rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Politecnico di Bari-Istituto poligrafico e Zecca dello Stato: laboratorio su sviluppo materiali Accordo

ingresso della sede IPZS
Di seguito un comunicato diffuso dal Politecnico di Bari: L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. è una Società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (socio unico). La sua attività di produzione e controllo è articolata: dalle carte valori ai documenti di riconoscimento; dalle targhe per autoveicoli alle patenti di guida; dalla numismatica alle monete; dalla gazzetta ufficiale e pubblicazioni anche su supporti informatici per le amministrazioni dello Stato, solo per citarne alcune. Costante è la sua attività… Leggi tutto »



La studentessa universitaria che dorme in tenda a Milano, caro-affitti problema generale Unione inquilini: assenza di politiche abitative adeguate

Screenshot 20230504 175302
Di seguito un comunicato diffuso da Unione inquilini: Casa: “La studentessa di Milano in tenda davanti al Politecnico contro il caro affitti è la fotografia dell’assenza di politiche abitative pubbliche. Unione Inquilini sostiene l’iniziativa della studentessa e invita sindacati inquilini, comitati inquilini, movimenti e organizzazioni studentesche a fare della tenda una assemblea permanente per denunciare l’assenza di politiche abitative chiedere l’abbandono di politiche abitative liberiste. Dichiarazione di Walter De Cesaris, Segretario Nazionale Unione Inquilini “Una studentessa di Milano si è… Leggi tutto »



Centro nazionale della mobilità sostenibile: professore del politecnico di Bari presidente del comitato di coordinamento Spoke Michele Ottomanelli

prof. Michele Ottomanelli coordinatore nazionale degli spoke del MOST
Di seguito un comunicato diffuso dal Politecnico di Bari: L’assemblea del Comitato di Coordinamento degli Spoke del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), riunitasi a Milano la scorsa settimana, ha eletto suo Presidente, il prof. Michele Ottomanelli del Politecnico di Bari. L’Assemblea, con tale nomina, ha affidato al docente di “Trasporti” del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica la responsabilità nazionale di coordinare le attività scientifiche e garantire il corretto svolgimento delle attività previste… Leggi tutto »




Ivana Ventola ed Ilaria Cristofaro vincitrici di Famelab Lecce Università del Salento

famelablecce23 vincitori giuria
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Geofisica applicata e archeoastronomia: due campi di studio poco noti che, grazie alle capacità divulgative di Ivana Ventola e Ilaria Cristofaro, hanno conquistato il podio della selezione pugliese di FameLab, competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori/ricercatrici e studenti/studentesse universitari under 35. Le vincitrici della finale regionale, che si è svolta a Lecce nei giorni scorsi sul palco del Teatro Paisiello con il patrocinio del Comune di Lecce, sono dottorande rispettivamente… Leggi tutto »

taras

“La Puglia che cambia: cento anni fa la rivoluzione dell’acqua, oggi quella dell’energia e dell’ambiente” Politecnico di Bari

DSC 0466
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il mantra sul cambiamento climatico scuote, ma non troppo, l’opinione pubblica. L’inerzia al necessario cambiamento è ancora evidente. Forze di sistema, legate al capitale e ai condizionamenti della finanza non facilitano una fondamentale presa di coscienza diffusa (consapevolezza) in grado di riflettersi su nuovi condivisi comportamenti dei cittadini e sulla politica. Eppure, come ha tenuto a sottolineare il Presidente, Sergio Mattarella, il momento del cambiamento è, ora, non rinviabile. Alle modifiche… Leggi tutto »




Università del Salento: piano strategico 2023-2025, consultazione pubblica Oggi

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Mercoledì 12 aprile 2023, alle ore 16.30 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, è in programma la consultazione pubblica sul Piano strategico 2023/2025 dell’Ateneo: si tratta di un incontro aperto agli interventi e alle riflessioni dei “portatori di interesse”, nel corso del quale verranno raccolti interventi e proposte di miglioramento delle azioni previste dall’Ateneo nei prossimi anni. «La missione strategica del Piano è sintetizzata da “One Health”», spiega la professoressa… Leggi tutto »




Studentessa dell’università del Salento nella sezione giovanile dell’European mathematical society Irene De Biasi

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: «Congratulazioni alla nostra alumna Irene De Blasi per il suo ingresso nella EMS Young academy, la sezione dell’European mathematical society che riunisce i talenti della giovane matematica europea. È per il nostro Ateneo un motivo di orgoglio aver contribuito allo sviluppo della sua competenza e soprattutto della sua passione, che siamo sicuri percorrerà una lunga e proficua strada nel campo della ricerca». Così il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice a proposito… Leggi tutto »

Lecce: oggi masterclass per studenti liceali Università del Salento, "International Masterclasses di fisica delle astro-particelle"

locandina AMC LE FIN page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Trenta studentesse e studenti dei licei “Capece” di Maglie (Lecce), “De Giorgi” di Lecce, “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Taranto), “Galileo-Ferraris” di Taranto e “Stampacchia” di Tricase (Lecce) parteciperanno venerdì 24 marzo 2023, alle “International Masterclasses di fisica delle astro-particelle”, organizzate dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento in collaborazione con la Sezione INFN di Lecce. L’iniziativa è promossa nell’ambito delle “International Masterclasses” organizzate dagli aderenti al consorzio… Leggi tutto »

Lorenzo Lo Muzio nuovo rettore dell’università di Foggia Eletto al ballottaggio

Screenshot 20230323 183419
Lorenzo Lo Muzio è il nuovo rettore dell’università di Foggia. È stato eletto oggi nel turno di ballottaggio.Succede al dimissionario Pierpaolo Limone. Laireatosi a Napoli, il 63enne Lorenzo Lo Muzio è stato finora docente di malattie odontostomatologiche nell’ateveo foggiano ed ex direttore del dipartimento di medicina clinica e sperimentale.… Leggi tutto »

Eolico marino: accordo quadro politecnico di Bari-Kailia Energia e Odra Energia Ricerca, formazione e sperimentazione

PARCO EOLICO MARINO scaled
Di Nino Sangerardi: Ricerca, formazione e sperimentazione. Sono le principali traiettorie dell’accordo quadro siglato dal Politecnico di Bari con Kailia Energia e Odra Energia, le società nate dal partenariato tra Renantis (prima Falck Renewables) e BlueFloat Energy che stanno promuovendo la realizzazione di due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste pugliesi. La collaborazione, di durata triennale e focalizzata nell’ambito dello sviluppo dei progetti di eolico marino galleggiante, prevede attività di ricerca volte alla progettazione, costruzione e manutenzione degli… Leggi tutto »

Apricena: accordo fra Comune e politecnico di Bari Per uno studio del territorio

Cave di Apricena
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Comune di Apricena (FG) possiede il più grande bacino estrattivo lapideo d’Italia, dopo Carrara. Ciò, costituisce un importante valore economico per il centro dauno e per la Regione Puglia. Le tante cave sparse sul territorio comunale, in particolare quelle abbandonate, sono bisognose di ricevere una nuova identità per tornare a vivere in altra forma. Da tempo il Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design del Politecnico di Bari è impegnato, con… Leggi tutto »

Taranto: la Giulia della polizia all’università Splendido esemplare esposto stamattina

Screenshot 20230314 130259
Stamani nella sede universitaria di Taranto, nella città vecchia, la sottoscrizione di un accordo fra università e questura. La polizia, per l’occasione, ha tirato fuori i gioielli di famiglia. Uno in particolare: Alfa Romeo Giulia del 1967, in splendide condizioni, con la carrozzeria verde, il colore delle auto della polizia dell’epoca. Taranto e la polizia hanno uno stretto rapporto culturale legato al passato, evidentemente, visto anche che la città ionica, nel ruolo di Napoli, è scenario del bellissimo sceneggiato “Il… Leggi tutto »

Università della Basilicata: il presidente della Repubblica all’inaugurazione dell’anno accademico Stamattina a Potenza

mattarella quirinale
Quarantesimo anno accademico per l’università della Basilicata. Oggi l’inaugurazione dell’anno accademico, con cerimonia nell’aula magna dell’ateneo, a Potenza. Ci sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Trasferta del capo dello Stato in aereo con atterraggio al “Gino Lisa” di Foggia, quindi in auto fino al capoluogo lucano.                … Leggi tutto »

La tesi della laureata di Martina Franca in tema di assistenza sociale al paziente psichiatrico premiata a Verona Deborah Magistri

Screenshot 20230304 055220
Non c’è solo l’aspetto medico. C’è anche quello sociale. In sintesi è la tematica della tesi che Comune di Verona ed università hanno premiato in una manifestazione pubblica. Il riconoscimento, borsa di studio intitolata alla memoria di Simonetta Perazzoli, è andato a Deborah Magistri, originaria di Martina Franca ed impegnata attualmente in Veneto. (ha collaborato Giovanni Fumarola) (immagine: tratta da trasmissione tv)                              … Leggi tutto »

Politecnico di Bari: a Taranto la festa della matricola Stamattina

La sede del Politecnico a Taranto. Ingresso
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Mercoledì, 1 marzo, sarà una giornata di festa per gli studenti di Taranto. Sarà la giornata della Matricola. L’iniziativa del Centro Interdipartimentale “Magna Grecia” del Poliba (quartiere Paolo VI), intende sottolineare, tra passato e futuro, la trentennale storia che lega Ingegneria-Politecnico alla città di Taranto e all’intero arco jonico. Ingegneria, nata contestualmente all’istituzione del Politecnico ad inizio degli anni 90, come seconda Facoltà di Ingegneria (avviò le proprie attività nell’A.A.… Leggi tutto »

Praterie di pianta “aliena” lungo le coste del Salento: ricerca Halophila stipulacea

2 Halophila Torre Uluzzo 2
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Uno studio pubblicato su “Mediterranean Marine Science” rivela che, lungo le coste del Salento, sono cresciute vere e proprie “praterie” di Halophila stipulacea, una pianta “aliena” entrata nel Mediterraneo dal Canale di Suez pochi anni dopo la sua apertura: la pianta ha qui creato un nuovo habitat che è necessario monitorare. L’invito è dei ricercatori autori dello studio, “The hidden invasion of the alien seagrass Halophila stipulacea (Forsskål) Ascherson along Southeastern Italy”, … Leggi tutto »

Università dei Salento: esami di Latino, indagine interna Nei giorni scorsi una denuncia dell'Unione degli studenti

università salento
Nei giorni scorsi gli studenti dell’Udu hanno pure scritto al ministro. Denunciano che a loro dire, in sede di esami di Latino, bocciature a parte, si verificano umiliazioni nei confronti di esaminandi. Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: In riferimento alle proteste studentesche sull’esame di Lingua e letteratura latina e alle dichiarazioni rilasciate dalla professoressa Sabina Tuzzo, di seguito una dichiarazione del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice: «Nel corso dell’ultimo anno accademico ho incontrato più volte la… Leggi tutto »

Promozione della cultura d’impresa: accordo Confindustria Taranto-Università di Bari Firnato giovedì

Screenshot 20230211 055408
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Taranto: È stata firmata giovedì 9 febbraio, nella Sala Consiglio del Rettorato, una convenzione tra l’Università degli Studi di Bari e Confindustria Taranto, per promuovere la diffusione della cultura di impresa mediante la realizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione dei temi della Responsabilità Sociale di impresa, dell’internazionalizzazione, aggregazione e creazione di filiere produttive e avvio di nuova impresa innovativa per supportare la crescita industriale del sistema produttivo, economico e sociale locale. L’accordo, che… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: sei concerti da febbraio Quarta edizione della rassegna

foto di rito al centro il rettore cupertino e il presidente ARCoPu Semeraro
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Politecnico non solo luogo di scienza, di progetti, di tecnica ingegneristica o architettonica. “In un mondo in trasformazione, che cambia sempre più velocemente è necessario – sostiene il rettore del Poliba, Francesco Cupertino – una formazione di più ampio respiro, più votata ad un nuovo umanesimo dell’uomo”. In questo percorso innovativo-formativo-culturale, già messo in atto dal Poliba, figura anche la musica. I Concerti del Politecnico già da tre anni percorrono e… Leggi tutto »

Università di Foggia: “La Genesi”, libro multisensoriale Di Silvia Fasano

genesi scaled 1
Di seguito il comunicato: Inclusione, esperienzialità, storytelling, sono queste le tre parole chiave che hanno ispirato l’innovativo progetto editoriale di Silvia Fasano, una giovane pedagogista laureata in Unifg. Si chiama “La Genesi” il libro multisensoriale nato da un’idea durante il percorso di tesi, a fronte di un’esperienza diretta che la dottoressa Fasano ha svolto come educatrice per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). Si tratta, nella pratica, di una riedizione della Genesi biblica, ma in una veste… Leggi tutto »