rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: università

Scarti agricoli da rifiuti a risorsa per l’edilizia: il politecnico di Bari nel progetto europeo Italia-Albania-Montenegro

Screenshot 20210329 064310
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: “AweS0Me”, ovvero “Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material” (Scarti agricoli come materiali edili sostenibili a km zero) è un progetto europeo Interreg che coinvolge Italia-Albania-Montenegro e i suoi rappresentanti: CONFIMI, l’Associazione imprenditori italiani in Albania (capofila), il Politecnico di Bari, il Centro per l’innovazione e l’Imprenditorialità “Tehnopolis” del Montenegro e il GAL Molise “Verso il 2000”.   Lo scopo primario del progetto è quello di promuovere l’utilizzo degli scarti… Leggi tutto »



Tredici lauree e un master: Leonardo Altobelli, ex sindaco di Troia, 88 anni Primatista di livello mondiale

Screenshot 20210324 133145
Medicina e chirurgia, 1969, università di Siena. Poi giurisprudenza, scienze politiche, lettere, filosofia, archeologia, pedagogia (due), agraria e scienze e tecnologie alimentari, scienze turistiche, storia e biotecnologie (e magari nell’elenco delle lauree vi è sfuggito qualcosa). Ora il master in criminologia. Leonardo Altobelli, il plurilaureato più anziano del mondo (come si è definito) ha pure trovato il tempo per dare il sindaco di Troia, dal 1984 per un mandato. (foto: tratta da profilo facebook di Ninì Russo)… Leggi tutto »



Università di Bari: didattica in presenza sospesa da domani al 16 aprile Rettore: garantire la salute di tutti coloro che lavorano e studiano è la priorità

bari università moro
Di Francesco Santoro: L’Università degli studi di Bari annuncia la sospensione della didattica in presenza da lunedì fino al 16 aprile. «Saranno trasferite in remoto su piattaforma Teams tutte le lezioni di tutti i corsi di studio triennali, magistrali e a ciclo unico, di tutte le sedi di UniBa; le sedute di laurea, gli esami di profitto, le attività didattiche post laurea. I tirocini, compresi quelli di area medico-sanitaria e quelli presso aziende esterne, sono sospesi laddove non sia possibile… Leggi tutto »




Per la scomparsa d’un Maestro della Medicina Gianfranco Megna

Screenshot 20201230 060350
Il professor Gianfranco Megna, già ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università di Bari, pioniere della riabilitazione in Puglia e in Italia, è venuto a mancare nei giorni scorsi. Il dottor Piero Achille, specialista in Neurologia, Fisiatria e Farmacologia clinica, suo allievo e autore con lui d’una storia della riabilitazione, lo ricorda in questo scritto.    Di Piero Achille: Ho sentito parlare per la prima volta il professore Gianfranco Megna a un convegno a Bisceglie presso l’Hotel Villa, alla fine degli… Leggi tutto »

taras

Un libro su Claudio D’Amato Guerrieri Il pioniere che fondò la scuola barese di architettura

Screenshot 20201223 060644
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il seme gettato non a caso nel solco di Puglia, dopo lunga e non facile gestazione è germogliato e si è proposto al mondo. Dopo tre decenni, i suoi acerbi frutti si distinguono tra le fronde del giovane albero. Hanno forma, colore, posizione, contenuto. Raccolgono dalle radici l’essenza e la cura della terra e portano con loro una identità, che è testimonianza.   Alfa e omega. L’inizio e la fine. In… Leggi tutto »




Immunologa tarantina: corona virus, perché si muore tanto in Italia Antonella Viola, docente dell'Università di Padova. Di record europeo non voluto parla l'americana Abc

Screenshot 20201208 170500
Di record europeo non voluto parla un articolo diffuso dalla americana Abc. Di Francesco Santoro: Perché si muore tanto in Italia a causa del Covid? Alla domanda prova a fornire una risposta l’immunologa pugliese, Antonella Viola, docente presso l’Università degli studi di Padova. Nel Belpaese Il tasso di letalità è «del 3,5%: vuol dire che ogni 100 positivi, ne muoiono tra 3 e 4- precisa Viola-. Questo tasso è estremamente elevato, considerando che in Francia è del 2,4%, negli Stati… Leggi tutto »




Zoombombing nei confronti di una ricercatrice, la condanna del rettore Università del Salento, il deprecabile episodio durante un seminario

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nei giorni scorsi un deprecabile episodio di “zoombombing” ha impedito il regolare svolgimento del seminario “La questione dei rifugiati palestinesi nel diritto internazionale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e nel quale veniva presentato il volume “Palestinian Refuges in International Law” di Francesca Albanese e Lex Takkemberg. Alcune persone non invitate e non identificate hanno infatti aggredito e offeso con imprecazioni e insulti sessisti l’autrice del volume e relatrice… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: “Verso Poliba 2023”, penultimo incontro Oggi

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: L’ottava e penultima tappa d’ascolto, la seconda aperta al territorio, dell’inedita iniziativa “VersoPoliba 2023”, ovvero idee interne ed esterne per il nuovo Piano Strategico 2021-2023 del Politecnico di Bari è in programma oggi, ore 17.00, sulla piattaforma Teams e in contemporanea, in diretta, sulla pagina ufficiale Facebook del Poliba (@PolibaOfficial). Il percorso d’ascolto in nove tappe, cominciato lo scorso 12 novembre (si concluderà il 3 dicembre), contribuirà infatti, alla redazione della… Leggi tutto »

Politecnico di Bari, piano strategico d’ateneo 2021-2023 Percorso di nove tappe iniziato il 12 novembre: oggi nuovo incontro

TAVOLO 6 PSA
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Un percorso di nove tappe, cominciato lo scorso 12 novembre, sta contribuendo a disegnare il progetto che il Politecnico di Bari intende attuare nel prossimo triennio. E’ il Progetto del Piano strategico d’ateneo 2021-2023, documento chiave, strategico appunto, su cui si incentrano, programmi, entusiasmi, coinvolgimenti, novità e, naturalmente, molto lavoro. Un progetto, inedito nelle modalità, che vuol essere nuovo, corale dall’inizio, attraverso l’ascolto, le proposte, il coinvolgimento interno (delegati, docenti, tecnici,… Leggi tutto »

Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea: università del Salento, la proposta Cedeuam, completato lo studio

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il CEDEUAM – Centro di ricerca euro americano sulle politiche costituzionali del Dipartimento di Storia società e studi sull’Uomo dell’Università del Salento ha concluso e pubblicato lo studio e la proposta di una “Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea”: un’attività per la quale, nel 2019, aveva vinto il bando di gara emanato allo scopo dal CESE – Comitato economico e sociale europeo. Coordinato dal professor Michele Carducci, il CEDEUAM ha… Leggi tutto »

Frase sessista: con questa contestazione sospeso docente dell’università di Bari Rettore: nelle more di definitive decisioni in merito

università bari
Il professore di bioetica Donato Mitola aveva affermato che le donne non posso diventare giudici perché rispetto agli uomini più emotive e dunque, sia pure inconsciamente, più condizionabili. La cosa non è passata inosservata. Il rettore dell’università, Stefano Bronzini, ha sospeso il docente “nelle more di definitive decisioni in merito”. Il rettore lo ha comunicato al direttore della scuola di medicina dell’università, Loreto Gesualdo.… Leggi tutto »

Foggia: da oggi Engage Fino a giovedì

IMG 20201117 075259
Di seguito il comunicato: Con l’obiettivo di mettere in relazione i giovani con competenze nel web e le piccole e micro imprese, profit e non profit, del territorio. Il progetto Engage partecipa a Talent For Career – #T4C – la Virtual Fair organizzata dal Career Development Center e dall’Area Orientamento e Placement dell’Università di Foggia, in programma dal 17 al 19 novembre 2020. Engage – progetto realizzato da Centro di Solidarietà Foggia, Università di Foggia e Compagnia delle Opere, con… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: indagine empirica su smart working per il corona virus Report

IMG 20201113 062224
Di Francesco Santoro: Lo smart working non ha un impatto negativo sulle performance del personale e incontra il gradimento dei lavoratori. Lo dice di una indagine del Politecnico di Bari effettuata su un campione di persone che durante il lockdown della scorsa primavera hanno lavorato da remoto. «I dati sono stati raccolti in forma anonima attraverso le piattaforme Google e Office365- spiegano gli esperti del polo universitario barese – e sono stati analizzati in forma aggregata». Quali i messaggi chiave… Leggi tutto »

Meditech: oggi presentazione del bando da due milioni di euro Ne fa parte il politecnico di Bari

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Oggi alle ore 16,00, on line, a cura del consorzio pubblico-privato, Meditech (Mediterranean Competence Centre 4 Innovation) si terrà un Webinar di presentazione del Bando “MedITech 2020” a sostegno di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati alle tecnologie di punta di Industria 4.0. Fa parte del Meditech il Politecnico di Bari in qualità di referente per la Puglia. Con una dote di due milioni di euro, il bando… Leggi tutto »

Azzardo: monitoraggio, progetto Regione Puglia-università di Bari Per fronteggiare la ludopatia

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha ratificato lo schema di contratto con il Dipartimento economia e finanza dell’Università degli studi di Bari per realizzare il progetto “Monitoraggio del gioco d’azzardo in Puglia”. Azione che rientra nella messa in opera,in territorio pugliese, di studi e ricerche sui soggetti a rischio nonchè “ la mappatura degli stakeholder anche avvalendosi di Osservatori e Istituti di ricerca”, come prescritto nel Piano per la riduzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Puglia. Impegnati 150… Leggi tutto »

“Potere e cultura. La città ideale da Platone a oggi”: università del Salento, da oggi Seminari online fino a dicembre

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Al via giovedì 29 ottobre 2020 il ciclo di seminari online “Potere e cultura. La città ideale da Platone a oggi”, promosso nell’ambito delle attività dei corsi di laurea in Filosofia, Scienze filosofiche e Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, con il patrocinio dal Centro Studi Medievali e del Cetefil – Centro per l’edizione di testi filosofici… Leggi tutto »

Coldiretti Puglia: tornano le erbe selvatiche per la svolta naturalistica Consegnati gli attestati di frequenza al primo corso promosso con l'università di Foggia

IMG 20201027 054804
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: La svolta naturalistica degli italiani, alimentata anche per effetto dell’emergenza Covid, spinge il ritorno delle erbe dalla tavola alla farmacia, dalla cosmetica alla moda con un boom che ha portato le superfici coltivate in Puglia ad +298%, con la domanda nazionale salita a 25 milioni di chili. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, elaborata in occasione della chiusura del primo corso sulle erbe officinali, aromatiche e mangerecce, organizzato da… Leggi tutto »

Chironna: chiudere le scuole Policlinico di Bari: terapia intensiva occupata per metà

policlinico bari
Di Francesco Santoro: Sono 17 i posti letto occupati in terapia intensiva Covid al Policlinico di Bari. Sui 34 previsti ne restano liberi 17, ovvero la metà. Ad evidenziarlo è la direzione generale della struttura ospedaliero-universitaria. Sono «dislocati nelle due Rianimazioni, 1 e 2, dirette dai professori Nicola Brienza e Salvatore Grasso» si legge in una nota. Si trovano nella palazzina “Brienza” e «saranno aperti in maniera modulare, con la presenza di personale dedicato, in base all’arrivo dei pazienti così… Leggi tutto »

Università di Bari: da lunedì lezioni in presenza solo per gli studenti del primo anno Fino al.6 novembre

bari università moro
Dal 19 ottobre al 6 novembre lezioni in presenza solo per gli studenti del primo anno, con le prescrizioni già previste. Decisione dei responsabili dell’università di Bari “al fine di garantire il prosieguo delle attività istituzionali e nel contempo tutelare la salute e la sicurezza di tutti coloro che frequentano le aule e gli ambienti di lavoro”.… Leggi tutto »

Puglia: regge la rete delle terapie intensive Università cattolica del Sacro cuore, report settimanale

IMG 20200316 083844
Di Francesco Santoro: Regge bene, almeno per il momento, la rete delle terapie intensive per l’emergenza Covid in Puglia. A sottolinearlo è l’Alta scuola di Economia e Management dei sistemi sanitari del campus di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel report settimanale sull’andamento della pandemia in Italia. Il tasso di saturazione (al 14 ottobre) è del 7,6 per cento e scende al 4 per cento considerando i nuovi posti letto messi in conto dal decreto legge 34 del 19… Leggi tutto »