Tag: università
Lecce: università, principio di incendio nella sede di scienze giuridiche Intervento dei pompieri
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Nella prima mattinata di oggi, 12 settembre 2019, si è sviluppato un principio di incendio di piccola-media entità nell’edificio R2 del complesso Ecotekne, sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. Come accertato dagli addetti del locale Comando dei Vigili del Fuoco e dai funzionari dell’ASL Lecce, prontamente allertati, il principio di incendio è stato causato da un’apparecchiatura in uso al gestore del bar: la presenza di fumi e odore acre… Leggi tutto »
Taranto, università: dal 14 ottobre il corso di medicina e chirurgia. Oggi conferenza di servizi Venerdì e sabato convegno ionico-adriatico sulle patologie polmonari
A Taranto, oggi, conferenza di servizi per istituire il corso di laurea in medicina e chirurgia nella città ionica. Ultimo atto della procedura prima dell’avvio del corso, in programma il 14 ottobre.
Invece all’università di Foggia, 1100 candidati per i test di accesso a medicina: 367 i posti disponibili.
Di seguito il comunicato:
Fornire agli addetti ai lavori nuove conoscenze diagnostiche e terapeutiche con l’utilizzo dei nuovi farmaci al fine di arrivare a una diagnosi precoce delle patologie polmonari… Leggi tutto »
Monopoli: dopo il recupero, il monitoraggio di Porta vecchia Comune e politecnico di Bari
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Dopo la rigenerazione della spiaggia di Porta Vecchia, all’esterno della cinta muraria della città, curata dal Comune di Monopoli, è stata avviata una collaborazione tra il Politecnico di Bari e l’amministrazione comunale per il monitoraggio dell’intervento.
Ieri pomeriggio, 29 agosto, è stata installata nella sua posizione definitiva la Web Cam per il monitoraggio della linea di riva. La Web-Cam ogni tre ore acquisirà uno scatto della spiaggia. La sommatoria delle immagini… Leggi tutto »
Datazione degli alberi vetusti, la ricerca dell’Università del Salento Cedad: "importanti informazioni sulla storia della Terra"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Dall’Abruzzo all’Isola di Montecristo al Pollino, la datazione degli alberi vetusti continua a fornire importanti informazioni sulla storia della Terra: il clima e la piovosità, le caratteristiche dell’attività solare nei secoli passati. È un campo di ricerca sempre più battuto dal CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, specializzato nelle tecniche nucleari per la datazione e le analisi… Leggi tutto »
Fabio Pollice nuovo rettore dell’università del Salento Eletto al ballottaggio
Di seguito il comunicato diffuso dall’università del Salento:
Il Rettore dell’Università del Salento per il sessennio 2019/2025 sarà il professor Fabio Pollice, ordinario di Geografia economico-politica: lo ha eletto oggi la comunità accademica dell’Ateneo salentino che, dopo le prime tre votazioni la settimana scorsa, è stata chiamata al voto di ballottaggio.
Ha votato l’83,27% degli aventi diritto, e in particolare: 168 (su 210) studenti (80%), 451 (su 546) componenti del personale tecnico-amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici (82,60%) e… Leggi tutto »
Università del Salento, oggi il nuovo rettore Turno di ballottaggio
Pollice o Campisi. Turno di ballottaggio fra l’ordinario di geografia e quello di matematica, per stabilire chi sarà per i prossimi sei anni il nuovo rettore dell’università del Salento. Nell’ateneo leccese operazioni di voto da stamani, in serata si avrà l’esito.… Leggi tutto »
Pierpaolo Limone nuovo rettore dell’università di Foggia. Il più giovane d’Italia Leccese, 44 anni
Il pedagogista Pierpaolo Limone è il nuovo rettore dell’università di Foggia. Ha battuto Lorenzo Lo Muzio nelle elezioni che si sono svolte in seno all’ateneo.
Leccese, 44 anni, è il più giovane rettore d’Italia. Rimarrà in carica fino al 2025.… Leggi tutto »
Lecce: si chiude oggi la conferenza italiana sulla chimica supramolecolare Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Fino all’8 giugno 2019 la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento ospita la 14ma edizione della “Conferenza Italiana sulla Chimica Supramolecolare” (Supramol2019), organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano. A conclusione del 14mo “International Symposium on Macrocyclic and Supramolecular Chemistry”, che ha visto la partecipazione dei Nobel per la Chimica Sir James Fraser Stoddard e Bernard Feringa, all’ISUFI si sono riuniti… Leggi tutto »
Università del Salento, meglio della media nazionale per esperienza complessiva degli studenti e rapporto con i docenti Presentato il ventunesimo rapporto AlmaLaurea su profilo e condizione occupazionale dei laureati
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Presentato a Roma dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, nel corso del convegno “Università e mercato del lavoro” (presso l’Università La Sapienza), il “XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati”. Le indagini hanno coinvolto le 75 università aderenti al Consorzio, tra le quali l’Università del Salento. Una sintesi dei risultati a proposito dei laureati della Puglia e dell’Università del Salento, a cura di AlmaLaurea, sono nei documenti allegati.
Per quanto riguarda… Leggi tutto »
Università del Salento, nuovo rettore: quattro candidati Campiti, De Bellis, Grassi e Pollice. Elezioni a Lecce dall'8 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Sono quattro i professori universitari che si sono candidati alle elezioni per la carica di Rettore dell’Università del Salento (sessennio 2019/2020 – 2024/2025): le candidature sono state ammesse ufficialmente con Decreto firmato oggi dal Decano d’Ateneo, professor Mauro Biliotti, e pubblicate sul sito dell’Università. Si tratta di:
Luigi De Bellis, professore ordinario di Fisiologia vegetale
Giuseppe Grassi, professore ordinario di Elettrotecnica
Michele Campiti, professore ordinario di Analisi matematica
Fabio Pollice, professore ordinario… Leggi tutto »
Taranto: “In formazione stretta”, presentazione del libro Oggi
Di seguito il comunicato:
Presentazione del libro dal titolo “In Formazione stretta” pubblicato da edizioni la meridiana, che avrà luogo sabato 1 giugno 2019, alle ore 10.00, nella Sala Convegni Dipartimento Jonico Università “Aldo Moro”, via Duomo 259, a Taranto.
All’iniziativa è prevista la presenza di:
Elvira Zaccagnino, direttore generale di Edizioni La Meridiana; Giuseppe Barbaro, avvocato; Riccardo Pagano, ordinario di pedagogia generale e sociale e vice direttore del Dipartimento Jonico dell’Università Aldo Moro; Antonio Panico, docente di sociologia generale… Leggi tutto »
Bioetica laica e bioetica cattolica, unica via il dialogo
Di Lorenzo Nuozzi:
INTRODUZIONE
Con il progredire della società e, soprattutto, delle nuove tecnologie che attribuiscono all’uomo la possibilità di intervenire sull’evolversi dello studio e dell’ambiente, molti studiosi si sono posti il problema della regolamentazione dello sviluppo degli studi scientifici sia in fase di ricerca sia in quella di utilizzo.
Nessuna formula o definizione, però, potrà portare a identificare ciò che è giusto o sbagliato che sia valida per tutti gli individui di ogni tempo e luogo. Spesso le decisioni… Leggi tutto »