rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: teatro

Barletta: stagione teatrale al via Curci

IMG 20191015 082326
Di Anna Lodeserto: Il Teatro Curci di Barletta è pronto ad aprire le proprie porte per dar il via alla stagione teatrale 2019/2020. Per i vecchi abbonati è possibile effettuare il diritto di prelazione per gli abbonamenti fino al 20 ottobre 2019. L’amministrazione Comunale con il coordinatore del progetto artistico del “Curci” , Fabio Troiano, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese ha disegnato un cartellone di spettacoli che ingloba prosa, danza, musica e spettacoli per famiglie. ” Quello che… Leggi tutto »



Monopoli: il musical su Aladino andato in scena al Radar Per sostenere "Il futuro al centro" della onlus "Saverio De Bellis"

Aladin Il Musical 3
Di seguito il comunicato: “Aladin, il musical” è andato in scena a Monopoli per sostenere “Il Futuro al Centro”, il nuovo progetto sociale della Fondazione ONLUS Saverio De Bellis, presieduta da Virginia Dibello. Ad un anno dall’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’immobile di via Sonnino, la Compagnia teatrale Grocà di Castellana Grotte ha portato nuovamente in scena “Aladin, il musical” al teatro Radar di Monopoli con l’intento di continuare a raccogliere fondi a sostegno del progetto. Un evento benefico per… Leggi tutto »



I fratelli Capitoni da Bitonto a Beirut Festival internazionale del teatro, "Non chiamateli briganti" con Mimmo Mancini e Paolo De Vita

non chiamateli briganti 2
Di seguito il comunicato: I fratelli Capitoni, interpretati da Mimmo Mancini e Paolo De Vita, arrivano a Beirut con lo spettacolo “Non chiamateli briganti” che, dopo aver girato il Sud Italia per tutta l’estate, raggiunge il cuore del Medio Oriente per partecipare al Festival Internazionale del Teatro, dove rappresenterà l’Italia tra i vari paesi europei. Mercoledì 9 ottobre, al Madina Theatre di Hamra, a Beirut, andrà in scena la storia dei fratelli Carlo e Cosimo Capitoni che, con ironia e… Leggi tutto »




Taranto: il teatro in 28 metri quadrati Ieri l'inaugurazione

IMG 20191003 WA0024
Inaugurazione ieri sera con il concerto dei Cahora Dhubh, musiche e danze irlandesi. Teatrominimo, Taranto. Via Venezia, 16. “Ho immaginato un teatro di ventotto metri quadri per ventotto persone alla volta. Certo, in occasione dell’inaugurazione saremo molti di più, ma l’idea di fondo è proprio questa. Un posto diverso dagli altri. Un vecchio locale commerciale che ho trasformato in luogo di ritrovo per pubblico e artisti” dice Stefano Zizzi, ideatore e direttore artistico. Nelle rassegne, che si terranno dal giovedì… Leggi tutto »

taras

Taranto: Teatrominimo, 28 posti in 28 metri quadrati Inaugurazione il 3 ottobre

lavori in corso nel locale
Di seguito il comunicato: L’idea è di quelle un po’ folli: creare un teatro in un vecchio locale commerciale, sfruttarne ogni centimetro e arrivare alla capienza massima. Ventotto spettatori in ventotto metri quadri. Nasce a Taranto «Teatrominimo» che sarà inaugurato il prossimo 3 ottobre e, già nel nome, evoca l’insolito primato. In un unico ambiente, posti a sedere per il pubblico, palco e camerino per gli artisti, regia e botteghino, ma anche guardaroba, servizi igienici, bar e libreria. La scommessa… Leggi tutto »




Bari: presentata la stagione del Petruzzelli per due cartelloni Concerti, opere, balletto

IMG 20190910 WA0012
Di Anna Lodeserto: Questa mattina è stata presentata a Bari la stagione 2020 del Teatro Petruzzelli. Ad affiancare il sindaco e presidente Antonio Decaro durante la conferenza vi erano il presidente della Regione Michele Emiliano ed il sovrintendente Massimo Biscardi. Due i cartelloni presentati, il primo riguardante l’Opera ed il Balletto, il secondo inerente la Concertistica. Il 2020 sarà un anno ricco di appuntamenti interessanti e nomi importanti saliranno sul palco del teatro. Per info e botteghino è necessario rivolgersi… Leggi tutto »




Foggia a teatro, sesta edizione Cartellone

Platea.JPG
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Dopo il successo trionfale delle prime cinque rassegne “Foggia a Teatro” che hanno fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito e con frequenti repliche, è già pronta e in rampa di lancio la sesta edizione di una proposta artistica che ancora una volta riesce a coniugare teatro, musica e danza, sempre con un occhio strizzato alla cultura e tradizione partenopea. Attraversando tre stagioni, da ottobre a maggio per una volta al mese e… Leggi tutto »

45° Festival della Valle d’Itria | Se al Coscoletto di Offenbach si aggiungono un paio di spritz Lo scorso 19 luglio a Palazzo Ducale in scena Coscoletto di Offenbach, il 25 luglio si replica al Teatro Due di Parma

FDVI Coscoletto AKK 9098ClarissaLapollaph
di Angela Maria Centrone Nel bicentenario della nascita di Jacques Offenbach (20 giugno 1819), “padre dell’operetta”, il 45° Festival della Valle d’Itria ha portato in scena, lo scorso 19 luglio, Coscoletto, una scelta egregia nell’anno in cui a Martina Franca si celebra anche il centenario della nascita di Paolo Grassi, fautore del teatro per tutti. Lo spettacolo, in forma semiscenica, è stato brillantemente animato dagli allievi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” e dal coro del Festival della Valle d’Itria e… Leggi tutto »

Taranto: la stagione del teatro Orfeo Sedici spettacoli in cartellone

Teatro Orfeo3
Di Vito Piepoli: Finalmente è stato svelato il cartellone 2019-20 dello storico Teatro Orfeo di Taranto, una rassegna ricca di personaggi illustri con ben 16 spettacoli. Un lavoro che ha portato a coltivare una significativa sinergia con diversi teatri pugliesi, quello di Martina Franca in particolare, Bari, Cerignola, Altamura, e con diversi promoter che organizzano a Brindisi, Lecce e Foggia. Sin dall’inizio il Cinema Teatro Orfeo, si distinse per la sua eleganza e per la qualità delle sue programmazioni. Venne… Leggi tutto »

Mola di Bari: Duo des Alpes Teatro comunale "Niccolò van Westerhout"

Duo Des Alpes
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Giganti, come certe vette montane. Ma titani della musica, da Paganini a Mendelssohn, da Rachmaninov a Robert Schumann. Accanto a compositori meno frequentati, sono gli autori scelti dal violoncellista svizzero Claude Hauri e dal pianista Corrado Greco, ovvero il Duo des Alpes, per il concerto in programma sabato 11 maggio (ore 21), al Teatro van Westerhout di Mola di Bari, per le Stagioni 2019 dell’Agìmus dirette da Piero Rotolo. E per il programma… Leggi tutto »

Il teatro Orfeo di Taranto sospende l’attività di cinema "Causa mancanza di programmazione adeguata" e scelte non condivise

IMG 20190509 121133
Di Adriano Silvestri, Apulia cinema: Singolare scelta operata dal Cinema Teatro Orfeo (Nella Foto) di Taranto. Nel sostituire la programmazione già inviata per la prossima settimana/cinema, la Direzione dell’Orfeo ha emesso un comunicato valido a far data da Oggi. Ecco il testo completo riportato dal Blog Apulia Cinema: «Causa mancanza di programmazione adeguata, scelte e imposizioni della distribuzione non condivisibili per una sala importante come l’orfeo, sospenderemo l’attivita’ di cinema fino a data da destinarsi.» Info: Tel. 099.4533590. Sito www.teatrorfeo.it… Leggi tutto »

Maggio all’infanzia, giovedì la presentazione Fondazione Sat e Teatri di Bari

bari panorama
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La ventiduesima edizione del Festival Maggio all’Infanzia, diretto da Teresa Ludovico, sarà presentata giovedì 2 maggio a Bari, alle ore 11.30, nella sede di Fondazione Puglia (via Venezia 13). Spettacoli, laboratori, visite guidate, letture e visioni. Il festival – organizzato da Fondazione SAT e Teatri di Bari, con Italiafestival – prosegue il lavoro, cominciato ventidue anni fa di formazione delle giovani generazioni all’arte, al teatro e alla cultura. Novità di quest’anno – Il… Leggi tutto »

Mola di Bari: “I tre capelli d’oro del diavolo” Oggi

teatro mola di bari
Di seguito la comunicazione degli organizzatori: Con Carlo D’Ursi e «I tre capelli d’oro del diavolo» dei fratelli Grimm, sabato 27 aprile (ore 17.30), nella Casa delle Culture (Palazzo San Domenico) di Mola di Bari, prosegue la rassegna di letture animate delle fiabe «La magia delle storie» promossa dalla Compagnia Diaghilev. È il sesto di nove appuntamenti dedicati all’infanzia in programma sino al 18 maggio. L’ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti. Info e prenotazioni 347.1788446.  … Leggi tutto »

Mola di Bari: doppio appuntamento a teatro, oggi e domani Compagnia Diaghilev

Tiziana Manfredi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Con lo spettacolo «Il principe e il povero» tratto da Mark Twain, la Compagnia Granteatrino di Paolo Comentale è ospite lunedì 8 e martedì 9 aprile (ore 17.30), al Teatro van Westerhout di Mola di Bari, della rassegna «Primavera a Teatro» della Compagnia Diaghilev dedicata all’infanzia (info 333.1260425). Per la messa in scena dello spettacolo “Il principe e il povero” Comentale ha tratto ispirazione dalle molte versioni animate e cinematografiche di questo capolavoro,… Leggi tutto »

Locorotondo: “Diversamente Frida”, stasera Auditorium comunale

IMG 20190403 185655
Di Anna Lodeserto: “Diversamente Frida” andrà in scena stasera alle ore 21 nell’Auditorium Comunale di Locorotondo. Si tratta di uno spettacolo teatrale, che ha già debuttato con straordinario successo a Martina Franca, inserito all’interno della Rassegna ” Assoli in Scena” diretta da Carlo Dilonardo, patrocinata dal Comune di Locorotondo Assessorato alla Cultura ed al Turismo. La piece teatrale è un racconto in musica e parole che si sviluppa attraverso l’interpretazione di sette lettere di Frida Kahlo ed altrettante canzoni tipiche… Leggi tutto »

Martina Franca: stasera Dado a teatro "L'impertinente"

IMG 20190328 063611
Di Anna Lodeserto: Giovedì 28 marzo 2019 ore 20.30 a Martina Franca, Cinema Teatro Nuovo, andrà in scena lo spettacolo teatrale ” Dado – l’ impertinente”. L’evento si inserisce nel cartellone ” Stagione Teatrale 2019″ organizzata dal Comune di Martina Franca in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese. L’attore Dado, in uno spettacolo scritto con Emiliano Luccisano e Riccardo Graziosi, metterà in scena una delle qualità più represse dell’individuo della società moderna: l’ impertinenza. Il comico cercherà, spesso con lo sguardo… Leggi tutto »

Giornata mondiale del teatro

verdi interno
Di Anna Lodeserto: La Giornata Mondiale del Teatro, a partire dal 1962, si celebra il 27 marzo di ogni anno. Questa Giornata è stata istituita dall’ International Theatre Institute ( Istituto Internazionale del Teatro, acronimo ITI). Si tratta di un’organizzazione internazionale non governativa, avente sede a Parigi e Shangai, fondata a Praga nel 1948 dall’Unesco e da illustri personalità delle arti di scena. La Giornata Mondiale del Teatro venne istituita su proposta del drammaturgo finlandese Arvi Kivimaa durante il IX… Leggi tutto »

Teatro 4 you, Adisu e Teatro pubblico pugliese per gli studenti universitari Spettacoli a prezzi scontati

IMG 20190321 080133
Di Mauro Armadi: È stata presentata a Bari, nella sala stampa della Presidenza della Giunta regionale pugliese, TEATRO_4_YOU, azione di accordo tra Adisu e Teatro Pubblico Pugliese per gli studenti universitari. In un rapporto ormai consolidato da anni tra le due realtà a volto a favorire l’accesso degli studenti agli spettacoli dal vivo, sono state rinnovate e ulteriormente allargate le convenzioni per l’accesso a teatro a prezzi scontati. Una convenzione che riguarda gli studenti risultati idonei alle borse Adisu, una… Leggi tutto »

Foggia: Lucio incontra Lucio Teatro del Fuoco

IMG 20190318 202416
Di Michele Vigilante: Si terrà al Teatro del Fuco il prossimo 27 marzo alle ore 21 lo spettacolo musicale di Sebastiano Somma che sostituirà il previsto “Boomerang” con Amanda Sandrelli. Si tratta di un omaggio ai due Lucio giganti della musica italiana, Dalla e Battisti. Le vite dei due grandi artisti saranno raccontate attraverso le loro canzoni più belle, e l’attore e cantante partenopeo sarà accompagnato sul palco di Vico Cutino da un quartetto di splendide voci e da una… Leggi tutto »

Locorotondo: “Diario perplesso di un incerto”, scenario semplice per temi difficili La descrizione delle complicazioni riscontrabili nella vita di ogni giorno

IMG 20190316 WA0001
Di Anna Lodeserto: ” Diario perplesso di un incerto”, spettacolo dalla sceneggiatura semplice che contrastava, quasi, con la complessità dei temi trattati. Sul palco un tavolino, una tastiera ed una chitarra, uno sgabello ben coperto dal cartone, due uomini. Il Maestro della Rovere ed Alessandro Bevilacqua. Due i personaggi assenti fisicamente: il papà e Karin, rispettivamente genitore e moglie del protagonista. Un uomo di mezza età che raccontava i suoi problemi, che facilmente trovavano riscontro nella vita di ogni giorno… Leggi tutto »