Tag: sentenza
Ex Ilva, operaio tarantino licenziato: respinto anche in appello il suo ricorso Aveva rifiutato una richiesta dell'azienda
La Corte d’appello di Lecce- sezione distaccata di Taranto- sezione lavoro e previdenza ha respinto il ricorso presentato da un operaio dell’ex Ilva di Taranto, confermando il licenziamento deciso dall’azienda. L’ex dipendente del siderurgico era stato licenziato per aver detto no alla richiesta di entrare nelle squadre addette alla salvaguardia degli impianti in caso di sciopero. Anche i giudici di primo grado si erano espressi a sfavore dell’uomo.
… Leggi tutto »
Incinta, licenziata. Il giudice di Taranto la reintegra Fp Cgil: vittoria
Di Francesco Santoro:
Licenziata nonostante fosse incinta di tre mesi, è stata reintegrata su decisione del giudice del lavoro del Tribunale di Taranto, Lorenzo De Napoli. Di vittoria parla Tiziana Ronsisvalle, segretaria della Fp Cgil ionica dopo la sentenza. «La sua condizione di donna in attesa – afferma in una nota la rappresentante sindacale- avrebbe dovuto metterla al riparo da queste brutte sorprese». Il giudice De Napoli nella sentenza «ha richiamato non solo le norme sulla clausola sociale previste per… Leggi tutto »
Assassinio di Noemi Durini: condannati per diffamazione i genitori del ragazzo La quindicenne di Specchia uccisa quattro anni fa
I genitori dell’assassino di Noemi Durini, la quindicenne di Specchia uccisa nel 2017 dal suo ex fidanzato, sono stati condannati dal giudice monocratico del Tribunale di Lecce, Roberto Tanisi, a un anno (il padre) e sei mesi (la madre) di reclusione per diffamazione aggravata nei confronti della ragazza. L’omicida è stato condannato in via definitiva a 18 anni e 8 mesi.
… Leggi tutto »
Puglia, rimprovero formale al carabiniere per la relazione extraconiugale: annullato dal Tar Il provvedimento era stato motivato con il venire meno della rettitudine del militare
Quattro anni fa il carabiniere, in servizio presso un comando in Puglia, subì il provvedimento formale del rimprovero. Oppose ricorso gerarchico, respinto. Così si è rivolto al Tar Lecce che la scorsa settimana ha deciso di annullare quel provvedimento.
Motivo della sanzione: il militare aveva una relazione extraconiugale con una donna sposata, cosa da rendere violata la rettitudine oltre a ledere il prestigio dell’istituzione. Fra i motivi del ricorso, il fatto che la donna, secondo il ricorrente, era di fatto… Leggi tutto »
Permesso di costruire case a Taranto chiesto nel 2012: stop del Tar il mese scorso L'impresa aveva presentato ricorso avverso il diniego del Comune
L’impresa immobiliare presentò nove anni fa, il 22 giugno 2012, la richiesta di permesso per costruire. Si sarebbe trattato di tre case a gradoni su due livelli (quadrifamiliari) da realizzare a Taranto, incrocio fra via Galilei e via Sforza, per complessivi 4284 metri cubi. Il settore urbanistico comunale oppose il diniego alla richiesta nei primi mesi del 2013, con un preavviso risalente ad alcuni mesi prima. L’impresa presentò ricorso nello stesso 2013 ed il tribunale amministrativo regionale, sezione III di… Leggi tutto »
Consiglio di Stato: obbligo di mascherina a scuola anche per i minori di dodici anni Respinto ricorso di genitori
Il Consiglio di Stato ha confermato l’obbligo di mascherina a scuola anche per i bambini di meno di 12 anni. In un decreto monocratico il presidente delle Terza Sezione Franco Frattini ha quindi respinto l’istanza cautelare di un gruppo di genitori i cui figli non avevano nessun problema di salute e non soffrivano di problemi respiratori. “L’obbligo contestato – si legge – non si caratterizza per la manifesta irragionevolezza”. (tgcom24)
… Leggi tutto »
Asbestosi: saldatore in servizio per quaranta anni nell’arsenale di Taranto riconosciuto vittima del dovere Sentenza di appello
Di seguito un comunicato diffuso da Contramianto:
Operaio saldatore Arsenale MM di Taranto affetto da asbestosi è stato riconosciuto Vittima del Dovere per aver lavorato in officina ed a bordo di navi militari contaminate dall’amianto. La sentenza della Corte di Appello di Lecce, depositata nei giorni scorsi, sancisce il diritto legando la patologia asbesto-correlata alla significativa e prolungata esposizione alle fibre killer di amianto nelle lavorazioni in Marina Militare dove sono ormai migliaia i marinai e gli operai ammalati e… Leggi tutto »
Autodichiarazione falsa, il giudice assolve il denunciato Gup di Milano
Di Stefano Inchingolo:
Un uomo ha esibito agli agenti, nel controllo per il contrasto al Covid, l’autocertificazione. È stato sanzionato e denunciato perché l’autocertificazione, secondo gli operatori, riportava informazioni false.
L’uomo non ha accolto con favore la tesi degli agenti ed ha avuto ragione. Il giudice per l’udienza preliminare di Milano lo ha assolto. Motivo: la legge non indica l’obbligo di dare informazioni veritiere nel modulo di autodichiarazione.… Leggi tutto »
Manfredonia, capitaneria di porto: 22 assolti nel procedimento su presunti favoritismi per il bollino blu Nel 2019 una clamorosa operazione, ora un clamoroso verdetto
Le accuse erano di falso, abuso in atti d’ufficio, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, simulazione di reato e presunti favoritismi per l’ottenimento del bollino blu, necessario per la navigazione da diporto. Nel 2019 furono 23 le misure cautelari, fu praticamente sconvolta la capitaneria di porto di Manfredonia.
Oggi il procedimento di primo grado si è concluso con un patteggiamento e 22 assoluzioni. Stando alla sentenza, gli atti d’indagine sono inutilizzabili.
… Leggi tutto »
Amianto, militare dell’Aeronautica morto: risarcimento alla famiglia Aveva prestato servizio anche nell'aeroporto di Gioia del Colle
Di seguito un comunicato diffuso da Contramianto:
Morì di mesotelioma pleurico respirando amianto in Aeronautica Militare come sottufficiale motorista una vita di lavoro tra motori di aerei ed elicotteri coibentati con le fibre killer di asbesto. Una carriera militare consumata dall’Aeroporto di Gioia del Colle a quello di Grazzanise , da Capodichino a Treviso un lavoro che lo ha condotto alla malattia e per il quale ha pagato con la vita. Per quel decesso per cancro alla pleura avvenuto nel… Leggi tutto »
Salento, scontri per le proteste no Tap: 67 condanne, 25 assoluzioni Sentenza di primo grado
Sessantasette condanne fra i sei mesi ed i tre anni e due mesi di reclusione. Venticinque assoluzioni. Si è concluso così il primo grado del procedimento svoltosi a Lecce in relazione ai disordini che si verificarono in Salento, prettamente a Melendugno, durante le proteste per l’approdo del gasdotto Tap. Incidenti verificatisi fra il 2017 e il 2019.
… Leggi tutto »
Minorenni adescati, salentino settantenne condannato a dieci anni di reclusione Sentenza di primo grado
Antonio Scala era accusato di avere adescato cinque minorenni, in territorio di Taviano. Violenze contestate, risalenti secondo l’accusa a circa tre anni fa. Il settantenne è stato condannato, in primo grado, a dieci anni di reclusione.
… Leggi tutto »
Laterza: accusa, a 234 chilometri orari provocò incidente e una bimba ebbe una mano amputata. Condannato a tre anni di reclusione con il ritiro della patente Sentenza di primo grado a Taranto
Il 24 giugno 2017 un’Opel Tigra, che percorreva la strada statale in territorio di Laterza, fu Travolta da una Mercedes. Venne accusato di avere provocato il grave sinistro il conducente, oggi 26enne, della Mercedes che aveva toccato, stando alla contestazione, una velocità di 234 chilometri all’ora. A bordo dell’open era una bambina di sei anni che, in conseguenza dell’accaduto, ebbe amputata la mano sinistra. Ieri si è concluso il processo di primo grado a Taranto: tre anni di reclusione e… Leggi tutto »
Aereo in ritardo, non poté assistere alla seduta di laurea del figlio: pugliese risarcito Rimborsovoli, organizzazione creata dall'avvocato foggiano Michele Tarquinio
Di seguito il comunicato:
Per un genitore la seduta di laurea del figlio rappresenta un evento unico ed irrinunciabile, a cui non si può non partecipare. Ai tempi del coronavirus anche la laurea si consegue online, in modalità telematica, ma fino ad un anno fa non era così. Lo sa bene il papà di N. che il 10 settembre 2019 avrebbero dovuto assistere alla seduta di laurea del figlio a Milano. Sarebbe dovuto partire da Bari alle 6:30 del mattino,… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: il Consiglio di Stato sospende gli effetti dell’ordinanza del sindaco di Taranto Istanza cautelare accolta
Il Consiglio di Stato ha concesso la sospensiva. Accolta l’istanza di Arcelor Mittal, sospesi gli effetti dell’ordinanza firmata un mese fa dal sindaco di Taranto. Niente spegnimento dell’area a caldo del siderurgico di Taranto entro metà aprile, dunque. Trattazione di merito il 13 maggio.
… Leggi tutto »
Infermiere del pronto soccorso di Martina Franca aggredito, cinquantenne condannato Giudice monocratico del tribunale di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
Il giudice monocratico del Tribunale di Taranto, II Sezione Penale, ha condannato S.V., di anni 50, originario di Statte, nell’ambito del procedimento penale a suo carico per aggressione fisica nei confronti di un infermiere addetto al pretriage del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Valle d’Itria” di Martina Franca. In tale procedimento, l’ASL Taranto si è costituita Parte Civile, chiedendo il risarcimento dei danni materiali e morali.
I fatti risalgono al 5 luglio scorso, allorché… Leggi tutto »
Militare non si faceva consegnare dai migranti solo oggetti pericolosi: anche denaro. Tar Lecce, confermata la sanzione disciplinare di nove mesi "Particolarmente grave e riprovevole, specie in quanto posta in essere ai danni di persone bisognose di aiuto e assistenza, tra le quali donne e bambini"
Si faceva consegnare dai migranti denaro e oggetti preziosi e non solo oggetti pericolosi o armi: una condotta particolarmente riprovevole che è costata ad un militare in servizio nel Salento una sanzione disciplinare di nove mesi, confermata anche in una recente sentenza del Tar di Lecce. Il militare, difeso dall’avvocato Roberto Francioso del foro di Brindisi, si era rivolto al tribunale amministrarivo per contestare l’iter che ha portato l’amministrazione militare di appartenenza a irrogare nei suoi confronti la pesante sanzione… Leggi tutto »