rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: sentenza

Niente sfratto dal locale commerciale di Martina Franca: giudice, impossibile pagare l’affitto con il lockdown Avvocato: è la prima ordinanza a Taranto. Controparte: non concessa l'istandi rilascio, il giudizio è pendente

IMG 20200920 063854
“L’intimante ha azionato lo sfratto per morosità, stante il mancato pagamento dei canoni dei mesi di marzo, aprile e maggio; – l’intimata si opponeva allo sfratto avendo provveduto al pagamento dei ratei locatizi relativi al mese di giugno, luglio agosto e settembre evidenziando la sussistenza di gravi motivi, che avevano impedito per i mesi di marzo, aprile e maggio di svolgere l’attività a causa delle misure restrittive imposte dal Governo Italiano escludendo, quindi, qualsiasi responsabilità nel mancato pagamento dei canoni;… Leggi tutto »



Faida del Gargano, omicidio Silvestri: ergastolo al capoclan Matteo Lombardi Sentenza di primo grado: per il boss di Manfredonia l'aggravante del metodo mafioso

sentenza 1
Il 21 marzo 2017 sulla strada panoramica di Monte Sant’Angelo l’agguato in cui fu ucciso Giuseppe Silvestri. Nel processo di primo grado è stato condannato quale mandante di quell’omicidio il capoclan Matteo Lombardi. Il.boss di Manfredonia, ritenuto protagonista della faida del Gargano, deve scontare l’ergastolo. È gravato anche del metodo mafioso.… Leggi tutto »



Sottrae il telefono cellulare alla moglie: rapina Sentenza della Corte di Cassazione

corte di cassazione
È reato di rapina sottrarre il cellulare alla moglie. Il principio è stato fissato da una sentenza della Corte di Cassazione, chiamata ad esprimersi sulla mancata convalida dell’arresto di un uomo che aveva sottratto il telefono alla moglie dalla quale si stava separando. «Non individua quale fosse la pretesa tutelabile davanti all’autorità giudiziaria, rispetto alla quale (l’indagato) avrebbe ritenuto di farsi giustizia da sé sottraendo alla moglie il telefono cellulare: né può ritenersi che l’esecuzione di riprese con un telefono… Leggi tutto »




Martina Franca: redazione del piano urbanistico generale, respinta la richiesta di sospensiva presentata dai tecnici estromessi Tar Lecce: internalizzazione decisa dal Comune, non si interviene in assenza di profili di irragionevolezza

palazzo ducale 1
La giunta comunale di Martina Franca deliberò,bei medi scorsi, di internalizzare la redazione del piano urbanistico generale. Vennero ravvisati profili per i quali interrompere l’incarico affidato a professionisti esterni. I quali hanno presentato ricorso al tribunale amministrativo regionale. Il Tar di Lecce ha respinto, con ordinanza, l’istanza cautelare ritenendo di non potere intervenire in.una decisione che non presenta profili di irragionevolezza.… Leggi tutto »

taras

Uccise la figlia di tre mesi, ergastolo per 32enne di Altamura: sentenza di appello In primo grado Giuseppe Difonzo fu condannato a 16 anni di reclusione

sentenza 1
Giuseppe Difonzo uccise volontariamente e con premeditazione sua figlia Emanuela di tre mesi, soffocandola nel sonno nella notte tra il 12 e il 13 febbraio 2016. La Corte di Assise di Appello di Bari ha condannato il 32enne di Altamura alla pena dell’ergastolo, rispetto ai 16 anni di reclusione inflitti in primo grado. I giudici hanno accolto l’appello della Procura sulla qualificazione dei reati, ritenendo l’uomo colpevole di omicidio volontario premeditato e non preterintenzionale, e di due tentati omicidi.… Leggi tutto »




Taranto: Marina, ufficiale condannato a dieci anni per concussione e pene per altri otto fra militari e civili Sentenza di primo grado, processo per tangenti. Condannati anche tre imprenditori

tribunale taranto bomba
Il comandante Giivanni Di Guardo condannato a dieci anni di reclusione. Otto anni per il dipendente civile Marcello Martire, cinque anni e otto mesi alla compagna dell’ufficiale Elena Corinna Boicea, quattro anni e mezzo per Francesca Mola, ufficiale che era a capo dell’ufficio contratti (contestata una turbativa d’asta per un appalto da undici milioni di euro). Un anno e mesi per Gerardo Grisi, um anno e quattro mesi per Massimo Conversano, (per quesiti ultimi due pena sospesa). Tre imprenditori condannati… Leggi tutto »




Le discoteche restano chiuse: decisione del Tar Lazio I giudici amministrativi hanno respinto la richiesta di sospensione del decreto ministeriale avanzata dai gestori dei locali

IMG 20200812 184332
Deve prevalere la tutela della salute. Con questa motivazione il tribunale amministrativo regionale del Lazio ha respinto la richiesta cautelare dei gestori delle discoteche per la sospensiva del decreto in vigore da lunedì.… Leggi tutto »

Asl Bari, liquidazione da mezzo milione di euro ad avvocato dopo sentenza Del tribunale

sentenza 1
Di Nino Sangerardi: Nino Sangerardi L’avvocato F.R.,davanti il Giudice del Tribunale di Bari, promuove nei confronti dell’Azienda sanitaria locale di Bari e provincia ricorso per la liquidazione dei compensi stante l’attività professionale svolta per conto della medesima Asl. Quest’ultima si oppone al decreto ingiuntivo tramite il legale esterno prof. avv. Giuseppe Trisorio Liuzzi del Foro di Bari. Con sentenza dell’anno 2019 il Tribunale rigetta l’opposizione dell’Asl,sancisce il decreto impositivo e condanna l’Azienda sanitaria al pagamento di 302.676,00 euro oltre interessi… Leggi tutto »

Niente confisca di beni: in appello la restituzione al ricorrente di Martina Franca Il procedimento era iniziato nove anni fa

sentenza 1
I beni, per un valore stimato di circa dieci milioni di euro, erano stati confiscati ad Ernesto Spezio in conclusione di un procedimento avviato nel 2011. Provvedimento legato, secondo l’accusa, alla sproporzione fra patrimonio reale e patrimonio dichiarato. Avverso quel decreto Spezio, con altre persone coinvolte, oppose ricorso quattro anni fa. Così, il 29 luglio, è arrivata la decisione dei giudici di appello leccesi (sezione di Taranto): ricorso accolto, i beni tornano al ricorrente. Specificamente la questione riguarda, fra.l’altro, un… Leggi tutto »

Martina Franca: contenzioso per il piano urbanistico generale, punto a favore del Comune Sindaco: vittoria in fase cautelare

palazzo ducale 1
Di Francesco Santoro: Il tribunale di Bari ha respinto il ricorso cautelare presentato dai vecchi progettisti del piano urbanistico generale di Martina Franca per la prosecuzione del rapporto lavorativo e il risarcimento del danno a causa dell’interruzione stabilita dagli uffici comunali. A darne notizia è il sindaco Franco Ancona: «La vittoria in fase cautelare ci dà il giusto incoraggiamento per proseguire con determinazione il lavoro sul Pug-commenta il primo cittadino-. Lo sviluppo della nostra città passa da una pianificazione urbanistica… Leggi tutto »

Az Picerno-Bitonto, procura federale rinvia a giudizio calciatori della squadra pugliese che rischia Osserva gli sviluppi il Foggia

sentenza 1
Az Picerno-Bitonto 3-2, 5 maggio dell’anno scorso. I lucani, al termine di quel campionato, furono promossi alla serie C di calcio. I neroverdi pugliesi ci sono arrivati quest’anno. Ma rischiano di tornare in serie D. Processo sportivo: la procura federale ha disposto il rinvio a giudizio nel processo sportivo per i calciatori neroverdi Patierno, Picci, Fiorentino, Vincenzo De Santis, Nicola De Santis, Anaclerio, Montrone e D’Aucelli. Con loro il presidente del Bitonto, Francesco Rossiello, e il direttore generale dei lucani,… Leggi tutto »

C’è anche la Puglia nelle firme che passano alla storia della Corte Costituzionale Presidente, redattore e cancelliere: tutte donne. Mai successo prima

IMG 20200716 150602
Con un tweet il ministro Enzo Amendola documenta il turis di firme che passa alla storia della Corte Costituzionale. Marta Cartabia, presidente. Silvana Sciarra, estensore. Filomena Perrone, cancelliere. Sentenza 150/2020 della Consulta. La prima nella storia della Corte Costituzionale firmata solo da donne. Silvana Sciarra, di Trani, “porta” la Puglia in questo pezzo di storia.… Leggi tutto »

Ucciso da mesotelioma a scuola, riconosciuto vittima del dovere Contramianto: innovativa sentenza del tribunale di Taranto

tribunale taranto bomba
Di seguito un comunicato diffuso da Contramianto: Operatore scolastico esposto all’amianto a scuola morto di mesotelioma è Vittima del Dovere questa la decisione del Giudice. La famiglia è stata assistita da CONTRAMIANTO , che ha sempre creduto che lo Status di Vittima del Dovere va riconosciuto anche al personale della scuola affetto da patologia asbesto-correlata derivante da una esposizione alle fibre di amianto negli ambienti scolastici. Nel ricorso giuridico vincente promosso dagli eredi con lo Studio legale degli Avvocati Cataldo… Leggi tutto »

Taranto: condannati ex assessore ed ex consigliere comunale Primo grado: tre anni ed otto mesi ciascuno per Filippo Condemi ed Aldo Renna

sentenza 1
Secondo l’accusa Condemi, in complicità con Renna, chiese una tangente da tremila euro al responsabile di una coop sociale che si occupa di.accoglienza ai migranti. L’ex assessore e l’ex consigliere comunale di Taranto furono arrestati tre anni fa dalla Guardia di finanza. Il giudice per l’udirnza preliminare Pompeo Carriere li ha condannati a tre anni e otto mesi di reclusione ciascuno.… Leggi tutto »

Occhio alle liti con i superiori: possono portare al licenziamento. Anche per la chiavetta del distributore di caffè Sentenza di Cassazione per una vicenda in Piemonte

sentenza 1
Di Enrico Pellegrini: La superiore, in azienda, aveva disposto che il lavoratore restituisse la chiavetta per il distributore automatico del caffè. Il lavoratore la prese male e, secondo la denuncia, minacciò la donna additandola con la frase “prima o poi, in sede più consona, dovrò farti un discorso”. La sospensione dell’uomo e la constatazione, secondo l’azienda, dell’impossibilità di proseguire quel rapporto di lavoro, sono poi sfociate nel procedimento. In appello la Corte di Torino considerò fondata la misura del licenziamento… Leggi tutto »

Corte Costituzionale, storica sentenza: invalidi civili totali, “la legge non assicura i mezzi necessari per vivere” Insufficienti 285,66 euro mensili. Grave che non se ne fosse accorto prima il legislatore

IMG 20200624 WA0004
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Corte Costituzionale: 285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella camera di consiglio svoltasi ieri, 23 giugno 2020, esaminando una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’a ppello di… Leggi tutto »

Banca popolare di Bari: disposto il reintegro del dirigente che denunciò irregolarità Decisione del giudice del lavoro: Luca Sabetta torna al suo posto

sentenza 1
Direttore centrale area gestione rischio. Scoprì quelle che riteneva cose non chiare. Le evidenziò. Fu licenziato, nel2016. Oggi il.giudice del lavoro ha disposto il reintegro, nel suo posto alla Banca popolare di Bari, di Luca Sabetta.… Leggi tutto »

Taranto: il Tar ridà quattro aule al Pitagora. Alla fine dell’anno scolastico La Provincia le aveva assegnate al Battaglini all'inizio del 2019-2020

sentenza 1
La Provincia di Taranto, all’inizio dell’anno scolastico, provvide a ridistribuire le aule per l’anno scolastico 2019-2020. Quattro aule al terzo piano del Palazzo degli Studi, prima nella disponibilità della scuola Pitagora, vennero assegnate alla scuola Battaglini. Quelli del Pitagora non la presero bene. La vicenda è infatti finita davanti ai giudici amministrativi. Vicenda che, appunto relativa all’inizio dell’anno scolastico, ha fatto registrare ieri il pronunciamento del Tar Lecce, dunque ad anno scolastico praticamente finito, esami di Stato a parte. Quelle… Leggi tutto »

Decretato il fallimento della Gazzetta del Mezzogiorno Esercizio provvisorio per evitare la chiusura

sentenza 1
Fallimento per Edisud e per la controllata Mediterranea. Sommersa da 46 milioni di euro di debiti, l’editrice della Gazzetta del Mezzogiorno è dunque fallita. Provvedimento del tribunale di Bari. Esercizio provvisorio per la testata barese, al fine di evitare la chiusura di un patrimonio del sud come riconosciuto dagli stessi magistrati. I giornalisti costituitisi in cooperativa si dicono pronti a dare luogo alla gestione. Si guarda dunque al futuro. Ma nei 130 anni di storia, questo è il giorno nero.… Leggi tutto »

Lecce: sei mesi ai domiciliari per rapina, 39enne scagionato dalla vittima Il 77enne era stato strattonato e derubato

sentenza 1
Clamoroso esito di un’inchiesta per rapina a Lecce. Il 39enne arrestato circa sei mesi fa era stato posto ai domiciliari con l’accusa di avere rapinato, strattonandolo, un uomo di 77 anni. L’anziano, nella sua deposizione, ha però detto che non era Andrea Perulli l’autore della rapina. Il 39enne è stato assolto con formula piena. Il legale dell’arrestato ha prospettato, stando al resoconto del tgnorba, una causa di risarcimento per ingiusta detenzione.… Leggi tutto »