rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Economia circolare: i primi 46 specializzati del politecnico di Bari Concluso il master

foto di gruppo del master Economia Circolare 2
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Conoscere tecniche e strumenti manageriali utili per comprendere e gestire i processi di economia circolare lungo l’intero ciclo di vita; progettare e gestire efficacemente strategie di economia circolare con riferimento a eco-design, simbiosi industriale, supply chain, riciclo e riuso dei rifiuti sono strumenti di conoscenza indispensabili per gestire i cambiamenti in corso. Le emergenze degli ultimi anni infatti, associate all’incessante consumo di risorse naturali non rinnovabili e al crescente inquinamento ambientale,… Leggi tutto »



Carlo Foresta, il professore originario di Lecce è Ufficiale al merito della Repubblica Italiana Ieri la consegna dell'onorificenza

Screenshot 20221104 052253
Di seguito il comunicato: Dopo il titolo di Cavaliere, adesso arriva anche quello di Ufficiale per il professor Carlo Foresta. Il 3 novembre alle ore 18 il prefetto di Padova, Raffaele Grassi, ha consegnato il diploma di Ufficiale dell’onorificenza O.M.R.I. (Ordine al Merito della Repubblica Italiana) al professore originario di Lecce che ha sviluppato la sua carriera medico-scientifica nel Padovano. Il riconoscimento è destinato a ricompensare benemerenze acquistate verso la Nazione nel campo delle scienze. “Sono orgoglioso di aver ottenuto… Leggi tutto »



Lucera: costruire il futuro, una giornata dedicata ai minori Oggi

Costruire il futuro locandina intera
Di seguito il comunicato: Venerdì 28 ottobre, ore 9, a Villaggio Don Bosco, sede della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus. Coinvolti Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia, il Garante dei Diritti del Minore, dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione, l’Università degli Studi di Foggia e il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza). A dirigere i lavori sarà il direttore della Fondazione, Antonio De Maso, insieme con la presidente Rita De Padova, con il docente Pierpaolo Magliocca (delegato al welfare dell’Unifg) e la presidente… Leggi tutto »




Università del Salento: festa della matricola Nei giorni scorsi

UniSalentoFestaMatricola22 03
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Corteo e “ronda” in piazza, premio “Radici UniSalento”, concerto e dj set: sono le tappe della “Festa della matricola” dell’Università del Salento, che si è svolta ieri organizzata dal COrT – Centro orientamento e tutorato in collaborazione con le associazioni studentesche. Centinaia gli studenti che hanno partecipato a questo evento di benvenuto per i neo-iscritti e iscritte che muovono i primi passi nelle aule universitarie. «Un’eccellente azione di orientamento in tutte le… Leggi tutto »

taras

Laurea in autogrill: il candidato doveva andare a vedere la partita del Bari Massimo Vitti, 46 anni

Screenshot 20221021 142817
Scrive Massimo Vitti: Un percorso lungo 3 anni, non poteva che essere concluso in un posto che bazzico da 30 anni. Non poteva essere che nel settore ospiti del Bari. Mercoledì era in programma la discussione della tesi di laurea. Ma era in programma anche Parma-Bari, calcio di coppa Italia. Così Massimo Vitti, 46 anni (foto tratta dal suo profilo facebook) da tempo residente a, Roma, ha conciliato le due cose. Seduta online, festa nell’autogrill dell’autostrada e via, verso gli… Leggi tutto »




Buco nero a 1,9 miliardi di anni luce: nella ricerca politecnico, università ed istituto baresi Spazio, dieci giorni fa il maggior impulso elettromagnetico mai osservato: esplosione cosmica

Screenshot 20221019 051822
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Gli astrofisici di tutto il mondo in questi giorni stanno puntando i loro strumenti in un punto del cielo da cui proviene quello che appare essere il più intenso impulso di radiazione elettromagnetica mai osservato, che ha colpito la Terra domenica, 9 ottobre alle 15:15 ora italiana, ed è stato catalogato come un lampo di raggi gamma (GRB), la classe più potente di esplosioni nell’Universo. Quel pomeriggio, un’ondata di raggi X… Leggi tutto »




Il ceo di Intesa Sanpaolo neolaureato in ingegneria gestionale al politecnico di Bari Cerimonia nei giorni scorsi

Carlo Messina con il Rettore Francesco Cupertino mostra la laurea in ingegneria gestionale
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Come sarà l’economia del prossimo futuro che ci attende dietro l’angolo all’ombra di cambiamenti epocali, globali in corso? Carlo Messina, consigliere delegato e CEO di Intesa Sanpaolo, uno dei gruppi bancari più importanti d’europa e  da oggi neo Ingegnere Gestionale del Politecnico di Bari, è fiducioso. Ad un 2022 positivo per il nostro Paese – dice – seguirà un 2023 con un PIL in ritirata che dovrà servire però da rilancio… Leggi tutto »

Studente universitario di Taranto, 20 anni: eccellenza italiana Guido Putignano premiato per le sue ricerche in biologia sintetica

Screenshot 20221017 190245
Di seguito il comunicato: Guido Putignano: a soli venti anni “eccellenza italiana” Il giovane ricercatore tarantino premiato per le sue ricerche in biologia sintetica Attualmente a Zurigo, di recente ha relazionato a Cambridge quale Amgem Scholar, prestigiosa scholarship di ricerca Nominato persona più influente in Italia per Medicina e Scienze Biologiche sotto 25 anni da Nova e Bocconi Guido Putignano, tarantino di 20 anni, studente di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano è rappresentante nazionale dell’AI Youth Council al World… Leggi tutto »

Giuseppe Scialpi, di Martina Franca: Alfiere del Lavoro che vorrebbe fare l’imprenditore filantropo Lo studente superbravo insignito ieri dal presidente della Repubblica

Screenshot 20221010 112304
Intervistato dal tgnorba all’uscita dalla cerimonia, Giuseppe Scialpi ha risposto così sulle sue prospettive. Vorrei realizzare un’attività imprenditoriale con finalità filantropica perché solo aiutando gli altri ci si può realizzare. Il 19enne di Martina Franca dall’eccellente curriculum scolastico all’istituto agrario di Locorotondo-Alberobello, ieri insignito dell’onorificenza di Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, vorrebbe impegnarsi nella moda. Ora è studente universitario in marketing e comunicazione all’università di Bari.… Leggi tutto »

Brindisi: recupero in mare di reperti archeologici ad alto rischio di essere rubati Armamento di un relitto spiaggiato presumibilmente cinque-seicentesco

Screenshot 20221011 051633
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nelle giornate del 7 e 8 ottobre 2022, ESAC – Euromediterranean Seascapes Archeology Center ha condotto un intervento di recupero di alcuni reperti archeologici metallici ad alto rischio di trafugamento, individuati sui bassi fondali a nord di Brindisi in località Punta Penne e pertinenti all’armamento di un relitto spiaggiato di età moderna, presumibilmente cinque-seicentesco. L’ESAC, Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei Paesaggi costieri e subacquei, ha come propri ambiti di interesse la ricerca… Leggi tutto »

Bari: salute e sicurezza, corso di formazione obbligatoria per riders Oggi presentazione

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: L’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del corso di formazione obbligatoria per i riders in materia di salute e sicurezza nell’ambito del progetto “I riders della gig economy tra rischi sociali e rischi stradali”, mercoledì 12 ottobre p.v., alle ore 12.00, presso la Sala Consiglio del Palazzo Ateneo di Bari. Il progetto, finanziato interamente dalla Direzione Generale Territoriale del Sud… Leggi tutto »

Giuseppe Scialpi, di Martina Franca: Alfiere del Lavoro, cerimonia al Quirinale DIRETTA VIDEO Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito l'onorificenza allo studente (ora universitario) dell'istituto "Basile Caramia-Gigante" di Locorotondo-Alberobello

Screenshot 20221010 112304
Al link di seguito: https://www.quirinale.it/page/direttaLeggi tutto »

Alfieri del Lavoro: Giuseppe Scialpi, di Martina Franca Cerimonia in Quirinale

Screenshot 20221010 112304
Giuseppe Scialpi, di Martina Franca, si è diplomato all’istituto agrario “Basile Caramia-Gigante” di Locorotondo-Alberobello. Media voto 9,95. È ora iscritto all’università di Bari. Stamattina, in Quirinale, è stato insignito dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Alfiere del Lavoro.… Leggi tutto »

Alfieri del Lavoro: Giacomo Calogero, di Lecce Cerimonia in Quirinale

Screenshot 20221010 114728
Giacomo Calogero, studente del liceo “Banzi-Bazoli” di Lecce. Media voto: 10. Dopo il diploma si è scritto alla Normale di Pisa,facoltà Fisica.              … Leggi tutto »

Topolino: fumetto dedicato alle ricerche archeologiche dell’Università del Salento Scavi di Aquinum in "Topolino e il tesoro del legionario"

Screenshot 20221009 054410
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È ispirata alle ricerche archeologiche dell’Università del Salento ad Aquinum (Castrocielo, FR) la storia a fumetti “Topolino e il tesoro del legionario”, in edicola dal 19 ottobre 2022 su Topolino: si racconta la storia immaginaria del mistero del Corno di Topolomeo, arrivato nel sito di Aquinum nel 44 avanti Cristo, nascosto sul muso di un rinoceronte. Topolino e Gambadilegno, protagonisti dell’avventura, troveranno l’antico reperto e ci sarà anche il personaggio dell’archeologo ispirato… Leggi tutto »

È di Bari il più giovane laureato in giurisprudenza d’Italia Nicola Vernola, 20 anni: il titolo conseguito alla Luiss

Screenshot 20221006 212305
Il nonno, da cui ha preso il nome, fu ministro e (amatissimo) sindaco di Bari. Lo zio è stato parlamentare europeo e presidente della Provincia di Bari. I genitori avvocati di riferimento nel capoluogo pugliese. Lui a cinque anni ha iniziato le elementari, a sedici anni e mezzo si è diplomato ed ora,  ad un mese dai 21 anni, è il più giovane laureato in giurisprudenza d’Italia. Nicola Vernola, pugliese, di Bari. Titolo accademico conseguito a Roma, alla Luiss con… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: “non risultano offerte di fornitura gas per il mese di ottobre da parte del precedente fornitore” Ieri presentato l'accordo con il politecnico di Bari

Screenshot 20210423 103438
Lucia Morselli, amministratore delegato,  ieri aveva parlato delle difficoltà di approvvigionamento di gas in questa fase difficilissima per tutti. Fino a settembre il fornitore era Eni che, stando a ricostruzioni di stampa, aveva offerto il prolungamento di un mese. Di seguito un comunicato diffuso da Acciaierie d’Italia: A proposito di alcune indiscrezioni giornalistiche, Acciaierie d’Italia rende noto che alla data del 30/9 non risultano pervenute offerte di fornitura gas per il mese di ottobre 2022 da parte del precedente fornitore.… Leggi tutto »

Università del Salento: giornate di studio sul razzismo Oggi e domani

Screenshot 20221003 064013
Di seguito un comunicato diffuso da Università del Salento: “Confini” è il tema della quarta edizione delle “Giornate di studio sul razzismo”, organizzate dai corsi di laurea dell’Università del Salento in Filosofia, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Governance euromediterranea delle politiche migratorie e in programma i prossimi 3 e 4 ottobre 2022: il 3 ottobre – Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione – l’appuntamento è alle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), mentre… Leggi tutto »

Giuseppe Scialpi di Martina Franca, dalla Valle d’Itria al Quirinale: lo studente è Alfiere del Lavoro Dopo avere frequentato l'istituto "Basile Caramia-Gigante" di Locorotondo-Alberobello, ora l'università di Bari

Screenshot 20220930 133926
Una settimana fa alla dirigente dell’istituto “Basile Caramia-Gigante” di Locorotondo-Alberobello è arrivata la comunicazione ufficiale. Lo studente Giuseppe Scialpi sarà, fra gli altri Alfieri del Lavoro, premiato dal presidente della Repubblica. Lo studente di Martina Franca, che ora frequenta l’università di Bari, sarà dunque al Quirinale per ricevere l’onorificenza quel giorno. (Giovanni Fumarola) Diffuso dall’istituto “Basile Caramia”: Giuseppe Scialpi, studente della Quinta E della sede di Locorotondo nell’anno scolastico 2021-2022, segnalato per il premio “Alfieri del Lavoro”, è tra i… Leggi tutto »

Notte europea dei ricercatori: a Bari inizia prima di mezzogiorno Parco Rossani, allestiti 32 stand

Screenshot 20220930 053504
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Torna a Bari, venerdì, 30 settembre 2022, dalle ore 11,00 a mezzanotte, presso il Parco Rossani (ex Caserma Rossani), l’appuntamento con la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici. L’iniziativa, indetta dalla Commissione Europea dal 2005, promuovere ogni anno in Europa i temi della ricerca e dell’innovazione favorendo in tal modo, su scala locale, un contatto ravvicinato con i ricercatori e le ricercatrici degli enti di ricerca baresi.   Il Politecnico… Leggi tutto »