Tag: teatro
Martina Franca: teatro Verdi, la stagione 2024-2025 Tredici spettacoli
Di seguito il comunicato:
Tredici appuntamenti e un cartellone di assoluto rilievo. La nuova stagione teatrale 2024/2025 del Politeama Verdi di Martina Franca (Ta) si annuncia più scoppiettante che mai. Titoli e cast di eccezione, con volti noti del panorama teatrale, cinematografico, televisivo e anche musicale.
Il sipario si alza sul Teatro Verdi per una stagione ricca di sorprese e di grandi nomi. Dal dramma alla commedia, passando per i classici rivisitati e il teatro canzone, c’è davvero l’imbarazzo della… Leggi tutto »
Lecce: presentata la stagione di “Strade maestre” Ventottesima edizione
Di seguito il comunicato:
Sabato 5 ottobre alle ore 11.00 i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°48/50 a Lecce, hanno ospitato la PRESENTAZIONE PUBBLICA di Strade Maestre 2024-2025, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali; Piiil Cultura, Comune di Lecce; in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese. Partner Culturali: Università degli Studi di Lecce; Adisu Puglia; Holo; Pupilla – libri, giochi, attività… Leggi tutto »
Martina Franca: teatro Nuovo, presentata la stagione Molti appuntamenti
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È stato presentato mercoledì, in una gremita saletta “Franco Punzi“, alla presenza della Direttrice artistica, l’avv. Rosanna Pantone, dei rappresentati istituzionali della città e di alcuni degli artisti protagonisti, il cartellone 2024/2025 del Teatro Nuovo di Martina Franca.
Lasciata alle spalle, nel giugno scorso, una stagione, quella della rinascita, rivelatasi davvero memorabile con numeri straordinari (60 eventi in cartellone, spettacoli di grande successo con ben 12 sold out e un totale di oltre… Leggi tutto »
Lecce: “Ripensare Grotowski” Cinque giornate di studio da oggi
Di seguito il comunicato:
Figura chiave nel teatro del XX secolo, Grotowski è stato regista teatrale e teorico polacco. La sua influenza nel mondo del teatro è stata enorme, poiché ha aperto nuove prospettive sul potenziale dell’attore, sulla relazione tra spettatore e performer e sulla natura stessa del teatro come forma artistica. A 25 anni dalla scomparsa, il Teatro Koreja dedica 5 giornate internazionali di studio e pratica alla figura del grande Maestro polacco.
Il progetto RIPENSARE GROTOWSKI realizzato in… Leggi tutto »
Teatri a sud: al via la programmazione autunnale Salento
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Tutto pronto per la programmazione autunnale di Teatri a Sud, la rassegna ideata e proposta da Astràgali Teatro, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce.
Si parte giovedì 3 ottobre, alle 19.30, con “Pietra”, che vede impegnati i montenegrini David Todorovic, regista, e Jovana Brnović, attrice, ospiti di Astràgali Teatro in residenza artistica da settembre. Si tratta della performance di restituzione di questo percorso, nella quale due personaggi, una donna… Leggi tutto »
San Cesario di Lecce: “Teatri a sud”, tutto pronto Partenza giovedì
Di seguito il comunicato:
Tutto pronto per la programmazione autunnale di Teatri a Sud, la rassegna ideata e proposta da Astràgali Teatro, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce.
Si parte giovedì 3 ottobre, alle 19.30, con “Pietra”, che vede impegnati i montenegrini David Todorovic, regista, e Jovana Brnović, attrice, ospiti di Astràgali Teatro in residenza artistica da settembre. Si tratta della performance di restituzione di questo percorso, nella quale due personaggi, una donna e un uomo,… Leggi tutto »

Inizia il congresso mondiale dell’International theatre institute: presenti pugliesi Roberta Quarta e Fabio Tolledi
Di seguito il comunicato:
Si tiene dal 18 al 23 settembre il 37° Congresso Mondiale ITI – International Theatre Institute, un appuntamento di grande rilevanza internazionale, che per la prima volta si sviluppa tra due stati, il Belgio e i Paesi Bassi, ad Anversa e Den Bosch. All’interno di questo contesto prestigioso, vi prenderanno parte Fabio Tolledi, regista, Direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO e Vicepresidente per l’Europa del network Mondiale… Leggi tutto »
Festival della gentilezza, schema di intesa Regione Puglia-Teatro pubblico pugliese Ratificato dalla giunta
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato lo schema di intesa tra Regione Puglia e Teatro pubblico pugliese Consorzio per le Arti e la Cultura. Per fare? Promuovere iniziative nell’ambito del Festival della Gentilezza.
Nel 2024 la città di San Severo è stata eletta Capitale italiana della Gentilezza. Riconoscimento che premia il suo impegno a diffondere la conoscenza e pratica di questa virtù, in rete con altri quindici Comuni e Enti del foggiano(denominati Daunia Gentile), con la Provincia di… Leggi tutto »
Teatro del viaggio: “la potenza della cultura ritorni nelle scuole” Gianluigi Belsito
Di seguito il comunicato:
“La potenza della cultura ritorni nelle scuole, per parlare ai ragazzi attraverso i grandi insegnamenti dei classici”, così Gianluigi Belsito, regista e attore e promotore del Teatro del Viaggio, riflette riguardo gli ultimi accadimenti che ricordano ancora e ancora quanto i social serpeggino nella mente degli adolescenti offuscando buon senso e la costruzione delicatissima del sé. “I social tendono a falsare la propria identità”, osserva Belsito, pensando soprattutto alla ragazza che ha perso i sensi dopo… Leggi tutto »
Presentato il Taras teatro festival In programma a Taranto dal 23 al 29 settembre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Una settimana dedicata al teatro e alla cultura. Personalità di caratura internazionale, eventi e spettacoli per la seconda edizione del Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee, che si terrà a Taranto dal 23 al 29 settembre nell’Auditorium TaTÀ in via Grazia Deledda. Torna la kermesse prodotta da Terra Magica Arte e Cultura, in collaborazione con il Crest, che raddoppia con gli appuntamenti collaterali del Taras Culturə Festival. Direzione artistica dell’attore… Leggi tutto »
Taranto: stasera “Nannerl & Amadeus” Orchestra sinfonica "Tebaide d'Italia"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 13 settembre, al Teatro Orfeo di Taranto, alle 21, l’orchestra sinfonica Tebaide d’Italia diretta dal maestro Cosimo Maraglino proporrà il concerto-spettacolo “Nannerl & Amadeus”, con la regia di Raffaella Balestra, che racconta la storia del genio nascosto di Maria Anna Mozart, soprannominata Nannerl, e del rapporto con il più noto fratello minore Wolfgang Amadeus.
A interpretare Nannerl, anche lei compositrice oltre che pianista e clavicembalista, sarà l’attrice Gisella Carone, che sul palco… Leggi tutto »
Monopoli: stagione teatrale del Radar, anticipazioni Quindici spettacoli
Di seguito il comunicato:
Ettore Bassi, Francesco Di Leva, Donatella Finocchiaro, Marisa Laurito con Enzo Gragnaniello, Pinuccio, Valentina Picello e Claudio Tolcachir. Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovico. Una… Leggi tutto »
Foggia: verso “Musica civica” Inizio il 27 settembre, da domani gli abbonamenti
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Con una programmazione di altissima qualità parte il 27 settembre la seguitissima rassegna “Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole“, che quest’anno propone otto imperdibili spettacoli. Per festeggiare la sua XV edizione, Musica Civica sceglie di inaugurare la stagione al Teatro Petruzzelli di Bari, per poi tornare, per i successivi 7 appuntamenti, al Teatro Giordano di Foggia.
L’edizione 2024 vanta un cartellone di altissimo profilo che vede protagoniste celebri personalità della cultura,… Leggi tutto »
Lucera, teatro: stasera Lino Guanciale "Er corvaccio e li morti"
Di seguito il comunicato:
È un mozzico la vita: n’affacciata de finestra. La morte? Un modo de pijà la vita. Na’ malìa. Una fascinazione. Eh sì, la morte ha il suo bel fascino: un misto e un alternarsi tra potere malefico e irresistibile seduzione. Il volto popolare di teatro e tv Lino Guanciale chiuderà domani, venerdì 30 agosto, alle 21.30 (ingresso alle 21), a Lucera, l’ottava edizione della rassegna “PrimaVera al Garibaldi”, curata da Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio,… Leggi tutto »