Tag: sentenza
Processo per la morte di Meredith Kercher: Cassazione, “colpevoli omissioni” Motivazioni della sentenza con cui sono stati assolti Amanda Knox e Raffaele Sollecito
“Colpevoli omissioni” e anche vistose defaillances e un “iter ondivago”. Il procedimento complessivo, per la morte di Meredith Kercher (uccisa a Perugia la notte dell’1 novembre di otto anni fa) è insomma il vero imputato, nelle motivazioni della Cassazione. In tanta confusione, la certezza oltre ogni dubbio della colpevolezza era impossibile.
La corte suprema ha così spiegato l’assoluzione dell’americana Amanda Knox e del pugliese Raffaele Sollecito, di Giovinazzo, accusati di avere ammazzato a coltellate, quella sera, in quella casa, la… Leggi tutto »
Calcio, partite truccate: Catania, Savona e Teramo in legapro con penalizzazioni, Torres e Vigor Lamezia retrocesse in serie D In appello la giustizia sportiva cambia, con sentenza esecutiva, il verdetto del primo grado. Possibile slittamento della prima giornata in legapro
Catania retrocesso in legapro e con 9 punti di penalizzazione, Teramo in legapro e 6 punti di penalizzazione. Cambia qualcosa, dunque, in appello della giustizia sportiva, rispetto al primo grado. Cambia soprattutto per il Teramo che in secondo grado non recupera comunque la serie B ma non finisce neanche in D come invece in primo grado era stato sentenziato, nell’ambito del procedimento per la presunta combine con il Savona che, pure, evita la serie D e rimane in legapro con… Leggi tutto »
Avetrana: cinque anni fa l’assassinio di Sarah Scazzi. Deposti fiori sulla tomba Condannate all'ergastolo, in primo e secondo grado, la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano
Cinque anni fa, il 26 agosto 2010, venne uccisa Sarah Scazzi. Oggi nel cimitero, sulla tomba di Sarah, deposti fiori per commemorare la ragazzina vittima dell’assassinio.
Il delitto di Avetrana ha visto celebrarsi anche due processi, di primo grado e di appello, a Taranto e in entrambi i gradi di giudizio la zia Cosima Serrano e la cugina Sabrina Misseri sono state ritenute colpevoli dell’assassinio della tredicenne. Sabrina e Cosima sono in carcere, condannate all’ergastolo.… Leggi tutto »
Calcioscommesse: Catania retrocesso in legapro e -12, Teramo e Savona in serie D. Brindisi escluso dalla D Sentenza di primo grado della giustizia sportiva, tribunale nazionale Figc. Possibili ripescaggi, sperano le pugliesi SENTENZA COMPLETA
Il Catania è retrocesso in legapro e partirà da -12. Il Teramo e il Savona sono retrocessi in serie D. La sentenza di primo grado, della giustizia sportiva, pronunciata stamani dal tribunale nazionale della federcalcio, è molto dura nei confronti degli etnei, degli abruzzesi e dei liguri, in riferimento alle inchieste di Catania (partite comprate, secondo l’accusa, dalla società del patron Pulvirenti) e Catanzaro, inchiesta Dirty Soccer della procura calabrese. In merito alla combine su Teramo-Savona, dunque, riconosciuta (in primo… Leggi tutto »
Morte di Marianna Brigida: arresti domiciliari per Mattia Cardone, lo ha deciso il tribunale del riesame di Taranto Condannato in primo grado a sedici anni di reclusione, era stato incarcerato il giorno dopo la condanna per il decesso dell'anziana di Martina Franca
Esce dal carcere e torna a casa Mattia Cardone, uno dei condannati in primo grado nel processo per la morte di Marianna Brigida.
Torna a casa ma deve restarci perché il tribunale del riesame di Taranto, che ha esaminato l’istanza promossa dal legale di Cardone, Gaetano Cimaglia, ha disposto gli arresti domiciliari. Scarcerazione era stata chiesta, e in fin dei conti lo è stata. Ma non è la libertà- Cardone era stato arrestato il giorno dopo la sentenza di primo… Leggi tutto »
Ilva: Fabio Riva, il tribunale del riesame di Taranto rigetta la richiesta di scarcerazione Imputato nell'inchiesta Ambiente svenduto
Il tribunale del riesame di Taranto ha respinto la richiesta di scarcerazione di Fabio Riva. Il legale dell’imprenditore, Nicola Marseglia, aveva chiesto la scarcerazione del suo assistito che è fra i 47 rinviati a giudizio (in aggiunta a tre società) nel processo Ambiente svenduto, riguardante il presunto disastro ambientale, più svariate altre ipotesi di reato, legato all’attività del siderurgico tarantino Ilva.… Leggi tutto »
Un condannato per la morte di Marianna Brigida fa ricorso per uscire dal carcere L'11 agosto in tribunale del riesame Mattia Cardone, 16 anni di reclusione in primo grado. Il cadavere dell'anziana fu trovato in casa sua a Martina Franca, nel centro storico; accadde a maggio 2013
L’11 agosto sarà discussa l’impugnazione al tribunale del riesame di Taranto. Uno dei condannati in primo grado per la morte di Marianna Brigida (foto) vuole uscire dal carcere. Del resto, Mattia Cardone era l’unico a piede libero fra i condannati per la morte della 91enne che, secondo i giudici di primo grado, fu uccisa la notte fra il 6 e il 7 maggio 2013, in casa sua ne centro storico di Martina Franca, durante un tentativo di derubarla. Cardone era… Leggi tutto »
Delitto di Avetrana: il legale di Cosima Serrano, “sentenza non chiara” Franco De Jaco sul processo di appello di Taranto: la prova che abbia contribuito all'omicidio non è stata minimamente raggiunta. Per l'assassinio di Sarah Scazzi, conferma ergastolo
La sentenza non è chiara. In una dichiarazione, Franco De Jaco, avvocato di Cosima Serrano, commenta così il verdetto dei giudici d’appello di Taranto, sul delitto di Avetrana, sull’assassinio di Sarah Scazzi risalente al 26 aogsto 2010. Secondo De Jaco, la prova che Cosima abbia contribuito all’omicidio “non è stata minimamente raggiunta”. Aggiunge, De Jaco, che ora Cosima Serrano è preoccupata per la figlia Sabrina Misseri. Entrambe sono stata condannate all’ergastolo, anche in appello, per l’assassinio di Sarah Scazzi.… Leggi tutto »
Taranto: Sabrina Misseri e Cosima Serrano, ergastolo confermato per l’assassinio di Sarah Scazzi Processo di appello per il delitto di Avetrana, sentenza dopo 80 ore dall'inizio della camera di consiglio
Dopo 80 ore dall’entrata in camera di consiglio, la corte d’assise d’appello di Taranto ha ufficializzato la sentenza. Per Cosima Serrano e Sabrina Misseri, mamma e figlia, ergastolo confermato: l’ergastolo era frutto della sentenza di primo grado, ritenute colpevoli dell’assassinio di Sarah Scazzi, La zia, Cosima, teneva la ragazzina, e Sabrina le stringeva al collo la cinghia di uno zaino, questa la verità processuale, su quanto accaduto il 26 agosto 2010 ad Avetrana. Per Michele Misseri, condanna a otto anni… Leggi tutto »
Brindisi: accolto un ricorso d’urgenza per la cura Di Bella Terapia anticancro che ha diviso il mondo scientifico e l'opinione pubblica
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Un’altra importante decisione che segna un ulteriore punto a favore sulla validità terapeutica del MDB, meglio noto come “Cura Di Bella” che ormai da oltre due decenni divide comunità scientifica e giurisprudenza.Ancora una volta è il giudice del Lavoro del Tribunale di Brindisi che con un’ordinanza dello scorso 20 luglio, ha accolto il ricorso d’urgenza iscritto al ruolo generale n. 2765 – 1/2015 presentato da un’ammalata che ha ordinato all’ASL di… Leggi tutto »
Ilva: processo Ambiente svenduto, ecco chi ricopre incarichi pubblici fra i 47 rinviati a giudizio Ieri la decisione del giudice per l'udienza preliminare di Taranto
Di Nino Sangerardi:
Nel procedimento denominato “Ambiente svenduto” il Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Taranto, Vilma Gilli, ha rinviato a giudizio 47 persone.
Tra cui quelli che, a tutt’oggi, ricoprono incarichi nell’Ente pubblico o in società riconducibili allo Stato italiano. Vediamo.
-Nichi Vendola, ex Governatore della Giunta regionale pugliese, il 29 maggio 2015 è stato confermato,per altri due anni, alla presidenza di Nereus: rete per le tecnologie spaziali,sede a Bruxelles, formata da 24 Regioni europee e 60 associati;… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Ambiente svenduto, 47 rinviati a giudizio. Anche Nichi Vendola, Pentassuglia, Stefàno e Florido. Prima udienza il 20 ottobre ELENCO COMPLETO La decisione del giudice per l'udienza preliminare al termine di 13 mesi di sedute. Sentenze per cinque con rito abbreviato: due condanne, assolto Nicastro, condannato un prete.Primo commento di Vendola: ferita insopportabile, accusa non rispetta verità dei fatti
L’ex assessore regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, è stato assolto. Un maresciallo dei carabinieri, Giovanni Bardaro, pure. Un avvocato, Donato Perrini, pure. Un prete, don Marco Gerardo, no: condannato a dieci mesi il segretario dell’ex arcivescovo di Taranto. Con lui, condannato un funzionario Arpa, Roberto Primerano, a tre anni e quattro mesi.
Nella lettura del provvedimento, durata tre minuti, il gup di Taranto, Vilma Gilli, ha poi parlato dei rinvii a giudizio. Finiscono tutti sotto processo, prima udienza il 20 ottobre,… Leggi tutto »
Ilva: Ambiente svenduto, udienza aperta e subito sospesa. Oggi dovrebbe essere il giorno delle decisioni A Taranto assente, nonostante le previsioni, Fabio Riva. Il giudice per l'udienza preliminare deve pronunciarsi sul rinvio a giudizio, o meno, per 47 indagati e sentenziare su cinque imputati con rito abbreviato
Appena aperta, la seduta è stata sospesa. In udienza preliminare, stamani, si sarebbe presentato Fabio Riva (l’unico in carcere, a Milano, fra gli indagati) ma non è arrivato a Taranto né, però, era arrivata, in apertura di seduta, alcuna comunicazione ufficiale di rinuncia. Dunque, l’udienza è stata sospesa. Oggi, per il procedimento Ambiente svenduto che riguarda l’ipotesi di disastro ambientale causato dall’attività Ilva, dovrebbe essere il giorno delle decisioni sui 47 (fra cui tre società) che rischiano il rinvio a… Leggi tutto »
Lecce: boc, condannati in appello un ex assessore comunale e un ex dirigente Per De Leo quattro anni e tre mesi, per Naccarelli quattro anni e mezzo. Risarcimento di un milione di euro al Comune
Condannati anche in appello. Nel processo di secondo grado per gli incentivi concessi dal Comune di Lecce per i boc (buoni obbligazionari comunali) quattro anni e tre mesi a Ennio De Leo, ex assessore comunale al Bilancio, e quattro anni e mezzo a Giuseppe Naccarelli, ex dirigente del settore. Ovvero, un anno in meno per Naccarelli, rispetto al primo grado, e due mesi in meno per De Leo rispetto al primo grado, ciò per intervenuta prescrizione in merito a due… Leggi tutto »
Migranti: tribunale di Lecce, le spese dei minori stranieri non sono a carico del Comune in cui sbarcano Al Comune di Gagliano del Capo una comunità lucana aveva chiesto il pagamento di rette per oltre centomila euro. La sentenza dà ragione all'ente salentino
Le spese dei minori stranieri non sono a carico dei Comuni dove sbarcano. E’ questa la decisione del dott. Sergio Memmo del Tribunale di Lecce che ha accolto la tesi del Comune di Gagliano del Capo, difeso dall’avv. Pietro Quinto. Una Comunità di accoglienza per minori con sede nella provincia di Potenza aveva chiesto al Tribunale la condanna del Comune di Gagliano del Capo al pagamento di oltre 100.000 euro per le rette di mantenimento di minori ospitati. I minori,… Leggi tutto »
Morte di Marianna Brigida due anni fa a Martina Franca e altri reati: cinque condannati, un assolto Corte d'assise di Taranto, sentenza di primo grado. Altri due condannati per reati minori, nell'ambito dello stesso processo
Domenico D’Aversa, 23 anni di reclusione; richiesta del pubblico ministero, 23 anni e 6 mesi (caso-Brigida e altri reati, come la rapina violenta a un anziano).
Giuseppe Montanaro, 21 anni; richiesta 21 anni e 6 mesi (caso-Brigida e altri reati).
Andrea Luprano, 20 anni; richiesta 18 anni e 6 mesi (caso-Brigida e altri reati).
Pierpaolo Calella, 16 anni; confermata la richiesta (caso Brigida).
Francesco Scarcia, assolto; richiesta 16 anni (caso Brigida).
Mattia Cardone, 16 anni; confermata la richiesta (caso Brigida).… Leggi tutto »
Ilva: Ambiente svenduto, niente decisione oggi. Udienza rinviata a giovedì Durata fino alle sette e mezza di sera l'udienza. Rischiano il processo in 47
Il giudice per l’udienza preliminare di Taranto, Wilma Gilli, ha deciso: nuova udienza giovedì. Dunque l’udienza preliminare per il processo Ambiente svenduto non fa arrivare in serata la decisione sui 47 che rischiano il processo. Oggi la seduta è durata circa dieci ore, fino alle sette e mezza di sera. Oggi è stata la volta di eccezioni sollevate dalle difese, alcune delle quali non accolte, e di alcune dichiarazioni di legali degli indagati, nonché dichiarazioni spontanee, come quella dell’ex assessore… Leggi tutto »
Annullata la cartella della tassa rifiuti da quasi 98mila euro per un albergo di Gallipoli Provvedimento della commissione tributaria provinciale di Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Anche oggi segnaliamo la recentissima sentenza n. 2564/15, con la quale i giudici tributari di Lecce hanno totalmente annullato la cartella esattoriale TARSU anno 2011 di € 97.781,88 notificata alla Caroli Hotels S.r.l. di Gallipoli su ricorso predisposto dall’avvocato Maurizio Villani.L’annullamento della succitata cartella esattoriale è stato determinato dal fatto che il Comune di Gallipoli non aveva impugnato la sentenza per l’anno 2004, con la quale i giudici tributari avevano stabilito… Leggi tutto »
Il dipendente ladro di merendine deve essere assunto di nuovo. Anche se condannato Corte di Cassazione
Di seguito, dallo Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
E’ il clamoroso risultato di una battaglia legale che si è conclusa in Cassazione dove i giudici hanno ritenuto sproporzionato la sanzione espulsiva ai dipendenti del supermarket sorpresi a mangiare merendine, gelato e a bere succhi di frutta sottratti dalle scorte del supermercato senza permesso, consumandoli all’interno dell’attività. A niente valsero le spiegazioni del dipendente e con lui i quattro colleghi in turno. Ma l’azienda cooperativa considerò questo… Leggi tutto »