rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: università

Fisica delle particelle: premio a ricercatore dell’università del Salento Luigi Longo

Screenshot 20220531 053634
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: È stato attribuito a Luigi Longo, assegnista di ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e associato all’INFN Lecce, uno degli “ATLAS Outstanding achievement awards”, riconoscimenti assegnati nell’ambito della collaborazione scientifica dell’esperimento di fisica delle particelle ATLAS, attualmente prossimo a una nuova fase di presa dati al Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore al mondo situato presso il CERN di Ginevra. Gli “ATLAS Outstanding… Leggi tutto »



Politecnico di Bari: “Orizzonti di formazione” Oggi

Screenshot 20220531 051659
Locandina.                                          … Leggi tutto »



Foggia: malore durante un convegno all’università, morto il responsabile locale di Amnesty International Vani i soccorsi a Cesare Sangalli

noinotizie
Il convegno “È finita la pace?” era in svolgimento nell’aula magna del dipartimento universitario di Economia, Management e Territorio. Veniva presentato il libro di papa Francesco. Il coordinatore del gruppo foggiano di Amnesty International, Cesare Sangalli, è stato colto da un malore. Verosimilmente un infarto. Non gli ha dato scampo. L’operatore umanitario 58enne è morto nonostante i tempestivi soccorsi.                                        … Leggi tutto »




Politecnico di Bari-NTT Data: collaborazione scientifica Alleanza presentata nel rettorato

conferenza stampa Poliba NTT Data
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La rivoluzione digitale è qui, in Puglia, in corso, complice il Politecnico di Bari. Con un accordo triennale, rinnovabile, il Poliba e il colosso giapponese, NTT Data (gruppo NTT, Nippon Telegraph and Telephone), hanno avviato ufficialmente un percorso di collaborazione scientifica nel quale le attività di studio, analisi e ricerca condotte dal Politecnico potranno integrare le corrispondenti attività e servizi erogati dalla Società nipponica. L’accordo risponde alla volontà della multinazionale del… Leggi tutto »

taras

Carcere di Lecce: inaugurata la sala studi Università del Salento

Screenshot 20220510 070238
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Nella Casa circondariale di Borgo San Nicola (Lecce) è stata inaugurata questa mattina un’aula attrezzata con arredi e supporti tecnologici e destinata a supportare le attività di studio di coloro che, qui ospiti, sono iscritti a un corso di laurea dell’Università del Salento. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Puglia, voluta dal Rettore Fabio Pollice, dalla Direttrice del Carcere Mariateresa Susca e dalla professoressa Marta Vignola, Delegata del Rettore… Leggi tutto »




Lecce: laurea con intervista ad Helen Mirren Federica Romano, doppia emozione con l'attrice premio Oscar

Screenshot 20220502 124133
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Emozione doppia per Federica Romano che, alla soddisfazione di aver raggiunto il traguardo della laurea, somma l’onore di aver potuto intervistare per la sua tesi, in esclusiva, l’attrice Helen Mirren, alla quale nei mesi scorsi è stato conferito il titolo di Ambasciatrice dell’Università del Salento. “Riflessioni sull’attore di teatro e di cinema a partire da Walter Benjamin” è l’argomento del lavoro di fine corso presentato nelle scorse settimane a UniSalento, dove Federica… Leggi tutto »




Il campione italiano di calcolo mentale ha 13 anni ed è di Bari Samuel frequenta l'istituto "Massari Galilei"

Screenshot 20220428 184352
Tweet, con immagine, diffuso dalla Regione Puglia: Tredici anni, barese, iscritto alla I.C. Massari Galilei Bari, Samuel ha vinto il Campionato nazionale promosso dall’università LUISS di Roma, Studiogiochi e Kangourou. Continua così, Samuel.… Leggi tutto »

Universitari in Scienze gastronomiche studiano la cozza tarantina in mar Piccolo Frequentanti il primo anno dell'ateneo di Pollenzo

IMG 20220428 WA0005
Di seguito il comunicato: Per una mattinata il Mar Piccolo di Taranto è diventato una grande aula universitaria a cielo aperto! Ventuno studenti del primo anno dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo hanno visitato il Mar Piccolo, nell’ambito di un viaggio didattico nella nostra regione organizzato da Slow Food Puglia. La tappa tarantina è stata coordinata dal biologo Marco Dadamo, Direttore della Riserva Naturale regionale “Palude La Vela”, nonché coordinatore di Eco.Pa.Mar, “Ecomuseo Palude La Vela e Mar… Leggi tutto »

Bari: “Meet Externa”, fino a lunedì Politecnico

Screenshot 20220421 063300
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: “Meet Externa” sarà lo spazio culturale dedicato all’architettura e design della XV edizione di EXTERNA 2022, la manifestazione votata al mondo dell’outdoor, in programma a Bari dal 21 al 25 aprile presso la Fiera del Levante. L’iniziativa vede il coinvolgimento del Politecnico, con il Dipartimento di Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR) assieme agli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, degli Agronomi e dei Geometri, locali e nazionali e la partecipazione di… Leggi tutto »

Università del Salento: non refoulement e protezione temporanea, tavola rotonda Con gli avvocati immigrazionisti

università salento
Di seguito una comunicazione dell’Università del Salento: Venerdì 8 aprile 2022 è in programma una tavola rotonda online sul tema “Non refoulement e protezione temporanea”: l’appuntamento è alle ore 9 su https://bit.ly/nonrefoulementunisalento. Organizzata dal corso di laurea dell’Università del Salento in “Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie”, in collaborazione con la Camera Avvocati Immigrazionisti Pugliesi, la tavola rotonda approfondirà le applicazioni della Direttiva 2001/55/Ce. tavolarotonda_protezionetemporanea8apr22Leggi tutto »

Bari: pensare l’architettura Politecnico

ricostruzioni
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La Lectio Magistralis, “Un’architettura per una nuova alleanza tra l’uomo e la terra” del prof. Paolo Portoghesi, riferimento e monumento vivente dell’architettura contemporanea italiana (10 marzo), ha inaugurato la seconda edizione del ciclo di seminari, “Pensare l’Architettura”, percorso formativo ideato nella cornice del corso di Teoria dell’Architettura del Dipartimento DICAR del Politecnico di Bari. (Qui il seminario di Paolo Portoghesi: https://m.youtube.com/watch?v=fRIUI4x62c4). Volutamente, la 2° edizione, ha aperto un confronto con… Leggi tutto »

Morto Nicola Di Cagno, fu presidente del consiglio regionale ed assessore della Puglia Docente e preside universitario

imgFotoPersonale
Scrive Dario Stefàno, senatore: Una grande perdita, la scomparsa del Professore Nicola Di Cagno, docente dell’Università del Salento e, prima ancora, preside della facoltà di Economia e commercio, ex Presidente del Consiglio regionale e assessore al Bilancio e poi agli Affari generali, Presidente dell’Ipres. Un uomo pieno di energia, che con competenza e determinazione ha saputo svolgere al meglio i prestigiosi incarichi ricoperti nel percorso di vita e professionale. La nostra comunità regionale, tutta, ne sentirà la mancanza e conserverà… Leggi tutto »

“ABB 2021 Master Thesis Award” ad una dottoranda del politecnico di Bari Giulia Tresca

Giulia Tresca la giovane ricercatrice premiata
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il termine pallet, o più semplicemente pedana o bancale, è una struttura piatta di assegnate dimensioni (120cm x 80cm, europallet) su cui vengono posate le merci. I pallet, omogenei o eterogenei, per forma e peso, sono composti secondo adeguate volumetrie per essere collocati in contenitori (cassoni, container) adatti a varie tipologie di trasporto. La Logistica 4.0, e più in particolare la gestione della logistica interna, relativa alle attività di magazzino, studia… Leggi tutto »

Politecnico: le sedi di Bari e Taranto più vicine con il servizio bus gratuito per gli studenti Fino al 3 giugno

Il bus della Ceglie Eurobus che collega le sedi del Poliba di Bari e Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Politecnico di Bari ha attivato dallo scorso 28 febbraio, a favore dei suoi studenti e del personale docente e tecnico amministrativo, un servizio bus gratuito di collegamento da e per le sedi dell’ateneo di Bari e Taranto. L’iniziativa nasce da un’apposita convenzione sottoscritta dal Poliba con il Comune di Taranto. Il servizio è effettuato tutti i giorni di lezione previsti dal calendario accademico, ad esclusione del sabato e domenica sino… Leggi tutto »

Solidarietà agli studenti ucraini dai rettori delle università pugliesi Dopo l'invasione russa

università bari
Di seguito il comunicato: A seguito dei fatti drammatici di guerra che in queste ore stanno coinvolgendo e sconvolgendo lo stato indipendente dell’Ucraina, i Rettori delle Università della Regione Puglia, esprimono partecipata solidarietà e vicinanza agli studenti, ricercatori e collettività ucraina presente nei rispettivi atenei e chiede a gran voce alla comunità internazionale di adoperarsi con urgenza per l’immediata cessazione delle ostilità.   Università di Bari, Aldo Moro – Stefano Bronzini Università del Salento – Fabio Pollice Politecnico di Bari… Leggi tutto »

Di Martina Franca il nuovo direttore del centro interuniversitario di ricerca e formazione su popolazione, ambiente e salute Alberto Fornasari, università di Bari

Screenshot 20220217 190217
Il professor Alberto Fornasari,  docente universitario classe ’72, di Martina Franca, è il nuovo Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione su Popolazione, Ambiente e Salute  (CIRPAS) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il centro fondato dalla professoressa Giovanna Da Molin ha una storia ventennale di ricerca scientifica, convegni internazionali, summer school e formazione (è anche accreditato presso la Regione Puglia per la formazione professionale e i servizi per il lavoro) progettando percorsi di orientamento e servizi per… Leggi tutto »

Il fisico pugliese Saverio Pascazio primo italiano nel network di ricerca europeo sulle tecnologie quantistiche Università di Bari

università bari
Di seguito un comunicato diffuso da UniBa: «Saverio Pascazio è il primo ricercatore italiano eletto nello strategic advisory board di QuantEra e rimarrà in carica per 5 anni. Il programma» è un network di ricerca europeo «nel campo delle tecnologie quantistiche. Comprende agenzie ed enti di ricerca regionali e nazionali di 31 paesi europei o associati ed è un organismo strategico di grande importanza, che promuove le attività della Quantum flagship europea. Lo strategic advisory board ha il delicato compito… Leggi tutto »

Infrastrutture militari: politecnico di Bari nel network nazionale per la tutela e la valorizzazione Accordo quinquennale

Screenshot 20220119 053539
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Razionalizzare, ottimizzare, tutelare e soprattutto valorizzare l’ingente patrimonio infrastrutturale militare del Ministero della Difesa. E’ ciò che si propone il piano di collaborazione scientifico nazionale che vede coinvolto il Dicastero con diverse realtà universitarie italiane. Dallo scorso 13 gennaio si sono aggiunte al network, il Politecnico di Bari e l’Università di Napoli, “Federico II”. Gli altri atenei coinvolti sono: Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Cagliari, Università di Palermo,… Leggi tutto »

Asl Bari-università della Basilicata, accordo Produttività del lavoro pubblico

marchio logo ASL Bari 1 png 1
Di Nino Sangerardi: Il direttore dell’Asl Bari, Antonio Sanguedolce,   ha ratificato l’Accordo con l’Università degli Studi della Basilicata/Dipartimento culture europee del Mediterraneo(Dicem) sede in Matera. Tra gli obiettivi del CUG(comitato unico di garanzia dell’Asl) quello di favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal “ contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza  morale e psichica in un contesto lavorativo improntato al benessere dei… Leggi tutto »

Unica italiana. Biologa 26enne di San Giorgio Jonico selezionata per il dottorato al Max Planck di Dortmund Quattrocento candidati, sette ammessi

noinotizie
Roberta Fiorino, talentuosa biologa di San Giorgio Jonico (Taranto), ha vinto il concorso per il dottorato al Max Planck molecural physiology institute di Dortmund, uno degli 80 centri dell’omonima organizzazione tedesca specializzata nella ricerca scientifica. Ventisei anni, laureata con lode in Biologia sperimentale e applicata all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Fiorino è l’unica italiana ad aver raggiunto l’ambito traguardo entrando nel novero dei migliori sette su quattrocento candidati. Nella città costruita su iniziativa di Federico Barbarossa, si… Leggi tutto »