rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: sentenza

Taranto: comportamento antisindacale, condannata Arcelor Mittal Criteri di assunzioni ritenuti poco chiari. Accolta l'istanza Usb

tribunale taranto bomba
Criteri poco chiari nella scelta dei lavoratori da assumere. Così il giudice del lavoro di Taranto ha condannato Arcelor Mittal per comportamento antisindacale. Accolta l’istanza Usb. Entro sessanta giorni il colosso del siderurgico dovrà rimuovere i motivi di quella scarsa chiatezza, dunque dovrà comunicare criteri e punteggi. Non sono in discussione i diritti acquisiti dagli assunti ma in caso di permanenza delle irregolarità, Arcelir Mittal dovrà procedere a nuove assunzioni o eventualmente al risarcimento di danni. Ciò, stando alla sentenza… Leggi tutto »



Fasano: minaccia di prendere “a calci nel culo” l’agente della riscossione, condanna in appello Sentenza di secondo grado nei confronti di un 36enne

noinotizie
Secondo la querela, l’uomo oggi 36enne aveva minacciato l’agente della riscossione e lo aveva offeso dandogli dell’inbroglione millantatore. Fatti contestati risalenti a sei anni fa, a Fasano. In primo grado l’ingiuria e le minacce costarono una condanna all’uomo. In appello a Brindisi, caduta (perché non più fattispecie di reato) quell’ingiuria è però stata riconosciuta la minaccia. Nello specifico, quella di farla pagare, e di prendere “a calci nel culo”, l’agente della riscossione. Quattro mesi di reclusione (pena sospesa e non… Leggi tutto »



“Il fideiussiore non paga se il contratto è redatto sul modulo fornito dall’Abi” Ceglie Messapica, avvocato Codacons: le pronunce dopo la sentrnza di Cassazione del 2017

sentenza 1
Dall’avvocato Vincenzo Vitale, Codacons di Ceglie Messapica: Le banche rischiano di non recuperare i loro crediti, nonostante la garanzie personali richieste alle imprese per gli affidamenti concessi in conto corrente. Generalmente, le Banche provvedevano a predisporre i contratti di fideiussione sulla base dei moduli predisposti dalla loro associazione di categoria, l’ABI, che si sono rilevati contenenti clausole contrarie a norme imperative Sulla questione si pronunciava Cass. civ. Sez. I Ord., 12/12/2017 n. 29810 rilevando che le fideiussioni prestate a garanzia… Leggi tutto »




La scena fra due giornalisti tarantini si conclude con una condanna Cassazione

sentenza 1
Luigi Abbate avrebbe voluto intervistare, quando era ancora parlamentare, Michele Pelillo. Deputato tarantino, come il giornalista. A sostenere il diniego del deputato all’intervista, ecco un altro giornalista tarantino ma che vive a Roma, Antonio De Gennaro. Tutto ciò è finito, nella sede della Provincia di Taranto, con toni accesi, protagonisti i due cronisti. Toni delle minacce, secondo Luigi Abbate che ha querelato il collega. Il giudice di pace gli ha dato ragione, la Cassazione pure. Per De Gennaro è arrivata… Leggi tutto »

taras

Condannato per avere soffocato la figlia di tre mesi nel sonno il 31enne di Altamura Sentenza di primo grado, omicidio preterintenzionale: sedici anni di reclusione per Giuseppe Di Fonzo

sentenza 1
Omicidio preterintenzionale, non volontario. Così ha deciso la Corte di assise di Bari nei confronti di Giuseppe Di Fonzo. Il 31enne di Altamura è stato giudicato l’assassino della figlia di tre mesi, soffocata nel sonno durante un ricovero a metà febbraio 2016. La bambina, precedentemente, era stata ricoverata per 67 giorni.… Leggi tutto »




Il Tar annulla lo scioglimento del consiglio comunale di Valenzano Venne disposto nel 2017. Accolto il ricorso del sindaco Antonio Lomoro

antonio lomoro
A settembre 2017 venne decretato lo scioglimento del consiglio comunale di Valenzano. Per infiltrazioni mafiose. Il Tar del Lazio ha annullato tale scioglimento, accogliendo il ricorso di Antonio Lomoro, sindaco della disciolta amministrazione. “Gli atti gravati non sono riusciti ad evidenziare, per assenza di univocità e concretezza delle evidenze utilizzate, la ricorrenza di un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi, tale da compromettere il buon andamento o l’imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali.”… Leggi tutto »




Berlusconi, indagato per corruzione in atti giudiziari: spera nell’archiviazione Le sentenze pilotate e una prima archiviazione sullo stesso argomento

berlusconi decadenza
Di Enrico Pellegrini: All’origine di questa vicenda giudiziaria c’è il criterio dell’onorabilità. Vendere quote Mediaset ad un livello inferiore al dieci per cento avrebbe consentito a Berlusconi di aggirare l’ostacolo ma la Banca d’Italia impose comunque l’alt. Così Berlusconi ricorse al Tar: ricorso respinto. Verdetto ribaltato, nel 2016, dal Consiglio di Stato. Ciò, secondo l’accusa, fu frutto di corruzione. Per questo l’ex premier figura fra gli indagati dalla procura di Roma. Esprime fiducia sull’archiviazione il legale dell’ex premier, Ghedini, il… Leggi tutto »

La legge Merlin non è incostituzionale, l’alt alla richiesta della Corte di appello di Bari I giudici pugliesi vi si erano rivolti nell'ambito del processo Tarantini per le escort nelle residenze di Berlusconi

sentenza 1
Le osservazioni della Corte di appello di Bari, “non fondate”. Ovvero, la Corte costituzionale ritiene non incostituzionale la legge Merlin, specificamente per la parte relativa al libero esercizio della prostituzione. Alla Consulta i giudici pugliesi si erano rivolti nell’ambito del processo Tarantini, per le escort nelle residenze di Silvio Berlusconi.… Leggi tutto »

Chi beneficia della 104 deve essere rigoroso. O può perdere il lavoro. Conferma dalla Cassazione Licenziamento di un dipendente, concesso al datore di lavoro di procurarsi prove tramite investigatore privato

sentenza 1
Di Enrico Pellegrini: L’ordinanza della Corte di Cassazione è del 18 febbraio scorso. È la numero 4670/2019. Con questo provvedimento si conferma il rigore nei confronti di chi fa un uso improprio dei permessi per assistere i familiari disabili. La legge 104 insomma. Il caso specifico è quello di un dipendente licenziato perché invece di impiegare le ore di permesso ai sensi di legge per assistere il familiare bisognoso, le dedica ad attività personali ledendo il vincolo fiduciario che è… Leggi tutto »

Omicidio del militare di Adelfia e della sua fidanzata: ergastolo confermato in appello per Giosuè Ruotolo Trifone Ragone e Teresa Costanza furono uccisi a colpi di pistola il 17 marzo 2015 a Pordenone. Sentenza di appello a Trieste

Teresa e Trifone ultime news 732x445
Giosuè Ruotolo è stato condannato dalla corte di assise d’appello di Trieste alla pena dell’ergastolo. Una conferma, dunque, della sentenza di primo grado nei confronti del commilitone di Trifone Ragone, accusato del duplice omicidio risalente al 17 marzo 2015, quando il militare di Adelfia e la sua fidanzata Teresa Costanza furono uccisi mentre erano in auto, nel parcheggio del palasport di Pordenone.… Leggi tutto »

Brindisi: riciclaggio, dopo 24 anni sconta la pena. Arrestata 58enne Fatti risalenti al 1995, la donna condannata a meno di un anno di carcere

carabinieri notte
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno tratto in arresto su ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce, Orlanduccio Patrizia, classe 1961 da Brindisi. La donna deve espiare la pena di 11 mesi e 9 giorni di reclusione, per il reato di riciclaggio continuato in concorso, fatti commessi in Brindisi nell’anno 1995. Espletate le formalità di rito, la donna è stata condotta nella sua… Leggi tutto »

Martina Franca, la questura gli attribuisce carichi pendenti inesistenti: tre anni e mezzo da incubo Il Tar di Lecce ha accolto il ricorso del 58enne Donato Cardone che ora può ottenere l'abilitazione da addetto alla sicurezza e lavorare

IMG 20190213 055556
Non aveva fatto niente ma secondo la questura di Taranto era gravato da carichi pendenti. O meglio, denunciato in stato di libertà (il carico pendente vero e proprio è nella condizione di imputato) in un procedimento penale e per questo, privo dei requisiti richiesti per quell’abilitazione. E per questo, secondo l’ufficio tarantino, non poteva avere la certificazione che aveva richiesto alla prefettura di Lecce per diventare addetto alla sicurezza. Mancava il requisito della buona condotta. Per Donato Cardone, 58enne di… Leggi tutto »

Morti per acido solfidrico alla Truck center di Molfetta, la Cassazione annulla le assoluzioni Dovrà essere celebrato un nuovo processo di appello

sentenza 1
Nel marzo 2008, stabilimento Truck center di Molfetta, cinque lavoratori morirono. Sopraffatti dall’acido solfidrico. Il procedimento fin qui seguito, con l’assoluzione degli imputati risalente al 2017, è stato annullato dalla Corte di Cassazione. Accolto il ricorso della procura generale di Bari e di alcune parti civili, dovrà essere celebrato un nuovo processo di appello.… Leggi tutto »

Bari: stupro di gruppo su una tredicenne, condanne confermate per sette imputati Erano tutti minorenni all'epoca dell'accaduto

sentenza 1
Era il 2011. Il fidanzatino condusse la tredicenne in un luogo appartato. Il fidanzatino, un aguzzino. Perché lasciò stuprare lei dai suoi amici. Tutti minorenni, all’epoca dei fatti. Per quello stupro di gruppo, imputati in sette. Per loro sono arrivate le condanne anche in appello. Pene oscillanti fra i due anni e otto mesi e i tre anni e quattro mesi, ciò stabilito dalla corte del tribunale dei minorenni. Nel frattempo i sette sono diventati maggiorenni visto che all’epoca dei… Leggi tutto »

“Mi vergogno di indossare la fascia tricolore”, clamorosa reazione del sindaco alla sentenza Alessio Pascucci, primo cittadino di Cerveteri, dopo il verdetto d'appello per l'assassinio di Marco Vannini

IMG 20190123 063633
Estate 2015. Marco Vannini, ventenne, fu ucciso mentre era a casa della fidanzata a Ladispoli. In primo grado Antonio Ciontoli, padre della ragazza, fu condannato a 14 anni di reclusione. In appello, pena ridotta a cinque anni. Di seguito un comunicato diffuso da Italia in Comune: “Uno Stato che consente di uccidere un suo ragazzo senza che di fatto i suoi assassini vengano puniti non è uno Stato di diritto ma è uno Stato in cui la giustizia oramai è… Leggi tutto »

Taranto: mobili antichi, non fu appropriazione indebita. Tre assolti Erano stati denunciati dalla venditrice

IMG 20190129 WA0000
Tre fratelli imprenditori assolti dall’imputazione di appropriazione indebita di mobili antichi. Dopo averli acquistati circa quindici anni fa erano stati denunciati dalla venditrice, nota antiquaria, che riteneva fossero stati pagati solo in parte e comunque in misura inferiore al loro effettivo valore. Il tribunale di Taranto con la sentenza emessa ieri sera ha accolto le tesi dei difensori degli imputati, gli avvocati Egidio Albanese e Giandiego Monteleone, pronunciando una assoluzione con formula piena e due assoluzioni per intervenuta prescrizione.… Leggi tutto »

Lecce: condannata la falsa avvocatessa Cinque anni e otto mesi di reclusione per Paola Pittini

sentenza 1
Appropriazione indebita, falsità in scrittura privata, abusivo esercizio della professione, falsità commessa dal pubblico ufficiale, false attestazioni, sostituzione di persona e truffa. Di questi reati doveva rispondere la 52enne leccese Paola Pittini che è stata condannata a cinque anni e otto mesi di reclusione. Svolgeva abusivamente la professione di avvocato. Le è stato notificato il provvedimento di esecuzione della pena ed è stata trasferita al carcere di Lecce.… Leggi tutto »

Per i 218 lavoratori ex Om Carrelli di Modugno niente cassa integrazione straordinaria in deroga Decisione del giudice fallimentare

disoccupati 1
Decisione del giudice fallimentare. Niente cassa integrazione straordinaria in deroga per i 218 lavoratori della ex Om Carrelli di Modugno. Se possibile dunque si fa di un nero ancora più scuro la situazione per quelle persone, anche perché al di là di tante prospettive e promesse, una reale ripartenza per quello stabilimento non c’è.… Leggi tutto »

Taranto: cartella esattoriale da 17 milioni di euro, azione esecutiva improcedibile. Non si riscuote Sentenza, accolto il ricorso di un contribuente assistito da un avvocato di Martina Franca nei confronti dell'Agenzia delle Entrate. Inefficaci anche alcune cartelle da migliaia di euro

tribunale taranto bomba
L’Agenzia delle Entrate non incasserà i 17111243,58 euro di quella cartella esattoriale. Né i 45mila euro circa, riguardanti altre tre cartelle. Questo, stando alla sentenza di primo grado pronunciata dal tribunale di Taranto, sul ricorso di un contribuente. Ricorso che è stato accolto. Il ricorrente assistito dall’avvocato Angelo Lucarella di Martina Franca ha ottenuto la dichiarazione di azione esecutiva improcedibile per quelle cartelle datate anche di trenta anni. Motivazione della sentenza entro 60 giorni.… Leggi tutto »

Taranto: sorelline violentate, il processo di primo grado dura dieci anni. ll cugino 32enne condannato a dodici anni di reclusione Era già stato condannato a quattro anni dal tribunale per i minorenni

tribunale taranto bomba
La sentenza è arrivata l’altro ieri sera. Dodici anni di reclusione (e risarcimento dei danni in separata sede) per il 32enne che fra il 2000 e il 2008, stando all’accusa, violentò ripetutamente le due cugine: fin da quando erano bambine. Accadde a Taranto, così come a Taranto è stato celebrato il processo. Durato circa dieci anni. Ed era solo il primo grado al quale verosimilmente seguiranno gli altri due. Difese quale parte civile dall’avvocatessa Caterina Campanelli, le due sorelle oggi… Leggi tutto »