Tag: sentenza
Nullo il decreto sulle modalità di obbligo esposizione prezzi dei carburanti Tar Lazio
Il decreto del ministero risale al 31 marzo scorso. Ritenuto inizialmente penalizzante dagli esercenti, in sede di conversione venne rimodulato con l’obbligo di indicare il prezzo medio regionale dei carburanti.
Il decreto del 31 marzo è stato dichiarato nullo dal Tar Lazio. Motivo: mancata richiesta di parere al Consiglio di Stato e mancata preventiva comunicazione alla presidenza del Consiglio. Il ricorso era stato presentato da Fegica (federazione gestori impianti carburanti e affini) Figisc (federazione italiana gestori impianti stradali carburanti) e… Leggi tutto »
La legge anti-Decaro è incostituzionale Consulta
Il consiglio regionale della Puglia varò nei mesi scorsi una legge con cui si sarebbe portata comunque a termine la legislatura in caso di dimissioni anticipate del presidente. Le polemiche non mancarono. E le proteste non erano infondate.
Quella legge regionale della Puglia, impugnata dal governo, è incostituzionale. Lo ha deciso la Consulta.
Definita legge salvamandato o anti-Decaro (che dalla prossima primavera sarebbe libero di candidarsi subito alla presidenza in caso di dimissioni anticipate di Emiliano) è ora fuori causa.… Leggi tutto »
Ordine degli avvocati di Taranto: niente sospensiva, resta il commissario. Elezioni fra due settimane Tar Lecce, ordinanza
Resta in carica il commissario. Di conseguenza sono confermate le elezioni anticipate fra il 20 ed il 22 novembre. Ordinanza del tribunale amministrativo della Puglia, terza sezione di Lecce: respinto l’istanza di sospensiva avanzata da componenti il direttivo dell’Ordine degli avvocati di Taranto, consiglio disciolto con decreto del ministro della Giustizia.
… Leggi tutto »
Caso Cucchi: prescrizione per il reato di falso a carico di due carabinieri fra cui un brindisino Cassazione, annullata senza rinvio la sentenza di appello bis
Roberto Mandolini (tre anni e mezzo di reclusione) e Francesco Tedesco (due anni e quattro mesi) erano stati condannati per falso nella sentenza di appello bis. Ieri la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio quella sentenza e dichiarato prescritto il reato a carico dei due militari.
Roberto Mandolini era accusato di avere falsificato il verbale di arresto di Stefano Cucchi, morto a causa del pestaggio ad opera di carabinieri.
Il brindisino Francesco Tedesco era unanimemente considerato il militare che… Leggi tutto »
Tredicenne drogata e violentata a Cerignola: tre condannati Sentenza di primo grado
La denuncia della ragazzina risale all’anno scorso.
Secondo l’accusa fu attirata in un garage, drogata e stuprata. Accadde a Cerignola. Oggi si è concluso il processo di primo grado in tribunale a Foggia: tre condannati a 6 anni e 2 mesi di reclusione per la violenza di gruppo sulla minorenne di età inferiore ai quattordici anni. I condannati hanno sono due ventunenni ed un ventenne
… Leggi tutto »
La pugliese Emanuela, vittima di volenze dall’ex marito: aspetta la sentenza da sette anni. Interrogazione parlamentare Presentata da Laura Boldrini
Tweet di Laura Boldrini, parlamentare:
Ho conosciuto Emanuela Petruzzelli quando, qualche settimana fa, si è incatenata davanti a Montecitorio e in quella circostanza le avevo promesso che avrei presentato una interrogazione al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e al ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
E così è stato.
Emanuela ha subito violenza da parte dell’ex marito, anche davanti alla figlia, e lo ha denunciato. Dopo sette anni l’iter giudiziario non si è ancora concluso e l’uomo non ha subito alcun provvedimento… Leggi tutto »
“Palazzina Laf”: oggi alla festa del cinema di Roma il debutto di Michele Riondino regista La storia di un caso di mobbing all'Ilva di Taranto e di una sentenza storica per 79 lavoratori
La storia della palazzina Laf viene portata al cinema da Michele Riondino. Attore ed in questo film regista, al debutto in questo ruolo.
Oggi “Palazzina Laf” viene proiettato alla festa del cinema di Roma. Tra i protagonisti Elio Germano e Vanessa Scalera (“Imma Tataranni”) oltre, naturalmente, a Michele Riondino.
La storia della palazzina Laf è nella storia della giustizia italiana per la sentenza del giudice Genantonio Chiarelli, del tribunale di Taranto, il quale riconobbe il caso di mobbing nei confronti… Leggi tutto »
Condannato anche in appello per le minacce e la tentata estorsione al prete di Cisternino Quattro anni di reclusione
Carmelo Semeraro, anziano parroco della chiesa madre di Cisternino, dava degli aiuti economici al nullatenente. Questi però, in più occasioni, aveva fatto richieste considerevoli, anche di mille euro o altre somme eccessive per le possibilità del sacerdote. Così, oltre ad aggredirlo fisicamente, lo minacciò, a metà dicembre 2021, di fare rivelazioni sulla vita privata del prete alla sorella dello stesso parroco, pure minacciato di morte. Inoltre l’annuncio del suicidio quando portate a termine le sue minacce.
Questa la ricostruzione da… Leggi tutto »
Brindisi: padre separato, senza contributo abitativo alle figlie niente bigenitorialità Sentenza
Di seguito un comunicato diffuso da Codici:
Impegnata da anni in una campagna di assistenza rivolta ai padri separati in difficoltà, l’associazione Codici segnala l’ennesimo cortocircuito della giustizia. Si tratta di un caso che merita attenzione, che arriva da Brindisi, riguarda una separazione tra coniugi con due bambine e chiama in causa la difficile situazione economica del Paese.
“Abbiamo deciso di intervenire su questa vicenda – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale, di Codici – perché la riteniamo gravissima e temiamo… Leggi tutto »
Chiamala urgenza: rumori notturni a Martina Franca ad agosto, processo rinviato al 28 novembre Oggi l'udienza
Ad agosto vennero riscontrati rumori notturni da alcuni locali pubblici, oltre l’orario consentito secondo i promotori del procedimento d’urgenza riguardante una vicenda accaduta nel centro storico di Martina Franca.
I titolari di due locali e l’amministrazione comunale vennero chiamati in causa, appunto con procedimento d’urgenza. perché venissero fatti cessare quei rumori.
In tribunale di Taranto l’udienza è stata fissata per oggi (chiamala urgenza) e si è tenuta, inoltre è stata rinviata al 28 novembre per ascoltare alcune valutazioni utili al… Leggi tutto »
È libero anche il migrante che non ha cinquemila euro: il tribunale di Catania sconfessa il decreto, ricorso del ministero Decisione del giudice sul ricorso di tre rinchiusi nel Cpr
Il decreto Piantedosi sulle espulsioni accelerate viene sconfessato dal giudice dopo solo dieci giorni dal varo.
Tre migranti rinchiusi nel Cpr hanno presentato ricorso ed hanno ottenuto dal tribunale di Catania di tornare liberi perché, secondo il provvedimento del magistrato, il decreto presenta profili non in linea con la normativa europea. Fra le caratteristiche più contestate, in questi giorni, del decreto, quella secondo cui per non finire nel centro di rimpatrio il migrante deve versare una cauzione di quasi cinquemila… Leggi tutto »
Salento: non rimosse commenti offensivi, amministratrice di gruppo facebook condannata Sentenza di primo grado nei giorni scorsi
Ne dà notizia Quotidiano.
Il 7 settembre il giudice di Lecce ha sentenziato. L’amministratrice di un gruppo facebook ha omesso, in maniera volontaria secondo il giudice, di rimuovere commenti offensivi nei confronti di alcuni amministratori locali di Galatone. Così la 66enne è stata condannata in primo grado, dalla prima sezione penale, a pagare una sanzione di 800 euro, essendo stata riconosciuta responsabile del reato di diffamazione aggravata.
Infatti il social network, per il suo carattere pubblico, è stato assimilato, sia… Leggi tutto »
Taranto: assente dal lavoro oltre sei mesi in poco più di un anno per motivi di salute, licenziato. Il giudice lo reintegra Sentenza del tribunale: azienda condannata anche alle retribuzioni dal giorno del licenziamento
Di seguito un comunicato diffuso da Usb Taranto:
Singolare caso di reintegra nel posto di lavoro a Taranto, quello curato dall’avvocato Mario Soggia.
Il Tribunale di Taranto, Sezione Lavoro, nella persona della Dott.ssa Annamaria Lastella, ha dichiarato la nullità del licenziamento di un lavoratore, comunicato all’interessato il 23 gennaio 2023, e ha dunque ordinato la sua immediata reintegrazione nel proprio posto di lavoro con condanna al pagamento di tutte le retribuzioni dal giorno del licenziamento fino all’effettiva reintegra.
La questione… Leggi tutto »
Lecce, agente penitenziario 44enne morto per fumo passivo: tribunale civile, il ministero dovrà pagare un milione di euro Sentenza dopo dodici anni
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia penitenziaria Sappe:
Abbiamo scritto, invocato, pregato i Capi del DAP, Ministri della Giustizia e della Salute, e perfino il Capo dello Stato. Abbiamo chiesto aiuto ai Garanti dei detenuti, ai radicali, ai professionisti delle carceri acchè si intervenisse per fermare questo avvelenamento giornaliero per decine di migliaia di persone, che nel miglior dei casi portava a patologie connesse con il fumo passivo(malattie cardiache, respiratorie, ecc.ecc.) nel peggior caso a tumori con… Leggi tutto »
Consiglio di Stato: il Foggia resta in serie C Bocciato il ricorso del Perugia, il Brescia ed il Lecco in B
Brescia e Lecco in serie B, Perugia e Foggia disputeranno il campionato di calcio di serie C. La Reggina in serie D.
Il Consiglio di Stato ha confermato con la sentenza diffusa oggi le decisioni del Tar.
Secondo i giudici amministrativi il Lecco era giuridicamente impossibilitato a rispettare il termine del 15 giugno per presentare la documentazione relativa ai requisiti infrastrutturali per la disputa dei playoff di serie C, poi vinti. Così il Perugia retrocesso dalla B non può rivendicare… Leggi tutto »
Patrick Zaki: grazia Concessa dal presidente egiziano
Patrick Zaki è stato graziato. Il presidente dell’Egitto, Al-Sisi, ha concesso la grazia allo studente dell’università di Bologna che ieri era stato condannato, dal tribunale speciale egiziano, a tre anni di reclusione.
Secondo quanto riporta al-Ahram è stato graziato anche Mohamed al-Baqer, avvocato di Alaa Abdel Fattah, principale prigioniero politico egiziano.
… Leggi tutto »
Adenocarcinoma polmonare: risarcimento per i familiari di un lavoratore di Taranto Dopo dodici anni e quattro cause
Di seguito il comunicato:
Un emozionato Emidio Deandri, il tarantino vicepresidente nazionale Anmil, commenta la notizia di una importante sentenza relativa a un giudizio promosso dagli Avvocati Maria Luigia Tritto e Cataldo Tarricone, Consulenti Legali Anmil, avverso l’Amministrazione statale.
Con la sentenza il Tribunale di Lecce in composizione monocratica, giudice Dott.ssa Viviana Mele, ha riconosciuto in favore della moglie e delle figlie di un dipendente civile tarantino del Ministero della Difesa – Marina Militare la somma di € 815.000 per… Leggi tutto »