rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: università

Messapia illustrata, presentazione del libro di Francesco D’Andria Oggi

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Un racconto per immagini sulle antiche genti della Messapia, presentate nei loro contesti di vita così come sono state ricostruite sulla base dei dati provenienti dagli scavi archeologici. Un volume ricco di tavole a colori che evocano ambienti, costumi e riti dei Messapi, accompagnate da testi che offrono informazioni su come si è giunti a proporre le singole ricostruzioni. È l’ultimo libro di Francesco D’Andria, “Messapia illustrata. Immagini, racconti, attualità del Salento… Leggi tutto »



Lecce: “eXistenZ” per la rassegna del cinema di fantascienza Al cineporto la proiezione del film di David Cronenberg

IMG 20190311 044234
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Con la proiezione di “eXistenZ” di David Cronenberg (1999), lunedì 11 marzo 2019 alle ore 19 presso il Cineporto di Lecce (via Vecchia Frigole 36), prosegue la rassegna “Nell’occhio nel cielo. La fantascienza in 10 film”, organizzata dal Cineclub Universitario dell’Università del Salento con il supporto della Fondazione Apulia Film Commission. «Un ciclo che indaga il ruolo di un genere “vecchio” quanto il cinema ma capace d’essere forte catalizzatore di significati nella… Leggi tutto »



Archeologia, oggi convegno a Lecce Università del Salento, stamani convegno sui diritti umani

IMG 20190305 064914
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Università del Salento: Martedì 5 marzo 2019 presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento, alle ore 17, in programma il secondo incontro del ciclo “Il passato per il futuro. Dialoghi sulle nuove frontiere dell’archeologia”, con i ricercatori del Dipartimento di Beni Culturali Milena Primavera e Francesco Ceraolo. Milena Primavera, ricercatrice in Archeobotanica e Paleoecologia, tratterà di “La cultura del cibo e le culture nel cibo: la cucina siciliana tra Arabi, Normanni e Svevi… Leggi tutto »




Lecce: “Per Aspera ed Astra-un viaggio ai confini del sé”, performance teatrale Progetto di servizio civile "Dentro e fuori l'università-l'integrazione degli studenti disabili"

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Andrà in scena martedì 5 marzo 2019, alle ore 15.30 presso l’Ufficio Integrazione Disabili e DSA “Luigi Santoro” dell’Università del Salento (edificio 6 del complesso Studium2000, via di Valesio – Lecce, piano terra), la performance teatrale “Per Aspera ad Astra – un viaggio ai confini del Sé”, atto finale del “Laboratorio Psico-Teatrale di Espressione Emotiva” promosso nell’ambito del progetto di servizio civile “Dentro e fuori l’Università – L’integrazione degli studenti disabili”. Si… Leggi tutto »

taras

Progetto Traces, giovedì presentazione a Bari Finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020.

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Aiutare le imprese culturali e creative a crescere e a camminare da sole: quale modello di incubatore/acceleratore da seguire? Giovedì 28 febbraio 2019 a Bari presso il Cineporto della Fiera del Levante (ore 8.45), Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico organizza la prima conferenza internazionale di presentazione dei modelli di incubazione per imprese culturali e creative nell’ambito del Progetto Traces, “Transnational Accelerator for a cultural and creative ecosystem”, finanziato dal Programma Interreg V-A… Leggi tutto »




Competizione italiana di mediazione, vincono gli studenti dell’Università del Salento Premio "Miglior lavoro di squadra cliente-avvocato". Settima edizione della rassegna

mediazione squadraUniSalento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Ha vinto il premio “Miglior lavoro di squadra cliente-avvocato” alla settima edizione della Competizione Italiana di Mediazione il team di studenti del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento: Alessia Albanese, Gaetano Bolognese, Lea Bolognese, Andrea Caramia, Giovanni De Simone, Paola Francone e Giorgia Tecci si sono così distinti tra 22 squadre di aspiranti mediatori, nei giorni scorsi, nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano in collaborazione con l’Università Statale… Leggi tutto »




Università del Salento nel progetto del naso chimico Per fiutare inquinanti ambientali

initio unisalento02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Un naso chimico per “fiutare” gli inquinanti ambientali: è l’obiettivo del progetto INITIO – INnovative chemIcal sensors for enanTioselective detectIon of chiral pOllutants, finanziato per quasi tre milioni di euro nell’ambito del programma europeo Horizon2020 (FET – Future and Emerging Technologies) e al quale partecipano anche i ricercatori del gruppo di Chimica Fisica dell’Università del Salento. Del partenariato di progetto fanno parte l’Università di Roma “Tor Vergata” (capofila, coordinatore di progetto il… Leggi tutto »

Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e Universitati të Arteve di Tirana, protocollo d’intesa La firma in Albania

WhatsApp Image 2019 01 30 at 16.50.36 1
Di seguito il comunicato: Un significativo obiettivo perseguito dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, fortemente voluto dal Direttore Prof. Giuseppe Spedicati e dal Presidente On. Dott. Biagio Marzo, è quello dello sviluppo di relazioni internazionali da parte della stessa istituzione. Nell’ambito di questo specifico settore, lo scorso 22 gennaio è stato siglato un importantissimo accordo di partenariato tra il Conservatorio di Lecce e l’Università delle Arti di Tirana. Nella sala “Tonin Harapi”, presso la sede a Tirana dell’Università… Leggi tutto »

Bari: l’ascolto e lo sguardo per fare l’esperienza della bellezza I concerti del politecnico

Locandina2
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Che cosa vogliamo dire quando esclamiamo “che bello!”? Cosa accade quando percepiamo la bellezza? E’ solo un’emozione, un sentimento, o anche una conoscenza peculiare di noi stessi e del mondo? Che esperienza facciamo nello scoprire attraverso lo sguardo e l’ascolto una realtà che ci attrae? A queste domande, e, soprattutto alle possibili risposte, è dedicato il Seminario, “Che significa fare l’esperienza della bellezza? L’ascolto e lo sguardo”, primo dei cinque seminari… Leggi tutto »

Politecnico e università di Bari protagonisti del prototipo di telescopio inaugurato in Arizona Astronomia a raggi gamma

Il prof. Nicola Giglietto del Poliba
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: C’è anche il contributo scientifico dei docenti del Dipartimento Interateneo di Fisica Poliba-Uniba alla inaugurazione del primo prototipo di Telescopio “Schwarzschild-Couder” per l’astronomia a raggi gamma avvenuta ieri, in Arizona (USA), presso l’Osservatorio Whipple, di Amado a sud di Tucson. Gli obiettivi principali del prototipo saranno quelli di dimostrare la qualità delle prestazione del sistema ottico di nuova generazione e contribuirà alla costituenda realizzazione della nuova potente rete di telescopi interconnessa… Leggi tutto »

Margherita di Savoia nel progetto di studio e contrasto all’erosione costiera Politecnico di Bari e università di Bologna, oltre a quello pugliese Comuni pilota Riccione e Cervia

veduta aerea saline e abitato margherita di savoia
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Progetto di ricerca sperimentale, STIMARE “Strategie Innovative per il Monitoraggio ed Analisi del Rischio Erosione”, presentato lo scorso dicembre a Margherita di Savoia, presso la sede municipale, muoverà i primi passi concreti dal prossimo giovedì, 17 gennaio con un Kick-Off Meeting alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna. Mentre nella giornata successiva, è in programma uno Stakeholders Meeting a cui parteciperanno rappresentati delle aziende e delle istituzioni coinvolte. Il Progetto,… Leggi tutto »

Borsa di studio della Banca d’Italia a uno studente dell’Università del Salento Intitolata a Donato Menichella è andata a Michael Lecci: è il secondo allievo di un'università meridionale a vincerla in quindici anni

michael Lecci
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È il secondo studente d’una università meridionale a vincerla in 15 anni, da quando è stata istituita: la borsa di studio “Donato Menichella” assegnata dalla Banca d’Italia per l’anno accademico 2019/2020 è andata a Michael Lecci, laureato con lode in Giurisprudenza all’Università del Salento con una tesi sull’intermediazione finanziaria sotto la guida dei professori Fernando Greco (relatore) e Marilena Gorgoni (correlatrice). La comunicazione nei giorni scorsi a firma del Governatore Ignazio Visco.… Leggi tutto »

Riconoscimento per il professore di Manfredonia, docente del politecnico di Bari Vincenzo Spagnolo, Fellowship dalla Società internazionale di ottica e fotonica per gli studi e le applicazioni della fisica nei settori dell’ottica e della fotonica: dalla rivelazione di gas tossici e pericolosi al controllo dei processi industriali al settore biomedicale

IMG 20190109 055053
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: I risultati scientifici ottenuti nello sviluppo e nelle applicazioni tecnologiche di sensori ottici per la rivelazione di gas tossici; gli accordi di collaborazione raggiunti con industrie leader al mondo e prestigiose università extra-europee, hanno portato all’attribuzione dell’onorificenza di “Fellow membership SPIE” al prof. Vincenzo Spagnolo del Politecnico di Bari, docente di Fisica Sperimentale della materia, afferente al Dipartimento Interateneo di Fisica. Il riconoscimento è stato attribuito e comunicato al docente nei… Leggi tutto »

Università di Bari, short master in Digital reputation management "Come gestire e promuovere la reputazione online". Iscrizioni fino al 18 gennaio

27912688 560345884327494 9064453526731239358 o
Di seguito il comunicato: Sino al 18 Gennaio sono aperte le iscrizioni allo Short Master in “Digital Reputation Management: come gestire e promuovere la reputazione on-line” organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Direttore dello Short Master universitario e suo fondatore un nostro concittadino il prof. Alberto Fornasari, docente di Pedagogia Sperimentale e Delegato del Rettore. Abbiamo chiesto al prof. Fornasari come mai sia nato un percorso di alta formazione proprio… Leggi tutto »

Alberto Fornasari (Uniba) responsabile di uno dei top 20 Projects valutati dalla Commissione europea Trasferimento tecnologico e innovazione, educazione continua e coinvolgimento alla base del progetto condotto dal docente pugliese. Lo short master nella sede di Electronic's time

IMG 20181216 050814
Il 23 Novembre si è tenuto presso lo Science Technology Park, University of Belgrade l’international conference sulla terza missione ( si parla di “terza missione” dell’Università, per sottolineare che gli atenei devono assumere un nuovo fondamentale obiettivo accanto a quelli tradizionali dell’alta formazione e della ricerca scientifica: il dialogo con la società) dell’Università all’interno del progetto IF4TM (Institutional framework for development of the third mission of universities in Serbia). Ha partecipato alla conferenza il Prof. Alberto Fornasari (Dipartimento di Scienze… Leggi tutto »

Il professore pugliese vince il premio Cnr per la divulgazione con un libro su informazione e vaccini Pier Luigi Lopalco, epidemiologo, già delle università di Foggia e Bari, ora a Pisa. E la direzione di un centro internazionale a Stoccolma

IMG 20181214 055630
Pier Luigi Lopalco, di Mesagne. Inizi da accademico all’università di Foggia. Poi l’ateneo di Bari. Ora professore ordinario di Igiene al dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’università di Pisa. Lopalco è stato per anni a capo del Programma per le malattie prevenibili da vaccinazione allo European centre for disease prevention and control di Stoccolma. Ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, il suo libro “Informati e… Leggi tutto »

Alberobello: la cupola della basilica dei Santi Medici in un progetto innovativo del politecnico di Bari Giornata di studi

IMG 20181212 115817
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La Puglia è la regione italiana in cui si è maggiormente diffuso il culto per i Santi Medici, Cosma e Damiano. Le ragioni sono storiche-religiose-geografiche. Due anzitutto: la vicinanza geografica e culturale del tempo all’antico Impero Bizantino e alla contestuale migrazione, attorno al VIII secolo, dei monaci basiliani, di culto greco, nel corso della iconoclastia. Sono loro, i monaci, che hanno esportato dall’oriente, da cui provengono, le storie, le vicende, i… Leggi tutto »

Taranto: studenti universitari hanno donato il sangue Giornata internazionale del volontariato

IMG 20181206 083619
Di seguito il comunicato: Fare volontariato significa donare un po’ del proprio tempo al prossimo, sia a un’altra persona che ha bisogno di aiuto, sia alla comunità operando nel sociale. In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato celebrata in tutto il mondo ieri, mercoledì 5 dicembre, il CSV Taranto, in collaborazione con l’AVIS Taranto e l’Università degli Studi “Aldo Moro” – Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici, come è ormai consuetudine ha organizzato una raccolta straordinaria di sangue coinvolgendo… Leggi tutto »

Premio “Leonardo La Puma” per tesi di laurea su demenza e Alzheimer Intitolato al docente dell'università del Salento: il bando

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È intitolato alla memoria di Leonardo La Puma, già professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, il premio bandito dall’Associazione Salento Alzheimer per la pubblicazione di una tesi di laurea sullo studio della demenza e in particolare della sindrome di Alzheimer, che riguardi “il burnout dei caregiver e le azioni di sostegno nei loro confronti; l’organizzazione dei servizi di auto-mutuo… Leggi tutto »

Studio Bankitalia sulla Puglia, presentazione all’università del Salento A cura della divisione analisi e ricerca economica territoriale della sede barese

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Verrà presentato martedì 4 dicembre 2018, alle ore 16 presso il centro congressi del complesso Ecotekne dell’Università del Salento (via per Monteroni, Lecce), lo studio a cura della Banca d’Italia “L’economia della Puglia. Aggiornamento congiunturale e aspetti strutturali”. L’evento, promosso dai docenti di Economia degli Intermediari Finanziari del Dipartimento di Scienze dell’Economia, vedrà la partecipazione di rappresentanti di banche, imprese ed Enti. Dopo i saluti del Rettore Vincenzo Zara e di Rosalinda… Leggi tutto »