rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: sentenza

Caso Cucchi: Lezzi, “come membro del governo chiedo scusa” Deposizione del carabiniere brindisino Francesco Tedesco, che ha buttato giù il muro di omertà

IMG 20181011 204042
Oggi Francesco Tedesco depone in udienza. Il giorno dopo la clamorosa diffusione della sua confessione che ha fatto emergere le coperture e i depistaggi rispetto alle responsabilità del pestaggio mortale. Ne fu vittima Stefano Cucchi, nove anni fa. Oggi il carabiniere Tedesco si dice onorato di avere fatto il suo dovere di cittadino. “Le scuse di Salvini? Attengono a lui. Io come membro del governo chiedo scusa per tutti questi anni di attesa”. E ancora, intervistata da Radio Capital, Barbara… Leggi tutto »



Taranto: causa di lavoro. Nel 2022 Appello, bisognerà attendere tre anni e mezzo perché cominci

IMG 20181011 183443
Appello significa che è già stato celebrato n primo grado ed è già passato del tempo. quanto, chissà. E chissà quanto ne dovrà passare. Magari il lavoratore potrebbe portarsi avanti con la pratica e preparare un bel ricorso per la pensione. Di seguito l’immagine pubblicata dalla rivista Avvocati:  … Leggi tutto »



Femminicidio di Michela Di Pompeo: 30 anni di reclusione per il fasanese Francesco Carrieri Il bancario 56enne ritenuto responsabile dell'assassinio a Roma un anno e mezzo fa. Sentenza di primo grado

tmp 3846 AAEAAQAAAAAAAARZAAAAJDM0NmE4NDY5LTBlNDYtNGFkMi05MjRhLWM5NGZkN2JkZGQ2ZQ 599450897
Originario di Fasano, dove aveva anche lavorato, Francesco Carrieri viveva e lavorava a Roma. Dirigente del Banco popolare. Aveva una relazione con Michela Di Pompeo, professoressa alla Deutsche Schule Rom e originaria di Desenzano del Garda. Una notte di fine aprile dell’anno scorso l’uomo colse la 47enne nel sonno e la colpì mortalmente con un peso ginnico. Poi si cambiò i vestiti, lasciò l’appartamento di vicolo del Babuino (di cui la coppia era affittuaria) e andò a costituirsi. In sede… Leggi tutto »




Familiari di un 46enne morto in incidente, assistiti da avvocato pugliese, ottengono il risarcimento. Dopo 11 anni. In primo grado erano soccombenti Il sinistro in autostrada A1 nel Lazio. In appello riconosciuto che non accorgersi dell'auto non esonerasse da responsabilità. La vicenda si è chiusa con una transazione

auto incidente castelnuovo di porto 2007
Nel 2007, in autostrada A1, l’incidente. Un furgone prese in pieno la Y10 guidata da un 46enne che morì. Accadde una sera in territorio di Castelnuovo di Porto. Iniziò, da lì, un procedimento giudiziario che inizialmente fu a favore del conducente del furgone, sia in sede penale sia nel contenzioso civile. In tribunale a Tivoli venne presa per buona la tesi secondo cui chi tamponò non poteva essere considerato responsabile in quanto non accortosi in tempo della presenza dell’auto in… Leggi tutto »

taras

Femminicidio di Noemi Durini, 18 anni e 8 mesi a Lucio Marzo Sentenza di primo grado per l'assassinio di Specchia

sentenza 1
Condanna a 18 anni e 8 mesi di reclusione. Sentenza di primo grado nei confronti di Lucio Marzo, 18 anni, per il femminicidio della sedicenne Noemi Durini a Specchia, 14mesi ca.… Leggi tutto »




Taranto: donna uccisa a colpi di cacciavite nel pronto soccorso, niente condanna per l’assassinio Il 43enne dichiarato infermo di mente, esecuzione della misura di sicurezza in una residenza per cinque anni

sentenza 1
Uccise Maria Domenica Dursi in una folle alba al pronto soccorso dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto. La donna era lì per un malore. L’uomo entrò, colpì brutalmente con un cacciavite e andò via. Ora è stato dichiarato infermo di mente, per quell’assassinio di tredici mesi fa, 9 agosto 2017. Niente condanna per il 43enne. Disposta la residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza, durata cinque anni.… Leggi tutto »




Truffa ai danni dello Stato: ok al sequestro di 49 milioni di euro alla Lega Il tribunale del riesame ha accolto l'istanza della procura di Genova

sentenza 1
Il tribunale del riesame ha accolto il ricorso della procura di Genova. Via libera al sequestro dei fondi della Lega in relazione alla truffa ai danni dello Stato, stimata in 49 milioni, per rimborsi elettorali non dovuti dal 2008 al 2010. Vennero condannati Umberto Bossi e Francesco Belsito. Salvini: sono tranquillo, gli italiani sono con noi. Ma i giudici vogliono sapere se con loro ci siano i soldi, non gli italiani. … Leggi tutto »

Delitto Sarah Scazzi: Corte europea dei diritti umani, ammissibile il ricorso di Sabrina e Cosima avverso le condanne all’ergastolo Istanza presentata dal professor Coppi che difende le due donne in carcere a vita per l'assassinio di Avetrana

sentenza 1
Impugnata la sentenza di Cassazione. Assenza di contraddittorio, menomazione del diritto di difesa. La corte di giustizia europea ha dichiarato ammissibile il ricorso e lo inoltra, dunque, alla Grande Camera il cui giudizio è poi inappellabile. Qualora dovesse essere considerato fondato, si potrebbe perfino arrivare alla revisione del processo. Cosima Serrano e Sabrina Misseri, mamma e figlia, rispettivamente zia e cugina di Sarah Scazzi, hanno ora un briciolo di speranza. Il professor Franco Coppi, loro difensore, ha ottenuto l’ammissibilità del… Leggi tutto »

Scuola: “concorso incostituzionale”. Ordinanza del Consiglio di Stato, ammessi all’orale migliaia di esclusi Demandata la decisione alla Consulta

sentenza 1
Un concorso riservato agli abilitati discrimina altri precari. Il Consiglio di Stato, sulla base di questa tesi, ha bocciato la prova già svolta dai precari e ha demandato alla Corte Costituzionale l’esame, appunto, sulla costituzionalità del concorso per i docenti. Sono a rischio anche il bando per i non abilitati e il bando per i diplomati magistrali. Il concorso della scuola è stravolto dalla giustizia amministrativa. Secondo i sindacati ne sono gravati circa duecentomila aspiranti insegnanti. Il primo dei tre… Leggi tutto »

Australia: condannata a dieci anni di reclusione la professoressa di Fasano Elisa Salatino, 40enne detenuta da un anno e mezzo: trovata, secondo l'accusa, con cinque chili di cocaina in valigia

elisa salatino
Elisa Salatino è stata condannata dalla corte di Melbourne. Dieci anni di reclusione per la quarantenne insegnante di Fasano, docente anche a Bari, la quale al suo arrivo in Australia circa un anno e mezzo fa venne trovata, secondo l’accusa, con circa cinque chili di droga. Cocaina nel doppiofondo della valigia. Sentenza definitiva, con la condanna da scontare per sei anni in un carcere di massima sicurezza. Gli altri quattro sospesi con la condizionale.… Leggi tutto »

Ospedale della Murgia, la lite giudiziaria interminabile fra Asl e arciconfraternita. Motivo: l’occupazione del suolo La direzione sanitaria dell'azienda sanitaria locale decide la costituzione dinanzi al Consiglio di Stato dopo la sentenza del Tar

FOTO OSPEDALE DELLA MURGIA
Di Nino Sangerardi: Non ha conclusione la lite giudiziaria con protagonisti Asl Bari e Arciconfraternita Pio Sodalizio SS. Rosario di Altamura. Pochi giorni fa la direzione dell’Asl ha dato incarico agli avvocati interni di costituirsi innanzi al Consiglio di Stato,stante la sentenza del Tar Puglia. Motivo? Tra gli altri :”Il credito indicato nella sentenza del Tar,così come quello indicato nella sentenza di cui l’Arciconfraternita chiedeva ottemperanza era già oggetto di integrale pagamento da parte dell’Asl”. I giudici accogliendo l’istanza dei… Leggi tutto »

Crac Ferrovie sud est, processo a Luigi Fiorillo e altri 14 Fra ex amministratori e imprenditori. Prima udienza il 3 ottobre. Giorgio Garrone ha patteggiato

treno atr fermo
In quindici, fra ex amministratori e imprenditori, rinviati a giudizio. Fra loro l’ex amministratore unico, il tarantino Luigi Fiorillo. Il procedimento è per il crac delle Ferrovie sud est (attualmente nel gruppo Ferrovie dello Stato). Reati contestati a vario titolo: bancarotta fraudolenta documentale, societaria e patrimoniale, dissipazione e distrazione di fondi. Il buco stimato è di trecento milioni di euro. Ha patteggiato una condanna a un anno e 9 mesi il 61enne Giorgio Garrone, ex consulente Fse.… Leggi tutto »

Bari: illegittimo il decreto per la costruzione della sede del provveditorato alle opere pubbliche Portavoce M5S sulla vittoria del comitato, "Davide può ancora battere Golia"

bari comitato parco del castello
Stralcio del comunicato diffuso dai portavoce M5S di Bari: Risultato di straordinaria importanza ottenuto da cittadini e associazioni contro quello che può definirsi un “abuso di Stato”. Infatti la sentenza del Consiglio di Stato ha dichiarato illegittimo il decreto del Provveditorato alle Opere Pubbliche che il 21 settembre 2010 ha autorizzato la costruzione sul Lungomare De Tullio di Bari della palazzina divenuta sede del Provveditorato, in violazione del vincolo monumentale  posto a tutela del Castello Svevo. “Una vittoria civica che… Leggi tutto »

Ferrovie sud est, omologato il concordato preventivo Sezione fallimentare del tribunale di Bari

IMG 20180710 193059
Con provvedimento pubblicato oggi, la sezione fallimentare del tribunale di Bari ha omologato il concordato richiesto da Ferrovie sud est. È un altro passo, in chiave gestionale, per l’uscita dalla situazione disastrosa che appunto ha portato l’azienda a un pelo dal fallimento.… Leggi tutto »

Usura bancaria: Brindisi, tasso di poco inferiore al limite ma il pignoramento della casa è sospeso lo stesso dal tribunale Codacons: l'avvocato di Ceglie Messapica che ha assistito il mutuatario, con altre voci di costo la soglia viene superata

sentenza 1
Di seguito il commento dell’avvocato Vincenzo Vitale, di Ceglie Messapica: Il Tribunale di Brindisi, in composizione collegiale, con ordinanza depositata il 26/06/2018, ha confermato la sospensione della procedura relativa relativa ad un pignoramento immobiliare eseguito dalla Banca nei confronti del mutuatario. Il Giudice dell’esecuzione aveva rilevato, a seguito di opposizione svolta dal mutuatario, l’esistenza di profili usurari del contratto di mutuo fondiario stipulato tra le parti e aveva deciso di sospendere la procedura esecutiva. Ma la Banca, non contenta del… Leggi tutto »

Caso Emiliano: Corte Costituzionale, legittimo il divieto per i magistrati di iscriversi ai partiti politici Sentenza

michele emiliano assemblea
Sentenza. La Corte Costituzionale “ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale riguardanti l’illecito disciplinare che vieta l’iscrizione o la partecipazione sistematica e continuativa dei magistrati a partiti politici”. Motivazioni nelle prossime settimane. Così la Corte si è espressa sul cosiddetto caso Emiliano.… Leggi tutto »

Cassazione: sequestrare conti della Lega ovunque siano Fino a raggiungere 49 milioni di euro: processo per truffa allo Stato, sentenza di primo grado

sentenza 1
“Ovunque venga rinvenuta” qualsiasi cifra deve essere sequestrata. È l’ordinanza della Corte di Cassazione che accoglie il ricorso del pubblico ministero dj Genova contro Salvini. La Lega nord ha truffato li Stato per 49 milioni di euro, questo è il senso della sentenza di primo grado con condanna nei confronti di Umberto Bossi. Salvini non voleva sequestri a tappeto: ora ci saranno.… Leggi tutto »

Foggia, 15 punti di penalizzazione: non retrocede in serie C Da scontare nel prossimo campionato di calcio di B

Serie B ConTe.it orizzontal 1
Processo sportivo, sentenza. Il Foggia dovrà partire da -15 nel prossimo campionato di calcio di serie B. Ma niente retrocessione, come era stato chiesto dalla procura federale. Alla squadra di Grassadonia servirà fare un campionato da promozione per salvarsi. Sarà durissima. Ma in serie B comunque. Fermo restando che c’è ancora una possibilità di ricorrere avverso la sentenza odierna.… Leggi tutto »

Assassinio di Marianna Brigida cinque anni fa a Martina Franca: condanne definitive Cassazione, conferma di quanto sentenziato nel grado precedente

marianna brigida
La notte dell’8 maggio 2013 la 92enne Marianna Brigida fu uccisa in casa sua. Nel centro storico di Martina Franca., durante un tentativo di derubare l’anziana in casa. In appello,due anni fa,  condanme: Nico D’Aversa, 23 anni di reclusione; Giuseppe Montanaro, 21 anni; Andrea Luprano, 20 anni; Luigi Luprano, tre anni; Fabiana Devito, un anno. In formato immagine, la comunicazione della parte civile:… Leggi tutto »

Punta Perotti, l’Italia condannata dalla Corte Ue Sentenza inappellabile. Oltre alla vicenda di Bari riguarda altri casi

sentenza 1
La sentenza di Strasburgo riguarda le confische di Punta Perotti, Golfo Aranci, Testa di Cane e Fiumarella di Pellaro. “L’Italia ha violato il diritto al rispetto della proprietà privata.” Sentenza inappellabile della Corte europea dei diritti umani che ha sede a Strasburgo.… Leggi tutto »