Tag: sentenza
Ex Ilva: gruppo canadese interessato. Il Comune di Taranto vuole il riavvio del procedimento Tar Dopo la sentenza europea
Il maggiore gruppo siderurgico canadese è interessato all’acquisto di Acciaierie d’Italia, attualmente in amministrazioni straordinaria. Lo ha detto ieri il ministro Adolfo Urso. Altri tre possibili acquirenti erano emersi nei giorni scorsi: due gruppi indiani ed uno ucraino-olandese.
—–
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sull’ex ILVA produce effetti anche e soprattutto sul procedimento che, pendente dinanzi al TAR di Lecce, ruota attorno all’ordinanza “anti-benzene” firmata nel maggio… Leggi tutto »
Martina Franca: il consiglio comunale resta così com’è Sentenza di appello: Basile rimane in carica
Alessandro Calabrese, primo (ed unico) degli eletti in una lista civica nel 2022, fu escluso dal consiglio comunale di Martina Franca in applicazione della legge Severino. Proposte ricorso, rigettato. Nei giorni scorsi è stato rigettato anche il ricorso in appello. Dunque il consiglio comunale di Martina Franca rimane con la composizione attuale e Vito Basile (il subentrato a Calabrese) in carica, attualmente nelle fila Udc.
… Leggi tutto »
Corte di giustizia Ue: siderurgico di Taranto, attività da sospendere in caso di pericolo grave per la salute Sentenza
Di seguito un comunicato diffuso da Cosimo Borraccino
Adesso, dopo questa sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, non si può continuare a far finta di nulla… il GOVERNO deve prendere una decisione importante.
Dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea infatti arriva la Sentenza della Corte nella causa C-626/22 | Ilva e a. del 25 giugno 2024 che non può più lasciare nessuno inermi.
Cosa dice in sintesi la sentenza?
“Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per… Leggi tutto »
Ex dirigenti del Comune di Martina Franca, caso retribuzioni: respinti alcuni ricorsi sui decreti ingiuntivi, uno parzialmente accolto Ordinanze di Cassazione
Quattro ordinanze di Cassazione. Una riguarda un deceduto durante il lunghissimo procedimento riguardante retribuzioni di dirigenti del Comune di Martina Franca. Siamo nell’ordine di tempo compreso fra il quarto di secolo e la quindicina di anni fa.
La vicenda si originò per la contestazione di princìpi ed in vari casi di importi, nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro, per le retribuzioni dirigenziali (in alcuni casi, peraltro, poche migliaia di euro). Chi aveva denunciato la cosa venne considerato una sorta… Leggi tutto »
Amianto nelle ferrovie, lavoratore morto a Taranto: condannato l’Inail Tribunale: va riconosciuta la causa
Di seguito il comunicato:
Il Tribunale di Taranto ha condannato l’INAIL al riconoscimento della malattia professionale di Pasquale Laperchia deceduto per un mesotelioma pleurico, causato dall’esposizione all’amianto durante il suo impiego presso le Ferrovie dello Stato (oggi RFI S.p.A.).
Laperchia, nato e residente a Taranto, ha lavorato nelle Ferrovie per 35 anni come operaio manutentore. Durante questo lungo periodo è stato esposto quotidianamente all’asbesto senza adeguati dispositivi di protezione. Prima dell’introduzione della Legge 257/92 il minerale era ampiamente utilizzato per… Leggi tutto »
Commercialista di Martina Franca assolto dall’accusa di violenza sessuale Cassazione: sentenza definitiva di assoluzionr anche per i sette coimputati accusati di maltrattamenti
I fatti contestati risalgono ad una decina di anni fa. Una donna che lavorava all’ordine dei commercialisti di Taranto accusò di maltrattamenti otto persone e fra esse Riccardo Scialpi, commercialista di Martina Franca e dirigente dell’Ordine professionale, doveva rispondere anche di violenza sessuale. Assistito dall’avvocato Gaetano Vitale è stato assolto ieri in via definitiva, così come sono stati assolti gli altri sette imputati.
La querelante dell’epoca è stato intanto rinviata a giudizio nei mesi scorsi per falsa testimonianza.
… Leggi tutto »
Contabilità parallela e vendite in nero: foggiano, condanne e confisca per oltre due milioni di euro Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Condanna ad oltre due anni di reclusione e confisca di beni per oltre 2 milioni di euro sono stati disposti dal
Tribunale di Foggia, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di due imprenditori per reati
fallimentari e fiscali.
Le indagini sono iniziate nel corso di una verifica fiscale condotta dal Gruppo di Foggia nei confronti di
un’attività di commercio all’ingrosso ed al dettaglio di materiali edili.
Nel corso… Leggi tutto »
Rsa salentina: Asl Lecce condannata in appello La struttura aveva vinto anche in primo grado
Di seguito un comunicato diffuso da Codici:
Nuova sentenza nell’ambito della vicenda che interessa una Rsa salentina e l’assistenza fornita agli anziani ospitati. Dopo aver vinto in primo grado la battaglia legale contro la Asl Lecce grazie all’avvocato Stefano Gallotta, responsabile di Codici Lecce, la struttura ha ottenuto una seconda sentenza favorevole dalla Corte di Appello di Lecce che, con sentenza numero 51/2024, ha condannato l’azienda sanitaria al pagamento di ulteriori 70mila euro circa per indennizzi, interessi e spese legali… Leggi tutto »
Stabilimenti balneari: illegittime le proroghe generalizzate delle concessioni Consiglio di Stato
Sono illegittime le concessioni generalizzate alle concessioni per gli stabilimenti balneari. Lo ha sentenziato il Consiglio di Stato.
… Leggi tutto »
Cure odontoiatriche gratis per i fragili: Corte Costituzionale, via libera alla legge della Regione Puglia Respinto il ricorso del governo
Di seguito un comunicato diffuso da Massimiliano Stellato, consigliere regionale della Puglia:
“Grande soddisfazione per il via libera della Consulta alla legge regionale che garantisce la gratuità delle cure odontoiatriche ai più fragili, nelle strutture pubbliche.
Da oggi, la Puglia fa un passo avanti sul fronte dei diritti e della tutela della salute dei più deboli”.
Lo dichiara Massimiliano Stellato, consigliere regionale di Italia viva, firmatario della legge regionale che garantisce le prestazioni odontoiatriche ai pazienti fragili nelle strutture pubbliche,… Leggi tutto »
Stalking e maltrattamenti in famiglia: 65enne di Grottaglie condannato anche in appello La moglie poi divorziò
La donna querelò l’uomo accusandolo di maltrattamenti in famiglia per un periodo del loro matrimonio ed accusandolo di stalking per il periodo successivo alla separazione. Il marito, ora ex, 65enne di Grottaglie venne condannato in primo grado ad un anno e quattro mesi di reclusione e ad un risarcimento in denaro nei confronti della donna, assistita dall’avvocato Guglielmo Boccia.
In appello l’uomo è stato nuovamente condannato al risarcimento e ad un anno di reclusione, pena ridotta rispetto al primo grado… Leggi tutto »
Giornalista condannato al carcere: “incostituzionale” Nola: sentenza di primo grado, giudice non togato
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato giornalisti:
Otto mesi di carcere per diffamazione a mezzo stampa oltre al risarcimento dei danni e delle spese legali. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Nola per il giornalista Pasquale Napolitano. Il Sindacato unitario giornalisti della Campania, al quale il collega è iscritto, ha già attivato il proprio ufficio legale per preparare un ricorso in Appello contro la decisione del giudice onorario che riteniamo assolutamente sproporzionata. L’articolo di mille battute, quindici… Leggi tutto »
Agente penitenziario salentino morto per fumo passivo, secondo il Sappe: prima sentenza in Europa, nessun provvedimento decisivo Il decesso di Salvatore Monda all'età di 43 anni
Il poliziotto penitenziario Salvatore Monda, salentino, morì tredici anni fa per una malattia ai polmoni. Aveva 43 anni, la metà dei quali di servizio. Aveva lavorato in alcune carceri pugliesi, quello di Lecce, quello di Taranto. Anche nel carcere di Milano. Non fumatore aveva dovuto fare i conti con il fumo passivo sul posto di lavoro, ciò che ha caratterizzato il procedimento avviato su istanza dei familiari per vedere considerato alla stregua di morte sul lavoro il suo decesso.
In… Leggi tutto »
Consiglio di Stato: bisogna fare le gare per le concessioni delle spiagge Vanno disapplicate le deroghe
Dare “immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziali”. È scritto nella sentenza del Consiglio di Stato. D’un, niente proroghe per le concessioni delle spiagge. Va rispettato il termine del 31 dicembre 2023 e le amministrazioni locali dovranno disapplicare eventuali provvedimenti, appunto, di proroga. Nel provvedimento del massimo grado della giustizia amministrativa è evidenziato che in Italia la risorsa spiaggia “è scarsa”.… Leggi tutto »
Bambino morto disidratato nel 2013: Asl Taranto condannata a risarcire la famiglia per circa un milione di euro Tribunale
Di seguito il comunicato:
Il Tribunale di Taranto ha riconosciuto il nesso di causalità tra la condotta dei sanitari dell’ospedale SS Annunziata intervenuti nell’occorso ed il decesso del bambino, disponendo con sentenza il risarcimento del danno da perdita parentale per circa un milione di euro. La vicenda giudiziaria prende il via da una vacanza trasformatasi purtroppo in tragedia nell’estate del 2013, quando una famiglia (padre, madre ed il loro piccolo di appena un anno) di origini italiane, ma che per… Leggi tutto »
Taranto: oggi all’udienza per la morte di un lavoratore i ragazzi di una scuola con coccarde tricolore a lutto Giacomo Campo vittima di incidente nel 2016. Aveva 25 anni
Oggi a Taranto udienza nel processo per la morte di Giacomo Campo. L’operaio dell’appalto ex Ilva morì in un incidente sul lavoro.
Ci saranno cinquanta ragazzi della scuola “Maria Pia” con coccarda Italiana con filetto nero, informa Mimmo Semeraro dell’associazione 12 giugno.… Leggi tutto »