rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: sentenza

Puglia: la legge regionale sull’ecotassa finisce alla Corte costituzionale Ce l'ha mandata il tar di Lecce accogliendo l'istanza di 51 Comuni. La Regione rischia risarcimenti per venti milioni di euro

corte costituzionale
La Corte costituzionale dovrà valutare la legge regionale della Puglia sull’ecotassa. Il tar di Lecce ha stabilito di inviare alla Consulta la legge, accogliendo l’istanza di 51 Comuni salentini fra cui Lecce, tutti difesi dal legale Luigi Quinto, i quali contestano la mancata applicazione dello “sconto” dell’80 per cento di ecotassa per i centri virtuosi. Invece la legislazione nazionale lo prevede. In caso di esito positivo dell’istanza per i Comuni, secondo una stima fatta dai ricorrenti, la Regione Puglia dovrebbe… Leggi tutto »



Compravendita senatori: Berlusconi condannato a tre anni Il sindaco di Foggia: "sono indagato"

sentenza
Silvio Berlusconi e Walter Lavitola sono stati condannati a tre anni di reclusione, al termine del processo per la compravendita di senatori. La vicenda riguardava l’intenzione, pagata, di Berlusconi di far cadere il governo Prodi. Il leader di Forza Italia ed ex premier è stato dunque riconosciuto colpevole, in questo grado di giudizio. Altra vicenda: il sindaco di Foggia, Franco Landella, annuncia che è indagato. Gli vengono contestate presunte omissioni nelle comunicazioni relative alla sicurezza del palazzo di giustizia.… Leggi tutto »



Ilva: “uno schiaffo alla memoria di Alessandro Morricella”. Lo strano destino dell’altoforno 2 di Taranto, dallo spegnimento alla rimessa in funzione Infuria la polemica. Peacelink vuole ricorrere alle autorità dell'Unione europea, il ministro Galletti invita a pensare ai quindicimila posti di lavoro. Perrini chiede confronto con i commissari

alessandro morricella
Quando dice che la speranza è l’ultima a morire. Altoforno 2 dell’Ilva di Taranto destinato allo spegnimento, domani. Lo ha deciso la magistratura, dato il sequestro senza facoltà d’uso, dopo la morte dell’operaio Alessandro Morricella, 35enne di Martina Franca. Lo ha deciso la magistratura: si deve chiudere. Ma, quando tutto sembra ormai perso, ecco il provvidenziale decreto-legge del governo, in extremis, venerdì sera con pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale ed entrata in vigore ieri: l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto va… Leggi tutto »




Brindisi: 36 dipendenti dell’Asl condannati per assenteismo Sentenza di primo grado

sentenza
Trentasei dipendenti dell’Asl di Brindisi sono stati condannati in primo grado per assenteismo. Le condanne vanno dai sei mesi a qualche anno di reclusione. Durante il procedimento in tribunale, esibiti come prove anche i filmati, di gente che durante l’orario di lavoro va a fare la spesa e cose del genere.… Leggi tutto »

taras

Condanna ex senatore Nessa: comunicato dei suoi due legali Chiarelli e Sisto (che sono anche parlamentari) "Divario fra processo e realtà eccessivo e ingiustificato"

nessa1
Non c’entra con il ruolo professionale ma, da un punto di vista esclusivamente di cronaca, Francesco Paolo Sisto e Gianfranco Chiarelli sono deputati. E sono stati gli avvocati difensori di Lino Nessa, ex senatore, nel processo di primo grado a Taranto, conclusosi con la condanna inflitta a Nessa, tre anni di reclusione, oltre alla pena accessoria di cinque anni di interdizione dai pubblici uffici e al risarcimento alle parti civili, da determinarsi in separata sede. Di seguito il comunicato congiunto… Leggi tutto »




Martina Franca: concessione edilizia, condannato a tre anni l’ex senatore Nessa. Assolto Dell’Anno, ex dirigente dell’ufficio tecnico comunale Sentenza di primo grado al processo di Taranto

nessa1
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/24-06-2015/condanna-ex-senatore-nessa-comunicato-dei-suoi-due-legali-chiarelli-e-sisto-che-sono-anche-parlamentari/ La vicenda risale a dodici anni fa. All’impresa Itacasa di Martina Franca, per realizzare un insediamento edilizio, venne chiesto di pagare una tangente di centomila euro, secondo l’accusa. Destinatario di quei soldi un ex senatore, Lino Nessa, sempre secondo l’accusa. La vicenda giudiziaria è andata avanti e, mentre il coimputato di Nessa, l’ex dirigente dell’ufficio tecnico comunale Camillo Dell’Anno, è stato assolto, Nessa è stato condannato a tre anni di reclusione, oltre a cinque anni… Leggi tutto »




Alitalia: il tribunale di Lecce condanna il ministero dell’Economia a restituire i soldi agli azionisti di minoranza Clamorosa sentenza, lo Sportello dei diritti "attesi migliaia di ricorsi dei risparmiatori"

sentenza
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Una notizia a dir poco clamorosa da parte dello “Sportello dei Diritti”. La nota vicenda del fallimento “Alitalia” giunge ad uno strepitoso quanto atteso epilogo per gli azionisti di minoranza che vedono condannato il Ministero dell’Economia e delle Finanze alla restituzione dei propri soldi a loro tempo investiti. A stabilirlo è il Tribunale Civile di Lecce con sentenza n. 2391/2015 del 14/05/2015, passata in giudicato, all’esito della causa n.… Leggi tutto »

Bari: università, 400 matricole ammesse ai corsi di medicina dopo il caso dei plichi manomessi Sentenza del Tar del Lazio. I test si svolsero 14 mesi fa

sentenza
Il Tar del Lazio, terza sezione, con sentenza pubblicata nei giorni scorsi ha ammesso ai corsi di medicina dell’università di Bari le circa 400 matricole che avevano fatto ricorso. Il giudizio di merito è arrivato dopo il ricorso presentato dagli studenti, ricorso a sua volta successivo a quanto avvenne in occasione dei test di accesso a medicina, risalenti ad aprile 2014: vennero individuati dei plichi manomessi. Dunque, secondo il tribunale amministrativo regionale del Lazo, non più ammessi con riserva, ma… Leggi tutto »

Autovelox: “servono controlli periodici”, la Corte costituzionale boccia il Codice della strada Associazioni dei consumatori: si spiana la strada a milioni di ricorsi

autovelox
Il giudice costituzionale Aldo Carosi è il redattore della sentenza le cui motivazioni sono state rese pubbliche nelle scorse ore. Una sentenza che sarà un terremoto nei rapporti fra automobilisti e amministrazioni pubbliche, in rapporto alle multe. Quelle per eccesso di velocità, nello specifico. L’autovelox deve essere sottoposto a controlli periodici, altrimenti la sua misurazione non può ritenersi affidabile, è il senso della sentenza della Corte costituzionale alla quale si era rivolta la Cassazione, in conclusione di un procedimento avviato… Leggi tutto »

Ilva: associazione per delinquere e truffa, Fabio Riva condannato anche in appello a sei anni e mezzo di reclusione Milano: confermati anche i cinque anni ad Alfredo Lo Monaco e i tre anni ad Agostino Alberti

fabio riva
Contributo pubblico di circa cento milioni di euro, per le imprese italiane che esportano. Secondo l’accusa, ottenuto in maniera truffaldina. Coinvolte Riva Fire, Ilva spa, altre società, secondo l’accusa. Così Fabio Riva, dopo essere stato condannato in primo grado a sei anni e mezzo di reclusione, oggi è stato condannato anche in appello. Alla stessa pena. Confermate anche le pene per Alfredo Lo Monaco, amministrazione della società svizzera Eufintrade sa, e Agostino Aliberti, ex dirigente Ilva. Per il primo, cinque… Leggi tutto »

Ilva: il Tar del Lazio boccia il ricorso di Adriano Riva, l’azienda potrà emettere bond "Prevalenti gli interessi pubblici connessi all'ambiente e alla tutela sanitaria" rispetto a quello di Riva, ha deciso il giudice amministrativo

ilva
L’Ilva potrà emettere bond per finanziare il risanamento. Bocciata dal Tar del Lazio l’iniziativa di Adriano Riva contro l’emissione obbligazionaria prevista dal decreto del ministero dell’Economia e di quello dello Sviluppo economico. Sono stati ritenuti, nell’ordinanza del giudice amministrativo, “prevalenti gli interessi pubblici connessi all’ambiente e alla tutela sanitaria” rispetto a quello di Riva.… Leggi tutto »

Scuola: Tar Puglia, devono essere proclamati i vincitori del concorsone Sentenza amministrativa: accolto il ricorso di 17 docenti, l'ufficio scolastico regionale chiamato a procedere

sentenza
Diciassette aspiranti per la scuola primaria, i quali avevano vinto il concorsone, ancora non proclamati vincitori, si sono rivolti al tribunale amministrativo regionale della Puglia. E hanno vinto anche lì. Il Tar ha sentenziato che l’ufficio scolastico regionale deve procedere con la proclamazione dei vincitori. Motivo della decisione: le assunzioni che avverranno sulla base del bando risalente al 2012, senza quelle proclamazioni, avverrebbero con graduatorie falsate.… Leggi tutto »

Lecce: fisco, funzionari non abilitati a firmare. Annullati avvisi di accertamento Ancora due sentenze della commissione tributaria provinciale, in virtù della sentenza della Corte costituzionale sui dirigenti illegittimi

sentenza
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Non uno, ma ben due altri due duri colpi per il Fisco con due diverse sentenze (la 2042/02/2015 e la 2043/02/2015) della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce – Sezione 2 – che hanno annullato gli avvisi di accertamento perché firmati da dirigenti illegittimi alla luce della nota sentenza della Corte Costituzionale n. 37 del 2015 in controversie patrocinate dall’avvocato tributarista Maurizio Villani. I giudici tributari di Lecce, tra i primi in… Leggi tutto »

Fisco: Lecce, niente sanzioni amministrative a un’azienda in difficoltà Altra clamorosa sentenza della commissione tributaria provinciale. Dichiarati non dovuti 28mila euro imposti a un'impresa che ha dimostrato lo stato di crisi

sentenza
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Ancora una sentenza esemplare della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, la n. 2042/15.I giudici tributari della Sezione 2 hanno, infatti, accolto le eccezioni proposte dall’avvocato tributarista Maurizio Villani ed hanno dichiarato non dovute le sanzioni amministrative tributarie per un importo complessivo di circa 28.000 euro a carico di una società quando la stessa ha dimostrato lo stato di crisi, applicando correttamente l’art. 6, comma 5, D.Lgs. n. 472/1997 che dispone la… Leggi tutto »

Xylella: il Consiglio di Stato conferma, niente piano Silletti per le aziende bio Il tar del Lazio aveva accolto l'istanza di 26 produttori florovivaisti. Il ministero dell'Agricoltura, la protezione civile e il commissario per l'emergenza si sono visti respingere l'appello

sentenza
Il Consiglio di Stato conferma la sospensione del Piano Silletti per le 26 aziende biologiche e vivaistiche disposta dal Tar Lazio. I giudici della Terza Sezione di Palazzo Spada hanno, infatti, respinto, l’appello proposto dal Dipartimento della Protezione Civile, dal Commissario delegato al Rischio Fitosanitario Xylella nella Regione Puglia, dal ministero delle Politiche Agricole, ritenendo che “l’appello cautelare non è assistito dal fumus boni iuris, attesi gli effetti irreversibili che i provvedimenti impugnati in primo grado avrebbero […] sulle coltivazioni… Leggi tutto »

Puglia, elezioni regionali: interviene il candidato dei Verdi che ha ritirato la candidatura Giuseppe Vitiello, condannato a pagare un'ammenda, sentenza di primo grado

giuseppe vitiello
Nei giorni scorsi abbiamo parlato di Giuseppe Vitiello, candidato al consiglio regionale della Puglia. Ne abbiamo parlato come condannato per una vicenda accaduta in Campania, abbiamo anche pubblicato la sentenza di primo grado e anche l’articolo di legge per il quale Vitiello è stato condannato. La parola “condanna” non è inventata da noi, in questa vicenda, ma è scritta nella sentenza. I responsabili regionali dei Verdi, federazione della Puglia, dettisi ignari della vicenda giudiziaria, hanno chiesto a Vitiello (così come… Leggi tutto »

Insulti su facebook? Rischi il carcere. Lo ha deciso la Cassazione Non il giudice di pace ma il tribunale è competente per queste vicende

facebook
Le offese di cui pullula un’infinità di “dibattiti” sui social network, adesso, possono costare anche il carcere. Lo ha deciso la Corte di Cassazione che intervenendo nella questione di insulti fra ex coniugi, ha stabilito che non è il giudice di pace a doversi occupare della diffamazione sui social network ma il tribunale ordinario. Ovvero, dove si può anche applicare la pena detentiva. Proprio il giudice di pace di Roma, che era stato interessato della vicenda specifica, aveva dichiarato la… Leggi tutto »

Lecce: avvisi di accertamento firmati da un funzionario non dirigente, annullati dalla commissione tributaria Applicata la sentenza della Corte costituzionale: i dirigenti sono tali solo per concorso. A presentare il ricorso, l'organizzazione del premio Barocco di Gallipoli

sentenza
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Ieri la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha pubblicato le prime due sentenze la numero 1789-02-15 e la 1790-02 -15 che, in accoglimento delle eccezioni formulate dall’avvocato tributarista Maurizio Villani, ha totalmente annullato due avvisi di accertamento per gli Anni 2010 e 2011 notificati a Terra del Sole Onlus, associazione che gestisce il famoso Premio Barocco a Gallipoli. In sostanza, i giudici tributari della Sezione seconda, tra i primi in Italia… Leggi tutto »

Cassazione: niente cause per pochi euro Respinto il ricorso di un creditore che rivendicava un interesse di 32 euro per 15 giorni: non si può ingolfare l'amministrazione della giustizia

sentenza
Il fine è solo patrimoniale, non sono a repentaglio diritti giuridicamente protetti e c’è anche un rallentamento del sistema giudiziario. Che proprio non può permetterselo, andrebbe aggiunto. Così le cause con in ballo pochi euro devono essere fermate. La Corte di Cassazione ha deciso in questo senso, respingendo la richiesta di un creditore che rivendicava 32 euro di interessi per quindici giorni.… Leggi tutto »

Puglia, elezioni regionali: il tar respinge il ricorso di Adriana Poli Bortone, le schede elettorali sono corrette

scheda elettorlae
I giudici della seconda sezione del tribunale amministrativo regionale hanno deciso: le schede elettorali per le regionali della Puglia vanno bene così, per le elezioni regionali del 31 maggio. Non solo: i giudici amministrativi baresi, oltre a respingere il ricorso di Adriana Poli Bortone, l’hanno anche condannata al pagamento delle spese, ottocento euro. La candidata alla presidenza della Regione Puglia si ritiene danneggiata per come è stata strutturata la scheda elettorale, tanto da chiederne l’annullamento, per quelli che lei ritiene… Leggi tutto »