Tag: treno
Strage ferroviaria di Viareggio: 23 condannati, 7 anni e mezzo a Michele Elia manager di Martina Franca Ex amministratore delegato Fs come Mauro Moretti (condannato a sette anni)
C’è anche il pugliese Michele Elia, di Castellana Grotte (famiglia di Martina Franca) fra i 23 condannati. Oggi in tribunale a Lucca è stata pronunciata la sentenza di primo grado per l’incidente di sette anni e mezzo fa a Viareggio. Sette anni e mezzo, proprio la consistenza della condanna inflitta a Elia, che era ai vertici delle Ferrovie dello Stato (ne è stato anche amministratore delegato). Sette anni e mezzo anche per l’altro manager Soprano e sette anni per Mauro… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, inchiesta vagoni d’oro: Cassazione, niente sequestro da 12 milioni di euro La procura di Bari lo aveva disposto a carico dell'ex amministratore unico, del responsabile tecnico e dell'azienda polacca Varsa
Nientesequestro di beni per 12 milioni di euro complessivi a Luigi Fiorillo, Nicola Alfonso e al procuratore generale della Varsa. Nei confronti dell’ex amministratore unico delle ferrovie sud est, del responsabile tecnico e dell’azienda polacca, il pubblico ministero barese Isabella Ginefra aveva opposto ricorso, contro la decisione del Riesame, di diniego al sequestro. La Cassazione, con provvedimento odierno, ha dato torto alla procura di Bari. Il sequestro era stato chiesto e, nei mesi scorsi, operato dalla Guardia di finanza, nell’ambito… Leggi tutto »
***Neve: Candela, chiuso il casello dell’autostrada A16*** Treni: rallentamenti sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Incidente stradale: Ischitella, morto 22enne di Cagnano Varano
Da stamani nevica nel foggiano, sempre più intensamente. Chiuso, a Candela, il casello autostradale della A16 riaperto all’ora di pranzo. Rallentamenti sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Nevica anche nel territorio dell’Alta Murgia.
Nel foggiano anche un incidente stradale mortale, ancora da dettagliare se legato alle condizioni meteo. Sulla statale 693, in territorio di Ischitella, un 22enne di Cagnano Varano alla guida di una Fiat Punto, sbandando ha perso la vita. Soccorsi tempestivi ma inutili.
(foto: non strettamente connessa alla notizia)… Leggi tutto »

Turismo in Francia? Ecco il nuovo treno ad alta velocità, il Tgv “L’Océane” Sncf, da Parigi per Bordeaux a Tolosa
Di seguito un comunicato diffuso da Sncf:
Sono entrati in servizio i primi TGV L’Océane in direzione Bordeaux e Tolosa, con partenza dalla stazione di Montparnasse a Parigi. Ad accogliere i primi viaggiatori, in arrivo alla stazione di Bordeaux-St-Jean domenica 11 dicembre, c’era Florence Parly, Direttrice Generale SNCF Voyageurs e Alain Vidalies, Segretario di Stato delegato ai Trasporti, mare e pesca.
Le nuove finiture inedite di questi TGV inaugurano una serie di quaranta nuovi convogli che circoleranno sulla rete sud-occidentale… Leggi tutto »
Rimangono sequestrati gli otto treni ritenuti inquinanti quando i passeggeri vanno in bagno Tribunale del Riesame di Bari, confermato il provvedimento del 12 novembre. Facoltà d'uso
Quando i viaggiatori vanno in bagno, il risultato è inquinamento. Il dispositivo di quei treni per lo smaltimento dei “bisogni” è considerato illegale e così, dopo il sequestro degli otto convogli Trenitalia operanti in Puglia risalente al 12 novembre, è arrivata la conferma del sequestro. Decisione del tribunale del Riesame di Bari. C’è peraltro la facoltà d’uso.
… Leggi tutto »
A mezzanotte e otto minuti è arrivato il primo Frecciarossa a Taranto Da Milano l'alta velocità, come previsto, fino a Salerno. Poi, la lentezza di sempre. Da oggi soppresse in Puglia alcune corse locali
Andata con estrema puntualità (l’ha fatta pure il governatore Michele Emiliano) e ritorno Milano-Taranto con estrema puntualità. A mezzanotte e otto minuti è arrivato nella città ionica il primo Frecciarossa 1000 partito dal capoluogo lombardo. L’alta velocità è stata da Milano a Salerno. Poi, la lentezza consueta. Questo perché, a un treno bellissimo non corrisponde tuttora, da Salerno in giù, un sistema di binari tale da fare l’alta velocità.
Intanto oggi in Puglia vengono soppresse, da Trenitalia, due corse: Foggia-Manfredonia… Leggi tutto »
Il primo Frecciarossa 1000 Taranto-Milano è partito alle 5,48 Boom di prenotazioni dei biglietti. A bordo anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: "un impegno mantenuto"
Dichiarazione di Michele Emiliano:
Ore 5.48 Stazione di Taranto
Oggi parte il primo Frecciarossa 1000 che aggancia l’alta velocità a Salerno. Un impegno che avevamo preso tanto tempo fa con la città di Taranto è stato mantenuto, anche grazie alla collaborazione con la Regione Basilicata che ha fatto uno sforzo economico notevole.
Il primo treno Frecciarossa 1000, dedicato al pugliese Pietro Mennea, dalla città ionica al capoluogo lombardo è dunque partito. Taranto, con quei nove vagoni, torna a sperare di… Leggi tutto »
Sul primo Frecciarossa Taranto-Milano domani alle 5,48 salirà anche Michele Emiliano "Viaggiano le nostre speranze, non posso mancare" dice il governatore della Puglia
Diffuso da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Non posso mancare domani mattina a Taranto (alle 05.48!) per la partenza della prima corsa del Frecciarossa 1000, il treno ad alta velocità che collega il capoluogo ionico a Metaponto, Ferrandina, Potenza e si innesta poi da Salerno alla linea ad alta velocità che porta a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano.
Questo treno rappresenta il risultato dei nostri sforzi istituzionali per avvicinare l’alta velocità in Puglia ed in particolare a Taranto, grazie… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: Striscia la notizia, stasera il servizio sul passaggio a livello di Francavilla Fontana. Morì un 85enne L'assurda vicenda di cui Arcangelo Vacca fu vittima il 20 febbraio
Di seguito un comunicato diffuso da Studio 3A:
Approda anche su “Striscia la Notizia” la tragica e assurda vicenda del passaggio a livello “fai da te” delle Ferrovie del Sud Est di Francavilla Fontana, dove il 20 febbraio 2016 un 85enne del posto, Arcangelo Vacca, è stato travolto e ucciso da un treno mentre attraversava in auto la linea ferrata per rientrare a casa. Giovedì 8 dicembre il Tg satirico di Canale 5 dedicherà al caso un servizio realizzato dall’inviato… Leggi tutto »
Disastro ferroviario Andria-Corato, per il pm il blocco telefonico è sistema obsoleto e insicuro Accusa: violazioni alle norme di sicurezza. Sei indagati per la tragedia del 12 luglio, 23 morti
Si andrà all’esame delle scatole nere e l’inchiesta riguarda le violazioni in tema di sicurezzs. A Trani, passaggio giudiziario importante per accertare le responsabilità del disastro ferroviario costato la vita a 23 persone (ci furono anche 85 feriti) lo scorso 12 luglio. Si scontrarono frontalmente due treni di Ferrotramviaria, fra Andria e Corato. Il pubblico ministero ha parlato di blocco telefonico come sistema obsoleto e insicuro. Sei indagati, per quella sciagura.… Leggi tutto »