Tag: sentenza
Arcelor Mittal, dal Consiglio di Stato un punto a favore su Aia Il colosso franco-indiano: "per Taranto è la miglior soluzione dal punto di vista della tutela ambientale e della salute"
Di seguito un comunicato diffuso da Arcelor Mittal:
ArcelorMittal Italia accoglie con soddisfazione le decisioni con cui ieri il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi straordinari proposti contro il DPCM del 29 settembre 2017 che sono stati presentati nel gennaio del 2018.
Il Consiglio di Stato ha infatti chiarito che il Decreto – che rappresenta l’Autorizzazione Integrata Ambientale dello stabilimento siderurgico di Taranto – non viola in alcun modo la disciplina nazionale e comunitaria visto che il Piano contiene… Leggi tutto »
Crollo di Ginosa: “infondatezza dell’ipotesi accusatoria”, archiviazione per l’ex sindaco L'immobile fu distrutto da un'eccezionale pioggia
Di seguito un comunicato diffuso da Forza Italia-Ginosa:
Infondatezza dell’ipotesi accusatoria.
Così conclude il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Taranto, Dr. Giuseppe Tommasino che dispone l’archiviazione nei confronti dell’ex Sindaco di Ginosa Vito De Palma difeso dall’Avv. Gianluca Nardulli e dalla sua vice Marilisa Mongelli, difesa dall’Avv. Franz Pesare in merito al crollo di una abitazione di Via Matrice, nel centro storico di Ginosa, avvenuto il 21.01.2014 in concomitanza con eventi pluviometrici di particolare ed eccezionale intensità.… Leggi tutto »
Sgombero dell’ex mercato coperto di Alberobello: legittimo Tar Bari, respinta la tesi avanzata da quattro commercianti
Il Tar Bari, nel merito, conferma la legittimità dell’operato dell’ordine di sgombero dell’ex mercato coperto di Largo Martellotta, Alberobello.
Il tribunale amministrativo regionale ha respinto le censure proposte da quattro commercianti nei confronti dell’ordinanza sindacale di sgombero ritenendo non solo legittimo l’operato del sindaco Michele Longo volto alla tutela della incolumità e salute pubblica, non solo quindi per i commercianti ricorrenti ma anche per l’intera popolazione di Alberobello. La vicenda è quella relativa all’accertata situazione di pericolo statico e di… Leggi tutto »
Quattro violentate, una decina drogate: ex carabiniere salentino condannato a dodici anni e otto mesi di reclusione Sentenza di primo grado: a Dino Maglio contestati abusi nei confronti delle ragazze fra il 2012 e il 2014
Fra il 2012 e il 2014, stando all’accusa, violentò quattro ragazze. Almeno altre dieci furono drogate nel tentativo di compiere abusi. Per questo Dino Maglio, salentino, ormai ex carabiniere, è stato condannato in tribunale a Padova. Sentenza di primo grado.… Leggi tutto »
Cursi, tre vicini di casa uccisi per un parcheggio: Roberto Pappadà, ergastolo Accadde il 29 settembre scorso
Il 57enne Roberto Pappadà è stato condanmato all’ergastolo nel processo con rito abbreviato svoltosi a Lecce.
L’uomo uccise, lo scorso 29 settembre, Andrea Marti, suo padre Francesco Antonio e sua zia Maria Assunta Quarta. I vicini di casa. Per un parcheggio.… Leggi tutto »
Troia, donna uccisa: confermata la condanna al marito Sentenza di appello
Ferdinando Carella uccise la moglie Federica Ventura. Sentenza di appello, una conferma del primo grado: condannato a trenta anni di reclusione il 48enne per il femminicidio. La donna di Troia fu assassinata il 16 febbraio dell’anno scorso.… Leggi tutto »
Taranto: la piovra delle cozze, condanne fino a 23 anni e undici mesi di reclusione Sentenza di primo grado sulla vendita enza controllo dei mitili e il pizzo ai commercianti
Si è concluso il processo di primo grado sulla piovra delle cozze. Secondo l’accusa, i mitili venivano venduti senza controllo e il racket imponeva il pizzo ai commercianti. Inchiesta con origine risalente a sri anni fa, indagine condotta dalla Guardia costiera. Nei confronti dei 28 imputati, condanne per complessivi cento anni circa. La pena maggiore, 23 anni e undici mesi nei confronti del 44enne Massimo Ranieri.… Leggi tutto »
Taranto: violenze, anche sessuali, nei confronti della moglie. Condannato a dieci anni di reclusione. Fatti accaduti in provincia Sentenza di primo grado: il marito dovrà pure risarcire la donna con cinquantamila euro
Violenze psicologiche e fisiche e, specificamente, sessuali. Il marito della 47enne è stato riconosciuto colpevole di ciò, nel processo svoltosi a Taranto riguardo ad una vicenda avvenuta in provincia. Sentenza di primo grado pronunciata in serata dal giudice Alessandro De Tomasi: il marito deve scontare dieci anni di reclusione e deve un risarcimento danni di cinquantamila euro alla donna. Inoltre deve pagare le spese processuali.
È già detenuto, con sentenza definitiva, per altro reato. La violenza sessuale e i maltrattamenti… Leggi tutto »
Ex senatore di Martina Franca ed ex dirigente comunale assolti in Cassazione. Prescrizione per ex sindaco Definitivamente chiuso il processo a carico di Lino Nessa, Giovanni Simeone e Leonardo Conserva per ipotesi di pretese tangenti
Assoluzione per Lino Nessa, già senatore eletto nel collegio di Martina Franca. Sentenza di Cassazione, dunque definitiva, che ribalta (il fatto non sussiste) la sentenza di condanna in appello. Nessa era finito sotto processo per una vicenda di ipotesi di tangenti pretese nei confronti di un costruttore. Confermata l’assoluzione per Giovanni Simeone, ex dirigente del Comune di Martina Franca, difeso da Leonardo Corrente.
Prescrizione per l’ex sindaco Leonardo Conserva. Dopo oltre quindici anni, dunque, la vicenda giudiziaria va definitivamente in… Leggi tutto »
Assassinio di Noemi Durini: 18 anni di reclusione per Lucio Marzo Lecce: confermata in appello la sentenza di condanna di primo grado
Diciotto anni di reclusione per Lucio Marzo. Riconosciuto anche in appello colpevole dell’assassinio di Noemi Durini, uccisa l’estate di due anni fa a Salve. La quindicenne era data per dispersa. Secondo l’accusa fu il fidanzato Lucio, all’epoca dei fatti minorenne, ad ammazzare Noemi per occultarne poi il corpo.… Leggi tutto »
Il fideiussore che ha sottoscritto il contratto con clausole identiche a schema Abi non risponde dei debiti del garantito Sentenza di Cassazione
Di Vincenzo Vitale www.avvocatovincenzovitale.it:
Tempi duri per le banche. I fideiussori che hanno sottoscritto un contratto con clausole identiche allo schema contrattuale tipo predisposto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) non rispondono dei debiti del debitore garantito con il loro patrimonio.
La prassi delle Banche concedere credito alla società di capitali poco patrimonializzate richiedendo ai soci di garantire le obbligazioni della società non pone, quindi, le banche al riparo del rischio di insolvenza del debitore se la fideiussione prestata a garanzia… Leggi tutto »
Martina Franca: strada chiusa per pericolo, il Tar rigetta la sospensiva chiesta da residenti. Ora i lavori Ordinanza del Comune, opere da eseguire entro 90 giorni
Ordinanza del Tar Lecce: niente sospensiva. Se ne riparlerà in sede di discussione di merito. Intanto i lavori devono partire, secondo l’ordinanza del Comune di Martina Franca.
La questione riguarda una strada pericolante e pericolosa, via delle Arti. Residenti nella zona che insiste lì non intendono farsi carico economico dell’opera. Così hanno presentato ricorso al tribunale amministrativo regionale, chiedendo anche un provvedimento cautelare. Che non è arrivato. I lavori si devono fare. Entro novanta giorni dal provvedimento comunale. Poi, in… Leggi tutto »
Uccise il vicino di casa: 45enne di Foggia assolto in Appello Legittima difesa
La sentenza di Appello replica quella del primo grado. Simone,Russo, 45 anni, assolto. Due anni fa uccise il vicino di casa, in periferia di Foggia. I rapporti di vicinato erano pessimi. Quel giorno di agosto 2017 Vincenzo Longo, 59 anni, si presentò davanti a casa di Russo con una mazza da golf e iniziò a battere contro la porta, danneggiandola. Dall’interno dell’abitazione Russo sparò, con una pistola legalmente detenuta. Vincenzo Longo morì sul colpo.… Leggi tutto »
Otto pazienti morti all’ospedale di Castellaneta: prescrizione, annullate le condanne In appello. Vico: indignato
Non luogo a procedere per intervenuta prescrizione. Per quegli otto morti non ci sono colpevoli, secondo la magistratura. E non ci sono perché è passato troppo tempo. Scrive l’ex parlamentare Ludovico Vico:
Sono Indignato.
Nell’Ospedale di Castellaneta, tra il 20 aprile e il 4maggio del 2007 Morirono 8 Pazienti Cardiopatici ricoverati nel Reparto Utic per aver inalato protossido di azoto al posto di ossigeno a causa di uno scambio di tubi.
DODICI ANNI DOPO (maggio 2019), NEL PROCESSO D’APPELLO, E’INTERVENUTA… Leggi tutto »
Genitori tarantini e LiberiAmo Taranto al governo: che ne è della sentenza di Strasburgo? Richiesta di informazioni sul recepimento
Il primo nella lista dei destinatari è il presidente del Consiglio. Di seguito il testo della missiva:
OGGETTO: Richiesta informazioni sullo stato di recepimento della Sentenza di Strasburgo del 24/01/2019. Ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15 – Lettera ai Ministri
Giorno 24 gennaio scorso, come noto, è stata emessa dalla Corte Europea dei Diritti Umani la sentenza di condanna dell’Italia per la violazione dell’articolo 8 e 13 della convenzione dei diritti umani.
In tale dispositivo giuridico vengono indicate, dal punto 178… Leggi tutto »
Glifosato, De Bonis: “M5S attui regolamento europeo e controlli nei porti”. Di Puglia e Sicilia soprattutto Dopo la sentenza negli Usa "non aspettasse le elezioni europee per tutelare la salute degli italiani"
Di Nino Sangerardi:
Il senatore Saverio De Bonis(Gruppo Misto, componente della Commissione Agricoltura) alla luce della sentenza con oggetto il Glifosato emanata dal Tribunale di Okland(Califormia) interviene affermando che “Sul glifosato,sostanza cancerogena, è di oggi la notizia della sentenza pronunciata negli Stati Uniti d’America che condanna per la terza volta la multinazionale Bayer che commercializza il pesticida. E’ dunque urgente attuare il Regolamento europeo,da noi già recepito,e intensificare i controlli nei porti. Particolarmente in quelli di Puglia e Sicilia dove… Leggi tutto »