Tag: sentenza
Ordine degli avvocati di Taranto: sospeso il commissariamento Tar
Il tribunale amministrativo regionale della Puglia ha accolto la richiesta di sospensiva. Il Tar Lecce ha fissato per il 6 settembre la trattazione di merito.
Intanto il presidente dell’Ordine degli avvocati di Taranto, Giovanni Cigliola, torna pienamente in carica e con lui il direttivo perché, appunto, il commissariamento del direttivo è sospeso. Era stato decretato nellesscorse settimane dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio. All’origine del caso la proclamazIone degli eletti, in sede di rinnovo del direttivo, lo scorso inverno: non… Leggi tutto »
Taranto: accusato di violenza sessuale, per un commercialista di Martina Franca dopo l’assoluzione il risarcimento Processo d'appello
Cosimo Damiano Latorre assolto in appello, inammissibile l’appello a carico di Gregorio Pecoraro e Teresa Giusto come era, stato richiesto dal pm dopo la loro assoluzione in primo grado. Per un altro commercialista, Riccardo Scialpi, dopo l’assoluzione nel primo grado, in appello arriva anche un risarcimento danni da quattromila euro a carico della donna che lo aveva accusato di violenza sessuale, maltrattamenti, lesioni e molestie in riferimento al periodo in cui Scialpi era consigliere dell’Ordine dei commercialisti di Taranto. Sono… Leggi tutto »
Scaduto il termine per il ricorso: definitiva la condanna all’ergastolo per Antonio De Marco, assassino di Eleonora Manta e Daniele De Santis Con tre anni di isolamento diurno
Ergastolo con tre anni di isolamento diurno. Antonio De Marco è stato condannato definitivamente per avere ucciso a coltellate, nella loro casa di Lecce, i due fidanzati Eleonora Manta e Daniele De Santis, la sera del 20 settembre 2020.
Ieri è scaduto il termine per il ricorso rispetto alla condanna, l’imputato ha rinunciato ad esercitarlo dicendo ai legali di meritare il massimo della pena.
Antonio De Marco assassino per invidia: uccise i due fidanzati leccesi perché erano felici.
… Leggi tutto »
Messa alla prova per il comandante sospeso della polizia locale di Martina Franca Ammesso alla misura alternativa
Il comandante sospeso della polizia locale di Martina Franca è stato ammesso alla misura alternativa della messa alla prova. Decisione del tribunale di Taranto su richiesta dello stesso Egidio Zingarelli, secondo quanto reso possibile dalla normativa.
L’ufficiale era stato querelato e rinviato a giudizio per ipotesi di abuso d’ufficio. Il giudice per le indagini preliminari, con la messa alla prova da svolgersi presso la cooperativa “Salvador Allende” secondo quanto indicato dall’imputato, ha sospeso il procedimento. Udienza di valutazione della misura… Leggi tutto »
Disastro ferroviario Andria-Corato: sei anni e mezzo di reclusione per un capostazione, sette anni per un capotreno, quattordici assoluzioni Trani, sentenza di primo grado
Di Stefano Inchingolo:
Sentenza al termine del processo di primo grado a Trani.
Sei anni e mezzo di reclusione, la condanna nei confronti di Vito Piccarreta, capostazione, in servizio in quelle ore. Sette anni di reclusione per Nicola Lorizzo, capotreno del convoglio ET1021 che partì da Andria verso Corato. Quattordici imputati assolti.
La mattina del 12 luglio 2016 lo scontro frontale tra i due treni sul binario unico provocò la morte di 23 persone, altre 51 rimasero ferite.
… Leggi tutto »
Disastro ferroviario Andria-Corato: attesa per oggi la sentenza Trani, processo di primo grado
Di Stefano Inchingolo:
Quindici imputati, richieste di condanne fra i 6 ed i 12 anni di reclusione. Attesa in giornata la sentenza di primo grado, in tribunale a Trani, nel processo della strage ferroviaria del 12 luglio 2016. Lo scontro frontale tra due treni sul binario unico della linea Andria-Corato provocò la morte di 23 persone ed il ferimento di altre 51.… Leggi tutto »
Tar Puglia: possibili cure all’estero per Nica Chisena, di Martina Franca Ammalata da ottobre 2020
Stando ad un comunicato diffuso da fonte riconducibile ai congiunti, per Nica Chisena le cure all’estero sono rimborsabili. Ciò perché divenuta definitiva la sentenza del Tar Puglia al quale aveva fatto ricorso Davide Zanni, compagno ed amministratore di sostegno della ragazza di Martina Franca. “Il 10 ottobre del 2020 Domenica Chisena, per tutti i suoi cari Nica, entra in coma. Ha soli 39 anni, e la sua storia, il suo tortuoso percorso di cure per recuperare l’enorme deficit dovuto dalla… Leggi tutto »
Marito di Martina Franca condannato per violenze nei confronti della moglie Sentenza di primo grado: due anni e tre mesi di reclusione e risarcimento da venticinquemila euro
In tribunale di Taranto è stata pronunciata la sentenza di primo grado. Il marito è stato condannato dal giudice Elio Cicinelli a due anni e tre mesi di reclusione, alla donna assistita dall’avvocato Guglielmo Boccia è stato riconosciuto anche un risarcimento da venticinquemila euro.
L’uomo era imputato per lesioni, atti vessatori, con l’aggravante delle violenze in presenza dei figli minorenni. Violenze, stando dall’accusa, reiteratesi per circa due anni dalla separazione a qualche mese fa. In più il marito doveva rispondere… Leggi tutto »
Per risolvere un assassinio in Friuli ingaggiato un esperto del dialetto di San Severo Incomprensibili le conversazioni fra l'imputato e la mamma
La vicenda è riportata da Foggia today.
Il tribunale di Udine è impegnato, in corte di assise, nel procedimento di primo grado per l’assassinio di una donna. Secondo l’accusa Lauretta Toffoli fu uccisa nel capoluogo friulano, con 38 coltellate, dal dirimpettaio, 41enne originario di San Severo. La vittima, che viveva da sola, fu trovata cadavere in casa dal figlio, in camera da letto.
Nell’indagine nei confronti del pugliese si sono rese necessarie intercettazioni: fra esse, le telefonate tra il 41enne… Leggi tutto »
Movida rumorosa: Comuni a rischio risarcimenti, occhio ad una sentenza di Cassazione DISPOSITIVO Riconosciuta la ragione ad una coppia del bresciano
La sentenza della Corte di Cassazione conclude un procedimento iniziato nel 2012. In questi undici anni la coppia del bresciano che si era rivolta al giudice ha visto riconoscersi la ragione in primo grado, poi il torto in appello e definitivamente la ragione con la decisione definitiva.
La suprema corte afferma che in caso di movida rumorosa, tale da pregiudicare il diritto alla quiete da parte dei cittadini, sia il Comune a dovere risarcire chi subisce i rumori. Una decisione… Leggi tutto »
Rocco Casalino diffamato con insulto omofobo, condanna per Vittorio Sgarbi Primo grado
Vittorio Sgarbi, attualmente sottosegretario alla Cultura, è stato condannato con sentenza di primo grado. Il giudice del tribunale di Roma lo ha ritenuto responsabile di diffamazione nei confronti del pugliese Rocco Casalino: lo definì “checca inutile” in una trasmissione tv del gennaio 2020 quando Casalino era portavoce del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Dovrà essere stabilita in sede civile la somma del risarcimento.
… Leggi tutto »
Juventus: penalizzazione di 10 punti Sentenza plusvalenze
Dieci punti in meno in classifica del campionato di calcio di serie A per la Juve. Sentenza di appello federale per il caso delle plusvalenze.
… Leggi tutto »
Tangenti al Comune di Foggia: dopo le condanne arrestati ex consigliere ed ex dirigente Polizia
Eseguito dalla polizia l’ordine di carcerazione. In carcere Massimo Laccetti, 53enne ex consigliere comunale di Foggia, e Fernando Biagini ex dirigente del Comune di Foggia, condannati rispettivamente a quattro anni ed otto mesi ed a cinque anni di reclusione per concussione, tentata concussione ed induzione indebita a dare o promettere denaro, in concorso.
… Leggi tutto »
Juventus: annullata con rinvio la penalizzazione di 15 punti, bianconeri terzi in classifica Sarà la corte d'appello federale a dovere rimodulare il procedimento. Inammissibile il ricorso ad adiuvandum di un tifoso tarantino
Rinvio a giudizio: il Collegio di garanzia del Coni respinge la sentenza del -15 di penalizzazione in campionato a carico della Juventus, che torna terza in classifica con il punteggio conquistato sul campo (59). La corte federale d’appello rimodulerà la sentenza tra un mese.
Questo tweet di Giovanni Albanese descrive la situazione. Ciò dunque non significa che il procedimento nei confronti dei bianconeri sia terminato. In classifica del campionato di calcio di serie A (che è ancora provvisoria) una specie… Leggi tutto »
“Vittima del dovere”: Taranto, sentenza per la morte di un malato di mesotelioma, ex operaio dell’arsenale Ne dà notizia Usb
Da Usb Taranto:
Il Giudice del Tribunale di Taranto Miriam Fanelli ha emesso sentenza, accogliendo la richiesta presentata dall’avvocato Mario Soggia, ufficio legale Usb Taranto, con cui gli eredi chiedevano il risarcimento dei danni subiti dai congiunto scomparso. Riconosciuto con la stessa sentenza, lo status di “vittima del dovere”. Uno status che nasce con riferimento alle vittime del terrorismo, ora esteso anche alle vittime del dovere.
Si tratta di un ex operaio dell’Arsenale di Taranto esposto per 40 lunghi anni… Leggi tutto »
Balneari: rinnovo automatico vìola la direttiva, Cedu su contenzioso riguardante Ginosa Ha un rilievo nazionale
Il rinnovo automatico delle concessioni ai balneari vìola la direttiva Bolkenstein. La Corte di giustizia europea ha sentenziato oggi su pregiudiziale, richiesta del Tar Puglia in merito ad un contenzioso riguardante il Comune di Ginosa ma il provvedimento ha un rilievo di tipo nazionale.… Leggi tutto »
Martina Franca: la composizione del consiglio comunale resta così com’è, respinto un ricorso Il più suffragato escluso in ossequio alla legge Severino. Che sta per essere modificata
Alle elezioni comunali dello scorso anno Alessandro Calabrese fu il più suffragato. Ma non fu proclamato consigliere comunale di Martina Franca perché una norma della legge Severino prevede una formalizzazione di ravvedimento, anche con reati estinti da numerosi anni. L’escluso, presentato ricorso compresa un’eccezione di costituzionalità, resta escluso perché il tribunale di Taranto, dopo sette mesi, ha rigettato l’istanza di Calabrese.
La legge Severino, nel frattempo, viene modificata. Con il paradosso che se Calabrese fosse stato, nella medesima situazione di… Leggi tutto »