Il processo Ambiente svenduto, concluso in primo grado con la, sentenza del 31 maggio, vedeva 47 imputati a vario titolo per ipotesi, fra le altre, di disastro ambientale in relazione all’attività dell’Ilva titolare del siderurgico di Taranto.              … Leggi tutto »