rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: teatro

Lucera, teatro: stasera Lino Guanciale "Er corvaccio e li morti"

Locandina Er Corvaccio e li Morti
Di seguito il comunicato: È un mozzico la vita: n’affacciata de finestra. La morte? Un modo de pijà la vita. Na’ malìa. Una fascinazione. Eh sì, la morte ha il suo bel fascino: un misto e un alternarsi tra potere malefico e irresistibile seduzione. Il volto popolare di teatro e tv Lino Guanciale chiuderà domani, venerdì 30 agosto, alle 21.30 (ingresso alle 21), a Lucera, l’ottava edizione della rassegna “PrimaVera al Garibaldi”, curata da Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio,… Leggi tutto »



Bari: stasera “Rosso come Cappuccetto” Felicità adriatica

Granteatrino Rosso come Cappuccetto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Due giornate intense per imparare a sorprendersi tra favole attualizzate e viaggi letterari. Il Granteatrino Casa di Pulcinella, conclude l’edizione 2024 del festival “Felicità Adriatica”, con una prima nazionale nella sede del Granteatrino Casa di Pulcinella e con una trasferta in uno dei più amati teatri baresi: il Teatro Abeliano.   Sabato 24 agosto, alle 20.30, nella sede del Granteatrino, consigliato per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, andrà in scena… Leggi tutto »



Molfetta: torna “Sotto il cielo dei miti” Teatro

web fronte cartolina SCM 2024 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Torna il teatro ad incantarci con la meraviglia del mito e la magia dei cieli stellati di fine agosto. A Molfetta dal 21 al  31 agosto è in scena la IV ed. di  “SOTTO IL CIELO DEI MITI Teatro tra archeologia e contemporaneo“ organizzato da Teatrermitage con il sostegno del Comune di Molfetta. Quattro incantevoli location (Chiostro Fabbrica di S. Domenico, Giardino Museo Civico Archeologico del Pulo, Pulo di Molfetta e  Parco Naturale… Leggi tutto »




Festival del teatro popolare del Gargano: il bando per partecipare Domande di iscrizione entro il 4 settembre

Festival del Teatro Popolare del Gargano
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano: I gruppi teatrali che vogliono partecipare alla prossima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che inizierà l’11 gennaio 2025, dovranno presentare domanda di partecipazione partecipando a un bando pubblico.  Il Festival Popolare del Gargano si terrà a Vico del Gargano nel periodo gennaio-marzo. L’evento, ideato dall’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun” e istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale, che ne ha riconosciuto la valenza culturale, mira a valorizzare l’arte teatrale comico-brillante in… Leggi tutto »

taras

È morto Roberto Herlitzka Aveva 87 anni

Screenshot 20240731 193835
Roberto Herlitzka è morto oggi a Roma. Era nato 87 anni fa a Torino. È stato uno dei più importanti attori di teatro e cinema, con ruoli in film dei maggiori registi. Ad esempio ha interpretato Aldo Moro nel film di Marco Bellocchio. Nel 2013 fu ptemiato al Bif&st di Bari Lo ricorda da interprete teatrale di primo rilievo Giulio Dilonardo, responsabile del Verdi di Martina Franca il cui palco appunto Roberto Herlitzka calcò. (immagine: tratta da video diffuso da… Leggi tutto »




Terlizzi: si conclude “Vivaio” Teatro

image001 (1)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Quarta e ultima giornata di programmazione per la rassegna «Vivaio» dedicata al teatro italiano under 35 e in corso a Terlizzi, città pugliese dei fiori dove si coltivano anche i nuovi talenti del palcoscenico. Il programma di domenica 28 luglio prevede, dalle ore 17 alle ore 20, nelle aule dell’istituto Gesmundo-Moro-Fiore, l’installazione a ingresso gratuito intitolata «Un viaggio che non abbiamo mai fatto», una performance di narrazione, teatro fisico e visivo del collettivo… Leggi tutto »




Orchestra giovanile della Puglia: “Symphonic Tales”, successo per la prima Ieri a Bari

AYSO Kursaal
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Ieri, al teatro Kursaal Santalucia di Bari, l’assessore alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola ha preso parte alla prima tappa di “Symphonic Tales”, il viaggio musicale che AYSO, l’orchestra giovanile pugliese, proseguirà con i concerti di Ischia (il 25 luglio ai Giardini La Mortella per Walton Foundation) e Aix-en-Provence (il 27 luglio nella Cattedrale). Al termine dell’esecuzione, l’assessore ha voluto salutare la direttrice dell’Orchestra Teresa Satalino: “Ho voluto complimentarmi – ha… Leggi tutto »

Lucera: “PrimaVera al Garibaldi” Da giovedì

FrattoX 040 MG 1864
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Sarà lo spettacolo di successo Fratto_X, dei Leoni d’oro alla carriera per la Biennale Teatro, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ad aprire, giovedì 25 luglio, alle ore 21,30 (ingresso ore 21,00) nello splendido Anfiteatro augusteo di Lucera, l’ottava stagione del progetto teatrale «PrimaVera al Garibaldi» all’interno del cartellone di Estate|Muse|Stelle. Un evento che si annuncia «straordinario per Lucera. Lo spettacolo culto Fratto_X è infatti una delle creazioni più dirompenti dei due artisti Rezza… Leggi tutto »

Bari: “Meraviglie d’estate”, nuovo debutto nazionale Oggi

La Strada delle Formiche 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un nuovo debutto nazionale dedicato alle nuove generazioni apre la settimana di appuntamenti a Bari di ‘Meraviglie d’estate. Teatro musica animazione’. Lunedì 22 luglio alle ore 18.30 alla Casa di Pulcinella nel quartiere Marconi va in scena La strada delle formiche. Lo spettacolo di Teatro Bandito con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato, diretti da Antonio Catalano che ne cura anche musiche e canzoni insieme a Matteo Ravizza, è un gioco che prende forma… Leggi tutto »

Trani: festival “Il Giullare”, successo della compagnia livornese con Tarabarella Teatro inclusivo

vincitore giullare mayor von frinzius
Di seguito il comunicato: La compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno, con lo spettacolo “Tarabaralla”, firmato dal regista Lamberto Giannini, si è aggiudicata la sedicesima edizione del Festival Nazionale “Il Giullare – Teatro contro ogni Barriera”. Questa la motivazione del premio assegnato dalla giuria presieduta dal giornalista Nico Aurora: “Per la capacità di rappresentare con forza fra saliscendi del ritmo, carezze e pugni nello stomaco, bastone e carota, il pressapochismo della società odierna. Olistici, completi, un’alternarsi di emozioni recettoriali portate… Leggi tutto »

Bari: il teatro entra in carcere Lunedì

jpg. Belsito
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Teatro entra in carcere con alcuni noti personaggi della drammaturgia classica per confrontarsi su tematiche di attualità: è l’esperimento che Gianluigi Belsito porta, la mattina del 15 luglio, nella Casa Circondariale di Bari con gli attori del suo Teatro del Viaggio, grazie al Direttore dell’istituto penitenziario dottoressa Valeria Pirè, in stretta collaborazione con l’Area Sicurezza e l’Area Trattamentale. Dico la Verità, il titolo della performance, si stacca da un’impostazione del tipo palcoscenico-platea… Leggi tutto »

Manduria: domani “Il rinoceronte” di Ionesco Teatro

Il rinoceronte di Eugene Ionesco Scena 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il De Sanctis-Galilei di Manduria apre il sipario sull’ultima produzione «Liceinscena». Il 9 luglio 2024 alle ore 20.00 presso il Teatro De Sanctis gli studenti del liceo vanno in scena con lo spettacolo teatrale “Rhinocéros – Il rinoceronte” di Eugène Ionesco. Oltre 30 studenti impegnati sul palco e dietro le quinte Manduria, 9 luglio 2024 – Sono trenta gli studenti impegnati in questa importante opera teatrale. 20 gli attori sul palco, e altri… Leggi tutto »

Lucera, anfiteatro augusteo: dieci spettacoli Rassegna

FB IMG 1720235775790
Di seguito un comunicato diffuso da Teatro pubblico pugliese: 𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗘 | 𝗠𝗨𝗦𝗘 | 𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗘 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂 𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒂𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒑𝒊𝒕𝒂𝒏𝒂𝒕𝒂 Siamo giunti alla quinta edizione di Estate | Muse | Stelle con un cartellone ricco e variegato: 𝐃𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 di cui cinque firmati dalla direzione artistica di Fabrizio Gifuni e Natalia di Iorio, di questi quattro sono anteprime regionali, il gradito ritorno di Emilio Solfrizzi, un one man show di Francesco Cicchella e tre eventi gratuiti realizzati per l’occasione… Leggi tutto »

Lecce: improvvisazione teatrale, domani spettacolo di fine corso Università del Salento

finale 3 luglio 2024
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Sarà dedicato al professor Luigi A. Santoro, a nove anni dalla sua scomparsa, lo spettacolo di fine corso di Improvvisazione teatrale organizzato da Improvvisart nell’ambito delle attività dell’Ufficio Integrazione Disabili. Il 3 luglio, alle ore 19:00, nell’aula 7 dell’edificio 6 di Studium 2000 (via di Valesio, Lecce), gli attori del gruppo Improvvisart e gli studenti dell’Ufficio Integrazione Disabili, metteranno in scena la dimostrazione finale del laboratorio di improvvisazione teatrale. Dopo i saluti… Leggi tutto »

Bari: “Meraviglie d’estate” Oltre un mese di eventi

Meraviglie d'estate cover evento fb
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Sedici appuntamenti gratuiti, tra teatro, arti circensi e laboratori, costituiscono le Meraviglie d’estate – Teatro musica animazione. Titolo della programmazione estiva, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, che la Cooperativa Kismet propone da luglio nell’ambito dell’Avviso Pubblico ‘Le due Bari 2024’, promosso dal Comune di Bari e finanziato dal POC Metro 2014-2020. Oltre un mese di eventi a ingresso libero in teatri, spazi all’aperto e hub per l’infanzia e l’adolescenza, che includono… Leggi tutto »

Trani: i ripromessi sposi Stasera

Loc. def. TEATRO A CORTE, 29 giugno, I ri...Promessi Sposi, Palazzo delle Arti Beltrani
Di seguito il comunicato: Continua con grande gradimento di pubblico “Teatro a Corte – Premio Giovanni Macchia”, la rassegna nazionale di teatro amatoriale di Palazzo delle Arti Beltrani, giunta alla quarta edizione, con la direzione artistica di Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua, in collaborazione con Compagnia dei Teatranti A.P.S. di Bisceglie-Trani e Unione Italiana Libero Teatro. Sarà proprio la Compagnia dei Teatranti sul palco di Corte ‘Davide Santorsola’, sabato 29 giugno, protagonista della parodia in due atti “I ri…Promessi Sposi” … Leggi tutto »

Leo Muscato, da Martina Franca per la regia teatrale più importante del mondo: l’inaugurazione della stagione alla Scala Impegni di continuo fino al 7 dicembre e "La forza del destino"

IMG 20240628 113636
L’anno in cui il canto lirico italiano è inserito nel patrimonio dell’umanità è un anno ulteriormente importante per Martina Franca, in tema. Fra circa tre settimane si aprirà la cinquantesima edizione del festival della Valle d’Itria che sarà caratterizzata nel ricordo di Franco Punzi, presidente del festival fino alla fine dei suoi giorni. Festival che viene celebrato, fra l’altro, con un documentario realizzato da Leo Muscato, film accolto con una standing ovation nella sua prima proiezione sabato scorso e che… Leggi tutto »

Trani: “L’armadietto cinese” Teatro a corte, premio Giovanni Macchia

Loc. Teatro a Corte 22 giugno2024
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo il successo del primo spettacolo in cartellone della rassegna “Teatro a Corte – Premio Giovanni Macchia” continua la rassegna nazionale di teatro di Palazzo delle Arti Beltrani, giunta alla quarta edizione, con la direzione artistica di Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua, in collaborazione con Compagnia dei Teatranti A.P.S. di Bisceglie-Trani e Unione Italiana Libero Teatro. Sabato 22 giugno, con la commedia “L’armadietto cinese” di Aldo De Benedetti sul palco di Corte ‘Davide… Leggi tutto »

Martina Franca: “Margini teatrali” dalla prossima settimana Ieri presentazione

margini teatrali locandina
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Margini Teatrali sposta il Teatro dai teatri, dal centro città e dai palcoscenici canonici, portando una selezione di spettacoli nelle periferie, tra contrade e quartieri spesso ai margini rispetto all’offerta culturale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Martina Franca in collaborazione con Marco Bellocchio e Associazione MaDeMù, per il tramite dell’Assessorato alle Attività Culturali e allo Spettacolo, e finanziata da Fondazione Puglia, prevede cinque appuntamenti a Martina Franca dal 25 giugno … Leggi tutto »

Martina Franca: documentario sui cinquanta anni del festival della Valle d’Itria Sabato la prima

logo festival 50 anni
Di seguito la comunicazione diffusa dalla fondazione Paolo Grassi: Si terrà sabato 22 giugno (ore 21.15) presso il Teatro Verdi di Martina Franca la prima proiezione del documentario L’utopia della valle del regista martinese Leo Muscato, scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini, dedicato ai cinquant’anni del Festival della Valle d’Itria e prodotto dalla Fondazione Paolo Grassi. Nell’ambito degli incontri “Mettiamoci all’opera” nati per approfondire le opere e gli autori del 50° Festival della Valle d’Itria, la proiezione, a ingresso… Leggi tutto »