Tag: sentenza
Collepasso: anziano ucciso, il figlio condannato a trenta anni di reclusione Sentenza di primo grado
Trenta anni di reclusione a Vittorio Leo, il 49enne di Collepasso (Salento) accusato dell’omicidio del padre, un insegnante in pensione di 89 anni. La condanna è stata comminata dalla Corte d’Assise di Lecce. Il corpo della vittima, Antonio Leo, venne trovato carbonizzato nel bagno dell’abitazione il 29 maggio dello scorso anno.… Leggi tutto »
Asl Lecce: respinto ricorso contro internalizzazione del 118 Provvedimento del Tar
Di Francesco Santoro:
ll Tar di Lecce ha respinto il ricorso presentato dalla ditte Ikebana Srl e Meleleo servizi Srl «per l’annullamento dell’affidamento alla società in house Sanitaservice delle postazioni di emergenza urgenza del servizio del 118 di Casarano, Gallipoli, Scorrano, Ugento e Otranto». a comunicarlo è l’Azienda sanitaria locale di Lecce.
I giudici hanno «rigettato quindi il ricorso contro l’internalizzazione dei servizi di 118 perché, che si legge nella sentenza “l’ottica che ha mosso la Asl nella decisione di… Leggi tutto »
Sentenza per la strage di San Marco in Lamis: plauso “agli organi inquirenti” Movimento 24 agosto equità territoriale
Di seguito il comunicato:
Il plauso del Movimento 24 Agosto Equità Territoriale agli organi inquirenti che hanno ben condotto le indagini consentendo alla magistratura di giungere alla condanna dell’imputato Caterino in soli 3 anni per la strage di San Marco in Lamis avvenuta il 9 agosto del 2017 e per le altre condanne del processo decima azione. L’auspicio per tutti i cittadini dell’intera provincia di Foggia è che si possa proseguire tale attività repressiva, rafforzandola con la riapertura almeno di… Leggi tutto »
Ergastolo per l’accusato di essere il basista della strage di San Marco in Lamis Sentenza di primo grado
Il presunto basista dell’agguato mafioso della stagione ferroviaria di San Marco in Lamis avvenuto il 9 agosto 2017 è stato condannato all’ergastolo. Nella circostanza oltre al boss Mario Luciano Romito e al cognato di quest’ultimo, Matteo De Palma, furono assassinati due persone innocenti, gli imprenditori Luigi e Aurelio Luciani, eliminati solo perché ritenuti testimoni scomodi dell’omicidio. Proprio qualche giorno addietro, Arcangela Petrucci, la vedova di Luigi Luciani, aveva inviato ai giornali una coraggiosa lettera intitolata “Capitanata (Ri)alza la testa”.… Leggi tutto »
Quattordici vaccini in otto mesi, il giovane militare salentino morì di leucemia: Cassazione, ci fu un nesso La sentenza nei giorni scorsi, rinvio alla Corte d'appello di Lecce per l'indennizzo
L’avvocato Francesco Terruli di Martina Franca, che rappresenta la famiglia del militare nel procedimento, premette (lo fa sempre) che non di contrarietà ai vaccini si tratta. Ma di necessità di valutare preventivamente, caso per caso, la possibilità di effettuazione dei vaccini.
Il caso specifico riguarda un militare leccese in ferma volontaria, morto a 20 anni nel 2001. Decesso per leucemia. Stando ai familiari, l’origine della malattia risiedeva nei quattordici vaccini in otto mesi somministrati al giovane salentino nel corso del… Leggi tutto »
Mafia foggiana, 25 condanne Pene fino a diciotto anni
Pene fino ai 18 anni di reclusione per 25 presunti affiliati alla mafia foggiana. Le ha comminate il gup del Tribunale di Bari Giovanni Angolana al termine del processo celebrato con il rito abbreviato. Gli imputati, accusati di associazione mafiosa, estorsioni e rapine aggravate, detenzione illegale di armi e tentato omicidio, inoltre, dovranno risarcire un imprenditore vittima di estorsione, la Regione, il Comune di Foggia, Confindustria, la Fondazione Antiracket Puglia e l’associazione “Panunzio” di Foggia.… Leggi tutto »
Carabiniere pugliese trasferito per incompatibilità ambientale: ricorre al Tar che gli dà ragione I giudici amministrativi hanno valutato il criterio di applicazione di un provvedimento che può anche essere umiliante per chi lo subisce
Incompatibilità ambientale. Così un carabiniere pugliese era stato trasferito con decisione del comando dell’Arma. Ma il militare non ha accettato quella decisione, ritenendola ingiusta appunto per il criterio di incompatibilità ambientale, e ha opposto ricorso al Tar. Assistito dall’avvocato Enrico Pellegrini si è rivolto al tribunale amministrativo regionale della Puglia, sezione di Lecce. Oggi la sentenza: il carabiniere ha ragione, secondo i giudici amministrativi leccesi.
La condizione di incompatibilità ambientale deve essere “determinata da una situazione oggettiva comprovata di rilevante… Leggi tutto »
Quattro minori violentati nel tarantino: condannati la madre, il compagno e due amici della coppia Sentenza di primo grado
La donma venne arrestata a marzo 2019, nel tarantino. Con lei il convivente e due amici della coppia. Tra le accuse, a vario titolo: violenza sessuale nei confronti dei quattro figli della donna, rispettivamente di 14, 12, 9 e 6 anni. Le violenze –dalla risultanze dell’indagine- si consumarono in una casa colonica.
Il processo di primo grado a Taranto si è conclus l con una sentenza di condanne: 17 anni e otto mesi al convivente della donna; 15 anni e… Leggi tutto »
Puglia: ricorso improcedibile, per scuole elementari e medie didattica in presenza oppure a distanza Sentenza del Tar
Di Francesco Santoro:
Le scuole pugliesi non chiuderanno e le famiglie conserveranno la facoltà di scegliere tra didattica a distanza e didattica in presenza. Resta, quindi, in vigore l’ordinanza 413 del 6 novembre scorso con cui il presidente della Regione, Michele Emiliano, aveva introdotto la Dad. Il Tribunale amministrativo regionale di Bari ha respinto il ricorso presentato dal Codacons Lecce e da alcuni genitori salentini. Il Tar «ha legittimato la didattica integrata digitale anche nelle scuole del ciclo primario come… Leggi tutto »
Michele Nardi condannato a sedici anni e nove mesi di reclusione Processo di primo grado a Lecce
Anche il poliziotto Vincenzo Di Chiaro, l’avvocatessa Simona Cuomo, Savino Zagaria e Gianluigi Patruno sono stati condannati. La pena più pesante è stata inflitta all’ex gip di Trani, Michele Nardi: sedici anni e quattro mesi di reclusione. Ptocesso di primo grado svolto a Lecce per l’ipotesi di corruzione in atti giudiziari.… Leggi tutto »
Confermato lo scioglimento del consiglio comunale di Cerignola per infiltrazioni mafiose Tar Lazio
ll Tribunale amministrativo regionale del Lazio conferma lo scioglimento dell’Amministrazione comunale di Cerignola per infiltrazioni mafiose. Il provvedimento era stato preso dalla Presidenza della Repubblica poco più di un anno fa. I giudici hanno respinto il ricorso presentato dall’ex sindaco del Comune foggiano contro il decreto del presidente Mattarella. Sul caso potrebbe pronunciarsi, qualora venisse interpellato, il Consiglio di Stato.… Leggi tutto »
Bellomo assolto Ex consigliere di Stato
Di Francesco Santoro:
Francesco Bellomo è stato assolto dall’accusa di stalking nei confronti una giovane studentessa che seguiva i suoi corsi alla scuola di formazione “Diritto e Scienza”. Assolto anche l’ex pubblico ministero della procura di Rovigo, Davide Nalin. Lo ha stabilito Il gup Luca Milani, nell’ambito del procedimento con rito abbreviato a Piacenza. La notizia è stata riportata dal Corriere della Sera.… Leggi tutto »
Chiesti 19 anni e 10 mesi di reclusione per l’ex giudice Michele Nardi Processo di primo grado a Lecce
Per l’ex gip di Trani la richiesta è di 19 anni e 10 mesi di reclusione. Michele Nardi è ritenuto dall’accusa, nel processo di primo grado in corso a Lecce, l’orchestratore di un sustema du corruzione in atti giudiziari. Altre richieste: 10 anni e 8 mesi per Vincenzo Di Chiaro, ex ispettore di polizia del commissariato di Corato; 5 anni e 6 mesi per Gianluigi Patruno; 4 anni e 3 mesi per Savino Zagaria; 6 anni e 4 mesi per… Leggi tutto »
Ex coniuge, niente mantenimento se ha relazione stabile e continua Cassazione
L’assegno di mantenimento all’ex coniuge viene meno nel momento in cui lei inizia una nuova relazione basata sui presupposti della «stabilità» e «continuità». Non necessariamente di convivenza.
Lo ha stabilito la Cassazione intervenendo con la sentenza definitiva in un procedimento che aveva portato alla sentenza in appello a Reggio Calabria. Legge salvamariti, è già stata considerata la sentenza dela suprema corte.… Leggi tutto »
Scuola: Tar, decisione conferma l’ordinanza della Regione Puglia. Un’altra sezione l’aveva sospesa Due provvedimenti opposti sulla stessa questione
Una sezione ha sospeso l’ordinanza della Regione Puglia.
Lo stesso giorno, un’altra sezione la confermava.
Tar di Lecce, oggi. All’esame due ricorsi sul tema della scuola.… Leggi tutto »
Scuola: Tar, sistema pugliese inadeguato per la didattica a distanza In aggiunta al dpcm la sospensiva è un "indizio" per il ritorno in aula
Oltre a quanto disposto dal governo, il Tar della Puglia pone l’accento sulla inadeguatezza del sistema scolastico pugliese. Non attrezzato a sufficienza per la didattica a distanza. Accolta la sospensione nell’ambito del ricorso presentato dal Codacons e da alcune famiglie leccesi.
Il provvedimento di sospensiva da parte del tribunale amministrativo regionale, abbinato alle norme del decreto del presidente del Consiglio in vigore da oggi, lascia supporre che la nuova ordinanza del presidente della Regione Puglia sia per la didattica in… Leggi tutto »
Agli esami di terza media prese nove: ricorso al Tar per avere dieci e lode, la studentessa di Latiano non ce la fa I giudici amministrativi hanno data per buona la votazione della commissione scolastica
C’è sempre la possibilità del Consiglio di Stato. Al momento i giudici amministrativi, quelli del Tar di Lecce, non riconoscono il dieci e lode all’esame di terza media per la ragazzina di Latiano. La studentessa prese nove: esito non accettato per la qualità dello studio svolto, ciò secondo la tesi esposta dai legali della famiglia.… Leggi tutto »
Internalizzazioni Asl Taranto, il Tar rigetta istanza di sospensione Usb: cambi atteggiamento nei confronti delle aziende dell’appalto irrispettose dei lavoratori
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
È di oggi la pronuncia con cui il TAR di Lecce rigetta l’istanza di sospensione monocratica cautelare inaudita altera parte con cui la società CONSIS Sc arl chiedeva la sospensione degli atti dell’ASL Taranto finalizzati all’internalizzazione dei servizi informatici e CUP.
Chiudiamo un altro capitolo di quella che ormai assume sempre più i contorni di una telenovela. Le società alle quali in passato era affidato l’appalto dei servizi informatici e del… Leggi tutto »
Lecce: condannato all’ergastolo in primo grado, 19 anni dopo l’omicidio cold case Maurizio D'Amico fu ucciso a settembre 2001, Rocco Pierri considerato l'assassino
Maurizio D’Amico, trenta anni, originario di Copertino, fu strangolato in casa, in Svizzera. La testa in una busta di pladtica, il letto con il cadavere incendiato. Secondo l’accusa ad ucciderlo fu il coinquilino Rocco Pierri, oggi 45enne, di Miggiano. L’omicidio avvenne a settembre 2001. Pierri fu bloccato dodici anni dopo nel Salento, era in auto con una donna. Si risalì a lui, per sbloccare un caso fino ad allora irresolvibile, grazie al dna.
Dopo 19 anni dell’omicidio si è concluso… Leggi tutto »